BOLLETTINO METEOROLOGICO 1-5 AGOSTO 2024
SITUAZIONE GENERALE
Dominio Anticiclonico che subirà una lieve flessione nel fine settimana, con l'ingresso di aria meno calda, di origine Atlantica.
⬇️🟡 TEMPERATURE
In calo da sabato, anche sensibile nei valori massimi.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
Deboli piogge saranno possibili nella nottata tra venerdì e sabato, fino al primo mattino.
VENTI
In rotazione a Maestrale, da sabato, con intensità moderata.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Per i primi giorni della settimana è atteso tempo stabile e temperature che oscilleranno intorno alla media del periodo. Resta basso il rischio precipitazioni.
BOLLETTINO DI RISCHIO 1-5 AGOSTO 2024
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Non sono attesi eventi meteorologici infettanti.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Non sono attesi eventi meteorologici infettanti.
🟢 OIDIO
⚠️Nelle aree collinari prive di monitoraggio si consiglia di continuare a monitorare l'eventuale presenza di malattia: il calo delle temperature e l'aumento dell'umidità potrebbe
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟢 BOTRITE
Rischio MOLTO BASSO su tutto l'areale. ⚠️ATTENZIONE: sulle varietà a grappolo serrato, è consigliato un trattamento antibotritico in fase di pre-chiusura grappolo.
Tale approccio di difesa è definito misto (fenologico-climatico) e va a ridurre il numero di spore residue sul grappolo, che potrebbero germinare in caso di condizioni meteorologiche favorevoli nella fase di pre-vendemmia.
N.B. Durante le ultime stagioni il rischio Botrite non si è praticamente mai presentato a causa di condizioni meteorologiche prettamente estive fino alla vendemmia: sicuramente non è da escludere in futuro, ma in un contesto di generale aumento delle temperature e di anticipo della vendemmie, il rischio è sicuramente inferiore rispetto al passato.
SITUAZIONE GENERALE
Dominio Anticiclonico che subirà una lieve flessione nel fine settimana, con l'ingresso di aria meno calda, di origine Atlantica.
⬇️🟡 TEMPERATURE
In calo da sabato, anche sensibile nei valori massimi.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
Deboli piogge saranno possibili nella nottata tra venerdì e sabato, fino al primo mattino.
VENTI
In rotazione a Maestrale, da sabato, con intensità moderata.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Per i primi giorni della settimana è atteso tempo stabile e temperature che oscilleranno intorno alla media del periodo. Resta basso il rischio precipitazioni.
BOLLETTINO DI RISCHIO 1-5 AGOSTO 2024
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Non sono attesi eventi meteorologici infettanti.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Non sono attesi eventi meteorologici infettanti.
🟢 OIDIO
⚠️Nelle aree collinari prive di monitoraggio si consiglia di continuare a monitorare l'eventuale presenza di malattia: il calo delle temperature e l'aumento dell'umidità potrebbe
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟢 BOTRITE
Rischio MOLTO BASSO su tutto l'areale. ⚠️ATTENZIONE: sulle varietà a grappolo serrato, è consigliato un trattamento antibotritico in fase di pre-chiusura grappolo.
Tale approccio di difesa è definito misto (fenologico-climatico) e va a ridurre il numero di spore residue sul grappolo, che potrebbero germinare in caso di condizioni meteorologiche favorevoli nella fase di pre-vendemmia.
N.B. Durante le ultime stagioni il rischio Botrite non si è praticamente mai presentato a causa di condizioni meteorologiche prettamente estive fino alla vendemmia: sicuramente non è da escludere in futuro, ma in un contesto di generale aumento delle temperature e di anticipo della vendemmie, il rischio è sicuramente inferiore rispetto al passato.
BOLLETTINO METEOROLOGICO 12-19 AGOSTO 2024
SITUAZIONE GENERALE
La Sardegna è interessata da condizioni di tempo stabile e soleggiato, garantito dalla presenza dell'Anticiclone Africano. Nella seconda parte della settimana assisteremo ad un cedimento di tale struttura, con infiltrazioni di aria fresca in quota, che favoriranno lo sviluppo di nuvolosità diffusa, con possibili precipitazioni.
TEMPERATURE
Stazionarie, poi in calo nei valori massimi da giovedì 15 Agosto.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
Possibili a partire dal giorno 15 Agosto, con apice il 16 Agosto, il tutto da confermare.
VENTI
Moderati a regime di brezza.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Le temperature si manterranno intorno alla media del periodo; da valutare la permanenza di condizioni di instabilità.
BOLLETTINO DI RISCHIO 12-19 AGOSTO 2024
🟡 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Sull'areale non vi sono infezioni attive, pertanto si escludono infezioni secondarie.
🟢 OIDIO
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟢 BOTRITE
Rischio MOLTO BASSO su tutto l'areale. ⚠️ATTENZIONE: sulle varietà a grappolo serrato, è consigliato un trattamento antibotritico in fase di pre-chiusura grappolo.
Tale approccio di difesa è definito misto (fenologico-climatico) e va a ridurre il numero di spore residue sul grappolo, che potrebbero germinare in caso di condizioni meteorologiche favorevoli nella fase di pre-vendemmia.
N.B. Durante le ultime stagioni il rischio Botrite non si è praticamente mai presentato a causa di condizioni meteorologiche prettamente estive fino alla vendemmia: sicuramente non è da escludere in futuro, ma in un contesto di generale aumento delle temperature e di anticipo della vendemmie, il rischio è sicuramente inferiore rispetto al passato.
SITUAZIONE GENERALE
La Sardegna è interessata da condizioni di tempo stabile e soleggiato, garantito dalla presenza dell'Anticiclone Africano. Nella seconda parte della settimana assisteremo ad un cedimento di tale struttura, con infiltrazioni di aria fresca in quota, che favoriranno lo sviluppo di nuvolosità diffusa, con possibili precipitazioni.
TEMPERATURE
Stazionarie, poi in calo nei valori massimi da giovedì 15 Agosto.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
Possibili a partire dal giorno 15 Agosto, con apice il 16 Agosto, il tutto da confermare.
VENTI
Moderati a regime di brezza.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Le temperature si manterranno intorno alla media del periodo; da valutare la permanenza di condizioni di instabilità.
BOLLETTINO DI RISCHIO 12-19 AGOSTO 2024
🟡 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Sull'areale non vi sono infezioni attive, pertanto si escludono infezioni secondarie.
🟢 OIDIO
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟢 BOTRITE
Rischio MOLTO BASSO su tutto l'areale. ⚠️ATTENZIONE: sulle varietà a grappolo serrato, è consigliato un trattamento antibotritico in fase di pre-chiusura grappolo.
Tale approccio di difesa è definito misto (fenologico-climatico) e va a ridurre il numero di spore residue sul grappolo, che potrebbero germinare in caso di condizioni meteorologiche favorevoli nella fase di pre-vendemmia.
N.B. Durante le ultime stagioni il rischio Botrite non si è praticamente mai presentato a causa di condizioni meteorologiche prettamente estive fino alla vendemmia: sicuramente non è da escludere in futuro, ma in un contesto di generale aumento delle temperature e di anticipo della vendemmie, il rischio è sicuramente inferiore rispetto al passato.
BOLLETTINO METEOROLOGICO 20-31 AGOSTO 2024
SITUAZIONE GENERALE
Il vortice instabile, presente sul Mediterraneo da qualche giorno, sta per essere riassorbito dall'alta pressione, dopo aver generato condizioni di spiccata instabilità su gran parte della Sardegna.
TEMPERATURE
In progressivo aumento, tendenti a stabilizzarsi intorno alle medie del periodo.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
I 51,4 mm registrati dal pluviometro di Noedda il giorno 16 agosto è stato il valore più elevato per il mese di agosto da quando sono installate le stazioni (2019).
Per la settimana in corso non sono attese ulteriori precipitazioni, mentre per quella successiva al momento appare possibile un nuovo cambiamento delle condizioni meteo (dal 27 agosto, da confermare).
VENTI
Prevalentemente da ovest.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Come scritto sopra, potrebbe aprirsi un nuovo periodo di instabilità, ma il tutto è da confermare.
BOLLETTINO DI RISCHIO 20-31 AGOSTO 2024
🟡 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno se venissero confermate le condizioni di instabilità della prossima settimana. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Attese eventuali infezioni secondarie nella settimana del 26 agosto, ma solo se presenti infezioni attive.
🟢 OIDIO
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟠⚠️ BOTRITE
Il rischio per la malattia deve essere considerato sia se dovessero essere confermate le condizioni di instabilità ipotizzate per fine mese, sia per la presenza di possibili lacerazioni dell'acino per aumento improvviso del volume dato dalla rinvigorita presenza d'acqua nei suoli.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
SITUAZIONE GENERALE
Il vortice instabile, presente sul Mediterraneo da qualche giorno, sta per essere riassorbito dall'alta pressione, dopo aver generato condizioni di spiccata instabilità su gran parte della Sardegna.
TEMPERATURE
In progressivo aumento, tendenti a stabilizzarsi intorno alle medie del periodo.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
I 51,4 mm registrati dal pluviometro di Noedda il giorno 16 agosto è stato il valore più elevato per il mese di agosto da quando sono installate le stazioni (2019).
Per la settimana in corso non sono attese ulteriori precipitazioni, mentre per quella successiva al momento appare possibile un nuovo cambiamento delle condizioni meteo (dal 27 agosto, da confermare).
VENTI
Prevalentemente da ovest.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
Come scritto sopra, potrebbe aprirsi un nuovo periodo di instabilità, ma il tutto è da confermare.
BOLLETTINO DI RISCHIO 20-31 AGOSTO 2024
🟡 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno se venissero confermate le condizioni di instabilità della prossima settimana. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
Attese eventuali infezioni secondarie nella settimana del 26 agosto, ma solo se presenti infezioni attive.
🟢 OIDIO
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa nel momento dell'invaiatura, in quanto il grappolo diventa refrattario alle infezioni.
🟠⚠️ BOTRITE
Il rischio per la malattia deve essere considerato sia se dovessero essere confermate le condizioni di instabilità ipotizzate per fine mese, sia per la presenza di possibili lacerazioni dell'acino per aumento improvviso del volume dato dalla rinvigorita presenza d'acqua nei suoli.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
*BOLLETTINO METEOROLOGICO 6 - 16 SETTEMBRE 2024*
*SITUAZIONE GENERALE*
Sull'Europa occidentale si registrano le prime manovre "autunnali". La Sardegna si troverà esposta inizialmente al flusso di Scirocco, preludio del transito di una perturbazione attesa domenica.
Si aprirà, successivamente, una fase più fresca e a tratti variabile, durante tutta la prossima settimana, con possibili precipitazioni nel fine settimana (da confermare).
⬇️🌡 *TEMPERATURE*
In sensibile aumento per richiamo di scirocco, poi in brusco calo dalla serata di domenica, quando scenderanno di qualche grado sotto la media del periodo.
🟣 *PRECIPITAZIONI SAMUGHEO*
Molto probabili nel pomeriggio/sera di domenica 8 settembre, più sporadiche lunedì. Nuovo possibile peggioramento da giovedì/venerdì.
*VENTI*
Inizialmente da Scirocco, tendenti a ruotare a Maestrale da domenica sera/lunedì.
*TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA*
Per la settimana del 16 luglio al momento la predicibilità è bassa.
*BOLLETTINO DI RISCHIO 6 - 16 SETTEMBRE*
🟡 *PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)*
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno se venissero confermate le condizioni di instabilità della prossima settimana. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟡 *PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)*
Valgono le indicazioni per le infezioni primarie.
🟢 *OIDIO*
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa.
🟠⚠️ *BOTRITE*
Le infezioni da botrite (muffa grigia / marciume) sono possibili in questi casi, al verificarsi dei quali è sempre consigliata la vendemmia tempestiva:
1) acini lesionati (anche senza bagnatura fogliare il fungo attacca)
2) regola dei "due quindici": 15°C di bagnatura fogliare con almeno 15°C di temperatura media.
Le varietà più suscettibili sono quelle con grappolo serrato, e quelle con buccia sottile.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
*SITUAZIONE GENERALE*
Sull'Europa occidentale si registrano le prime manovre "autunnali". La Sardegna si troverà esposta inizialmente al flusso di Scirocco, preludio del transito di una perturbazione attesa domenica.
Si aprirà, successivamente, una fase più fresca e a tratti variabile, durante tutta la prossima settimana, con possibili precipitazioni nel fine settimana (da confermare).
⬇️🌡 *TEMPERATURE*
In sensibile aumento per richiamo di scirocco, poi in brusco calo dalla serata di domenica, quando scenderanno di qualche grado sotto la media del periodo.
🟣 *PRECIPITAZIONI SAMUGHEO*
Molto probabili nel pomeriggio/sera di domenica 8 settembre, più sporadiche lunedì. Nuovo possibile peggioramento da giovedì/venerdì.
*VENTI*
Inizialmente da Scirocco, tendenti a ruotare a Maestrale da domenica sera/lunedì.
*TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA*
Per la settimana del 16 luglio al momento la predicibilità è bassa.
*BOLLETTINO DI RISCHIO 6 - 16 SETTEMBRE*
🟡 *PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)*
Le condizioni Meteorologiche potranno favorire lo sviluppo del patogeno se venissero confermate le condizioni di instabilità della prossima settimana. Gli interventi in questo periodo sono facoltativi e mirati a ridurre il numero di spore nella stagione successiva.
🟡 *PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)*
Valgono le indicazioni per le infezioni primarie.
🟢 *OIDIO*
La lotta alla malattia può considerarsi conclusa.
🟠⚠️ *BOTRITE*
Le infezioni da botrite (muffa grigia / marciume) sono possibili in questi casi, al verificarsi dei quali è sempre consigliata la vendemmia tempestiva:
1) acini lesionati (anche senza bagnatura fogliare il fungo attacca)
2) regola dei "due quindici": 15°C di bagnatura fogliare con almeno 15°C di temperatura media.
Le varietà più suscettibili sono quelle con grappolo serrato, e quelle con buccia sottile.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
BOLLETTINO METEOROLOGICO 16 - 23 SETTEMBRE 2024
SITUAZIONE GENERALE
L'Europa centrale è interessata da un'area Ciclonica che si muove lentamente verso ovest, e quindi verso le nostre regioni, andando ad incrementare le condizioni di instabilità anche sulla nostra Isola.
TEMPERATURE
Le temperature si manterranno stazionarie, e quindi sotto i valori medi del periodo. Possibile aumento dei valori nel fine settimana.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
L'area non sarà tra le più esposte ai fenomeni che interesseranno la Sardegna martedì e mercoledì, ma non sono escluse isolate piogge. Miglioramento da giovedì, e fino a domenica/lunedì non si prevedono precipitazioni.
EVENTUALI AGGIORNAMENTI VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATI.
VENTI
Prevalentemente occidentali, in rotazione a Scirocco nel fine settimana.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
La settimana successiva potrebbe essere caratterizzata da condizioni di instabilità, con temperature che rientreranno nei valori medi del periodo.
BOLLETTINO DI RISCHIO 16 - 23 SETTEMBRE
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 OIDIO
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 BOTRITE
Al momento non sono attesi eventi infettanti.
Le infezioni da botrite (muffa grigia / marciume) sono possibili in questi casi:
1) acini lesionati (anche senza bagnatura fogliare il fungo attacca);
2) regola dei "due quindici": 15°C di bagnatura fogliare con almeno 15°C di temperatura media.
Le varietà più suscettibili sono quelle con grappolo serrato, e quelle con buccia sottile.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
SITUAZIONE GENERALE
L'Europa centrale è interessata da un'area Ciclonica che si muove lentamente verso ovest, e quindi verso le nostre regioni, andando ad incrementare le condizioni di instabilità anche sulla nostra Isola.
TEMPERATURE
Le temperature si manterranno stazionarie, e quindi sotto i valori medi del periodo. Possibile aumento dei valori nel fine settimana.
🔵 PRECIPITAZIONI SAMUGHEO
L'area non sarà tra le più esposte ai fenomeni che interesseranno la Sardegna martedì e mercoledì, ma non sono escluse isolate piogge. Miglioramento da giovedì, e fino a domenica/lunedì non si prevedono precipitazioni.
EVENTUALI AGGIORNAMENTI VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATI.
VENTI
Prevalentemente occidentali, in rotazione a Scirocco nel fine settimana.
TENDENZA SETTIMANA SUCCESSIVA
La settimana successiva potrebbe essere caratterizzata da condizioni di instabilità, con temperature che rientreranno nei valori medi del periodo.
BOLLETTINO DI RISCHIO 16 - 23 SETTEMBRE
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI PRIMARIE (I)
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 PERONOSPORA - INFEZIONI SECONDARIE (II)
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 OIDIO
La lotta al patogeno può ritenersi conclusa.
🟢 BOTRITE
Al momento non sono attesi eventi infettanti.
Le infezioni da botrite (muffa grigia / marciume) sono possibili in questi casi:
1) acini lesionati (anche senza bagnatura fogliare il fungo attacca);
2) regola dei "due quindici": 15°C di bagnatura fogliare con almeno 15°C di temperatura media.
Le varietà più suscettibili sono quelle con grappolo serrato, e quelle con buccia sottile.
Rivolgersi al proprio agronomo o rivenditore per consigli sull'eventuale approccio da adottare.
Buongiorno
Chiediamo se ancora si utilizzi il canale Telegram, o se è sufficiente il canale whatsapp al seguente link
Chiediamo se ancora si utilizzi il canale Telegram, o se è sufficiente il canale whatsapp al seguente link