Santuario di Nostra Signora della Vittoria & fraternità monastica di San Colombano
428 subscribers
125 photos
16 videos
3 files
44 links
Via Alla Vittoria 46, 16018 Mignanego (Genova)
Download Telegram
Oggi, 17 settembre, celebriamo la festa di Santa Ildegarda di Bingen, una figura straordinaria nella storia della Chiesa. In questa giornata speciale, ricordiamo la sua vita ricca di sapienza, visioni mistiche e opere che hanno illuminato il suo tempo e continuano a ispirarci. Ma chi era davvero Ildegarda? Scopriamo insieme il suo straordinario percorso, che la rende ancora oggi una guida per chi cerca equilibrio tra fede e scienza. 🙏

Santa Ildegarda di Bingen è stata tutto questo e molto di più: mistica , teologa 📖, biologa 🧬, naturalista 🌿, erborista 🍀, medica 💊, musicista 🎶, compositrice 🎼, scrittrice ✍️, poetessa 🖋️, guaritrice 💖, consigliera spirituale di papi e imperatori 👑, e monaca benedettina .
🌿 Una Guida tra Natura e Spirito

Come naturalista ed erborista, Santa Ildegarda ha studiato centinaia di piante, erbe e rimedi naturali, insegnandoci che la salute del corpo è intimamente legata alla cura dello spirito. Per Ildegarda, la creazione è un dono divino, e attraverso la sua medicina naturale ci invita a riconoscere la mano di Dio in ogni elemento della natura. 🍃

🎶 Una Compositrice di Armonie Celesti

In qualità di compositrice e musicista, ha creato opere che non erano semplici melodie, ma preghiere cantate, pensate per guarire l’anima e avvicinare a Dio. Le sue musiche, tra le prime forme di canto sacro polifonico, continuano ad ispirare ed elevare il cuore verso l’Assoluto. 🎵

👑 Una Consigliera di Papi e Imperatori

Come teologa e guida spirituale, Ildegarda ha parlato con autorità non solo alle sue consorelle, ma anche a imperatori e pontefici. Con saggezza e coraggio, ha richiamato i potenti del suo tempo alla giustizia, ammonendo e guidando con fermezza, sempre illuminata dalla sua fede incrollabile.

Una Visionaria

Ma Ildegarda era anche una mistica, una visionaria. Le sue visioni, ricche di simbolismo e profondità teologica, non solo hanno guidato il suo cammino spirituale, ma hanno influenzato le sue opere in ogni campo. Attraverso queste rivelazioni, ha esplorato la connessione tra corpo, mente e spirito, anticipando concetti di benessere olistico che oggi sembrano così moderni.

📜 Un Riconoscimento Eccezionale

Nel 2012, Papa Benedetto XVI ha conferito a Santa Ildegarda il titolo di Dottore della Chiesa, riconoscendo il suo immenso contributo alla teologia e alla spiritualità cristiana. È una delle sole quattro donne a ricevere questo titolo, insieme a Santa Teresa d'Avila, Santa Caterina da Siena e Santa Teresina di Lisieux. Un onore che sottolinea la profondità e l’universalità della sua sapienza. 👩‍🏫

Santa Ildegarda di Bingen ci insegna che ogni aspetto della vita, dalla musica alla scienza, dalla guarigione alla preghiera, è un cammino verso Dio. Il suo lascito continua a risuonare nei secoli, offrendoci ispirazione per vivere in armonia con noi stessi, con gli altri e con la creazione.

🌟 Che il suo esempio possa guidarci a ricercare sempre la luce di Cristo, in ogni aspetto della nostra vita. 🌟
Oggi, nella festa di Santa Ildegarda, siamo lieti di svelare il menù speciale che vi attende il 28 settembre dalle 18:30! ⬇️

🍞 Pane Biologico con Farro Spelta macinato a mano, Noci, Pecorino e Miele
🌱 Frittata di Ortiche e Erbette del Monastero
🍲 Porrata
🥣 Zuppa Rustica di Ceci
🥞 Crespelle con Ricotta e Spinaci
🍗 Bocconcini di Pollo con Birra e Mele
🥗 Insalata Medievale con Farro, Verdure e Nocciole
🍪 Biscottini Energetici Speziati di Santa Ildegarda serviti con Vino Dolce 🍷
🍷 Degustazione di Tris di Vini Aromatici di Santa Ildegarda (ottenuti da erbe officinali infuse con miele millefiori):
- Vino alla Calendula 🌼
- Vino alla Lavanda 🌸
- Vino all'Achillea 🍃
💧 Acqua inclusa

🎉 Un viaggio di sapori ispirato direttamente dai suoi insegnamenti e dalle ricette della tradizione medievale. 🌿

🤩 Contributo speciale per questa esperienza unica: solo €20.00! 💝

Affrettati! Prenota subito il tuo posto al 3791 100 200 entro giovedì 26 settembre e assicurati una sorpresa speciale pensata per te! 🎁
Omaggio Speciale per chi prenota l'apericena! 🧉🌿

🎁 Prenota entro giovedì 26 settembre e riceverai in omaggio la preziosa “Tisana dei Monaci”, una miscela esclusiva creata per donare benessere e rigenerazione al corpo e allo spirito. 🍵🌿 Un dono naturale per prenderti cura di te!

🎁 Ma non è finita qui! Come ricordo dell'evento, riceverai un opuscoletto speciale con le spiegazioni sul legame tra le pietanze servite e il pensiero di Santa Ildegarda, per farti immergere nella saggezza del contesto medievale. 📖💌
🙏🏼 Preghiera per la guarigione composta da Santa Ildegarda

Santa Ildegarda, grande devota della Vergine Maria, ci ha lasciato numerose preghiere di profonda intensità. Tra queste, una delle più potenti è la seguente "preghiera per la guarigione":

Da dove provengo,
e cosa faccio ora?
Sospiro con voce lamentosa,
poiché è stata confusa la mia conoscenza di te, o Dio.
Abbi pietà di me, oh Signore,
perché ho macchiato la mia anima col peccato!
Cura le mie ferite sanguinanti,
poiché ho peccato contro di te.
Insegnami sempre di più, mio Dio,
aiutami a compiere buone azioni,
affinché la mia anima confusa
possa guarire attraverso di te.
Amen

🙏 Padre nostro, 🙏 Ave Maria, 🙏 Gloria.
Vogliamo risparmiarti un’oretta di tempo!

Carissimi, ecco una piccola e utile informazione per chi verrà al Santuario domenica 22 settembre: un tratto di strada sarà chiuso solo al mattino per un rally tra il Passo dei Giovi e Ponterosso. Ma non c’è da preoccuparsi! Tanti percorsi rimangono aperti. Ecco come raggiungerci senza difficoltà:

🏎️ Da Pontedecimo, passando per Montanesi (bivio all’altezza della Macelleria Reghitto a Ponterosso).
🏎️ Da Busalla, attraverso il Passo dei Giovi, che resta aperto solo in quella direzione. 🛣️
🏎️ Da Busalla - Casella, passando per Vallecalda (bivio all'altezza della Chiesa di San Bartolomeo).

La chiusura riguarda solo la mattina fino alle 12:30.
E ora, una chicca per voi sul tema:

La scorsa settimana, il nostro Santuario è stato meta di un raduno di motociclisti 🏍️, mentre domenica assistiamo a un’emozionante corsa automobilistica 🚘. Quale occasione migliore per parlarvi del santo a cui è dedicata la nostra comunità monastica?

Fino al 2002, non esisteva alcun patrono ufficiale per i motociclisti. In quell'anno, il Vaticano ha proclamato San Colombano come patrono dei motociclisti! 🏍️ Questo titolo gli è stato conferito in onore della sua vita di viaggi e missioni, portando il messaggio cristiano attraverso l'Europa. Durante il suo cammino, ha fondato numerosi monasteri, l'ultimo dei quali nella città di Bobbio, dove è sepolto.

Buona giornata 💖
I monaci di San Colombano
🍂 Benvenuto autunno! 🍁

Carissimi, l'autunno è alle porte! 🍃 Le foglie iniziano a colorarsi di mille sfumature e l’aria diventa più fresca. È il tempo giusto per riflettere sulle bellezze del creato e ringraziare Dio per i suoi doni, in ogni stagione della vita. 🙏

Per festeggiare l'arrivo dell'autunno, abbiamo pensato di presentarvi un nuovo gadget simpatico in edizione limitatissima: un ombrello con la scritta "Benedizioni dal cielo in arrivo" ☂️ e il logo del Santuario! Perfetto per affrontare le prime piogge con un sorriso e un tocco di fede! 😇

Vi aspettiamo al Santuario!
📢 Cambio di Programma: Conferenza su Nostra Signora della Vittoria 🎤

👉🏽 La conferenza di Don Sandro Carbone sul tema _"Nostra Signora della Vittoria: l'ultimo titolo mariano nella fase finale della storia"_ , prevista inizialmente per oggi, è stata spostata a sabato 26 ottobre.

💥 Tenetevi pronti: l'evento speciale del 26 ottobre si aprirà con la Santa Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo, proseguirà con una cena a tema autunnale 🍁 e si concluderà con la conferenza.

Presto comunicheremo nuovi dettagli. Rimanete connessi!

🙏 Vi auguriamo una buona domenica, accompagnati dalla grazia di Nostra Signora della Vittoria 💙

Il team del Santuario 💕
Carissimi amici del Santuario,

È finalmente giunto il momento di svelare i dettagli dell'evento speciale che vi attende sabato 26 ottobre!

La giornata prenderà il via con un momento di intensa spiritualità: alle ore 17:00 celebreremo la Santa Messa di Rigenerazione nello Spirito Santo, un’esperienza di guarigione e liberazione.

🍁 Dopo la celebrazione, vi invitiamo a fermarvi per un momento di convivialità: un’apericena dai sapori autunnali, servita al tavolo a partire dalle ore 18:30. 🍄‍🟫

🎤 Concluderemo la serata con una conferenza del nostro rettore, Don Sandro Carbone, alle ore 21:00, dedicata al culto di Nostra Signora della Vittoria e ai suoi risvolti epocali, per approfondire insieme la sua ricchezza e attualità. 🙏🏼
🍁 Apericena autunnale: i Sapori di Stagione e la Saggezza di Santa Ildegarda 🍁

In questi giorni, l’autunno dipinge i fitti boschi che circondano il Santuario con sfumature di oro, arancio e cremisi. 🍂 Le foglie danzano nel vento leggero, mentre l’aria si riempie del profumo di muschio e terra bagnata. 🌲🌧️
Questo spettacolo della natura ci invita alla contemplazione e alla gratitudine 🙏 per i doni del creato. Vivere in armonia con i ritmi naturali è essenziale per il nostro benessere. 💆‍♂️
Con il cambiamento della stagione, anche i suoi frutti si rinnovano. 🌰 Per Santa Ildegarda di Bingen, ogni stagione offre gli alimenti giusti per il nostro equilibrio: l’autunno, con i suoi prodotti ricchi e nutrienti, ci prepara ad affrontare i rigori dell’inverno, ❄️ rinforzando corpo e spirito 💪🏼. I frutti della terra ci donano energia e calore 🔥, mentre gli alimenti ricchi di minerali e zuccheri naturali sostengono le difese immunitarie 🛡️ e migliorano il nostro stato d’animo. 😊
🍽️ Scegliere cibi di stagione non significa solo rispettare i cicli naturali, 🌱 ma anche sfruttare al massimo le loro proprietà nutritive. Ogni piatto che gusteremo insieme durante la nostra apericena autunnale, servita al tavolo a partire dalle ore 18:30 🕡, riflette questa filosofia: ingredienti semplici, genuini e ricchi di significato, ispirati anche ai consigli di Santa Ildegarda per prendersi cura di sé. ❤️
🍁 Ecco alcuni degli ingredienti dell’apericena autunnale e i loro benefici secondo Ildegarda: 📖

🍄 Funghi
I funghi riflettono, secondo Ildegarda, la capacità della natura di rigenerarsi e sono un alimento che purifica senza appesantire. Ricchi di minerali e sostanze benefiche, aiutano il corpo a mantenersi equilibrato e preparano l’organismo ai cambiamenti stagionali.

🎃 Zucca
Ildegarda attribuisce alla zucca proprietà calmanti e diuretiche. Perfetta per alleviare tensioni e ansia, sostiene la digestione e aiuta a mantenere una mente serena durante i mesi più freddi. I semi di zucca, inoltre, sono ricchi di minerali utili per il sistema nervoso.

🍇 Uva e Vino
Per Ildegarda, l’uva è un simbolo di abbondanza e rigenerazione. Consumare uva in autunno purifica l’organismo e dona vitalità. Il vino era usato dalla santa per preparare enoliti 🍯, rimedi a base di vino e miele che estraevano le proprietà curative delle erbe, rafforzando il corpo e lenendo lo spirito.

🥬 Cavolo
Il cavolo, ricco di vitamine e minerali, era consigliato da Ildegarda per purificare il sangue e sostenere il sistema immunitario. In autunno, questo alimento aiuta a mantenere l’organismo in equilibrio, fornendo l’energia necessaria per affrontare il freddo in arrivo.

🌰 Castagne
Le castagne rappresentano un dono essenziale per l’autunno. Ricche di carboidrati complessi e facilmente digeribili, secondo Ildegarda rafforzano il corpo e migliorano l’umore, rendendole ideali per affrontare la stagione fredda con energia e positività.

🍯 Miele
Il miele, per Ildegarda, non è solo un dolcificante ma un potente alleato per la salute. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e ricostituenti, potenzia i rimedi naturali e favorisce il benessere dell’intero organismo. Utilizzato negli enoliti, rafforza la vitalità e sostiene il sistema immunitario.

🍎 Aceto
L’aceto, secondo la tradizione di Ildegarda, stimola la digestione e riequilibra i fluidi corporei. È un ingrediente fondamentale per purificare il corpo e alleggerire i pasti più sostanziosi.
🍺 Birra e Santa Ildegarda: Una Rivoluzione Botanica

La storia della birra è profondamente legata a Santa Ildegarda, che nel 1100 scoprì le proprietà conservanti del luppolo 🌿 nel suo Il libro delle creature. “Grazie alla sua amarezza blocca la putrefazione di certe bevande, al punto che possano conservarsi molto più a lungo.” Prima dell’introduzione del luppolo, le birre venivano aromatizzate con il gruit, una mistura di erbe. L’intuizione di Ildegarda ha portato a birre più durevoli e di qualità superiore 🍻, fino all’Editto di Purezza del 1516, che ufficializzò il luppolo come ingrediente essenziale, insieme ad acqua e orzo. 🌾

Durante la nostra apericena, servita al tavolo a partire dalle ore 18:30 🕡, avrete l’opportunità di gustare una birra che rispetta l'Editto di Purezza del 1516 🍺, celebrando la tradizione e la saggezza di Santa Ildegarda!
Menù dell'apericena autunnale:

- Risotto alla zucca
- Polenta con sugo di funghi
- Spezzatino all’uva
- Cavolo rosso con olio EVO, aceto e miele
- Castagnaccio salato
- Torta paesana

Le prenotazioni per l'apericena sono aperte fino a giovedì 24 ottobre, ma i posti sono limitati e potrebbero esaurirsi prima. Per assicurarti un posto, chiama subito al 3791-100-200 📞

💌 Il contributo speciale è di €18 a persona (bevande escluse) e andrà a sostegno delle attività del Santuario.
La Storia dell'Occidente tra Fede e Battaglie ⚔️ Conferenza su Nostra Signora della Vittoria

In questa conferenza speciale, Don Sandro Carbone ci guiderà alla scoperta del culto mariano e del suo legame con le battaglie decisive della storia europea. Questa serata rappresenta un proseguimento del cammino avviato durante l’incontro estivo.

Ripercorreremo eventi chiave, come la battaglia di Lepanto 🛡️ e l’assedio di Vienna, 🏰 in cui la vittoria cristiana ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare l’identità dell’Occidente. Questi momenti storici, avvenuti il 7 ottobre 1571 e tra l'11 e il 12 settembre 1683 , non furono solo conflitti militari, ma anche occasioni di profonda spiritualità, segnate dall’intercessione della Vergine Maria. 🙏

Il nostro Santuario ha radici in una vittoria simile, quando i genovesi sconfissero miracolosamente l’esercito franco-piemontese protestante, affidandosi alla protezione di Maria.

Le date di questi eventi riecheggiano ancora oggi in momenti critici: l’attacco dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle 🌆 richiama l’assedio di Vienna, mentre l’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 evoca la battaglia di Lepanto, che diede origine alla festa inizialmente intitolata a *Nostra Signora della Vittoria* , successivamente divenuta festa della Madonna del Rosario.

Queste coincidenze evidenziano il legame tra storia e attualità, invitandoci a riflettere su come la fede continui a influenzare il nostro presente.

Esploreremo anche episodi meno noti, scoprendo le connessioni tra feste mariane e gli esiti di battaglie cruciali, 🕰️ fino ad arrivare agli eventi contemporanei. Queste date non solo richiamano i conflitti storici, ma ci invitano a rileggere la storia con uno sguardo più profondo. 🌌

Questa conferenza non è solo un'occasione per guardare al passato, ma anche per comprendere come la fede in Maria continui a plasmare il nostro presente. Vi aspettiamo per riflettere insieme su questo straordinario intreccio tra fede e storia e per celebrare i 400 anni del nostro Santuario. 🥳
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🔴👀👆🏼
🎥 Ripubblichiamo questo video di presentazione per immergerci nello spirito della conferenza su Nostra Signora della Vittoria , tra fede e storia, alla scoperta del ruolo della Vergine Maria 🙏 nei momenti decisivi del nostro passato, presente e futuro.