<SI> FORPSICOM 🔰
1.27K subscribers
694 photos
3 videos
13 files
571 links
🔰 Studenti Indipendenti For.Psi.Com. è anche su Telegram! 🫶🏼

💛 Seguici anche su
~ Instagram: si_forpsicom
~ Facebook: Studenti Indipendenti Forpsicom
Download Telegram
Nel 2018, Ivano Barnaba si è candidato con noi di Studenti Indipendenti al Senato Accademico promettendo che avrebbe devoluto in favore della comunità studentesca l'intera indennità di carica e i gettoni di presenza percepiti per la sua attività di rappresentante in seno all'organo.

Due anni dopo ha mantenuto la promessa, e ha devoluto 7mila euro alla Regione Puglia per sostenere il sistema sanitario regionale nell'ambito dell'emergenza Coronavirus.
Ci rendiamo conto, ahinoi, che rispetto al denaro di cui il nostro sistema sanitario avrebbe bisogno, 7mila euro sono poca cosa.

Ma per uno studente come noi, 7mila euro guadagnati combattendo in trincea giorno e notte per un anno per difendere i diritti degli studenti, fanno davvero la differenza. Ivano è sempre stato infatti prima che un caro amico anche un Rappresentante modello, sempre pronto a mettere da parte anche se stesso pur di portare avanti la propria missione di rappresentanza. Una persona vulcanica piena di idee e voglia di fare, come raramente capita di incontrarne.

Provate a pensare a cosa fareste voi con 7mila euro tra le mani oggi, a come investireste sul vostro futuro.
Ivano ha scelto di investire sul futuro del suo Paese, e noi oggi siamo fieri di avere nella nostra grande famiglia una persona come lui.

Grazie Ivano.
Grazie amico e compagno di tante battaglie.
Grazie Unidea.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 #ADISU e Certificazione Unica

In questi giorni i borsisti 2019/2020 stanno ricevendo un' e-mail con la Certificazione Unica (CU) 2020 in allegato.
Si tratta di un documento che rende conto dell'importo percepito dall'ADISU, in questo caso, nell'anno 2019. Tale liquidazione dovrà essere dichiarata per il calcolo dell'ISEE relativamente all'anno 2021.

Per il calcolo dell'ISEE 2020 invece, nel caso in cui abbiate usufruito della #borsadistudio nell'anno accademico 2018/2019, dovrete presentare presso il CAF la CU 2019 (relativa alla borsa percepita nel 2018) che è stata inviata per email l'anno scorso, sempre intorno a marzo/aprile. Nel caso in cui non l'abbiate ricevuta, potete contattare la sede a questo numero di telefono: 080-5438065 o in alternativa a questa
email: info.bari@adisupuglia.it e spiegare la problematica. Loro provvederanno ad inviarvela nuovamente.

Per ulteriori informazioni in merito non esitate a contattarci; in alternativa, potete rivolgervi al vostro CAF!

💛💚

@si_forpsicom
Oggi 2 aprile 2020 è la giornata mondiale dell'autismo.

Quando parliamo di autismo, facciamo riferimento in realtà ad un disturbo ben complesso, che si esprime attraverso una molteplicità di forme, sintomi e comportamenti (con livelli di gravità altrettanto differenti), a punto tale da parlare di più disturbi: i "Disturbi dello spettro autistico". Rientrano comunemente nei "disturbi del neurosviluppo" e si caratterizzano tutti principalmente da deficit riguardanti la sfera delle comunicazioni e delle interazioni sociali, oltre che da un repertorio limitato e ripetitivo di comportamenti, interessi e attività.

La conoscenza di questo disturbo è andata sempre più aumentando negli ultimi decenni, grazie anche alle scoperte e agli studi delle neuroimaging, che hanno permesso di comprendere meglio il funzionamento cerebrale di questi individui, in modo da fare luce sui possibili interventi volti a migliorare il loro benessere psicologico e sociale.

Sebbene, però, la ricerca scientifica sia andata avanti nell'esplorazione di questo "spettro" dapprima sconosciuto, nelle pratiche e nei contesti quotidiani risulta tuttavia ancora difficile trovare un'adeguata integrazione di questi soggetti nella comunità sociale, per garantirne il loro corretto sviluppo e benessere.

È il caso degli stereotipi che ancora accompagnano la figura del diverso. Là dove il "diverso" appare circoscritto da un alone di ambiguità, estraneità e stranezza, fino a sfociare in casi di isolamento e discriminazione sociale.
Spesso e volentieri un soggetto con un disturbo dello spettro aiutistico, nonostante sia integrato nella società, viene discriminato perché considerato diverso.
Ianes e Cramerotti, a riprova del forte impatto che lo stigma sociale ha su un individuo, nel 2002 affermavano che "L'immagine sociale delle persone è importante, ancora di più se sono persone deboli [...]; ne dovremmo proteggere l'immagine sociale, ma non certo per piegarci al conformismo o per omogenizzare le differenti identità. Dovremmo avere cura dell'immagine sociale di una persona disabile, principalmente per evitare che la persona già debole peggiori le sue dinamiche di stigmatizzazione sociale."

Un'importanza cruciale da questo punto di vista rivestono le pratiche volte alla promozione di una "cultura della diversità", in grado di valorizzare le differenze anziché abbatterle, cogliere la particolarità e la bellezza in un mondo di funzionamenti sempre unici e irripetibili.
Una cultura che promuova il coinvolgimento, l'interazione e la partecipazione attiva delle persone come cittadini, liberi da pregiudizi.
È anche un po' questo che vorrebbe raccontare oggi la Giornata Mondiale sull'Autismo.

@si_forpsicom
Fare rappresentanza è una cosa bellissima, ma non è facile.

Metterci a disposizione dei nostri colleghi è qualcosa che ci fa stare bene e che ci restituisce immensa gioia quando ci viene riconosciuto l’impegno e il cuore che mettiamo nelle cose che facciamo.

Non va dimenticato, però, che dietro le associazioni di rappresentanza ci sono le persone. Persone che sperimentano come tutti gioie, dolori, ansie e preoccupazioni. Intraprendere il percorso della rappresentanza è una sfida con sé stessi che da sempre cerchiamo di assecondare e di incoraggiare.
Un percorso di crescita fondato sull’aiuto dell’altro, che aiuta anche noi a crescere ogni giorno di più.

La rappresentanza è bella perché esistono associazioni studentesche diverse e distinte tra di loro che hanno nomi, colori, valori e modi di fare diversi, e come spesso amiamo rimarcare, la diversità è ricchezza, e la pluralità di opinioni può sempre essere occasione di confronto.

Ogni tanto però accade, come in questi giorni, che la rappresentanza degeneri in sterili lotte di potere, che fanno male non solo alla nostra Università, ma in primis alle persone che ne fanno parte.
In questi giorni stiamo assistendo a degli episodi di vera e propria violenza nei confronti di alcune ragazze che si sono da poco interfacciate alla rappresentanza studentesca.

Tra i tanti, abbiamo deciso di rendere palese il più grave:
Sara e Chiara sono due studentesse del primo anno, rispettivamente di Scienze dell’Educazione e della Formazione e Scienze della Comunicazione, e come tutti i loro colleghi hanno cominciato a seguire le lezioni tramite Microsoft Teams.
Sara e Chiara però, a differenza dei loro colleghi, sono sistematicamente silenziate ogni volta che provano a parlare con i docenti, salvo poi in uno dei due casi essere sostituite in questo da persone di altre associazioni di rappresentanza.
Lungi da noi voler incolpare qualcuno di mutarle, d’altronde come ci è stato fatto notare “sarà sicuramente un problema di sistema, a volte ti muta”.

Certo. Però è curioso che il sistema silenzi 4, 5, 7 volte la stessa persona, tra l'altro proprio nel momento in cui cerca di presentare a un docente le istanze dei propri colleghi.

Quando è successo per la prima volta abbiamo evitato di parlarne pubblicamente, sperando che fosse un episodio isolato e che gli autori di questo gesto si accorgessero da soli della gravità di ciò che avevano fatto, e smettessero. Invece tutto questo ha continuato a ripetersi sistematicamente, e su due corsi di laurea diversi.

Ci auguriamo che queste azioni repressive cessino. Non tanto per noi tutti che ormai siamo abituati a ignorare tutto questo e continueremo a lavorare e a essere i rappresentanti che avete imparato a conoscere, quanto per tutti voi studenti, perché possiate vivere l’università in serenità, senza che l’appartenenza ad una associazione piuttosto che a un’altra vi impedisca di vivere tranquillamente il vostro percorso di formazione.


Non è la prima volta che subiamo attacchi del genere, e figuratevi se questo cambia qualcosa nel nostro modo di lavorare. Siamo i vostri rappresentanti e lo saremo sempre, anche senza essere eletti in un consiglio, senza canali preferenziali, senza la competizione sfrenata.
Ciò che secondo noi definisce una persona è l’impegno e la passione che mette nel fare ciò che ama, non la carica che ricopre.

"Non si va avanti con la forza, ma con la forza degli argomenti"
🔰 È ONLINE IL BANDO PER LE BORSE DI STUDIO ALDO MORO 2019/2020

È stato pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 600 #borsedistudio da 500€ erogate dall'Uniba per l'anno accademico 2019/2020, rivolto agli studenti dal primo anno al primo anno fuoricorso aventi i CFU necessari e un ISEE uguale o inferiore a 30.000€. La domanda potrà essere effettuata sul portale Esse3 dal 10 aprile 2020, entro e non oltre le 12 del 12 maggio 2020.

Per maggiori informazioni https://www.uniba.it/studenti/borse-premi-studio-laurea/borse-di-studio-premi-di-laurea/bandi-di-concorso/selezione-per-di-borse-di-studio-aldo-2019-2020

💛💚
🔰 <SI> FORPSICOM CHALLENGE:
"QUANDO TORNERÒ ALL'UNIBA..."

Qual è la cosa che vi manca di più in assoluto fare in università?
Cosa non vedete l'ora di fare quando questa quarantena sarà finita e potrete finalmente rimettere piede all'Uniba?
Sbizzarritevi con i ricordi e la fantasia e raccontatecelo ✌️

1⃣ Aprite la vostra galleria
2⃣ Ripescate una vecchia foto scattata all'Uniba, una di quelle che vi fanno sorridere quando le riguardate 🤩
3⃣ Condividetela nelle storie di Instagram taggando @si_forpsicom (Scriveteci anche una frase se volete!).

Ricondivideremo tutte le vostre storie nostalgiche 💛💚

https://www.instagram.com/p/B-j1LQtpiFE/?igshid=1xf6x7z6jyqan
🔰 BANDO COLLABORAZIONI STUDENTESCHE 2019/20
È online il bando di concorso per le #collaborazionistudentesche da 150 ore per l'a.a. 2019/20.
I requisiti per l'ammissione sono riportati all'articolo 3 del bando: ad esempio, non è possibile fare domanda se si è iscritti al primo anno di un corso triennale o magistrale a ciclo unico.

La domanda di partecipazione va effettuata esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al sistema ESSE3, cliccando su “Segreteria”, e quindi su “Collaborazioni Studentesche (150 ore)” a partire dal 13 maggio 2020 sino all’ 11 giugno 2020.

Per leggere il bando e avere più informazioni consultate il sito https://www.uniba.it/studenti/collaborazioni-studentesche-part-time

💛💚

@si_forpsicom
🔰 Nella sezione "Didattica-Sedute di Laurea" sono stati pubblicati gli avvisi per i #Laureandi #stp, #sef, #sdc e #sfp di Luglio 2020.

📌 Qui il link che vi indirizza alla suddetta pagina: https://ift.tt/39MAYMz

📌 Qui, invece, il link di accesso al gruppo Facebook per i laureandi:
https://www.facebook.com/groups/895387084233538/

Pronti a fare questo grande passo? 🥳

@si_forpsicom
🔰 FAQ sul Rimborso del Contributo onnicomprensivo annuo (200€ versati con la prima rata)

➡️ Chi può richiederlo?
Tutti coloro che rientrano nella #NoTaxArea (vedi in basso), non hanno fatto domanda di borsa di studio Adisu e hanno pagato il massimo come prima rata (336 € o 341€)

➡️ Come fare?
Compilare il modulo di Richiesta di rimborso tasse, allegando:
︎Fotocopia codice fiscale,
︎Fotocopia documento di identità in corso di validità,
︎Bollettino/i in originale cui si riferisce il credito,
︎Fotocopia codice IBAN

➡️ Dove consegnarlo?
Data l'emergenza Covid-19, è possibile consegnare la scansione dei documenti richiesti al seguente indirizzo email: francesco.debenedictis@uniba.it

➡️ C'è una scadenza?
Il modulo può essere inviato fino alla fine dell'anno accademico 2019/2020

È possibile reperire il modulo al seguente link:
https://www.uniba.it/modulistica/segreterie-studenti/richiesta-rimborso-tasse/view

📌 RICORDIAMO che, per rientrare nella #NoTaxArea bisogna rispettare i seguenti requisiti:

➡️ Certificare al momento dell'iscrizione un certificato di Invalidità pari o superiore del 66%, OPPURE

➡️ Essere studenti idonei o beneficiari di borsa di studio A.DI.S.U. nell’anno accademico 2019/2020;

➡️ Soddisfare congiuntamente i seguenti requisiti:

a) ISEE inferiore o uguale a € 18.000;
b) Non essere iscritti oltre il primo anno fuoricorso
c) Nel caso di iscrizione al SECONDO ANNO accademico aver conseguito almeno 10 cfu tra l’ 11 agosto 2018 e il 10 agosto 2019;
d) Nel caso di iscrizione ad anni accademici SUCCESSIVI AL SECONDO aver conseguito ALMENO 25 cfu tra l’ 11 agosto 2018 e il 10 agosto 2019.

Nel caso di iscrizione al PRIMO ANNO accademico, l’unico requisito da soddisfare è l'isee (non ci sono requisiti di merito).

TUTTAVIA, ci possono essere alcuni di voi che non rientrano in No tax area, ma che hanno un isee molto basso, motivo per cui il contributo onnicomprensivo totale che devono all'università, pur non essendo 0, è inferiore a 200 euro. In questo caso, si potrà richiedere un rimborso parziale dei 200 euro già versati sulla base della somma che effettivamente si deve all'Uniba.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il regolamento sulla contribuzione studentesca, disponibile al seguente link:

https://www.uniba.it/ateneo/statuto-regolamenti/studenti/regolamenti-sulla-contribuzione-studentesca/regolamento-sulla-contribuzione-studentesca-2019-2020/view

💛💚

@si_forpsicom
🔰 PAGAMENTO BORSE DI STUDIO ADISU
Il pagamento delle borse di studio #ADISU è stato anticipato per venire incontro alle esigenze degli studenti, in questa particolare e delicata situazione di emergenza. Le prime borse stanno già venendo erogate e si procederà in questo modo fino al 30 Aprile.

Vi ricordiamo che l'app MyADISU è disponibile su Play Store o Apple Store!

App Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.simnt.myAdisu

App IOS:
https://apps.apple.com/it/app/myadisu-puglia/id1504488629

💛💚

@si_forpsicom
<SI> AVVISA:

Oggi, durante il tavolo tecnico fra CDA #ADISU e Regione Puglia, abbiamo portato avanti una serie di proposte a nostro avviso indispensabili per garantire serenità a tutti gli studenti che, di questi tempi, vivono situazioni difficili. Prima di elencare le proposte vogliamo sottolineare, con la trasparenza che ci contraddistingue, che siamo consapevoli di stare chiedendo molto ai nostri Enti locali; lo sforzo per sostenere queste manovre sarebbe considerevole e pertanto ottenerne la realizzazione sarà difficile. Ciò nonostante, crediamo che il ruolo della rappresentanza sia proprio questo: portare all'interno degli organi e dei tavoli tecnici la voce di ciascuno studente, con le sue problematiche concrete e quotidiane.

Seguite i nostri social per avere aggiornamenti sulle proposte!🔰🔰



1⃣ BORSE DI STUDIO:
-Borsisti a.a. 2019/2020 Proroga della scadenza per il raggiungimento dei 20 cfu per gli studenti del primo anno dal 10 Agosto al 31 Ottobre 2020.
-Borsisti a.a. 2020/2021 Proroga della data di scadenza per la presentazione delle domande e diminuzione dei CFU minimi richiesti (12 cfu in meno per il primo e secondo anno e 18 cfu in meno per gli anni successivi) lasciando salva la possibilità di usufruire anche dei CFU bonus previsti in ogni bando.
🚨Vista l’elevata mobilità tra gli Atenei che potrebbe verificarsi nel prossimo anno si richiederà un adeguamento più favorevole delle condizioni di accesso alle borse Adisu per gli studenti che effettuano passaggi di corso all’interno dello stesso Ateneo, passaggio di corso da altro ateneo e re-immatricolazione a seguito di rinuncia agli studi.

2⃣ AFFITTI
-Istituzione di un contributo straordinario a sostegno di tutti gli studenti fuori sede che hanno sottoscritto un regolare contratto di locazione e che presentano una condizione isee fino a 35.000€.

3⃣ MENSA E ALLOGGIO
-Borsisti a.a. 2019/2020 Quanto alle somme destinate a questi due servizi, non fruiti in questi mesi di emergenza, si propone la possibilità di conversione di esse (opportunamente ricalcolate sulla base degli effettivi pasti non fruiti e dei mesi di assenza dalle residenze) in buoni pasto da destinare agli studenti oppure in un contributo straordinario a sostegno della didattica (acquisto di dispositivi elettronici, abbonamenti internet e libri). Si veda paragrafo successivo.
-Borsisti a.a 2020/2021 Che nei tempi e modi opportuni si rifletta sulle modalità più adeguate nella resa di tali servizi, contemplando la possibilità di conversione delle somme destinate a questi servizi in contributi ad hoc per gli studenti.

4⃣ CONTRIBUTO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA

Come esposto in precedenza si richiede l‘istituzione di un contributo straordinario immediato per l’acquisto di dispositivi elettronici, abbonamenti internet e libri da destinarsi a tutti gli studenti che presentano un valore isee fino a 23.000€. Inoltre, sulla base delle disponibilità finanziarie si potrà prevedere di includere gli studenti che presentano un valore isee fino a 35.000€.

5⃣ TASSE UNIVERSITARIE
Tenendo conto delle repentine variazioni degli indici Isee causate dalla situazione di emergenza si richiede una diminuzione della tassazione universitaria per l’a.a 2019/2020.

6⃣ RESIDENTI ADISU
Possibilità di pianificare, in ottemperanza ai DPCM in vigore, il ritorno degli studenti residenti presso le residenze Adisu per il recupero degli effetti personali.

@si_forpsicom