Bologna Zerodiciotto
6.19K subscribers
98 photos
1 video
39 files
1.1K links
Canale ufficiale dell'Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
https://www.bolognazerodiciotto.it/
Download Telegram
🌈 La città delle lingue è una rassegna di iniziative e attività che attraversano i servizi e le scuole della città durante l’intero mese di febbraio, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’Unesco per il giorno 21 febbraio.
🌈 La città delle lingue è organizzata dal Centro RiESco | Centro Documentazione e Intercultura del Comune di Bologna e dal Settore Biblioteche e Welfare culturale.
👉 Tutti gli appuntamenti
🎼 Mercoledì 14 febbraio prende il via Musincanto, sperimentazione musicale di primo ascolto dedicata ai piccolissimi 0-1 anno. presso il Centro per bambini e famiglie Piùinsieme (via Libia 53).
👉 Info
👉 Sabato prossimo 17 febbraio alle 10 presso il Centro per bambini e famiglie Populonia (via Populonia 2), proiezione di I nove mesi dopo, docu-film nato da un’idea di Mariagrazia Contini.
Il docu-film è la storia di quattro neo-mamme che danno voce alla sofferenza che molte vivono nei nove mesi dopo e il loro timore di essere sbagliate.
👉 Info
Conosci già i Centri per bambini e famiglie
👶 Sono servizi educativi rivolti soprattutto a bambini e bambine da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, ma anche alla fascia 0-6 anni.
👉 Scopri tutte le attività organizzate dai CBF 👈
🔴 Prende il via la prossima settimana Formare comunità divergenti, un ciclo di seminari nell'ambito del Corso di Pedagogia della devianza dell'Università di Bologna.
🟡 Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate.
🟠 Primo appuntamento lunedì 19 febbraio alle 13 con Esperienze di una inviata nelle zone di guerra. Incontro con la giornalista Azzurra Meringolo.
▶️ Info
🔆 Oggi 16 febbraio, torna M'illumino di meno, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili.
🏠 Tante nostre scuole partecipano con iniziative di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e al risparmio delle risorse.
👶 Fuori dal nido Coccheri (via Pier de’ Crescenzi 14), per esempio, sarà allestito uno spazio dove chiunque potrà lasciare e/o prendere giochi, piccoli oggetti, vestiti che non si usano più per metterli di nuovo in circolo.
👉 Info
▶️ Alfabeti dal mondo sono due incontri online dedicati a personale educativo e insegnanti per esplorare le possibilità che ci offrono tutti i repertori linguistici per creare occasioni di riconoscimento e arricchimento.
▶️ Alfabeti dal mondo è una delle tante iniziative organizzate nell'ambito di La città delle lingue, la rassegna del Comune di Bologna per celebrare la Giornata internazionale della lingua madre dell’Unesco.
👉 Info
⚙️ Le Aldini Valeriani incontrano le aziende | Edizione 2024 🧱
📱 Competenze digitali ed economia circolare: opportunità e ruoli per diplomati tecnici
💻
➡️ Giovedì 22 febbraio e venerdì 1 marzo, dalle 09 alle 13, le imprese del territorio bolognese si presentano a studenti e studentesse delle classi quinte.
➡️ Info
🇮🇪 Soggiorni di studio 2024 🇪🇸
Mercoledì 21 febbraio aprono le iscrizioni online ai soggiorni-studio all’estero per ragazzi e ragazze tra 11 e 17 anni organizzati e promossi dal Comune di Bologna
👉 Info
👶 Da domani, giovedì 22 febbraio, al Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore (via Erbosa 18/4) parte Nasce una mamma, un’occasione di incontro tra neo mamme per affrontare insieme i primi tempi con il neonato o la neonata.
👉 Info
🇺🇳 Oggi, 21 febbraio, è la Giornata Internazionale della Lingua Madre: dalle 17.30 presso il Centro Interculturale Zonarelli (via Sacco 14): Lingue e Luoghi del cuore. Parlare la lingua del cuore, incontro con associazioni e scuole di Lingua Madre.
👉 Info
⚠️ Sabato 24 febbraio 2024 presso il Centro bambini e famiglie Zucchero filato (viale Aldini 50): Corso di disostruzione e trattamento del trauma in età pediatrica. A cura di Pubblica Assistenza Città di Bologna.
👉 Info
🌟 Un fine settimana pieno di attività interessanti per tutta la famiglia: guarda cosa fare in città sabato e domenica nel calendario di Zerodiciotto.
⭐️ Puoi selezionare gli eventi per tipo o per fascia di età.
🔥 Domani pomeriggio, 27 febbraio presso lo Spazio di comunità Ci.vi.co 8 (via Beroaldo 8): Scuola e lavoro. Come scegliere?
Incontro per genitori e adulti di riferimento di adolescenti e pre-adolescenti.
Si parlerà dei percorsi di formazione e istruzione dopo le scuole secondarie di primo grado.
👉 Info
🔆 Prendi e scopri è un progetto che promuove la lettura come esperienza pedagogica, ludica ed estetica fondamentale per le bambine e i bambini, nella fascia d’età 0-6 anni, così come per i loro genitori.
📚 Protagonista di Prendi e scopri è il libro-gioco.
‼️ Da domani, 28 febbraio, iniziano gli appuntamenti presso il Centro Polifunzionale Populonia.
👉 Info
‼️ Tutti i venerdì mattina dalle 10 alle 12, presso il Centro per bambini e famiglie Il Salotto delle fiabe (via Marco Emilio Lepido 181) c'è lo Spazio piccolissimi, un'occasione di incontro e scambio di esperienze per mamme con bambine e bambini da 0 a 6 mesi.
👉 Info e iscrizioni 👈
Forwarded from Bologna Biblioteche
‼️ Dal 4 aprile al 9 giugno 2024, la sesta edizione di BOOM! Crescere nei libri porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia. Prendendo spunto da uno degli eventi principali del programma - La terre tourne, prima mostra italiana dedicata all’illustratrice e autrice belga Anne Brouillard - la città si fa centro gravitazionale della letteratura e dell’illustrazione per giovani lettori e lettrici, con un ricco cartellone di iniziative che accompagna la 61ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (8 - 11 aprile 2024), dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi.

BOOM! Crescere nei libri 2024 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY Italia.

Tutte le info 👉 QUI 👈
🔴 Presso il Centro per le famiglie (via de’ Buttieri 5/a) è attivo uno Sportello di consulenza educativa. Il servizio si rivolge a genitori e adulti di riferimento, è gratuito ed è attivo su appuntamento, in presenza o online. Puoi scrivere a: consulenzaeducativa-adulti@comune.bologna.it