🌳 Martedì prossimo, 16 aprile, nell'ambito del corso di alta formazione dell'Università di Bologna Progettare spazi inclusivi all'aperto si terrà allineaMenti, un seminario aperto a tutte le persone interessate ai temi dell'inclusione, dell’accessibilità, dei diritti dell’infanzia e alla connessione tra le agenzie educative del territorio.
🌿 Info
🌿 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
allineaMenti
Seminario di Progettare spazi inclusivi all'aperto
☑️ Se hai un bambino o una bambina da 3 a 14 anni che vuoi iscrivere a un centro estivo convenzionato con il Comune di Bologna, dalle 14 di lunedì 15 aprile puoi precompilare la domanda di iscrizione.
☑️ Dopo aver precompilato la domanda, puoi salvarla in bozza ma non inviarla: l’invio della domanda avverrà solo quando aprirà il bando di iscrizione (29 aprile-6 maggio: 6-14 anni / 6-13 maggio: 3-6 anni).
☑️ Per ogni settimana scelta puoi indicare fino a 3 preferenze.
👉 Tutte le info
☑️ Dopo aver precompilato la domanda, puoi salvarla in bozza ma non inviarla: l’invio della domanda avverrà solo quando aprirà il bando di iscrizione (29 aprile-6 maggio: 6-14 anni / 6-13 maggio: 3-6 anni).
☑️ Per ogni settimana scelta puoi indicare fino a 3 preferenze.
👉 Tutte le info
www.comune.bologna.it
Fare l'iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni
▶️ Vuoi fare frequentare al tuo bimbo o alla tua bimba il nido anche nel mese di luglio?
📆 Dal 22 aprile al 7 maggio puoi presentare domanda online per queste settimane: 1-5 luglio, 8-12 luglio e 15-19 luglio.
👉 Info
📆 Dal 22 aprile al 7 maggio puoi presentare domanda online per queste settimane: 1-5 luglio, 8-12 luglio e 15-19 luglio.
👉 Info
www.comune.bologna.it
Fare l'iscrizione al nido per il mese di luglio
➡️ Proseguono gli Aperitivi educativi dedicati a genitori e adulti di riferimento di adolescenti e pre-adolescenti.
➡️ Giovedì 18 aprile alle 17.30 presso l'aula magna della scuola Gandino (via Graziano 8), incontro dal titolo Compiti? No stress! Confronto sulla relazione genitori-figli nella gestione dei compiti a casa.
➡️ Info
➡️ Giovedì 18 aprile alle 17.30 presso l'aula magna della scuola Gandino (via Graziano 8), incontro dal titolo Compiti? No stress! Confronto sulla relazione genitori-figli nella gestione dei compiti a casa.
➡️ Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Aperitivi educativi
Spazio di incontro per genitori e adulti di riferimento di adolescenti e pre-adolescenti
📌 La Palestra delle Arti Partecipate è uno spazio aperto a bambini, bambine e adolescenti desiderosi di esplorare giochi culturali e di accostarsi a diversi linguaggi artistici: si trova presso il Centro civico Borgatti, in via Marco Polo 51, ed è aperta lunedì e mercoledì dalle 17 alle 20, giovedì dalle 18 alle 20.
🔥 Sabato 20 aprile, dalle 10 alle 13, ti aspettiamo alla grande inaugurazione con la possibilità di sperimentare alcuni dei giochi e dei percorsi 🔥
🔥 Sabato 20 aprile, dalle 10 alle 13, ti aspettiamo alla grande inaugurazione con la possibilità di sperimentare alcuni dei giochi e dei percorsi 🔥
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Inaugurazione della Palestra delle arti partecipate
Vieni coi tuoi amici a sperimentare alcuni dei giochi e dei percorsi della Palestra delle Arti Partecipate!
🔴 Per questo fine settimana, dal calendario di Zerodiciotto, segnaliamo:
🟡 venerdì
dalle 16 presso Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2): Maker Space Junior, laboratorio per ragazze e ragazzi dai 12 anni
🟠 sabato
dalle 09 presso il Centro per bambini e famiglie Piùinsieme (via Libia 53): Baratto Kids Swap Party: abbigliamento giochi libri accessori per bambini 0-14 anni
dalle 10 alle 18 presso il parco San Donnino: Open Day Centri estivi e Scuole aperte 2024
🔴 domenica
dalle 9.30: Val di Zena Bike Day, alla riscoperta della lentezza, della sostenibilità, del territorio su strade chiuse al traffico
alle 17.30 presso Estragon Club (via Stalingrado 83): dancER6, spettacolo di danza di 350 ragazze e ragazzi delle scuole di Bologna
🟡 venerdì
dalle 16 presso Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2): Maker Space Junior, laboratorio per ragazze e ragazzi dai 12 anni
🟠 sabato
dalle 09 presso il Centro per bambini e famiglie Piùinsieme (via Libia 53): Baratto Kids Swap Party: abbigliamento giochi libri accessori per bambini 0-14 anni
dalle 10 alle 18 presso il parco San Donnino: Open Day Centri estivi e Scuole aperte 2024
🔴 domenica
dalle 9.30: Val di Zena Bike Day, alla riscoperta della lentezza, della sostenibilità, del territorio su strade chiuse al traffico
alle 17.30 presso Estragon Club (via Stalingrado 83): dancER6, spettacolo di danza di 350 ragazze e ragazzi delle scuole di Bologna
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Open Day Centri estivi e Scuole aperte 2024
Una giornata dedicata alla presentazione delle proposte educative per l’estate 2024
☑️ Parte Bologna che cresce, l’indagine per indagare i bisogni educativi delle famiglie della nostra città
☑️ Bologna che cresce è un progetto di ricerca voluto dal Comune di Bologna in collaborazione con il Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
☑️ L’obiettivo principale della ricerca è quello di orientare la progettazione futura di azioni e servizi per soddisfare i bisogni educativi emergenti delle famiglie della nostra città.
☑️ Se sei residente nel Comune di Bologna e in famiglia hai bambini o bambine di età 0-6 anni, ti chiediamo di dedicare qualche minuto del tuo tempo per partecipare all'indagine.
☑️ Puoi trovare il questionario in cinque diverse lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo e rumeno.
👉 Partecipa all'indagine 👈
☑️ Bologna che cresce è un progetto di ricerca voluto dal Comune di Bologna in collaborazione con il Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
☑️ L’obiettivo principale della ricerca è quello di orientare la progettazione futura di azioni e servizi per soddisfare i bisogni educativi emergenti delle famiglie della nostra città.
☑️ Se sei residente nel Comune di Bologna e in famiglia hai bambini o bambine di età 0-6 anni, ti chiediamo di dedicare qualche minuto del tuo tempo per partecipare all'indagine.
☑️ Puoi trovare il questionario in cinque diverse lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo e rumeno.
👉 Partecipa all'indagine 👈
❓ Non hai ancora precompilato la domanda di iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per tuo figlio o tua figlia ❓
Hai ancora tempo fino a domenica 28 aprile per farlo ‼️
Ricorda che
☑️ puoi precompilare una sola domanda per ogni bambino o bambina;
☑️ puoi indicare fino a tre preferenze per ogni settimana per la quale chiedi l’iscrizione;
☑️ puoi precompilare la domanda solo per bambini o bambine residenti a Bologna.
Potrai poi inviare la domanda quando apriranno i bandi di iscrizione:
☑️ dal 29 aprile per bambini o bambine 6-14 anni;
☑️ dal 5 maggio per bambini 3-6 anni.
👉 Tutte le info 👈
Hai ancora tempo fino a domenica 28 aprile per farlo ‼️
Ricorda che
☑️ puoi precompilare una sola domanda per ogni bambino o bambina;
☑️ puoi indicare fino a tre preferenze per ogni settimana per la quale chiedi l’iscrizione;
☑️ puoi precompilare la domanda solo per bambini o bambine residenti a Bologna.
Potrai poi inviare la domanda quando apriranno i bandi di iscrizione:
☑️ dal 29 aprile per bambini o bambine 6-14 anni;
☑️ dal 5 maggio per bambini 3-6 anni.
👉 Tutte le info 👈
www.comune.bologna.it
Fare l'iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni
❓ Resti in città nei prossimi giorni❓
Allora prova a guardare su Zerodiciotto cosa puoi fare a Bologna con tutta la famiglia
👉 Tutte le attività
👉 Bambine e bambini da 0 a 6 anni
👉 Bambine e bambini da 6 a 10 anni
👉 Ragazze e ragazzi dagli 11 anni
👉 Appuntamenti per persone adulte
Allora prova a guardare su Zerodiciotto cosa puoi fare a Bologna con tutta la famiglia
👉 Tutte le attività
👉 Bambine e bambini da 0 a 6 anni
👉 Bambine e bambini da 6 a 10 anni
👉 Ragazze e ragazzi dagli 11 anni
👉 Appuntamenti per persone adulte
Conosci i Centri per bambini e famiglie del Comune di Bologna?
Sono dei servizi educativi di sostegno alla relazione e al gioco nella prima infanzia, che si rivolgono a bambini e bambine da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
📌 I Centri per bambini e famiglie organizzano tante attività.
📌 Guarda la mappa per scoprire dove si trovano.
Sono dei servizi educativi di sostegno alla relazione e al gioco nella prima infanzia, che si rivolgono a bambini e bambine da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
📌 I Centri per bambini e famiglie organizzano tante attività.
📌 Guarda la mappa per scoprire dove si trovano.
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Mappa CBF e SET
Qui puoi vedere dove si trovano i Centri per bambini e famiglie e i Servizi educativi territoriali (SET) della città di Bologna.
➡️ Iscrizione ai centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna
Si aprono oggi alle 14 e rimarranno aperte fino alle 12 del 6 maggio le iscrizioni ai centri estivi per la fascia d’età 6-14 anni.
➡️ Maggiori informazioni
➡️ La seconda fase delle iscrizioni, per la fascia di età 3-6 anni, partirà dalle 14 del 6 maggio per concludersi alle 12 del 13 maggio.
Si aprono oggi alle 14 e rimarranno aperte fino alle 12 del 6 maggio le iscrizioni ai centri estivi per la fascia d’età 6-14 anni.
➡️ Maggiori informazioni
➡️ La seconda fase delle iscrizioni, per la fascia di età 3-6 anni, partirà dalle 14 del 6 maggio per concludersi alle 12 del 13 maggio.
www.comune.bologna.it
Fare l'iscrizione ai servizi estivi 3-14 anni
📆 Disponibile il calendario del prossimo anno educativo e scolastico 2024/2025 per i nidi d'infanzia e le scuole dell'infanzia comunali 📆
👉 Vai alla notizia con le date
👉 Vai alla notizia con le date
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Anno educativo e scolastico 2024/2025
Calendario dei nidi d'infanzia e delle scuole dell'infanzia comunali
🎪 Prende il via C'era una volta il gioco, una rassegna di feste in otto luoghi della città per realizzare la Festa Mondiale del Gioco tutto l'anno.
🎯 Primo appuntamento, sabato 4 maggio dalle 16 alle 19.30 in piazza Bernardi alla Barca, con tante attività per tutta la famiglia!
🎲 Info
🎯 Primo appuntamento, sabato 4 maggio dalle 16 alle 19.30 in piazza Bernardi alla Barca, con tante attività per tutta la famiglia!
🎲 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
C'era una volta il gioco
Tante feste in tanti luoghi della città per realizzare la Festa Mondiale del Gioco tutto l'anno.
👉 Adolescenti 👈
1️⃣ Da sabato 4 maggio prendono il via le attività del Sabato al Padiglione (via dello Scalo 22/2).
2️⃣ Proseguono all'Arena del Sole (Via Indipendenza 44) gli incontri del sabato mattina di Storie di Arte e Ingegno, dedicati alle eccellenze del territorio.
3️⃣ Presso il Centro Civico Borgatti (via Marco Polo 51) continuano le attività della Palestra delle Arti Partecipate, uno spazio aperto per chi vuole esplorare giochi culturali e accostarsi a diversi linguaggi artistici.
4️⃣ Presso Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2) è sempre attivo Maker Space Junior, laboratorio di fabbricazione digitale.
1️⃣ Da sabato 4 maggio prendono il via le attività del Sabato al Padiglione (via dello Scalo 22/2).
2️⃣ Proseguono all'Arena del Sole (Via Indipendenza 44) gli incontri del sabato mattina di Storie di Arte e Ingegno, dedicati alle eccellenze del territorio.
3️⃣ Presso il Centro Civico Borgatti (via Marco Polo 51) continuano le attività della Palestra delle Arti Partecipate, uno spazio aperto per chi vuole esplorare giochi culturali e accostarsi a diversi linguaggi artistici.
4️⃣ Presso Salaborsa Lab (vicolo Bolognetti 2) è sempre attivo Maker Space Junior, laboratorio di fabbricazione digitale.
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Le attività del Sabato al Padiglione
Tutti i sabato pomeriggio di maggio e giugno dalle 15 alle 18
☑️ Lunedì 6 maggio alle 18 ultimo aperitivo educativo per genitori e adulti di riferimento di adolescenti e pre-adolescenti. L'incontro, presso lo Spazio di Opportunità (via Martinelli 18) si intitola Tutto cambia! ed è dedicato alla sessualità e agli affetti in adolescenza.
☑️ Info
☑️ Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Aperitivi educativi
Spazio di incontro per genitori e adulti di riferimento di adolescenti e pre-adolescenti
‼️ Oggi lunedì 6 maggio alle ore 14 aprono le iscrizioni ai centri estivi convenzionati con il Comune per bambine e bambine residenti a Bologna da 3 a 6 anni.
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 12 del 13 maggio 2024.
👉 Tutte le info
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 12 del 13 maggio 2024.
👉 Tutte le info
www.comune.bologna.it
Centri estivi 2024, novità per le iscrizioni
Da lunedì 29 alle 14 aperte le iscrizioni per chi ha tra i 6 e i 14 anni
🔴 Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola
🟠 Ultimi posti disponibili per lo spettacolo di questo pomeriggio, martedì 7 maggio alle 18 presso le nuove Scuole Carracci (via Felice Battaglia 18).
👉 Info e prenotazioni
🟠 Ultimi posti disponibili per lo spettacolo di questo pomeriggio, martedì 7 maggio alle 18 presso le nuove Scuole Carracci (via Felice Battaglia 18).
👉 Info e prenotazioni
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Cammelli a Barbiana
Don Lorenzo Milani e la sua scuola
🔥 Sabato 11 maggio alle 10.30 presso l'Auditorium Unipol (via Stalingrado 37) Let’s MOB | 10 GenZ presentano 10 idee di mobilità per il futuro. Con Jody Cecchetto e Vincenzo Schettini, il prof de La fisica che ci piace.
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi.
👉 Info
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Let’s MOB | 10 GenZ presentano 10 idee di mobilità per il futuro
con Jody Cecchetto e Vincenzo Schettini – La fisica che ci piace nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
🌚 Manuel Baglieri | Nel buio a volte 🌑
👉 Inaugura oggi 9 maggio alle 17.30 presso il Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore (via Erbosa 18/4) la mostra ispirata all’albo illustrato Nel buio a volte di Cristina Petit e Manuel Baglieri.
👉 Info
👉 Inaugura oggi 9 maggio alle 17.30 presso il Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore (via Erbosa 18/4) la mostra ispirata all’albo illustrato Nel buio a volte di Cristina Petit e Manuel Baglieri.
👉 Info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Nel buio a volte | mostra
Mostra di Manuel Baglieri
🟫 Assalto alla torre | Bologna turrita 🟫
Ogni mercoledì pomeriggio, dall’8 maggio al 18 dicembre 2024, alle ore 17.30 presso il Museo Civico Medievale (via Manzoni 4), due laboratori gratuiti per bambini e bambine dai 5 anni in su.
👉 Tutte le info
Ogni mercoledì pomeriggio, dall’8 maggio al 18 dicembre 2024, alle ore 17.30 presso il Museo Civico Medievale (via Manzoni 4), due laboratori gratuiti per bambini e bambine dai 5 anni in su.
👉 Tutte le info
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Assalto alla torre - Bologna turrita
Laboratori per bambine e bambini nell’ambito di Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute