Settorezero
214 subscribers
679 photos
10 videos
4 files
1.35K links
Canale ufficiale del Blog su microcontrollori, retrogaming e cultura maker. Aggiornamenti, notizie, consigli per gli acquisti, codici sconto e offerte per i #makers e gli amanti di #arduino e #raspberrypi

https://www.linktr.ee/settorezero
Download Telegram
Vi consiglio di leggere anche il commento messo in cima che da dei suggerimenti di configurazione:
https://www.amazon.it/gp/customer-reviews/R1SBPPGREOFMFS/ref=cm_cr_dp_d_rvw_ttl?ie=UTF8&ASIN=B07JMRTDH1
Su IG ho pubblicato l'ultima cosa che ho fatto oggi: un monitor 7" su braccio articolato:

https://www.instagram.com/p/CRWpPNgLo9C/?utm_source=ig_web_copy_link
Il display 7" ha il touch capacitivo emulazione mouse, ingresso HDMI e preleva anche l'audio dall'HDMI e lo riporta su un connettore che potete usare con un eventuale amplificatore. Lo trovate su Futura: https://www.futurashop.it/display-touch-screen-7-1024x600-pixel-QLED-2850-7INCHQLED?tracking=5f004a6ba8be7
Il case stampato in 3D l'ho preso da Thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:3444542
Il case ha l'attacco VESA, io ho usato una staffa che già avevo per collegarlo al braccio. Altrimenti sullo stesso account del case trovate svariati pezzi da stampare in 3D
Nuovo aggiornamento di Arlok!! La community procede come un treno su questo robottino!

Dario ha disegnato e testato una nuova gomma, zigrinata.

Per pulizia, dato che ormai le personalizzazioni stanno aumentando, ho raggruppato Ruote e Gomme in proprie sotto-cartelle all'interno della cartella STL.

https://www.github.com/settorezero/arlok
Grazie Walter per questa segnalazione.
Contattate SUNLU su Twitter per avere un coupon di 5 euro sull'acquisto di filamento silk nero PLA+

https://twitter.com/SUNLU_3D/status/1418107831174135810?s=19
AZ Delivery ha in catalogo queste schedine I2C che permettono di usare i classici display basati su HD44780 sfruttando solo 2 pin. Per Arduino e Micropython ci sono le librerie apposite. Comodo perché questo permette di riciclare i vecchi display risparmiando un sacco di pin

https://amzn.to/2W4I2TE
La retroilluminazione è fissa, disattivabile tramite jumper
Ringraziando la Cytron Technologies per avermi inviato in anteprima Italiana le sue due nuove schede di sviluppo per il Raspberry Pi RP2040, ecco qui l'articolo in cui le descrivo nel dettaglio (un sacco di cose che ho scritto, come sempre, non le troverete negli altri articoli in giro che ne parlano). Nell'articolo illustro anche un po' il circuitpython: come si installa e utilizza. Articolo corposo come sempre, avrete bisogno di un po' di tempo per leggere tutto.
Buona lettura.

https://www.settorezero.com/wordpress/sperimentare-con-raspberry-pi-pico-maker-pi-rp2040-pico/
Nuovo articolo.
Continua dall'articolo precedente. Vediamo come utilizzare un display a caratteri dal CircuitPython mediante un BackPack I2C. Dal momento che ricicliamo tutto, vi spiego anche come modificare il backpack per fare in modo che i vecchi display a 5V possano funzionare, attraverso il Backpack, con la logica a 3.3V del Raspberry Pi Pico.

https://www.settorezero.com/wordpress/utilizzare-un-display-lcd-a-caratteri-con-circuitpython/
Ho aggiornato l'articolo di cui sopra: ho aggiunto delle precisazioni riguardo alla modifica del display. Avevo saltato una piccola parte del datasheet in cui dice che il livello logico supportato dal PCF8574 è "VCC+0.5V". Quindi la modifica in realtà non è sicura al 100% : io comunque continuo ad usarla senza problemi e se mi si rompe il PCF8574, pazienza, costa 50 centesimi. Ho aggiunto delle nuove considerazioni per correttezza, fate voi le opportune valutazioni se farla o acquistare un display già fatto apposta:

https://www.settorezero.com/wordpress/utilizzare-un-display-lcd-a-caratteri-con-circuitpython/
Ho scritto un esempio di semplice giochino in Circuitpython sulla Maker Pi Pico:

https://www.instagram.com/reel/CR9dZVVj7tu/