Giubbe Rosse
72.9K subscribers
13K photos
6.37K videos
62 files
29.1K links
Canale di informazione politica
www.giubberosse.news

Per contattare la redazione: redazione.gr@proton.me

Resistere è un buon investimento.
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
A Stoccolma, sostenitori del PKK/YPG, durante una manifestazione contro la Turchia, calpestano un manifesto raffigurante il presidente Erdogan.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
Ucraina: Boris Johnson in visita a Kiev per incontrare Zelensky. "Do il benvenuto a Kiev a Boris Johnson, un vero amico dell'Ucraina, grazie per il vostro sostegno", ha detto Zelensky in un messaggio su Telegram, con un video che lo ritrae mentre saluta Johnson fuori dall'ufficio presidenziale ucraino. Non sono stati ancora resi noti ulteriori dettagli sui termini dell'incontro. Johnson aveva visitato in precedenza anche le città di Borodianka e Boucha, nella regione di Kiev, teatro di intensi scontri tra forze ucraine e russe all'inizio della guerra.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La presidente del Consiglio dei ministri, Georgia Meloni, è arrivata questa domenica in Algeria, dove ha iniziato una visita di lavoro e amicizia. Al suo arrivo all'aeroporto internazionale Houari-Boumediene, la Meloni è stata accolta dal primo ministro Aïmene Benabderrahmane e da membri del governo.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
PFIZER HA TENTATO DI COSTRINGERE L'INDIA AD ACCETTARE LA CLAUSOLA DI INDENNITÀ PER IL VACCINO COVID, afferma il ministro Rajeev Chandrasekhar
Il ministro di Stato dell'Unione per l'elettronica e la tecnologia, Rajeev Chandrasekhar, venerdì ha affermato che il peso massimo del settore farmaceutico globale Pfizer "ha cercato di costringere il governo indiano ad accettare una clausola di indennità per la fornitura del suo vaccino mRNA COVID".

Chandrasekhar, condividendo un tweet del CEO di Pfizer Albert Bourla a Davos, in Svizzera, ha affermato che gli alti dirigenti dell'opposizione hanno fatto pressioni sul governo guidato da Narendra Modi per procurarsi vaccini di fabbricazione straniera durante la pandemia di coronavirus piuttosto che scegliere i vaccini prodotti in casa. (Fonte: Businesstoday.in)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🇨🇭 GUY PARMELIN: "L'ESPROPRIO DI ASSET RUSSI SI PONE FUORI DAL QUADRO GIURIDICO"
In un'intervista al Tages-Anzeiger, Guy Parmelin, consigliere federale per l'Unione Democratica di Centro ex presidente della Confederazione svizzera, ha espresso riserve in merito alla proposta di espropriare i beni russi congelati e di utilizzarli per ricostruire successivamente l'Ucraina. Un approccio del genere sarebbe illegale, afferma Parmelin: "È impossibile prelevare denaro da un paese o da privati ​​in un paese e darlo a un altro paese, dato l'attuale quadro giuridico".
Finora nessun Paese ha "osato fare questo passo", nemmeno gli Usa, secondo Parmelin, che respinge gli appelli alla legge d'urgenza: "Se i fatti concreti sono ancorati a una legge, non abbiamo margini di manovra".
Parmelin ragiona in modo analogo quando si tratta della questione della fornitura di materiale bellico prodotto in Svizzera all'Ucraina. "In Svizzera abbiamo una legge che chiaramente non ci permette di consegnare materiale bellico a paesi in conflitto", dice, riferendosi alla Germania, che richiede alla Svizzera di autorizzare l'esportazione di munizioni. Allo stesso tempo, però, diversi Paesi attendevano le licenze di esportazione per il materiale bellico tedesco: "Ho notato che la Germania, che in fondo è membro della NATO, si comporta allo stesso modo della Svizzera", afferma Parmelin. (Fonte: Tagblatt)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🇮🇹🇺🇦 CROSETTO: "A BREVE IL SESTO DECRETO PER L'INVIO DI ARMI ALL'UCRAINA"
Attesa entro la prossima settimana, alla Camera, la conversione del DL sulla proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorità governative dell'Ucraina, già approvata dal Senato.
Il Ministro della Difesa, Crosetto: "Il sesto decreto (per l'invio di armi) ci sarà e penso sarà condiviso da quasi tutto il Parlamento. Darà agli ucraini la possibilità di difendersi dagli attacchi aerei. Vuol dire missili che abbattono altri missili". (Fonte: drb)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🇷🇺🇪🇺 ANALISTA: IL PRICE CAP SUL PETROLIO DELL'UE NON È RIUSCITO AD ARGINARE IL REDDITO DA MERCI E ASSICURAZIONI DI MOSCA
Le entrate petrolifere della Russia potrebbero non essere state colpite dalle sanzioni occidentali così duramente come suggerivano i primi dati, ha detto a Insider un analista di Kpler.
Mosca guadagna molto di più dal suo commercio di petrolio fornendo servizi extra come spedizioni e assicurazioni, ha detto Viktor Katona. "Il triangolo Russia, India, Cina se ne sta andando senza usare la spedizione occidentale e le assicurazioni occidentali", ha detto.
Questo perché Mosca guadagna effettivamente molto di più dal suo commercio di petrolio rispetto al cosiddetto costo franco a bordo (FOB) della merce, ha detto a Insider Viktor Katona, analista della compagnia.
Dipende tutto dal modo in cui la Russia vende il suo greggio ad acquirenti asiatici come India e Cina, addebitando ai commercianti di petrolio servizi extra come spedizioni e assicurazioni insieme al suo greggio. I primi dati indicavano che il prezzo del petrolio russo era di circa $ 38 al barile - meno della metà del costo del benchmark Brent - dopo che l'Europa aveva imposto un prezzo massimo e vietato le importazioni via mare, ha affermato Katona. Tuttavia, il reddito effettivo del petrolio di Mosca potrebbe superare i 60 dollari al barile, se si tiene conto dei guadagni derivanti dai servizi associati che fornisce, ha aggiunto.
Una "combinazione di assicurazione propria, spedizione propria e intermediari commerciali fondamentalmente propri, in definitiva significa che il prezzo finale che la compagnia russa ottiene da questa transazione non è di $ 38, ma piuttosto di $ 60- $ 65, una cosa di cui nessuno parla", ha detto Katona.
Il prezzo FOB di circa 38 dollari al barile considera solo il costo di carico dei carichi di petrolio nel porto russo e non cattura l'intera catena di transazioni tra acquirenti e venditori, secondo Katona. Ciò che è più rilevante è il costo per l'utente finale, ha affermato, aggiungendo che il prezzo consegnato in India è di circa $ 25 superiore al livello FOB.
"Gli indiani non si occupano di nulla. Non si occupano di spedizioni, non si occupano di assicurazioni. E fondamentalmente, sono i russi che si occupano della manutenzione di quel carico", ha detto.
Ciò alla fine sottolinea il fallimento del price cap dell'UE perché riguarda solo la prima tappa di una transazione petrolifera russa, secondo Katona. "Il price cap in quanto tale, e il suo fallimento finale è che non ha mai veramente inteso limitare il prezzo, il prezzo per l'utente finale, che gli indiani o i cinesi avrebbero pagato. Ha mantenuto il prezzo solo nel porto russo di carico". ha detto.
"All'atto pratico. quello che sta succedendo è che il triangolo Russia, India, Cina se la cava senza usare la spedizione occidentale e l'assicurazione occidentale", minando di fatto il potere del tetto massimo, ha aggiunto. (Fonte: Business Insider)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🇧🇷🇦🇷 BRASILE E ARGENTINA SI PREPARANO A UNA NUOVA VALUTA COMUNE
Brasile e Argentina annunceranno questa settimana che stanno iniziando i lavori preparatori per la creazione di una valuta comune, una mossa che potrebbe alla fine creare il secondo blocco valutario più grande del mondo.
Le due maggiori economie del Sud America discuteranno il piano in un vertice a Buenos Aires questa settimana e inviteranno altre nazioni latinoamericane ad aderire.
L'attenzione iniziale sarà su come una nuova valuta, che il Brasile suggerisce di chiamare "sur" (sud), potrebbe aumentare il commercio regionale e ridurre la dipendenza dal dollaro USA, hanno detto i funzionari al Financial Times. Inizialmente correrebbe in parallelo con il real brasiliano e il peso argentino.
"Ci sarà . . . una decisione di iniziare a studiare i parametri necessari per una moneta comune, che comprenda tutto, dalle questioni fiscali alla dimensione dell'economia e al ruolo delle banche centrali", ha detto al Financial Times il ministro dell'economia argentino Sergio Massa.
"Sarebbe uno studio dei meccanismi per l'integrazione commerciale", ha aggiunto. “Non voglio creare false aspettative . . . è il primo passo di una lunga strada che l'America Latina deve percorrere”.
Inizialmente un progetto bilaterale, l'iniziativa sarebbe stata offerta ad altre nazioni dell'America Latina. "Sono l'Argentina e il Brasile che invitano il resto della regione", ha detto il ministro argentino.
Un'unione monetaria che coprisse tutta l'America Latina rappresenterebbe circa il 5% del PIL globale, secondo le stime del FT. La più grande unione monetaria del mondo, l'euro, comprende circa il 14% del PIL globale se misurato in termini di dollari. Altri blocchi valutari includono il franco CFA, utilizzato da alcuni paesi africani e ancorato all'euro, e il dollaro dei Caraibi orientali. Tuttavia questi comprendono una fetta molto più piccola della produzione economica globale.
È probabile che il progetto impiegherà molti anni per realizzarsi; Massa ha osservato che l'Europa ha impiegato 35 anni per creare l'euro. (Fonte: Financial Times)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
STORIA DI UNA GUERRA ANNUNCIATA: FRANCESCO SERVADIO INTERVISTA ENRICO TOMASELLI
Le informazioni che giungono dall’Ucraina sono frammentate. Inoltre, in tempo di guerra è estremamente difficile distinguere le notizie dalla propaganda, presente su entrambi i fronti. Ciò che, invece, pare chiaro è l’origine del conflitto, risalente ai fatti del 2014 e che nessuno evidentemente desiderava prevenire, unitamente all’asperità delle battaglie tuttora in corso. Ne danno conferma i recenti massacri di Soledar e Bakhmut, di cui non si conoscono ancora i dettagli. Non è poi escluso che la guerra possa salire notevolmente di livello. Abbiamo provato a fare il punto con Enrico Tomaselli, che scrive di strategia e geopolitica sul portale Giubbe Rosse News. (Fonte: Buongiorno Südtirol)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
PREZZO DEL RAME - Oggi apre in rialzo, su attese di una ripresa cinese, con dollaro debole e i disordini in Perù che minacciano l'output minerario. (La durezza del vivere)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
ZOLTAN POSZER TORNA SULLA SCENA DEL CRIMINE
Riprendendo quanto già esposto nel suo bollettino di fine dicembre per Credit Suisse, Zoltan Poszar torna a parlare sul Financial Times sul tema della frantumazione dell'ordine unipolare in un mondo multipolare costituito da almeno tre macro blocchi (G7 più Australia, Brics+ e non allineati) e su come tale sviluppo non possa necessariamente che passare attraverso la de-dollarizzazione.
******************
"Se stiamo passando da un mondo unipolare a questo multipolare, e se il G20 si frantuma nei campi del G7 più Australia, Brics+ e non allineati, è impossibile che queste fratture non influenzino il sistema monetario internazionale. I crescenti squilibri macroeconomici negli Stati Uniti si aggiungono ulteriormente a questi rischi.
L'ordine monetario basato sul dollaro è già stato messo in discussione in più modi, ma due in particolare spiccano sugli altri: la diffusione degli sforzi di de-dollarizzazione e le valute digitali della banca centrale (CBDC).
La de-dollarizzazione non è un tema nuovo. È iniziato con il lancio del quantitative easing sulla scia della crisi finanziaria, quando i paesi con surplus delle partite correnti disapprovavano l'idea di rendimenti reali negativi sui loro risparmi. Ma di recente, il ritmo della de-dollarizzazione sembra essere aumentato.
Nell'ultimo anno, Cina e India hanno pagato le materie prime russe in renminbi, rupie e dirham degli Emirati Arabi Uniti. L'India ha lanciato un meccanismo di regolamento in rupie per la sua transazione internazionale, mentre la Cina ha chiesto ai paesi del GCC di utilizzare appieno la borsa del petrolio e del gas naturale di Shanghai per il regolamento in renminbi degli scambi di petrolio e gas nei prossimi tre-cinque anni. Con l'espansione dei Bric oltre il Brasile, la Russia, l'India e la Cina, la dedollarizzazione dei flussi commerciali potrebbe proliferare.
Le CBDC potrebbero accelerare questa transizione. La Cina ha cambiato la strategia attraverso la quale internazionalizza il renminbi. Dato che le sanzioni finanziarie vengono attuate attraverso i bilanci delle banche occidentali e che queste istituzioni costituiscono la spina dorsale del sistema bancario corrispondente che sostiene il dollaro, utilizzare la stessa rete per internazionalizzare il renminbi potrebbe comportare dei rischi. Per aggirare questo problema, era necessaria una nuova rete.
Il cambiamento è già in atto. I surplus delle partite correnti di Cina, Russia e Arabia Saudita sono a livelli record. Tuttavia, questi surplus non vengono in gran parte riciclati nelle attività di riserva tradizionali come i buoni del Tesoro, che offrono rendimenti reali negativi agli attuali tassi di inflazione. Invece, abbiamo assistito a una maggiore domanda di oro (vedi i recenti acquisti della Cina), materie prime (vedi gli investimenti pianificati dell'Arabia Saudita negli interessi minerari) e investimenti geopolitici come il finanziamento della BRI e l'aiuto agli alleati e ai vicini bisognosi, come la Turchia, l'Egitto o il Pakistan. Le eccedenze rimanenti sono sempre più detenute in depositi bancari in forma liquida per mantenere le opzioni tanto necessarie in un mondo che cambia.
In finanza tutto ruota intorno ai flussi marginali. Questi contano di più per il più grande mutuatario marginale: il Tesoro degli Stati Uniti. Se meno scambi commerciali vengono fatturati in dollari USA e vi è un calo del riciclaggio delle eccedenze in dollari in attività di riserva tradizionali come i titoli del Tesoro, il "privilegio esorbitante" che il dollaro detiene come valuta di riserva internazionale potrebbe essere sotto attacco.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
Buongiorno e buona nuova normalità. (via drb)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🇩🇪🇺🇸 SÜDDEUTSCHE ZEITUNG: "AMERICANI INFURIATI CON SCHOLZ A CAUSA DEI LEOPARD 2"
Gli alleati della Germania nella NATO hanno reagito con incomprensione o malcelata rabbia alla decisione del cancelliere Olaf Scholz di non impegnare per il momento i carri armati Leopard in Ucraina. Particolarmente taglienti i toni del governo Usa, con il segretario alla Difesa Lloyd Austin che ha tentato invano giovedì a Berlino e venerdì a Ramstein di ottenere un impegno sulla fornitura dei Leopard-2. Non si tratta solo di un concreto contributo tedesco con carri armati dell'arsenale della Bundeswehr, ma soprattutto dell'autorizzazione all'esportazione che Berlino deve concedere in base alle regole tedesche sull'esportazione di armi per i carri armati che sono già stati consegnati all'estero.
Secondo le informazioni della Süddeutsche Zeitung, il rifiuto di Berlino ha provocato reazioni violente a Washington.
Secondo le informazioni di SZ, il consigliere per la sicurezza Jake Sullivan ha chiamato il consigliere per la politica estera di Scholz, Jens Plötner, con il quale ha effettivamente una relazione amichevole. Nell'amministrazione Usa la protesta è descritta come violenta.
Altri paesi europei non hanno nascosto la loro rabbia contro Berlino. I ministri degli Esteri dei tre Stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania hanno scritto in un comunicato congiunto che la Germania ha una responsabilità speciale. (Fonte: Süddeutsche Zeitung)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
La Russia ha deciso di espellere l'ambasciatore dell'Estonia. Il provvedimento, ha spiegato il Ministero degli Esteri russo in una nota è la risposta verso le azioni 'russofobe' del Governo di Tallinn. L'ambasciatore Margus Laidre dovrà lasciare il territorio russo prima del 7 febbraio.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
🛢 E INTANTO IL BRENT TORNA SOPRA QUOTA 88 DOLLARI A BARILE

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
Forwarded from OVALmedia | Italiano
Olga IGNATIEVA | Narrative by Franco Fracassi #49
Wikipedia ha derubricato a incendio la strage di Odessa; da anni in Ucraina se indossi il nastro di S. Giorgio, simbolo della lotta dei Russi ai Nazisti, ti puoi beccare fino a 15 anni di prigione, la statua di Garibaldi e´stata fatta abbattere dal sindaco di Odessa perché aveva un fazzoletto rosso, dunque comunista, dunque filo-russo.... In questa puntata un´antologia di cose deliranti e di inaudita violenza, insieme al racconto puntuale di Olga Ignatieva scampata alla strage europea piú sanguinosa dai tempi della Guerra.
GUARDARE QUI
🇩🇪 LA GERMANIA È LONTANA ANNI DAL SOSTITUIRE IL GAS RUSSO
La Germania è ancora lontana anni dal riuscire a sostituire le importazioni di gas di gasdotti russi con gas naturale liquefatto, secondo le stime del ministero dell'Economia del paese.
Il cancelliere Olaf Scholz ha dichiarato a Bloomberg la scorsa settimana che il paese ha imparato la lezione dall'essere troppo dipendente dalla Russia. L'obiettivo è ora quello di costruire una capacità che dia alla Germania la possibilità di avere tanto gas quanto ne aveva prima dell'invasione senza importare dalla Russia, ha detto.
Ma ci vorrà fino al 2026 prima che la Germania riesca ad installare 56 miliardi di metri cubi di capacità di importazione interna di GNL, più o meno la stessa quantità importata dalla Russia nel 2021, ha scritto il ministero dell'Economia in risposta a una serie di domande del Partito della Sinistra. Entro il 2030 tali capacità sono stimate a 76,5 miliardi di metri cubi, ovvero circa l'80% del consumo totale di gas tedesco nel 2021.
Finora, la Germania è riuscita a ridurre la sua dipendenza dalla Russia tagliando il consumo complessivo, importando GNL attraverso i paesi europei vicini e aumentando le consegne di gasdotti dalla Norvegia e dai Paesi Bassi. Parte di quella fornitura è incerta a causa dei piani per chiudere il giacimento di gas chiave di Groningen il prossimo anno.
"La verità è che nei prossimi tre o quattro anni non ci sarà abbastanza capacità di produzione di GNL nel mondo per soddisfare la crescente domanda", ha detto a Bloomberg Christian Leye, un parlamentare della Linke. "Quindi la strategia non detta è che la Germania continuerà a pagare prezzi folli e altri paesi meno ricchi resteranno a mani vuote". (Fonte: Bloomberg)

Ecco, noi ve lo ripetiamo da mesi: il problema non è sostituire il gas russo, il problema è quanto costerà agli utenti finali e quale impatto avrà sulle industrie nazionali.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole
ANCHE SPOTIFY USA LE FORBICI: TAGLIO AL 6% DELLA FORZA LAVORO O 600 DIPENDENTI
La società di streaming musicale Spotify Technology ha dichiarato lunedì che intende tagliare il 6% della sua forza lavoro, pari a circa 600 posti di lavoro, aggiungendosi all'elenco di società del comparto tecnologico che stanno licenziando personale in previsione di una possibile recessione.
La società ha anche affermato che il suo responsabile principale per i contenuti e la pubblicità, Dawn Ostroff, se ne andrà nell'ambito di una più ampia riorganizzazione.
Spotify, che contava circa 9.800 dipendenti a tempo pieno al 30 settembre, ha dichiarato che prevede di sostenere tra i 35 milioni di euro (38,06 milioni di dollari) e i 45 milioni di euro di oneri relativi al licenziamento.
Le azioni della società sono aumentate del 3,5% nel trading pre-market. (Fonte: CNBC)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Canale Telegram | Portale web | Ultim'ora in pillole