Martedì 6 giugno, nei locali del Teatro Tenda (Rg) si è tenuta la premiazione degli alunni delle classi quarte della scuola primaria Rodari, che hanno partecipato al concorso grafico pittorico indetto dall'AVIS di Ragusa denominato "Ambasciatori del dono". Il primo premio è andato all'alunno A.L.. Il premio “particolare” che simboleggia l'inclusione è stato assegnato all'alunno F.G.
Per opportuna informazione, si rende noto che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato una versione aggiornata del vademecum “La scuola a prova di privacy”, a seguire in allegato e che può essere reperita anche nella pagina tematica del sito del Garante dedicata al mondo della scuola (http://www.gpdp.it/scuola). Il nuovo documento, che tiene conto delle modifiche introdotte dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e che attualizza e amplia contenuti già presenti nel vademecum diffuso nel 2016, raccoglie anche i casi affrontati dal Garante con maggiore frequenza, in modo da offrire elementi di riflessione e di approfondimento per tutti coloro che interagiscono con l’ambiente scolastico. Come la precedente, questa guida non sostituisce l’attività di indirizzo e i poteri correttivi del Garante, ma intende offrire un utile strumento per orientare il mondo scolastico nello svolgimento delle attività di trattamento dei dati di competenza e per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano in tale settore.
www.gpdp.it
Scuola
A proposito di Public History:
Da martedì 6 a sabato 10 giugno a Firenze si svolge la quinta Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). I numerosi incontri in programma si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI, via Laura 48) dell’Università degli Studi di Firenze.
Tutto si svolge in collaborazione con INDIRE
https://www.indire.it/2023/06/05/conferenza-nazionale-di-public-history-dal-6-al-10-giugno-all-universita-degli-studi-di-firenze/
Da martedì 6 a sabato 10 giugno a Firenze si svolge la quinta Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH). I numerosi incontri in programma si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI, via Laura 48) dell’Università degli Studi di Firenze.
Tutto si svolge in collaborazione con INDIRE
https://www.indire.it/2023/06/05/conferenza-nazionale-di-public-history-dal-6-al-10-giugno-all-universita-degli-studi-di-firenze/
La nostra scuola è stata inserita nel programma della quinta conferenza nazionale, grazie al lavoro realizzato dai docenti con le classi quinte di scuola primaria del plesso “Rodari” e la classe IB della scuola secondaria. La nostra scuola è intervenuta nel:
Panel 2 – Aula 203
Coordinatore: Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Progetto presentato:
Liliana Digrandi, Cettina Di Vita (Istituto Comprensivo Maria Schininà di Ragusa; Dirigente Scolastico Lucia Palummeri), Lavorare in miniera, abitare nella “Russia”.
Programma della 5ª conferenza dell’AIPH
https://aiph.hypotheses.org/12281
Panel 2 – Aula 203
Coordinatore: Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Progetto presentato:
Liliana Digrandi, Cettina Di Vita (Istituto Comprensivo Maria Schininà di Ragusa; Dirigente Scolastico Lucia Palummeri), Lavorare in miniera, abitare nella “Russia”.
Programma della 5ª conferenza dell’AIPH
https://aiph.hypotheses.org/12281
AIPH - Associazione Italiana di Public History
Programma della 5ª conferenza dell’AIPH
Programma della 5ª conferenza dell’AIPH 6-10 giugno, Firenze 2023 Scarica versione pdf Martedì 6 giugno 2023 – FORLILPSI, via Laura 48 – 9.30-13.00 Programma scuole Ore 9.30-11.00 Panel 1 – Aula magna Coordina: Chiara...
L’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “ Maria Schininà” si è classificata al primo posto con punti 96/100 al Concorso Musicale “Riviera dei Ciclopi” di Acicastello, tenutosi ad Acitrezza dal 15 al 17 maggio 2023.
Complimenti ad alunni e docenti per il grande risultato ottenuto. 🏆🥇🎼🎻🎺🎹🥁🎸
Complimenti ad alunni e docenti per il grande risultato ottenuto. 🏆🥇🎼🎻🎺🎹🥁🎸
Giorno 8 giugno 2023 grande entusiasmo per il concerto finale tenutosi presso l'auditorium dell'Istituto. Un grazie a studenti e alunni per le emozioni che ci hanno fatto provare e un grazie ai professori Dipasquale Riccardo, Molè Sabrina, Cattano Gabriele e Fatuzzo Francesco che li hanno guidati e accompagnati con la serietà e la passione che li contraddistingue.
Esami di stato 2022/2023- Prove scritte.
Nelle giornate del 15-16-17 giugno, gli alunni dovranno presentarsi alle prove d'esame alle ore 7.55 nel cortile antistante l'auditorium
Le famiglie possono prendere visione del calendario relativo al colloquio/prove orali dell'Esame di Stato 2022/2023 pubblicato sul registro elettronico.
Domani 15 giugno iniziano gli esami di licenza media.
Desidero augurare in bocca al lupo a tutti gli studenti delle classi terze del nostro istituto. Affrontate l’esame con fiducia e serenità. Date il vostro meglio. Convogliate tutti gli sforzi in questo ultimo momento finale dell’anno scolastico. Gli esami rappresentano il momento conclusivo di un percorso lungo tre anni, che vi ha visto crescere come studenti, persone, cittadini. Un futuro ricco di traguardi importanti vi attende se metterete impegno e volontà in ciò che fate oggi e farete domani. Grazie anche ai docenti che vi hanno accompagnato e sostenuto in questi tre anni scolastici, facendovi vivere una scuola significativa, con esperienze altamente formative. A domani.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lucia Palummeri
Desidero augurare in bocca al lupo a tutti gli studenti delle classi terze del nostro istituto. Affrontate l’esame con fiducia e serenità. Date il vostro meglio. Convogliate tutti gli sforzi in questo ultimo momento finale dell’anno scolastico. Gli esami rappresentano il momento conclusivo di un percorso lungo tre anni, che vi ha visto crescere come studenti, persone, cittadini. Un futuro ricco di traguardi importanti vi attende se metterete impegno e volontà in ciò che fate oggi e farete domani. Grazie anche ai docenti che vi hanno accompagnato e sostenuto in questi tre anni scolastici, facendovi vivere una scuola significativa, con esperienze altamente formative. A domani.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Lucia Palummeri
In data odierna sono pubblicati sul Registro Elettronico i tabelloni relativi agli esiti finali (ammessi/non ammessi) delle classi di tutti gli ordini di scuola.
A breve rilasceremo le pagelle per tutte le classi.
Progetto Ecomuseo Carat. I nostri alunni riscoprono il territorio. Articolo sulla testata giornalistica “La Sicilia”.