‼️ In partenza cinque progetti extrascolastici per ragazze e ragazzi con disabilità ‼️
▶️ Ogni progetto si rivolge a una specifica fascia di età e propone diversi tipi di attività.
▶️ L’individuazione dei partecipanti alle attività è gestita in raccordo con il SEST | Servizio educativo scolastico territoriale del singolo Quartiere.
👉 Info
▶️ Ogni progetto si rivolge a una specifica fascia di età e propone diversi tipi di attività.
▶️ L’individuazione dei partecipanti alle attività è gestita in raccordo con il SEST | Servizio educativo scolastico territoriale del singolo Quartiere.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Progetti extrascolastici per ragazze e ragazzi con disabilità
Centomila euro da due avvisi pubblici del Comune
👶 Domani, sabato 27 gennaio alle 10 presso il Centro per bambini e famiglie Il Monello (via Pellizza da Volpedo 11): Corso di disostruzione in età pediatrica.
🫱 Info e iscrizioni
🫱 Info e iscrizioni
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Corso di disostruzione in età pediatrica
Per genitori e persone adulte
Forwarded from Informagiovani Bologna
🚨Prorogata la scadenza per iscriversi al 15 FEBBRAIO🚨
📣50Special - conNEETtiamoci
Partecipa ora!
❓Sai cosa significa NEET?
Per NEET si intendono persone che:
- non lavorano e non cercano attivamente un lavoro
- non studiano e non ricevono una formazione
- sono in un periodo di inattività
🙋🏼♀️Se ti riconosci in una di queste situazioni o conosci qualcuno che le sta vivendo scopri di più sul progetto 50Special - conNEETtiamoci sul sito di Flashgiovani
https://www.flashgiovani.it/50special-conNEETtiamoci
✌🏻Il progetto dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna mira a coinvolgere 50 giovani fra i 18 e i 29 anni che si tovano in una situazione di inattività.
Il progetto prevede attività e laboratori quali podcast, falegnameria, rugby, teatro eccetera, accompagnati da tutor e con l'obiettivo di riconnettersi e riacquisire fiducia.
🗓Hai tempo fino al 15 febbraio per partecipare, scopri i dettagli del progetto e le modalità di partecipazione sul sito https://www.flashgiovani.it/50special-conNEETtiamoci
📣50Special - conNEETtiamoci
Partecipa ora!
❓Sai cosa significa NEET?
Per NEET si intendono persone che:
- non lavorano e non cercano attivamente un lavoro
- non studiano e non ricevono una formazione
- sono in un periodo di inattività
🙋🏼♀️Se ti riconosci in una di queste situazioni o conosci qualcuno che le sta vivendo scopri di più sul progetto 50Special - conNEETtiamoci sul sito di Flashgiovani
https://www.flashgiovani.it/50special-conNEETtiamoci
✌🏻Il progetto dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna mira a coinvolgere 50 giovani fra i 18 e i 29 anni che si tovano in una situazione di inattività.
Il progetto prevede attività e laboratori quali podcast, falegnameria, rugby, teatro eccetera, accompagnati da tutor e con l'obiettivo di riconnettersi e riacquisire fiducia.
🗓Hai tempo fino al 15 febbraio per partecipare, scopri i dettagli del progetto e le modalità di partecipazione sul sito https://www.flashgiovani.it/50special-conNEETtiamoci
🔥 Ripartono da sabato 3 febbraio nelle biblioteche e nei servizi educativi del Comune di Bologna gli appuntamenti di Tante storie tutte bellissime 2024, il progetto di letture animate e laboratori creativi rivolto a bambine e bambini dai 2 ai 10 anni e alle loro famiglie.
🌈 L'obiettivo è di contrastare lo strutturarsi di paure e pregiudizi nei confronti della diversità a partire dalla prima infanzia.
👉 Info
🌈 L'obiettivo è di contrastare lo strutturarsi di paure e pregiudizi nei confronti della diversità a partire dalla prima infanzia.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Tante storie tutte bellissime 2024
letture animate e laboratori creativi
❓ Sei genitore di una bambina o un bambino nato dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 che non frequenta ancora un nido comunale ❓
🔥 Abbiamo riaperto i termini per le iscrizioni ad alcuni nidi nei quali risultano dei posti disponibili. Puoi presentare domanda online da mercoledì 31 gennaio a lunedì 12 febbraio 2024.
➡️ Info
🔥 Abbiamo riaperto i termini per le iscrizioni ad alcuni nidi nei quali risultano dei posti disponibili. Puoi presentare domanda online da mercoledì 31 gennaio a lunedì 12 febbraio 2024.
➡️ Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Riapertura delle iscrizioni ai nidi d'infanzia della città di Bologna
Da mercoledì 31 gennaio a lunedì 12 febbraio 2024
Hai una figlia o un figlio iscritto alla refezione scolastica?
Dovresti aver ricevuto nella tua casella di posta elettronica un invito a partecipare all'indagine di soddisfazione del servizio.
Ti ricordiamo che hai tempo fino a domenica 18 febbraio per rispondere alle domande. Grazie‼️
👉 Info
Dovresti aver ricevuto nella tua casella di posta elettronica un invito a partecipare all'indagine di soddisfazione del servizio.
Ti ricordiamo che hai tempo fino a domenica 18 febbraio per rispondere alle domande. Grazie‼️
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Indagine di customer satisfaction
Per le famiglie con figlie e figli iscritti al servizio di refezione scolastica
▶️ Domani mattina, sabato 3 febbraio alle 10 presso il Centro Polifunzionale Populonia (via Populonia 2): presentazione del libro di Alex Corlazzoli Lettera a una professoressa del nuovo millennio. Dalla scuola di Barbiana alla scuola di oggi.
L'incontro fa parte della rassegna Bologna con Don Milani, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
▶️ Info
L'incontro fa parte della rassegna Bologna con Don Milani, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
▶️ Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Lettera a una professoressa del nuovo millennio
Presentazione del libro
Da lunedì 5️⃣ a venerdì 9️⃣ febbraio torna la Green Food Week, la settimana del cibo amico del pianeta.
In tutte le scuole del Comune di Bologna, giovedì 8️⃣ febbraio, verranno serviti piatti a base di legumi e verdure di stagione.
👉 Info
In tutte le scuole del Comune di Bologna, giovedì 8️⃣ febbraio, verranno serviti piatti a base di legumi e verdure di stagione.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Green Food Week
Dal 5 al 9 febbraio 2024 torna la settimana del cibo amico del pianeta
🔆 Prende il via domani, martedì 6 febbraio, presso il Centro bambini e famiglie Zucchero filato (viale Aldini 50) Tu cresci… io cresco, un percorso gratuito di confronto e dialogo per genitori di bambine e bambini da 1️⃣ a 5️⃣ anni.
▶️ Info e date
▶️ Info e date
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Tu cresci… io cresco
Percorso gratuito di confronto e dialogo per genitori di bambine e bambini da 1 a 5 anni
🍽 Se sai già che tuo figlio o tua figlia non andrà a scuola, ricordati di disdire la mensa!
Pagherai solo i pasti effettivamente consumati e ci aiuterai a evitare sprechi.
Puoi disdire la mensa in modo veloce, sicuro e gratuito con la nuova APP Bologna Zerodiciotto
➡️ Scarica la APP dagli store
Pagherai solo i pasti effettivamente consumati e ci aiuterai a evitare sprechi.
Puoi disdire la mensa in modo veloce, sicuro e gratuito con la nuova APP Bologna Zerodiciotto
➡️ Scarica la APP dagli store
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
APP Zerodiciotto
Bologna Zerodiciotto è l’App gratuita per dispositivi mobili dell’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna.
📱 Domani, giovedì 8 febbraio alle 14, presso il Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore (via Erbosa 18/4): Non chiamiamoli nativi digitali, incontro per genitori con la dottoressa Simona Mattia per approfondire il tema dell’uso consapevole delle nuove tecnologie.
📲 Info e iscrizioni
📲 Info e iscrizioni
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Non chiamiamoli nativi digitali
Incontro a tema per genitori
Ti ricordiamo le scadenze dei prossimi giorni‼️
➡️ sabato 10 febbraio chiudono le iscrizioni alla suola dell'infanzia
➡️ lunedì 12 febbraio chiudono le iscrizioni ad alcuni nidi d'infanzia per i posti disponibili
➡️ Le iscrizioni si fanno solo online‼️
➡️ sabato 10 febbraio chiudono le iscrizioni alla suola dell'infanzia
➡️ lunedì 12 febbraio chiudono le iscrizioni ad alcuni nidi d'infanzia per i posti disponibili
➡️ Le iscrizioni si fanno solo online‼️
🎭 Carnevale 2024: tante feste e attività per bambini e bambine 🎪
10-11 febbraio
👉 Carnival Party: Carnevale al Quartiere Borgo Panigale-Reno
10 febbraio
ore 10.30 @ Biblioteca Natalia Ginzburg
👉 A Carnevale, ogni storia vale!
ore 17 @ Biblioteca O. Pezzoli
👉 Escape Pezzoli: fuga dalla biblioteca!
11 febbraio
ore 10.30 @ Casa di Quartiere Parco Lunetta Gamberini
👉 Carnevale in Lunetta
ore 11 @ Parco della Montagnola
👉 Carnevale in Montagnola
ore 15 @ Museo Civico Archeologico
👉 Un Carnevale da paura con gli Etruschi!
12 febbraio
ore 10.30 @ CBF Zucchero Filato
👉 Mascherine trombette stelle filanti… Bentornato carnevale!
13 febbraio
ore 16 @ CBF Zucchero Filato
👉 Mascherine trombette stelle filanti… Bentornato carnevale!
14 e 17 febbraio
ore 17 @ Ludoteca Vicolo Balocchi
👉 Laboratori di creazione di maschere carnevalesche
17 febbraio
ore 15 @ Parco Nicholas Green
👉 Circus. Festa di Carnevale al Chiosco Incontri
ore 16.30 @ Casa di Quartiere Casa del Gufo
👉 Festa di Carnevale alla Casa del Gufo
21 febbraio
ore 17 @ Ludoteca Vicolo Balocchi
👉 Grande festa di Carnevale
10-11 febbraio
👉 Carnival Party: Carnevale al Quartiere Borgo Panigale-Reno
10 febbraio
ore 10.30 @ Biblioteca Natalia Ginzburg
👉 A Carnevale, ogni storia vale!
ore 17 @ Biblioteca O. Pezzoli
👉 Escape Pezzoli: fuga dalla biblioteca!
11 febbraio
ore 10.30 @ Casa di Quartiere Parco Lunetta Gamberini
👉 Carnevale in Lunetta
ore 11 @ Parco della Montagnola
👉 Carnevale in Montagnola
ore 15 @ Museo Civico Archeologico
👉 Un Carnevale da paura con gli Etruschi!
12 febbraio
ore 10.30 @ CBF Zucchero Filato
👉 Mascherine trombette stelle filanti… Bentornato carnevale!
13 febbraio
ore 16 @ CBF Zucchero Filato
👉 Mascherine trombette stelle filanti… Bentornato carnevale!
14 e 17 febbraio
ore 17 @ Ludoteca Vicolo Balocchi
👉 Laboratori di creazione di maschere carnevalesche
17 febbraio
ore 15 @ Parco Nicholas Green
👉 Circus. Festa di Carnevale al Chiosco Incontri
ore 16.30 @ Casa di Quartiere Casa del Gufo
👉 Festa di Carnevale alla Casa del Gufo
21 febbraio
ore 17 @ Ludoteca Vicolo Balocchi
👉 Grande festa di Carnevale
🌈 La città delle lingue è una rassegna di iniziative e attività che attraversano i servizi e le scuole della città durante l’intero mese di febbraio, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’Unesco per il giorno 21 febbraio.
🌈 La città delle lingue è organizzata dal Centro RiESco | Centro Documentazione e Intercultura del Comune di Bologna e dal Settore Biblioteche e Welfare culturale.
👉 Tutti gli appuntamenti
🌈 La città delle lingue è organizzata dal Centro RiESco | Centro Documentazione e Intercultura del Comune di Bologna e dal Settore Biblioteche e Welfare culturale.
👉 Tutti gli appuntamenti
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
La città delle lingue
Attività di valorizzazione della diversità linguistica e della lingua madre
🎼 Mercoledì 14 febbraio prende il via Musincanto, sperimentazione musicale di primo ascolto dedicata ai piccolissimi 0-1 anno. presso il Centro per bambini e famiglie Piùinsieme (via Libia 53).
👉 Info
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Musincanto
Sperimentazione musicale di primo ascolto dedicata ai piccolissimi 0-1 anno
👉 Sabato prossimo 17 febbraio alle 10 presso il Centro per bambini e famiglie Populonia (via Populonia 2), proiezione di I nove mesi dopo, docu-film nato da un’idea di Mariagrazia Contini.
Il docu-film è la storia di quattro neo-mamme che danno voce alla sofferenza che molte vivono nei nove mesi dopo e il loro timore di essere sbagliate.
👉 Info
Il docu-film è la storia di quattro neo-mamme che danno voce alla sofferenza che molte vivono nei nove mesi dopo e il loro timore di essere sbagliate.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
I nove mesi dopo
Proiezione del docu-film nato da un’idea di Mariagrazia Contini
❓ Conosci già i Centri per bambini e famiglie ❓
👶 Sono servizi educativi rivolti soprattutto a bambini e bambine da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, ma anche alla fascia 0-6 anni.
👉 Scopri tutte le attività organizzate dai CBF 👈
👶 Sono servizi educativi rivolti soprattutto a bambini e bambine da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, ma anche alla fascia 0-6 anni.
👉 Scopri tutte le attività organizzate dai CBF 👈
🔴 Prende il via la prossima settimana Formare comunità divergenti, un ciclo di seminari nell'ambito del Corso di Pedagogia della devianza dell'Università di Bologna.
🟡 Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate.
🟠 Primo appuntamento lunedì 19 febbraio alle 13 con Esperienze di una inviata nelle zone di guerra. Incontro con la giornalista Azzurra Meringolo.
▶️ Info
🟡 Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate.
🟠 Primo appuntamento lunedì 19 febbraio alle 13 con Esperienze di una inviata nelle zone di guerra. Incontro con la giornalista Azzurra Meringolo.
▶️ Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Formare comunità divergenti
Ciclo di seminari aperti alla cittadinanza
🔆 Oggi 16 febbraio, torna M'illumino di meno, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili.
🏠 Tante nostre scuole partecipano con iniziative di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e al risparmio delle risorse.
👶 Fuori dal nido Coccheri (via Pier de’ Crescenzi 14), per esempio, sarà allestito uno spazio dove chiunque potrà lasciare e/o prendere giochi, piccoli oggetti, vestiti che non si usano più per metterli di nuovo in circolo.
👉 Info
🏠 Tante nostre scuole partecipano con iniziative di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e al risparmio delle risorse.
👶 Fuori dal nido Coccheri (via Pier de’ Crescenzi 14), per esempio, sarà allestito uno spazio dove chiunque potrà lasciare e/o prendere giochi, piccoli oggetti, vestiti che non si usano più per metterli di nuovo in circolo.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
M'illumino di meno 2024
Venerdì 16 febbraio torna l'iniziativa lanciata da Rai Radio 2 dedicata al risparmio energetico