<SI> FORPSICOM 🔰
1.27K subscribers
694 photos
3 videos
13 files
571 links
🔰 Studenti Indipendenti For.Psi.Com. è anche su Telegram! 🫶🏼

💛 Seguici anche su
~ Instagram: si_forpsicom
~ Facebook: Studenti Indipendenti Forpsicom
Download Telegram
🔰 #sessioneestiva2020
🔴 MODALITÀ D'ESAME SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE #STP

➡️ 1° ANNO

🔰 Psicologia Generale - a. Curci: SCRITTO a risposta multipla su Teams (deve essere ancora confermato, ma sarà probabilmente su Google moduli o Microsoft form)

🔰 Psicologia dello Sviluppo - R. Cassibba: ORALE su Teams

🔰 Psicologia Dinamica - a. Stella: ORALE su Teams

🔰 Statistica per la ricerca psicologica e sociale - E. Toma: ORALE e SCRITTO su Teams (secondo le stesse modalità dell'ultimo esame, ma attendiamo conferma)

🔰 Lingua Inglese - R. Maglie: lo SCRITTO su Teams con l'utilizzo di Link (piattaforma), mentre l'ORALE su Teams

🔰 Psicologia Sociale - G. Mininni: ORALE su Teams

🔰 Psicologia Fisiologica - D. Rivolta: SCRITTO su Teams (probabilmente su Google Moduli, ma il prof deve ancora confermare)

➡️ 2° ANNO

🔰 Psicologia del lavoro - M. Giancaspro: ORALE su Teams

🔰 Metodologia della ricerca Psicologica - T. Lanciano: SCRITTO su teams con l'utilizzo di exam.net

🔰 Modulo di Psicometria e Teorie e tecniche dei test - Bosco e Caffò: orale su Teams
(esercizi + teoria)

🔰 Psicologia sociale dei gruppi - S. Annese: SCRITTO su Teams con l'utilizzo di microsoft form, di cui

➡️ modalità tradizionale (senza lavoro di gruppo) comprende 18 domande a crocette a 4 uscite su "I gruppi sociali" + 1 risposta aperta su quest'ultimo + 1 su "Psicologia Sociale" (cap. 1-2-3-4-6-8-9), entrambe le domande aperte vengono valutate da 0 a 6 punti;
- esonero parziale (con lavoro di gruppo svolto durante il semestre, fino a 6 punti) che comprende 18 domande a crocette + 1 domanda aperta su "I gruppi sociali" e al posto della seconda domanda il voto conseguito al lavoro di gruppo;

➡️ modalità esonero totale (con lavoro di gruppo) inderogabilmente nel primo appello per frequentanti (specificato su esse3) comprende 25 domande chiuse a 3 uscite tra 145 domande concordate con la docente stessa + voto conseguito al lavoro di gruppo;

🔰 Psicologia clinica - A. Taurino: SCRITTO su Teams con l'utilizzo di EXAM.NET e comprende domande a crocette + risposte aperte e caso clinico;

🔰 Pedagogia Generale - V. Rossini: ORALE su Teams
(prevede la possibilità di creare una mappa concettuale in singolo o in gruppo con 4-5 componenti e in tal caso occorre comunicarlo tramite Google form)

🔰 Psicologia della personalità e delle differenze individuali - E. Brattico: in via di definizione;
Si prevede la possibilità di un esonero parziale se si è svolta la presentazione di gruppo e i quiz su Google form/tesina Individuale su argomenti in programma (entrambe le modalità danno 4 punti in più al voto finale e permettono l'accesso alla lode)

➡️ 3° ANNO

🔰 Psicologia dell’educazione- B. Ligorio: ORALE su Teams

🔰 Sociologia Generale e della Salute - C. Clemente: ORALE su Teams

🔰 Psicologia del comportamento organizzativo - A. Manuti: ORALE su Teams (tornerà scritto quando si potranno fare gli esami in presenza)

🔰 Laboratorio di metodi e tecniche della ricerca psicologica: se da proprio piano di studi il laboratorio è da 3 CFU e si sono fatti i questionari a fine lezione occorre semplicemente prenotarsi ad un appello per verbalizzare l'idoneità; Se nel proprio piano di studi il laboratorio aveva un numero di CFU superiore a 3, occorre integrare con una relazione sul Mind Wandering (il materiale è disponibile su Teams)

🔰 Psicologia Sociale - R. Scardigno: se sono stati svolti i tre gli esoneri basta prenotarsi al primo appello disponibile scrivendo tra le note che si deve solo verbalizzare (se si è impossibilitati a verbalizzare al primo appello, è consigliabile mandare una mail alla docente per accordarsi sulla verbalizzazione) Altrimenti: Intervista narrativa + capitolo a scelta su Disimpegno Morale saranno ORALI su Teams (non vale la riduzione di pagine utilizzata per l’esonero); la restante parte del programma (cap. 1-2-3-7 di Disimpegno Morale e dal 1 a 7 di Psicologia delle Relazioni di Coppia) si svolgerà in modalità SCRITTA con domande aperte su Teams con l'utilizzo Exam.net

🔰 Pedagogia Speciale - S. Massaro: ORALE su Teams
🔰 #sessioneestiva2020
🔴 MODALITÀ D'ESAME SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA #sfp

➡️ 1° anno

Pedagogia generale - Giuseppe Elia - orale su teams

Metodologia della ricerca storica - Angela Carbone - orale su teams

Letteratura italiana - Stella Castellaneta - orale su teams

Storia della pedagogia ed educazione comparata - Luca Gallo - orale su teams

Didattica generale - Loredana Perla - orale su teams

Igiene scolastica - Giuseppina Caggiano - orale su teams

Geografia - Francesca Rinella - orale su teams

Laboratorio di inglese I - Laura Centonze - scritto a crocette con google form


➡️ 2° anno

Psicologia dello sviluppo - Rosalinda Cassibba - orali su teams

Pedagogia sociale e interculturale - Silvana Calaprice - orale su teams

Metodologia della ricerca
educativa e didattica e teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastiche - Michele Baldassarre - orale su teams

Letteratura per l'infanzia - Vittoria Bosna - orale su teams

Letteratura italiana contemporanea - Gianpaolo Altamura - orale su teams

Sociologia dell'educazione - Fausta Scardigno - orale su teams

Laboratorio di inglese II - Annarita Taronna - orale su teams

Educazione Ambientale - Alessia Scarinci - online su teams

Tirocinio I - Michele Baldassarre - accettazione dell'idoneità su esse3 previa consegna dei documentazione necessaria via email al tutor coordinatore


➡️ 3° anno

Metodologia del gioco e dell'animazione - Stefania Massaro - orale su teams

Teoria e metodi della progettazione educativa - Serafina Pastore - orale su teams

Elementi di botanica ambientale applicata - Robert Waggensommer - orale su teams

Elementi di geometria - Antonella Montone - scritto con precisazione della modalità il giorno dell'appello su teams

Educazione all'immagine - Luisa Derosa - orale su teams

Storia sociale - Giuseppe Poli - orale su teams

Ecologia - Gianfranco D'Onghia - orale su teams

Laboratorio di inglese III - Rosita Maglie - orale su teams nel caso di non caricamento del video sull' attività assegnata dalla professoressa entro 5 giorni prima della data d'esame

Grammatica italiana e didattica della lingua italiana - Rossella Abbaticchio - a discrizione della docente( orale su teams - scritto su word/teams o su word/webex)

Tirocinio II - Michele Baldassarre- accettazione dell'idoneità su esse3 previa consegna della documentazione necessaria via email al tutor coordinatore


➡️ 4° anno

Elementi di aritmetica nella scuola primaria - Antonella Montone - orale su teams

Educazione Musicale - Mariantonietta Lamanna - orale su teams

Elementi di didattica della chimica - Giovanni Lentini - orale su teams

Laboratorio di tecnologie didattiche per l'inclusione - Alessia Scarinci - orale su teams

Didattica della matematica - Antonella Montone - orale su teams

Metodi e didattiche delle attività motorie - Antonio Ascione - orale su teams

Elementi di didattica della fisica - Augusto Garuccio - orale su teams

Laboratorio di inglese IV - Rosita Maglie- orale su teams

Tirocinio III - Michele Baldassarre - accettazione dell'idoneità su esse3 previa consegna della documentazione necessaria via email al tutor coordinatore


➡️ 5° anno

Pedagogia speciale e didattica speciale - Loredana Perla - orale su teams

Psicologia della disabilità e dell'inclusione - Gabrielle Coppola - orale su teams

Laboratorio di inglese V - Rosita Maglie- orale su teams

Psicologia clinica - Linda Antonucci - orale su teams

Prova d'idoneità di lingua inglese livello B2 - Rosita Maglie - verbalizzazione/orale su teams

Tirocinio IV - Michele Baldassarre - accettazione dell'idoneità su esse3 previa consegna della documentazione necessaria via email al tutor coordinatore


PER LA LAUREA:

Caricamento della relazione finale di tirocinio e della tesi di laurea sulla piattaforma bibliotela

💛💚

@si_forpsicom
🔰#sessioneestiva2020
🔴 MODALITÀ D'ESAME SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE #sef

➡️ 1° anno

🔅 Sociologia Generale - Civita - orale su Teams

🔅 Pedagogia generale - Elia - orale su Teams

🔅 Storia della pedagogia - Bosna - orale su Teams

🔅 Psicologia generale - Brattico - scritto su google moduli, Riconoscimento su Teams

🔅 Psicologia dello sviluppo - Musso - Progetto osservativo da inviare 10 giorni prima dell'esame in chat privata Teams + orale completo o parziale (per chi ha fatto l'esonero) su Teams

🔅 Geografia - Gattullo - per i frequentanti accettazione voto su Teams, per i non frequentanti orale su Teams

🔅 Storia - Scaramella - Orale su Teams

🔅 Informatica - Plantamura- scritto su Eskills, riconoscimento e collegamento con web e microfono acceso su Teams in gruppi da 9 persone


➡️ 2° anno

🔅 Pedagogia sperimentale - Fornasari - orale su Teams

🔅 Educazione degli adulti - Calaprice - orale su Teams

🔅 Filosofia Teoretica - Meattini - Orale su Teams

🔅 Filosofia Teoretica e Metodologia della ricerca - De Mita - orale su Teams, previo ricevimento con la professoressa prima dell'esame

🔅 Educazione sociale e sanitaria - Caggiano - orale su Teams

🔅 Pediatria - Baldassarre - orale su Teams

🔅 Teoria della didattica e analisi delle pratiche educative - Perla - orale su Teams

🔅 Criminologia - Saponaro - orale su Teams

🔅 Lingua e traduzione inglese - Centonze - Microsoft forms, accedere a Teams per ricevere il link


➡️ 3° anno

🔅 Organizzazione e gestione delle risorse umane - Dammacco - Orale su Teams

🔅 Educazione comparata Pesare - Orale su Teams

🔅 Pedagogia sociale - Falcicchio - Orale su teams

🔅 Letteratura per l'infanzia - Bosna - Orale su teams

🔅 Fondamenti di didattica e ricerca educativa - Pastore - Orale su teams

🔅 Pedagogia speciale - Gallelli - Orale su Teams

💛💚

@si_forpsicom
🔰EMERGENZA COVID: FASE 3

Oggi in Senato Accademico abbiamo discusso circa la graduale ripresa delle attività didattiche in presenza (sedute di laurea, lezioni, laboratori, biblioteche).

Il #senato ha espresso parere favorevole, e nelle prossime settimane (in seguito anche al parere del Consiglio di Amministrazione) si lavorerà per definire meglio le modalità e la misura in cui le attività didattiche potranno essere effettuate in presenza, rispettando sempre i criteri di sicurezza per chi ne usufruisce.

💛💚

@si_forpsicom
🔴LIVE DAL #cda: RITORNO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA

Il Consiglio di Amministrazione ha espresso la volontà di tornare a svolgere tutte le attività didattiche in presenza, all'interno di tutti i plessi Uniba. Il Consiglio e il Senato Accademico stanno vagliando una serie di ipotesi per garantire una riapertura sicura e rispettosa delle norme igieniche.

🔰BIBLIOTECHE E SALE LETTURA
Si valuta di rendere nuovamente attivi i servizi bibliotecari, già parzialmente avviati in numerosi dipartimenti. Le aule studio costituiscono un problema, poichè esigono una quotidiana sanificazione e una riduzione di posti, ed impediscono inoltre l'uso dell'aria condizionata canalizzata. Sono sul tavolo numerose opzioni da discutere nei prossimi CdA.

🔰SEDUTE DI LAUREA
Presentando le stesse difficoltà che abbiamo visto per le aule studio, anche le sedute di laurea potrebbero trasferirsi negli spazi aperti di ciascun plesso, adeguatamente predisposti. Per garantire la presenza dei propri cari e, allo stesso tempo, per evitare eccessivi assembramenti, si vaglia la possibilità di dotare il/la laureando/a di 15 ticket che rappresentano 15 ingressi per i propri parenti e amici, che potranno così assistere alla seduta.

🔰LEZIONI
Le lezioni in presenza sono il nodo più critico della questione. Le possibilità in ballo sono molte, ma il Consiglio di Amministrazione ribadisce la sua assoluta volontà di ricercare la soluzione migliore, orientata alla didattica in presenza.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 SEDUTE DI LAUREA IN PRESENZA A LUGLIO (?)

Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione hanno espresso la volontà di riprendere con le sedute di #laurea in presenza già da luglio.

La sola volontà non basta: sarà infatti necessario uno studio di fattibilità che tenga conto degli spazi a disposizione per stabilire se sia davvero possibile tornare a laurearsi tra le mura della nostra università.

Molto dipenderà anche dal parere dei Direttori di Dipartimento. Per questo motivo abbiamo scritto al Direttore di For.Psi.Com, il prof. Giuseppe Elia, chiedendogli a nome degli studenti la sua posizione in merito alla ripresa delle sedute di laurea di luglio in presenza.

Come sempre, vi terremo aggiornati ✌️

💛💚

@si_forpsicom
FINALMENTE LO PSICOLOGO DI BASE IN PUGLIA È REALTÀ!
Nella giornata di ieri è stata approvata la nuova legge regionale che istituisce il servizio di psicologia di base e delle cure primarie, un servizio pubblico fortemente voluto dagli psicologi e dai cittadini pugliesi. La figura dello psicologo di base viene istituita il 19 giugno 2018 con la legge Calabria e la sua applicazione venne rimandata alla discrezione delle singole Regioni.
In Puglia, la proposta di legge, inizialmente bocciata nel 2019 dalla commissione sanità della regione Puglia, ha avuto finalmente il via libera. Da questo momento partirà un periodo di sperimentazione di un anno in cui gli psicologi verranno affiancati ai medici di base ed ai pediatri di libera scelta e questo contribuirà a creare funzioni di coordinamento e programmazione per la psicologia territoriale nell'ambito delle strutture sanitarie territoriali afferenti al distretto socio-sanitario. Il presidente dell’ordine degli psicologi pugliese Gesualdo si è detto soddisfatto ed ha inoltre affermato “Con l'istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie viene garantito il pieno diritto alla salute previsto dalla Costituzione, dalle direttive dell'Organizzazione mondiale della sanità e si intravedono segnali positivi per la erogazione delle prestazioni psicologiche previste dai Livelli Essenziali di Assistenza”.
Alla realizzazione di questa legge hanno contribuito alcuni psicologi e professori appartenenti al nostro Dipartimento, come la prof.ssa Galelli, prof. Taurino, prof.ssa De Caro e la prof.ssa Coppola.
Siamo estremamente orgogliosi del lavoro svolto dalla Regione e portato avanti dai nostri docenti e riteniamo che che questo sia un passo molto importante per la nostra professione e per il riconoscimento del suo valore ed importanza.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 AGGIORNAMENTO MISURE GENERALI

Ricordiamo a tutti che, nonostante quanto segue, le effettive modalità di riapertura sono al vaglio degli organi centrali e devono essere ancora definite.
Sarà possibile l'accesso alle sedi universitarie previa registrazione con misurazione della temperatura corporea e in assenza di sintomi influenzali.

Il Rettore ha chiarito che:

- A partire da Luglio le lauree si terranno in presenza con un pubblico contingentato. Potranno assistere alla discussione un massimo di 15 persone per laureando. Per le modalità di svolgimento delle sedute di laurea in presenza attendiamo ulteriori aggiornamenti.

- I test d'ingresso si svolgeranno in presenza ma si sta ancora cercando uno spazio idoneo.

- A fine luglio termina lo smart working e negli uffici di Uniba si ritornerà a lavorare seppur con le dovute precauzioni.

- Il prossimo semestre si cercherà di tornare alle lezioni in presenza. Ovviamente dovranno essere rispettate le norme di distanziamento sociale ecc... quindi la situazione sarà variabile. Per i corsi con molti iscritti quindi, come molte triennali, non è detto che si possa tornare a lezioni in presenza ma saranno possibili attività di laboratorio in sede in gruppi ridotti.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 RIAPERTURA SPAZI STUDIO UNIVERSITARI
In Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione proporremo la riapertura delle biblioteche principali, con accessi controllati.
Chiederemo inoltre che nel processo di riapertura delle sedi universitarie vengano coinvolti direttamente gli studenti.
La nostra richiesta è volta anche a far sì che l’Uniba, il Comune e la Regione si impegnino a cercare nuovi spazi - anche all'aperto - da adibire ad aule studio.

💛💚

@si_forpsicom
🔴 LIVE DAL SENATO ACCADEMICO
🔰 FASE 3: AGGIORNAMENTI

Nella riunione di questa mattina, il Senato ha delineato una roadmap per le riaperture parziali delle sedi universitarie già nel mese di luglio.

1⃣ Per i corsi di laurea magistrali, le sedute di laurea di luglio si svolgeranno in presenza.
2⃣ Le biblioteche e le sale lettura saranno riaperte, con una riduzione dei posti a disposizione per il rispetto delle norme di sicurezza. Nonostante la diminuzione del numero di posti, siamo comunque molto soddisfatti dell'approvazione di questo punto, approvazione che avviene in seguito a una nostra richiesta, che prospettava anche un maggiore coinvolgimento della componente studentesca nel processo di riapertura e l'individuazione di nuovi spazi per lo studio. Ci auguriamo che il nostro dialogo con l'amministrazione centrale prosegua in questa direzione.
3⃣ I laboratori torneranno a essere fruibili a partire da luglio.
4⃣ Sarà possibile contattare le segreterie attraverso un numero verde.

Tutti questi punti dovranno essere approvati dal Consiglio di Amministrazione, che si riunirà domani. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 EROGAZIONE CONTRIBUTI STRAORDINARI #adisu

È stata erogata la seconda tranche di contributi straordinari nell'ambito delle misure a seguito dell'emergenza sanitaria da COVID-19. A breve il bonus da 500€ verrà accreditato agli assegnatari.

Se non risulti nella lista, non sei necessariamente stato escluso dal diritto al bonus, se possiedi i requisiti di merito e reddito ed hai inoltrato correttamente la domanda, rientrerai nella prossima tranche.

Ricordiamo che fino al 30 giugno sarà ancora possibile presentare la domanda per ottenere il contributo.

Qui il link per scaricare il file con l'elenco:
https://w3.adisupuglia.it/accolte-altre-1212-domande-per-un-totale-di-3-472/

💛💚

@si_forpsicom
🔴 PUBBLICATO BANDO ADISU A.A. 2020/2021

È stato appena pubblicato il Bando “Benefici e Servizi” #adisu 2020/21, ecco a voi il link: https://w3.adisupuglia.it/bando-benefici-e-servizi-anno-accademico-2020-2021/

🔽 Nel frattempo, abbiamo riassunto qui alcune informazioni utili:

📌 TERMINI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

La domanda di borsa di studio si compila e si trasmette esclusivamente on line tramite la procedura disponibile sul sito www.adisupuglia.it nei seguenti periodi:

- per gli studenti di anni successivi al primo iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, dal 1° luglio alle ore 12,00 del 12 agosto 2020;

- per gli studenti del 1° anno iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dal 22 luglio alle ore 12,00 del 4 settembre 2020;

🔅 Per presentare la domanda non è necessaria la preventiva iscrizione ai vari corsi di laurea per l’A.A. 2020/2021, che dovrà comunque essere effettuata entro i termini previsti dalle università.

💛💚

@si_forpsicom
📌 REQUISITI DI REDDITO:

- l’I.S.E.E. per prestazioni universitarie non potrà superare il limite massimo di € 23.000,00;

- l’I.S.P.E. non potrà superare il limite massimo di € 50.000,00.

📌 REQUISITI DI MERITO

🔅Per gli studenti iscritti al 1° anno di un corso di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico, i requisiti di merito per l’accesso ai benefici saranno valutati ex post e cioè dopo che lo studente, risultato assegnatario di borsa di studio o idoneo non vincitore, avrà acquisito ALMENO 20 CFU inerenti il piano di studi del corso di laurea frequentato, rispettivamente:
- entro il 10 agosto 2021, per ottenere l’importo intero della borsa di studio;
- entro il 30 novembre 2021, per ottenere metà dell’importo in denaro.

🔅Per gli studenti iscritti ad anni successivi inveve, i requisiti di merito da conseguire entro il 10 agosto 2020 sono rispettivamente:

🔽 Laurea triennale
di 1° livello
- 2° anno: 25 crediti
- 3° anno: 80 crediti
- Ulteriore semestre: 135 crediti

🔽 Laurea magistrale di 2°
livello
- 2° anno: 30 crediti
- Ulteriore semestre: 80 crediti

🔽 Laurea magistrale a ciclo
unico (5 anni)
- 2° anno: 25 crediti
- 3° anno: 80 crediti
- 4° anno: 135 crediti
- 5° anno: 190 crediti
- Ulteriore semestre: 245 crediti

🔽 Laurea magistrale a ciclo unico
(6 anni)
- 2° anno: 25 crediti
- 3° anno: 80 crediti
- 4° anno: 135 crediti
- 5° anno: 190 crediti
- 6° anno: 245 crediti
- Ulteriore semestre: 300 crediti

🔽 Qui invece le principali modifiche che sono state apportate rispetto all'anno scorso #adisu

💛💚

@si_forpsicom
📌 ISEE CORRENTE

È stata modificata la disciplina dell’ISEE corrente che adesso prevede la possibilità di tener conto degli ultimi due mesi come base di calcolo del reddito annuale nel caso di componente familiare che ha perso il lavoro, ha sospeso o ridotto l’attività lavorativa. Viene data, pertanto, la possibilità di calcolare un ISEE corrente nell’ipotesi di una variazione della situazione lavorativa o di una interruzione dei trattamenti di uno dei componenti ovvero di una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata con ISEE ordinario.

Questo sistema tiene conto dei redditi degli ultimi dodici mesi. Soltanto nel caso in cui si è verificata un'interruzione dei trattamenti, una risoluzione del rapporto di lavoro o una sospensione dell'attività lavorativa o una riduzione della stessa, è possibile, in alternativa, indicare i redditi ed i trattamenti percepiti negli ultimi due mesi, come base di calcolo del reddito annuale.

Prima di chiedere il calcolo dell’ISEE corrente deve essere già stata presentata una D.S.U. e ricevuta l’attestazione con l’indicazione dell’indicatore della situazione reddituale, sulla base del quale verrà verificato il possesso dei requisiti per il calcolo dell’ISEE corrente.

🔅Nel caso in cui lo studente presenti un ISEE corrente, questo deve essere valido alla data di presentazione della domanda #adisu

💛💚

@si_forpsicom
📌 TERMINE INIZIALE CONTRATTO DI LOCAZIONE

È stato previsto un termine iniziale a partire dal quale, gli studenti fuorisede idonei alla borsa di studio e non assegnatari del posto di alloggio in residenza #adisu, possono procedere con la sottoscrizione del contratto di locazione, la cui data di sottoscrizione deve essere successiva alla data di pubblicazione delle graduatorie definitive. Il contratto di locazione a titolo oneroso, della durata non inferiore a 10 mesi nell’a.a. 2020/2021, dovrà comunque essere presentato entro il 20 novembre 2020.

📌AGGIORNAMENTO TABELLA PERCORRENZA DEI COMUNI

Sono state riviste le tabelle di percorrenza dei comuni, con il conseguente aggiornamento delle liste dei paesi che risultano "fuori sede". Nello specifico, dal prossimo anno anche gli studenti di Altamura e Andria potranno fare domanda di posto letto.

💛💚

@si_forpsicom
🔰 SEDUTE DI LAUREA DI LUGLIO

🔴 Sono stati pubblicati i calendari delle sedute di laurea di luglio del dipartimento ForPsiCom!
Qui il link per visionare i turni: https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/forpsicom/didattica/sedute-di-laurea/sedute-di-laurea-luglio-2020

Ricordiamo che le sedute di laurea triennali si svolgeranno in modalità telematica (ai laureandi verrà fornito un link per accedere alla seduta di laurea virtuale), mentre le sedute di laurea magistrali si svolgeranno in presenza con numeri ridotti di persone.

Pronti a fare il grande passo?
Il momento è ormai arrivato! 🤓
Buona fortuna a tutti i laureandi 💛💚

@si_forpsicom
🔰 NEWS LIVE DAL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI

📍Per quanto riguarda la BORSA DI STUDIO ALDO MORO in settimana sarà pubblicata la graduatoria provvisoria;
📍Il BONUS LIBRI da 260€ per gli studenti meritevoli arriverà in pdf ai beneficiari via mail in settimana;
📍Le COLLABORAZIONI STUDENTESCHE riprendono quando si potrà ritornare in presenza;
📍Il nuovo BANDO TUTORATO è in fase di stesura;
📍Il BANDO GLOBAL THESIS si discuterà nel prossimo Senato accademico.

💛💚

@si_forpsicom