Giubbe Rosse
72.8K subscribers
12.9K photos
6.32K videos
62 files
28.9K links
Canale di informazione politica
www.giubberosse.news

Per contattare la redazione: redazione.gr@proton.me

Resistere è un buon investimento.
Download Telegram
L'INCOGNITA ENERGETICA
Lo scoppio del conflitto russo-ucraino ha accelerato processi preesistenti e innescato dinamiche completamente nuove, aprendo scenari inediti soprattutto per quanto concerne il mercato dell'energia. Ne parla Giacomo Gabellini con Demostenes Floros, economista specializzato in questioni energetiche e saggista. Insegna inoltre presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna ed è coordinatore del Corso di geopolitica per l'Università Aperta di Imola. Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.

https://www.youtube.com/watch?v=8-c2oOusBt8

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇮🇹 FIRENZE. AMBIENTALISTI CHIEDONO ESTENSIONE DEL LIMITE DI 30 KM/H A TUTTE LE STRADE
Limite di velocità a 30 all’ora in tutte le strade della città, a eccezione di quelle principali e di scorrimento. Lo chiede Firenze 30, una campagna lanciata ieri da Fiab Firenze ciclabile, Fridays for future, Legambiente Firenze, associazione Gabriele Borgogni, associazione Lorenzo Guarnieri e Bycs in occasione della Settimana europea della Mobilità. Una misura, fa notare la rete di associazioni nel sito firenze30.it istituito per promuoverla, già adottata da diverse città europee, tra cui pioniera fu l’austriaca Graz, che l’ha introdotta ha partire nell’1986 e ha visto crescerne il consenso tra la cittadinanza dall’44% di allora all’80% di oggi. "Vogliamo superare il modello di mobilità fondato sull’auto privata: una città meno inquinata, più verde, più sicura e inclusiva, strade progettate per diventare luoghi vivibili e sicuri e non per smaltire più auto possibile" afferma Tiziano Carducci, presidente di Fiab. "135 morti e 29mila feriti sulle strade della nostra provincia negli ultimi dieci anni: crediamo che non sia più accettabile" spiega Stefano Guarnieri. (Fonte: La Nazione)

"Superare la mobilità fondata sull'auto privata". "Strade inclusive". Frasi fatte dietro cui si cela, però, non solo un modello di mobilità, ma soprattutto un modello sociale ben preciso: una città a misura di giovani e di immigrati che viaggeranno su monopattini, motorini elettrici e biciclette per fare consegne al 10% più ricco della popolazione. Per tutti gli altri l'uso dell'auto per andare al supermercato o portare i figli a scuola diventerà un lusso. Ma ce lo chiede il pianeta e ce lo chiede l'Europa.

Insomma, lo ZTL va avanti imperterrito nel suo programma, convinto com'è di essere il prodotto raffinato e selezionato di 3.000 anni di umanità (del resto, "La storia è finita", si sa...).
Se provassero a informarsi anche un po' oltre quell'immondizia autoreferenziale da cui attingono la loro visione del mondo, magari scoprirebbero che a Londra stamani stanno già tirando il freno. E Bruxelles presto o tardi seguirà. Ma loro che ne sanno? Fintanto che la vacca fa il latte, è lecito pensare che il latte durerà per sempre, no?

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
MIGRANTI, MELONI CHIEDE INTERVENTO ONU (Fonte: Sole24)

Ormai è un meme.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇵🇱🇺🇦 ALTA TENSIONE TRA POLONIA E UCRAINA
Sempre alta la tensione tra Polonia e Ucraina a causa dell’embargo polacco contro il grano ucraino.
Il presidente polacco Duda, all’Assemblea generale dell’Onu, non fa sconti all’Ucraina sul grano, anzi: “Dobbiamo agire per proteggerci dai danni che ci vengono causati, perché se un uomo che sta annegando ci ferisce e ci affonda, non riceverà aiuto. Pertanto, dobbiamo prenderci cura dei nostri interessi, e lo faremo in modo efficace e deciso".
Dopo le parole del presidente Duda all’ONU, sono arrivate le dichiarazioni del vice ministro degli Esteri Shinkovsky all’agenzia PAP: “Noi vogliamo continuare a sostenere l’Ucraina, ma potremo farlo solo se avremo il consenso dei polacchi”. A buon intenditor… (Fonte: Lettera da Mosca)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇷🇺 Esportazioni russe in Africa: la maggior parte dei pagamenti a giugno è avvenuto in valute di "paesi amici" (yuan e rupie in prevalenza) poi in rubli, la cui quota è altalenante. Solo l'8,5% in valute di paesi "ostili". (Fonte: La Mia Russia)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇷🇺🇦🇪 RUSSIA INVIA CARICHI DI MISCELA CPC AGLI EMIRATI APRENDO UN NUOVO CANALE DI ESPORTAZIONE
I produttori di petrolio russi hanno fornito i loro primi carichi di miscela CPC (1) agli Emirati Arabi Uniti in agosto e settembre, secondo quanto dichiarato a Reuters da alcuni trader, aprendo così un nuovo canale di esportazione per Mosca, che cerca di trovare nuovi clienti e di aggirare le sanzioni occidentali.
Mosca ha trovato nuovi mercati per il suo petrolio nonostante le sanzioni imposte dai Paesi del G7 dall'inizio della guerra in Ucraina, che Mosca definisce un'operazione militare speciale.
Ad agosto e settembre, due aziende russe - il colosso petrolifero Lukoil e il produttore indipendente CenGeo - hanno venduto il loro petrolio agli Emirati Arabi Uniti. Entrambe hanno fornito greggio CPC Blend. La nave cisterna Pola ha caricato un carico fornito da CenGeo e commercializzato da Paramount Energy Trading, con sede a Dubai, da Yuzhnaya Ozereyevka il 14-15 agosto, hanno detto i trader. Questo è stato scaricato presso il terminal della raffineria Ruwais di ADNOC il 14 settembre, secondo i dati LSEG.
All'inizio di agosto, il braccio commerciale di Lukoil, Litasco, ha fornito 123.000 tonnellate di olio di miscela CPC alla nave cisterna Delta Hellas, anch'essa diretta al terminal di Ruwais, secondo i dati LSEG.
ADNOC ha rifiutato di commentare l'acquisto. CenGeo, Paramount Energy e Lukoil non hanno risposto alle richieste di commento di Reuters.
Gli Emirati Arabi Uniti, che sono a loro volta un grande produttore e forniscono il petrolio di Murban ai mercati internazionali, a volte importano diverse qualità per le loro raffinerie per ottimizzare le differenze di prezzo, hanno detto i commercianti.
Gli Emirati Arabi Uniti non hanno imposto sanzioni contro la Russia e non prendono parte alle iniziative occidentali sulla guerra in Ucraina.
Il petrolio CPC Blend consegnato ai porti degli Emirati Arabi Uniti a settembre sarà più economico del petrolio Murban degli Emirati Arabi Uniti, hanno detto i trader.
L'Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti ha dichiarato in precedenza che il petrolio della miscela CPC non è soggetto a limitazioni di sanzioni se è di origine kazaka e ha suggerito agli acquirenti della miscela di richiedere i certificati di origine. L'avvertimento degli Stati Uniti sulla miscela CPC si applica solo agli acquirenti che osservano le sanzioni (Fonte: Reuters)

1. "CPC" è l'acronimo di Caspian Pipeline Consortium. La miscela CPC è composta da petrolio proveniente dai pozzi nel Mar Caspio in Kazakistan ed è spesso mescolata a greggio russo nell'oleodotto CPC prima di essere caricata nei porti russi sul Mar Nero.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
Rappresenta soprattutto una forma di concorrenza sleale nei confronti di chi esercita da anni il mestiere più antico del mondo sulla carta stampata e in TV.

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
UN ALTRO 'MAIDAN' IN GEORGIA?
di Enrico Tomaselli
Secondo informazioni rilasciate dai servizi di sicurezza georgiani, sarebbe in atto un progetto per replicare a Tblisi quanto accaduto nel 2014 a Kiev.
La Georgia è stata individuata da tempo come principale candidata per aprire un 'secondo fronte' (in realtà il terzo, essendo la Siria il primo) alle frontiere della Russia, ed in questa prospettiva è oggetto di costanti pressioni da parte di Kiev e di un'altrettanto costante seduzione da parte degli USA e dell'UE.
In base alle notizie raccolte dai servizi georgiani, ci sarebbe un articolato piano di cover action con l'obiettivo di scatenare proteste di piazza in occasione della decisione dell'UE sulla ammissibilità o meno del paese all'Unione, prevista per il prossimo dicembre.
Protagonisti principali - o magari solo più evidenti... - ne sarebbero il vice dell'ex Ministro degli Interni della Georgia Vano Merabishvili, Giorgi Lortkipanidze, ora vice capo del Servizio di Intelligence Militare dell'Ucraina, ed alcuni suoi collaboratori, tra cui un ex membro della guardia del Presidente, Mikhail Baturin, ed il comandante della Legione georgiana che opera in Ucraina, Mamuka Mamulashvili.
La connessione con Kiev è quindi evidente; ma, sempre secondo quanto riferito dai servizi, il piano sarebbe sostenuto finanziariamente (ma non solo) anche da altri - non meglio specificati - "paesi stranieri". Quali, non è difficile da immaginare.
Il piano prevede di infiltrare in Georgia un nucleo di combattenti della Legione e di utilizzare anche gruppi di giovani georgiani appositamente addestrati. Questi ultimi - che sembra stiano apprendendo le tecniche della guerriglia urbana in un apposito campo al confine ukro-polacco - fanno riferimento all'organizzazione "Kanvas", che ha preso parte attiva ai tentativi di 'rivoluzione colorata' che si sono verificati in Serbia in passato,sul classico modello sorosiano.
Va ricordato che, proprio durante il golpe di piazza Maidan, la mossa decisiva che innescò la rivolta fu la sparatoria dei cecchini sulla folla (e sulla polizia) presente in piazza; la cui nazionalità, come poi si è scoperto, era appunto georgiana...
La Georgia, pur non essendo filo-russa, è comunque molto attenta a non farsi coinvolgere nel conflitto con Mosca (memore del conflitto del 2008 per l'Ossezia del sud). Invitata a far parte sia della NATO che dell'UE, sembra attualmente interessata più che altro alla sola opzione europea, ma con moderazione. Di recente, nei confronti della Presidente Salome Zourabichvili, accusata di aver avuto colloqui non autorizzati dal governo con alcuni leader europei, è stata avanzata da 80 deputati la richiesta di impeachment.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇦🇿🇦🇲 NAGORNO-KARABAKH. VITTIME TRA GLI OSSERVATORI RUSSI
Ci sono soldati russi morti nel Karabakh. Un veicolo militare degli osservatori in Artsakh (Nagorno-Karabakh) è stato colpito nel corso dei combattimenti. (Fonte: Angelo Gambella)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇮🇹🇦🇹 Shopping austriaco nel settore italiano della carta, messo in ginocchio dal caro energia. Un altro grande successo delle politiche europee. (La durezza del vivere)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
UN PASSO DOPO L'ALTRO, IL CONFRONTO DIRETTO SI AVVICINA
Come è ormai evidente agli osservatori più attenti, parallelamente alla guerra in corso in Ucraina, se ne sta svolgendo un'altra negli Stati Uniti; una guerra che vede contrapposti il fronte di quanti vorrebbero sganciarsi dal disastro ucraino e quanti vorrebbero invece non mollare la presa, e che ha la sua linea di contatto nei media statunitensi. Sui quali, ormai da tempo, e diversamente da quanto accede qui da noi, cominciano anche a trapelare informazioni più attendibili sul conflitto in corso.
Interessante in tal senso un articolo apparso su Foreign Affairs, relativamente alle ultime forniture di armi che gli USA si apprestano ad inviare a Kiev. Fondamentalmente, i temi trattati sono due: i carri armati Abrams M1A1, di cui Washington sta per fornirne un battaglione (31 carri), ed i missili a lunga gittata ATACMS, su cui invece non c'è ancora certezza.
Per quanto riguarda gli Abrams, stiamo parlando di carri nella prima versione prodotta per le forze armate americane, ed entrata in servizio nel 1980 - oltre quarant'anni fa. Peraltro, i carri che saranno inviati (entro l'anno) a Kiev verranno privati di alcuni dispositivi tecnologici più recenti. Si tratta, in buona sostanza, di un carro armato che per le sue caratteristiche (peso, velocità, corazzatura) è poco adatto al terreno di combattimento ucraino, e sicuramente inferiore al britannico Challenger 2 - che alla sua apparizione sul fronte di Rabotino ha già registrato due unità distrutte. Oltretutto, la quantità di carri che saranno trasferiti in Ucraina è praticamente irrilevante, se solo si considera che la Russia schiererà 1500 nuovi carri entro il 2023, tra cui centinaia di nuovi T-90M Breakthrough già consegnati all'esercito russo. A riprova che, come ha detto Mykola Bielieskov, ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Studi Strategici di Kiev, citato nell'articolo, "siamo (stati) aiutati solo per non perdere".
Per quanto riguarda invece gli ATACMS, secondo quanto riportato dall'autore, alla fornitura manca solo la decisione finale di Biden. La spiegazione ufficiale di questa esitazione sarebbe la volontà del Presidente USA di evitare di innescare una escalation con la Russia (proprio in questi giorni, il ministro degli esteri Lavrov ha esplicitamente accusato gli USA di essere in guerra de facto con Mosca). Considerato però che già Francia e Gran Bretagna hanno fornito missili equivalenti - Storm Shadow e SCALP - e di certo con il placet americano, questa ipotesi appare francamente debole. Assai più probabile che la decisione sia legata a considerazioni di politica interna. Da un lato, infatti, sono in aumento i parlamentari contrari a mantenere il costoso sostegno all'Ucraina (il costo medio di uno di questi sistemi missilistici è di un milione di dollari...), e dall'altro è possibile che Biden preferisca tenersi una carta da giocare in una fase più avanzata della prossima campagna per le presidenziali.
In ogni caso, finché c'è un ucraino in vita c'è speranza...

(Fonte: Foreign Affairs)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⚠️ANTEPRIMA #FUORIDALCORO QUESTA SERA ALLE 22.30 LA MIA INCHIESTA SULLA NUOVA CAMPAGNA VACCINALE. CON LA TELECAMERA NASCOSTA SONO ENTRATA NELLE FARMACIE. E LE CONFESSIONI SONO INCREDIBILI.
🖌️SEGUIMI SUL CANALE
https://t.me/RaffaellaRegoli
Forwarded from Marco Cosentino
L'OSTE E IL VINO 🌺🌺🌺
Per una volta il noto detto è smentito: uno studio Pfizer pubblicato su JAMA mostra che nei bambini le tre dosi di vaccino covid non hanno alcuna efficacia nel prevenire diagnosi e ricoveri covid. Fortunatamente ci pensa il sistema dell'informazione e della propaganda a stamburare che fio a due dosi si ha riduzione del rischio. Peccato che il ciclo primario completo in questa fascia di età come autorizzato e raccomandato da FDA e CDC di dosi ne preveda tre.
Giubbe Rosse
🇸🇩🇺🇦 CNN: SERVIZI SPECIALI UCRAINI PROBABILMENTE AUTORI DI ATTACCHI IN SUDAN CONTRO FORZE APPOGGIATE DALLA WAGNER I servizi speciali ucraini sarebbero probabilmente gli autori serie di attacchi di droni e un’operazione di terra diretta contro una milizia…
🇺🇦 Il portavoce dell'intelligence della Difesa ucraina Yusov ha commentato la notizia della Cnn secondo cui ci sarebbero le forze speciali di Kiev dietro una serie di attacchi contro il gruppo paramilitare Rapid Support Forces che combatte in Sudan per il controllo del Paese: "Non possiamo confermare né smentire". (via Geopolitica.info)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇵🇱🇺🇦 Il premier polacco Morawiecki dopo le parole di Zelensky all’ONU: “Le nostre relazioni sono più difficili ora. Manterremo l’embargo sul grano”.
Infine, ha aggiunto che la Polonia non invierà più armi all'Ucraina perché ora pensa ad armare il suo Paese. (via Valeria S.)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
RGR ARGOMENTI: CINEMA SENZA PADRONI - INTERVISTA A MASSIMO SELIS

Cinema, arte, dinamiche di potere e imposizioni ideologiche: questo il tema della conversazione di oggi. Con noi Massimo Selis, regista e fondatore della casa di produzione cinematografica Phausania Film. Partendo dal suo film, "Passi sul mare", che racconta la storia di persone resistenti ai diktat sanitari degli ultimi anni, cercheremo di esplorare i meccanismi che oggi in Italia rendono la produzione indipendente di estrema difficoltà. Parleremo di come il potere premia la fedeltà ideologica, riducendo gli spazi creativi e impedendo di fatto agli operatori non allineati di entrare nel circuito, attraverso una legislazione sempre più sfacciatamente volta a premiare chi dispone di capitali cospicui, con la fatale omologazione che ne consegue. Esploreremo insomma un territorio poco noto agli addetti ai lavori ma di grandissimo rilievo per chiunque abbia a cuore la promozione di una cultura critica e libera.

Ricordiamo inoltre che "Passi sul mare" verrà proiettato sabato 23 settembre, alle ore 17:00, a Cagliari, presso la sede dell'Associazione MaeStr'Ale (v. S. Lucifero). Per info e prenotazioni, contattare il numero 371 4807106.

👉🏻 CLICCA QUI PER GUARDARE LA PUNTATA

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
Giubbe Rosse pinned «RGR ARGOMENTI: CINEMA SENZA PADRONI - INTERVISTA A MASSIMO SELIS Cinema, arte, dinamiche di potere e imposizioni ideologiche: questo il tema della conversazione di oggi. Con noi Massimo Selis, regista e fondatore della casa di produzione cinematografica Phausania…»
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🇸🇾🇨🇳 ASSAD A PECHINO
L'aereo presidenziale che trasportava il presidente siriano Assad, la moglie e una delegazione è atterrato a Pechino. Si tratta della prima visita ufficiale di un leader siriano in quasi due decenni.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
🇪🇺🇨🇳 LA CINA HA QUINTIPLICATO L'EXPORT DI AUTO VS UE IN 5 ANNI
X SI PREPARA A IMPLEMENTARE CHIAMATE E VIDEOCHIAMATE
Elon Musk ha preso la decisione di trasformare X (precedentemente noto come Twitter) in una "everything app", ossia un'app che offre una vasta gamma di funzionalità. Tra queste, l’integrazione di un processore di hub di pagamento all’interno del social network di microblogging, insieme ad altri strumenti del suo ecosistema. Musk ha anche precedentemente sottolineato che X è accogliente nei confronti di DOGE (Dogecoin).
Per diventare una piattaforma accogliente verso le criptovalute negli Stati Uniti, è necessario ottenere licenze per operare legalmente come tale. La società di Musk ha progressivamente perseguito questo obiettivo in vari stati, concentrandosi principalmente sui pagamenti fiat tramite la "Money Transmitter License".
Uno sviluppo importante è l'approvazione della licenza richiesta per Twitter Payments LLC, la divisione pagamenti di X, da parte del Rhode Island il 28 agosto, come indicato dai dati NMLS. Questa licenza di "trasmettitore di valuta" comprende vari servizi relativi alle criptovalute, inclusi scambi di criptovalute, portafogli ed elaboratori di pagamento.
Questa licenza è particolarmente significativa in quanto consentirà a X di archiviare, trasferire e scambiare in modo sicuro risorse digitali per conto dei suoi utenti. (Fonte: Unusual Whales)

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee