Science Break - Fondazione Museo Civico di Rovereto
135 subscribers
40 photos
38 links
Resta aggiornato sulle attività del museo e non solo con una pausa di scienza in base al tempo di lettura!
Download Telegram
Le orchidee del genere Ophrys: la storia di un inganno perfetto
- caffè americano: 5 min -

Tra le orchidee più appariscenti, il genere Ophrys ha fiori che somigliano alle femmine degli insetti impollinatori ed emettono addirittura ferormoni per attrarre i maschi. Il Trentino si trova al margine dell'areale delle Ophrys, ampiamente diffuse nel Mediterraneo: ne ospita infatti solo sei, ultimamente divenute sempre più rare.

L'approfondimento è di Giorgio Perazza, collaboratore della Sezione Botanica del nostro museo.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak19
Svelati al microscopio i segreti della pittura romana
- cappuccino: 4 min -

In uno studio sono state applicate tecniche archeometriche a campioni di intonaco della prima età imperiale, provenienti da due siti archeologici fra loro distanti ma simili per tipologia, le ville romane di Isera, nel Trentino, e Ventotene, nel Lazio.

Barbara Maurina, sezione Archeologia del nostro museo, ci racconta il progetto di ricerca.

Qui il contributo: http://bit.ly/ScienceBreak20
La cartografia floristica dell'Italia settentrionale: primi passi verso un quadro d'unione
- caffè americano: 5 min -

Il primo Workshop di Botanica organizzato a Rovereto nel settembre dello scorso anno è stato un momento importante per tracciare un quadro sullo stato di avanzamento della cartografia floristica in Italia settentrionale.

La parola a Filippo Prosser, sezione Botanica del museo, per alcune considerazioni e prospettive per il futuro.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak21
Stelle cadenti, in agosto osserviamo lo sciame di meteore chiamate Perseidi
- cappuccino: 4 min -

Il 12 agosto di ogni anno avviene un affascinante fenomeno celeste: il picco dello sciame delle meteore chiamate Perseidi. A Rovereto, dal pomeriggio fino a notte fonda, appuntamento sul Monte Zugna, dove la Fondazione Museo Civico di Rovereto gestisce l'Osservatorio astronomico, inserito nella rete PRISMA per la sorveglianza di meteore e atmosfera.

La parola a Chiara Simoncelli e Martina De Maio, Area Astronomia del museo.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak22
Fido e noi. Come ci considerano i nostri cani?
- caffè americano: 5 min -

Oggi è la Giornata Mondiale del Cane e noi, per l'occasione, abbiamo dedicato un'uscita speciale del Science Break alla celebrazione della festa dei nostri amati amici a quattro zampe!
Il cane, si sa, è il migliore amico dell'uomo. Ma la scienza come interpreta questo profondo legame?

Gli studiosi propongono due modelli di relazione. Ce ne parla Gionata Stancher, sezione Zoologia del Museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak23
Il grillo d'alta quota in pericolo di estinzione
- cappuccino: 4 min -

La Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con l'Università di Padova, ha pubblicato su una rivista internazionale uno studio genetico su Anonconotus italoaustriacus, cavalletta endemica delle Alpi, inserita nelle liste rosse delle specie minacciate d'estinzione.

L'approfondimento è di Gionata Stancher, sezione Zoologia del nostro museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak24
A settembre in città fioriscono gli ippocastani come in primavera. La causa? Lo stress
- caffè americano: 5 min -

Un'estate calda e senza piogge, effetto del cambiamento climatico, ha generato nelle piante meccanismi di difesa simili a quelli attuati in autunno, seguiti poi a settembre da bizzarre fioriture.

Ce ne parlano Giulia Tomasi, sezione Botanica del Museo , e Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e insegnante di meteorologia.

Qui il contributo: http://bit.ly/ScienceBreak25
Anche gli alberi si ammalano
- caffè americano: 5 min -

Nel nostro immaginario il bosco è un insieme di alberi forti e sani ma in realtà esso è naturalmente ricco di malattie. Una "giusta" dose di malattia fa bene all'ecosistema forestale favorendone le dinamiche, ma cambiamenti climatici e introduzione di specie alloctone stanno creando condizioni del tutto nuove dove gli antichi equilibri possono rompersi facilmente.

L' approfondimento è di Giorgio Maresi, patologo forestale della Fondazione Edmund Mach.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak26
Dietro le quinte di un museo, dalle vetrine espositive ai depositi
- caffè ristretto: 3 min -

Il rinnovo dell'allestimento museale diventa un'occasione unica per osservare da vicino gli addetti ai lavori mentre controllano i reperti e li ricollocano in deposito. Con un'attenzione particolare agli oggetti più delicati, come lo scheletro dell'Orso Speleo.

L'approfondimento è di Michela Canali e Tiziano Straffelini, sezione Scienze della Terra del nostro museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak27
Un "lab-mobile" per il monitoraggio delle polveri sottili a Rovereto
- caffè americano: 5 min -

Nel territorio comunale è attiva una postazione mobile che consente di analizzare la qualità dell'aria in zone diverse. Dalle indagini è emerso che la concentrazione di polveri sottili è condizionata dagli eventi microclimatici e dalle stagioni. Rovereto promossa, grazie a valori che rientrano pienamente in quelli indicati dalla normativa.

La parola a Stefano Marconi, referente per il monitoraggio ambientale del nostro museo

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak28
Un progetto virtuoso, dal Trentino al Parco dell'Etna, per la salvaguardia del monumentale castagno "dei cento cavalli"
- caffè ristretto: 3 min -

Il temuto cancro alla corteccia, una malattia necrotica causata da un fungo ascomicete, stava compromettendo la salute del millenario castagno "dei cento cavalli", che si trova nel Parco dell'Etna. Per fortuna, questa minaccia pare rientrata e il monumentale albero è oggi fuori pericolo grazie ad una squadra di esperti volontari di Castione di Brentonico.

La parola a Fulvio Viesi, presidente dell'Associazione tutela del marrone di Castione

Qui il contributo: bit.ly/sciencebreak29
Gli alberi raccontano
- cappuccino: 4 min -

Oggi è la Giornata Nazionale degli Alberi, i cui anelli di accrescimento conservano preziose informazioni e ci consentono di ricostruire il passato. La dendrocronologia è la disciplina che si occupa di ricostruire sequenze cronologiche che iniziano con le piante vive e proseguono con gli elementi lignei di edifici storici e i reperti archeologici.

L'approfondimento è di Maria Ivana Pezzo, laboratorio di Dendrocronologia del nostro Museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak30
Le Grotte di Castel Corno di Isera
- caffè ristretto: 3 min -

Gli scavi e le ricerche archeologiche condotte dal Museo Civico di Rovereto negli ultimi 40 anni hanno aperto una finestra che ci permette di fare un salto indietro nel tempo di migliaia di anni per spiare la vita di una piccola comunità che frequentava la zona di Castel Corno, nel comune di Isera (TN).

L'approfondimento è di Maurizio Battisti, sezione Archeologia del nostro museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak31
DART, asteroide colpito: la missione per la difesa planetaria è compiuta
- cappuccino: 4 min -

Grande successo per la missione NASA di cui abbiamo parlato qui a fine 2021. La sonda ha colpito l'asteroide lontano più di 10 milioni di chilometri dalla Terra, deviandone l'orbita, e il piccolo "reporter" italiano LICIACube, che ha accompagnato la missione, ha ripreso tutto.

Ce lo racconta Chiara Simoncelli, area Astronomia del museo

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak32
Perché il Blue Monday è il giorno più triste dell'anno? Ce lo spiega l'etologia
- caffè americano: 5 min -

Oggi, lunedì 16 gennaio, è il Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell'anno. Terminate le festività natalizie, nel pieno dell'inverno, l'umore vacilla. Questa ricorrenza, anche se nata come invenzione del marketing pubblicitario, può avere una spiegazione scientifica, legata alle strategie biologiche e comportamentali che mettono in atto le specie animali e vegetali per superare la stagione avversa.

Ce lo spiega Gionata Stancher, sezione Zoologia del museo.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak33
Pubblicata la scoperta di una rara orchidea selvatica nelle torbiere della Val di Non (TN)
- caffè ristretto: 3 min -

È sulla rivista scientifica internazionale Journal Europäischer Orchideen il ritrovamento di Hammarbya paludosa da parte dei botanici del Museo, che rappresenta il terzo dato per l'Italia e il record altitudinale della specie in Europa.

L'approfondimento è di Alessio Bertolli, sezione Botanica del nostro Museo.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak34
L'idea rivoluzionaria di Charles Darwin
- cappuccino: 4 min -

Oggi si celebra il Darwin Day, l'anniversario della nascita di Charles Darwin. Per l'occasione il Science Break esce con un numero speciale, che spiega in modo semplice il concetto di evoluzione e di selezione naturale.

Lasciamo la parola a Gionata Stancher, sezione Zoologia del museo.

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak35
Il restauro della slitta da parata conservata al Museo della Città di Rovereto
- cappuccino: 4 min -

Fino a metà Ottocento nel territorio alpino i nobili erano soliti sfilare in parata su sfarzose slitte trainate da cavalli. Una di queste slitte, che può essere dunque considerata uno "status symbol" dell'epoca, è conservata al Museo della Città di Rovereto e recentemente è stata oggetto di un accurato restauro.

Ce ne parla Roberto Borgogno, restauratore di Beni culturali

Qui il contributo: https://bit.ly/ScienceBreak36
Biodiversità del bosco
- cappuccino: 4 min -

Il bosco è un ambiente complesso, un insieme di ecosistemi che interagiscono tra loro: quello che vediamo ora e che ci sembra stabile, in realtà non solo ha una storia millenaria, ma ancora oggi muta continuamente.

L'approfondimento è di Lucio Sottovia, già direttore dell'Ufficio aree protette e sviluppo sostenibile della Provincia Autonoma di Trento.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak37
Virgilio e i canti... delle api regine!
- caffè ristretto: 3 min -

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Poesia con le Georgiche di Virgilio, una delle espressioni più perfette della poesia latina. Il loro contenuto scientifico tuttavia è poco noto. Una lettura da un punto di vista biologico di alcune parti del IV libro, quello dedicato alle api, ci restituisce un Virgilio osservatore dal punto di vista scientifico, o per meglio dire etologo.

La parola a Paolo Fontana, entomologo e ricercatore della Fondazione Edmund Mach.

Qui il contributo: bit.ly/ScienceBreak38