ReportRai3
4.22K subscribers
37 photos
314 videos
171 links
Canale ufficiale del programma d'inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci su Rai3
Download Telegram
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
🔴Tim potrebbe essere la prossima Alitalia. Per correre ai ripari questa estate, la nuova dirigenza ha presentato un piano per dividere l’azienda in due con l’obiettivo di cedere a Cassa Depositi e Prestiti la rete fissa, su cui grava la maggior parte dei debiti e dei dipendenti.
Report ricostruirà la storia dell’ex azienda di Stato, che dopo un quarto di secolo ha subìto un vero e proprio tracollo finanziario e industriale.
🔴Ma cosa nasconde il prato di Pontida dove si sono radunati i vecchi militanti della Lega Nord e di quella di Salvini Premier? La Lega di Salvini avrebbe versato all’immobiliare Pontida Fin, di proprietà della vecchia Lega Nord, 250 mila euro per l'affitto di un solo giorno di raduno. Pochi giorni dopo, con una parte di quei soldi, il vecchio partito avrebbe pagato Francesco Barachetti, l'imprenditore condannato a dicembre scorso a cinque anni nella vicenda dell’acquisto della nuova sede della Film Commission lombarda.
🔴Nel 2021 Report aveva documentato la spedizione dal porto di Salerno di 282 container di rifiuti in Tunisia. Furono sequestrati nel porto di Sousse perché illegali per il governo tunisino e finirono in carcere il ministro dell’Ambiente e vari funzionari della dogana e dell’agenzia nazionale dei rifiuti tunisina. Ma la storia non è finita: in Tunisia ci sono ancora 69 container da riportare in Italia, sui quali il Paese nordafricano ci fa sapere che non transige.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
🟣La squadra di Report è stata a Kyiv nei giorni dell’attacco russo al centro della Capitale per raccontare la resistenza del calcio ucraino sotto le bombe e chi prova a speculare. L'inchiesta fa luce su 1XBet, colosso delle scommesse online con origini russe, che ha provato ad aprire un business in Ucraina in piena guerra
🟣I prezzi delle materie prime aumentano e il cambio climatico è insostenibile. Eppure, noi abbiamo delle miniere in casa: le città
🟣 Le telecamere di Report sono andate a Mosca, per provare a capire se il potere di Putin, con il difficile andamento della guerra in Ucraina e le durissime sanzioni decise dai Paesi Occidentali, è davvero in crisi
Siamo ora in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3

💥Report torna a indagare gli anni delle stragi in Italia. Ancora oggi emergono altri protagonisti, a lungo rimasti insospettabili, e uomini che per anni hanno scelto il silenzio. La storia della nostra Repubblica continua a essere riscritta, e ora è sempre più evidente come nelle stragi del ’92 e ’93 ci sia la mano di mandanti esterni. Vi mostreremo per la prima volta l’informativa redatta dall’allora capitano dei carabinieri Gianfranco Cavallo, dove si segnalava la presenza di Stefano delle Chiaie a Capaci in cerca di esplosivo poco prima della strage. 


💥In Veneto durante la seconda ondata della pandemia è accaduto il disastro. Ci sono stati 1600 morti in più rispetto alla media nazionale. Cosa è successo? Avevano puntato tutto sui tamponi rapidi, era il test di riferimento anche per gli operatori sanitari e per le Rsa, contrariamente alle indicazioni dell’OMS e anche a uno studio del prof. Crisanti. Dopo la nostra inchiesta dello scorso anno si è mossa la procura di Padova e ha chiesto il rinvio a giudizio di quello che per il governatore Zaia era l’Elon Musk del Veneto, il dottor Roberto Rigoli. I magistrati scoprono che a giustificare appalti milionari per i tamponi rapidi, ci sarebbero attestazioni scientifiche false. Nel corso delle indagini spuntano anche intercettazioni imbarazzanti. 

👉Seguici ora in diretta su Rai3 e RaiPlay
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📍Un viaggio nelle scuole migliori del paese per raccontare come, in appena cento anni, la Finlandia si è trasformata da paese rurale e povero in un paese all’avanguardia e tecnologico, dove trovano lavoro i cervelli italiani in fuga e dove ha trovato casa il primo preside italiano
📍Report mostra delle immagini esclusive su come vengono allevati i polli in quella che è considerata un'eccellenza del comparto degli allevamenti biologici
📍In provincia di Rieti è nata una vera e propria faida tra due comuni per l’allestimento del presepe più prestigioso di tutti: quello in piazza San Pietro in Vaticano
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📍Abbiamo realizzato anni di inchieste su Matteo Messina Denaro, oggi arrestato. Ne abbiamo cercato le tracce, intervistando testimoni, seguendo piste e documenti scomparsi. Ve ne riproponiamo degli estratti
📍Wikipedia è un'enciclopedia libera fondata da Jimmy Wales e gestita dalla Wikimedia Foundation con sede a San Francisco. La filosofia di Wikipedia è basata sulla libera contribuzione da parte di utenti volontari. Ma le tecniche di raccolta fondi sono considerate da alcuni membri storici della Community aggressive e ingannevoli.
📍La Juventus, una delle squadre italiane più titolate e conosciute al mondo, è al centro di una tempesta giudiziaria. La procura di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio per 12 top manager tra cui anche l’ex-presidente Andrea Agnelli, mentre venerdì 20 gennaio il Tribunale federale si pronuncerà sulla richiesta della Procura federale di riaprire anche il processo sportivo contro la squadra controllata dalla famiglia Agnelli.
📍Il Servizio sanitario nazionale è in affanno, negli ospedali e nei pronto soccorso mancano migliaia di medici e infermieri. In Calabria il 20% dei malati è costretto a curarsi lontano da casa, le strutture sanitarie sono spesso inadeguate e i concorsi per assumere nuovi medici vanno deserti
In replica su RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
Partendo dalle inchieste realizzate in questi ultimi sei anni, Report ricostruisce, con nuove rivelazioni e testimonianze, la lunga latitanza di Matteo Messina Denaro, le tracce che portano alle coperture eccellenti di cui avrebbe usufruito, le trame che lasciano intravedere un coinvolgimento di appartenenti a logge massoniche, e le responsabilità istituzionali.
Nonostante sia una delle più grandi società al mondo nel trasporto marittimo, MSC ha una struttura finanziaria a dir poco opaca ma una forza contrattuale e un'influenza enorme perché il vero business di Msc è il trasporto delle merci in giro per il mondo.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📍 Con un lungo viaggio dentro i ristoranti stellati e non, Report fa i conti in tasca agli chef più famosi d’Italia, indagando sul business delle loro attività commerciali, sia nel campo della ristorazione, sia in quello dei media. E poi un racconto delle condizioni di lavoro nel mondo della ristorazione.
📍 120 miliardi di euro: tanto vale secondo un rapporto diffuso da Coldiretti il mercato dei finti prodotti tipici italiani nel mondo. I più danneggiati sono i prodotti che in Italia e in Europa appartengono alle filiere Dop e Igp perché produrre un alimento di qualità costa di più.
📍 Migliaia di braccianti agricoli vivono in baracche senza acqua né luce e riscaldamento. La loro condizione di irregolari crea dipendenza dai caporali che speculano sulla paga già bassa e sui trasporti. Per superare questa situazione l’ultimo progetto viene dal PNRR: 200 milioni di euro. Quali sono i progetti e i tempi di realizzazione che hanno un cronoprogramma da rispettare pena la perdita del finanziamento?
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📍 Della battaglia dell’anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame da oltre 160 giorni sperano di potersi avvantaggiare i boss della mafia in galera. Da trent’anni provano ad approfittare di tutte le falle del carcere duro.
Nonostante tutti i problemi e gli intoppi, il 41 bis è stato lo strumento più importante ed efficace nella lotta contro le mafie. Oggi, però, è sotto attacco.
📍 Le Regioni sforano il tetto di spesa per l’acquisto dei dispositivi medici e le aziende fornitrici devono risponderne restituendo fino al 50% di quanto incassato dalle gare di appalto. Il payback sui dispositivi è una legge voluta dal Governo Renzi nel 2015, ma attivata da Draghi subito dopo le dimissioni. Più di 4000 piccole e medie imprese del settore rischiano di chiudere e, senza regole certe, hanno smesso di partecipare alle gare. Che ne sarà del sistema sanitario nazionale?
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌L’Ospedale Oftalmico di Roma è il più antico e importante nosocomio italiano interamente specializzato nella cura dell’occhio. Report svela una profonda manipolazione delle liste d’attesa e un sistema di vasi comunicanti tra l’attività pubblica e quella privata.
📌 Il Covid stata una catastrofe imprevedibile oppure abbiamo agevolato il visrus nella sua avanzata? La stessa domanda ha portato la procura di Bergamo a indagare sui primi mesi di gestione pandemica. Dalle carte dell’inchiesta emerge una classe dirigente della nostra sanità disattenta, che in qualche caso dubita che il Covid sia poi così pericoloso, che non maneggia l’inglese e quando arrivano documenti-guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità se li fa tradurre da un’agenzia, perdendo giorni preziosi.
📌 L’inchiesta sull’ospedale per le maxi-emergenze di Bari, realizzato nei padiglioni della Fiera del Levante in piena pandemia, è un esempio concreto di come funzionerà la gestione degli appalti pubblici con il nuovo codice. Con documenti inediti e testimonianze esclusive Report ricostruisce l’inchiesta che fa tremare i palazzi del potere pugliese.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3

📌 Cosa c’è dentro la pennetta USB che Luciano Moggi ha consegnato nelle mani di Andrea Agnelli durante l’Assemblea degli azionisti della Juventus del gennaio scorso? Report ha ottenuto il contenuto di quella pennetta, il totale delle 170mila intercettazioni, molte rimaste inedite, registrate durante l’inchiesta “offside”, che 17 anni fa diede vita allo scandalo di Calciopoli.

📌 A Torino è in corso il processo che potrebbe cambiare le sorti di una delle famiglie più importanti del capitalismo europeo: gli Agnelli. Quella davanti ai giudici di Torino non è però solo una vicenda privata: nelle casse dello Stato potrebbero rientrare decine di milioni di euro di imposte non pagate. Attraverso interviste esclusive e documenti inediti, Report è in grado di ricostruire la storia del patrimonio, della residenza e del testamento svizzero della principessa Caracciolo.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
🔥Nel corso di una conferenza stampa il nostro Walter Molino ha domandato al sindaco Luigi Brugnaro se il Comune di Venezia abbia mai chiesto alla Prefettura di aggiornare la pratica antimafia sulla società SVM che ha ristrutturato e oggi gestisce con concessione quarantennale la Scuola Grande della Misericordia.
Il sindaco di fronte alle nostre telecamere ha dichiarato, riferendosi alla trasmissione Report: “Siete lo schifo dell’Italia”
🔥Se ci fosse una super rete elettrica europea, l’energia sarebbe conveniente, sicura e i suoi approvvigionamenti sarebbero stabili. Il dibattito odierno si sviluppa però su uno solo degli ingredienti della decarbonizzazione: l’installazione di nuova capacità energetica da fonti rinnovabili. Non si parla di come far viaggiare l’energia tra i singoli Stati europei e di come accumularla.
🔥Prosegue l’inchiesta di Report sulla gestione dei beni della Curia di Napoli, tra assenza di controlli, singolari attività imprenditoriali e cospicui lasciti gestiti senza tenere conto delle volontà testamentarie, come è accaduto per il maestoso complesso immobiliare che domina la collina di Posillipo, lasciato alla Curia purché destinato a scopi di beneficenza, istruzione ed educazione, ma messo in vendita con il nulla osta dell’Arcivescovo Emerito di Napoli, Crescenzio Sepe.
🔥L’Italia è nota come il paese dei mille campanili. Per la loro altezza e la posizione centrale dagli anni 2000 sono stati scelti per l’installazione di antenne telefoniche. L’ente ecclesiastico incassa un canone dalle aziende di telecomunicazioni: questo comporterebbe l’uso del campanile per finalità commerciali e la perdita dell’esenzione fiscale dedicata agli immobili della chiesa destinati al culto. Come si sono comportate le diocesi italiane?
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌Il 16 gennaio 2023 è stato catturato Matteo Messina Denaro dopo trent'anni di latitanza. Ad aiutarlo nella gestione della latitanza sono stati i parenti più stretti dell'ex capofamiglia di Campobello, Leonardo Bonafede, deceduto nel 2020 all'età di 88 anni. Oggi sono agli arresti la figlia dello storico boss e tre dei suoi nipoti. Davvero non era possibile immaginare un loro eventuale coinvolgimento nella gestione della latitanza di Matteo Messina Denaro?
📌 Report torna a occuparsi di uno degli autori della strage di Bologna, Luigi Ciavardini, e delle sue attività nel settore carcerario. Dopo aver ottenuto la semilibertà nel 2010 ha riallacciato i rapporti con figure criminali legate al mondo dei Nar, protagonisti negli ultimi anni della scena mafiosa romana. L’estrema destra sembra da tempo molto interessata al mondo dei penitenziari italiani. Di recente molti esponenti di organizzazioni neofasciste hanno aderito a Nessuno Tocchi Caino, una delle principali e più autorevoli associazioni che si occupa di carceri in Italia.
📌Report ha scoperto altri progetti controversi, ancora inediti, che riguardano il mondo dello sport e sono entrati nel Pnrr: diverse Federazioni sportive hanno indirizzato i finanziamenti proprio verso la città d’origine dei loro presidenti. Mentre altri 4 milioni di euro serviranno per realizzare un grande campo da golf in Toscana, che sta a cuore a un noto politico.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 Se il sistema di smaltimento degli pneumatici non funziona a regola chi paga? Per ogni pneumatico immesso sul mercato va pagata la quota del contributo ambientale per lo smaltimento. Produttori e importatori sono responsabili del servizio di raccolta e smaltimento e il costo del servizio è a carico del consumatore finale. I dati dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia, però, registrano 12 milioni di euro di contributo ambientale evasi.
📌Le maggiori aziende della logistica utilizzano lavoratori dipendenti da cooperative e società esterne. Le aziende esterne talvolta chiudono dopo due anni e riaprono con un altro nome a danno del lavoratore, che spesso viene pagato poco e perde i diritti dovuti. Un viaggio nel mondo del lavoro fatto di ingiustizie: dai custodi dei musei ai vecchi LSU, lavoratori socialmente utili che avrebbero dovuto essere assunti stabilmente; fino ai magistrati onorari, la cui mancata regolarizzazione rischia di far saltare i soldi del PNRR previsti per il ministero della Giustizia. Infine, l’esempio degli istruttori sportivi: sono decenni che svolgono l’attività professionale presso impianti sportivi pagati come dilettanti senza diritti di ferie, malattie, maternità e contributi.
📌 Il Nutriscore è il sistema di etichettatura fronte pacco di origine francese che funziona come un semaforo, per aiutare i consumatori a fare acquisti consapevoli e limitare il consumo di quegli alimenti che potrebbero avere un impatto negativo sulla salute umana. Il voto definitivo, però, è slittato anche grazie alle proteste dell’Italia, da sempre contraria all’etichetta a semaforo, perché ritenuta ‘discriminatoria’ nei confronti dei prodotti tipici italiani. Tra conflitti d’interesse e timori corporativi l’Italia rischia di perdere uno strumento utile di salute pubblica in nome della tutela degli interessi delle lobby?
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌Lugo, comune del Ravennate, è stato colpito dalle inondazioni dei fiumi Senio e Santerno.
Le nostre telecamere hanno documentato le operazioni per portare in salvo i maiali dell’azienda agricola Benfenati. Molte strade della zona sono bloccate e i mezzi faticano a raggiungere l’allevamento, allagato e isolato.
📌Sono passati oltre trent’anni e ancora siamo alla ricerca della verità sui fatti di mafia e sulle stragi che hanno insanguinato il nostro Paese. Racconteremo i particolari fino a oggi rimasti segreti delle fasi propedeutiche che hanno portato all'arresto di Matteo Messina Denaro, e quelli che riguardano la sua latitanza.
📌Il Festival di Sanremo consente ogni anno a otto giovani cantanti di accedere al palco dell'Ariston. Nel 2014 di fronte all'esclusione dalla fase finale, due concorrenti di Area Sanremo fanno accesso agli atti e scoprono che la loro esclusione è anomala e che ci sarebbero state circostanze oscure nella selezione dei finalisti.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 In Francia, sulla base dell’etichetta a semaforo qualche anno fa è nata Yuka, l’app che assegna un punteggio agli alimenti segnalando anche gli additivi pericolosi in base al principio di precauzione. Oggi più di 35 milioni di utenti l’hanno scaricata in tutto il mondo perché nei suoi database sono schedati oltre 4 milioni di codici a barre: alimenti ma anche cosmetici. La reazione non si è fatta attendere e la Federazione francese degli industriali della salumeria ha trascinato la start up in tribunale. Come finirà la guerra delle etichette?
📌 Salvatore Baiardo è l’uomo che a novembre del 2022 ha predetto l’arresto di Matteo Messina Denaro. Racconta altri dettagli sulle presunte foto Berlusconi-Delfino-Graviano, e che su quei tavolini del bar sul lago d’Orta si costruì la nascita di Forza Italia e Berlusconi sarebbe stato messo a conoscenza della cattura di Salvatore Riina, grazie alla collaborazione di Balduccio di Maggio, stretto confidente di Delfino.
E Aggiunge un particolare: ci sarebbe un libro pronto.
📌 Sono circa 3600 gli allevamenti che fanno parte del circuito DOP del Prosciutto di Parma. A verificare che venga rispettato il disciplinare c'è il CSQA, l'ente certificatore più grande d'Italia, che ha assunto l'incarico nel gennaio del 2020, dopo che lo scandalo della genetica aveva travolto l'ente controllore precedente. Report mostra documenti e audio esclusivi che gettano un'ombra sull'imparzialità dell'ente. Sono casi isolati oppure rappresentativi dell'eccellenza del made in Italy?
📌 Anche se in ritardo rispetto a Francia e Germania, il governo Meloni ha organizzato la sua conferenza bilaterale a Roma, dove membri del governo ucraino hanno partecipato a una giornata di incontri con i nostri ministri per la ricostruzione dell’Ucraina. Tra i ministri presenti Adolfo Urso, nominato al nuovo dicastero del Made in Italy per sostenere le nostre imprese e il nostro sistema paese. E oggi a dare una mano alle società che vogliono incontrare il Ministro, ci sono nuovi consulenti.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 Report racconta il fenomeno delle università telematiche, una realtà sempre più consolidata in Italia, mostra il loro funzionamento e la loro nascita nel 2006, quando furono autorizzate dall’allora Ministro dell’Istruzione Letizia Moratti.
📌 Anche l’Italia, nel 2016, sotto il governo Renzi, ha lanciato il suo programma di visti in cambio di investimenti. Ma come vengono fatti i controlli sugli imprenditori che portano il loro denaro in Italia?
📌 Secondo la Corte dei conti la Liguria è il fanalino di coda tra le regioni del Nord Italia con riferimento all’utilizzo dei fondi per le strutture semiresindeziali per persone disabili. Una mancanza di visione e di programmazione economica che alla fine lascia indietro i più deboli.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 Nell'era dell’intelligenza artificiale crescono i servizi che hanno alle spalle sistemi capaci di elaborare grandi quantità di dati e di fornire soluzioni che velocizzano le decisioni di enti pubblici e privati: dall’assegnazione di posti di lavoro a polizze assicurative, sussidi e bonus.
📌 Alla fine degli anni ‘80 l’Italia era la prima potenza europea del settore auto e Torino rappresentava la sua capitale industriale. Oggi abbiamo perso le menti e i tecnici che l’avevano resa grande, migliaia di posti di lavoro sono scomparsi e in termini produttivi ci hanno ormai superato anche Romania, Slovacchia e Repubblica Ceca.
📌 L'inquinamento dell'aria provoca circa 60mila morti causando malattie all'apparato respiratorio ma anche al sistema cardio-circolatorio.
Dal 2006 le Regioni italiane sforano costantemente i limiti di legge previsti per il particolato e il biossido di azoto. Quali misure sono state prese dalle amministrazioni per tutelare la salute dei cittadini?
📌 All’interno degli stabilimenti Inalca del gruppo Cremonini, Inail ha riconosciuto a 35 lavoratori malattie professionali dovute alla modalità di lavorazione del disosso della carne.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 Da oltre 20 anni Daniela Santanché è uno dei volti femminili più noti della destra italiana. Prima di essere un politico, come rivendica in ogni intervento pubblico, l’attuale ministro del turismo è innanzitutto una imprenditrice. Come vanno le sue aziende?
📌Report è stato in Zambia a verificare il “Luangwa Community Forests Project”, il più grande progetto di Redd+ di tutta l'Africa.
📌Lufthansa, il gigante tedesco dei cieli, comprerà ITA Airways, la cenerentola nata dalle ceneri di Alitalia e controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ma come si è giunti a questo epilogo? Lo Stato italiano e quindi il contribuente hanno guadagnato o perso dall’operazione Lufthansa?
📌Il 10 aprile 2023 il ministro della Sicurezza Nazionale Israeliana, Itamar Ben-Gvir, capo dell’ estrema destra Potere Ebraico, ha organizzato una marcia per riaprire Evyatar, il villaggio nel cuore della Cisgiordania palestinese, considerato illegale dallo stesso Israele.
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3

📌 Il 30 giugno chiude i battenti quella che è stata l’ex struttura commissariale Covid: è una data simbolica, perché segna la fine di un’era. Ma cosa resta dell’emergenza?
📌 Sono passati quasi cinque anni dal crollo del Ponte Morandi che ha provocato 43 morti.
Da qualche mese si è aperto il processo che vede imputate 59 persone. Per la prima volta andranno in onda gli audio originali delle intercettazioni e si ascolterà il racconto di quello che succedeva dalle voci dei protagonisti.
📌 Tra il 16 e il 17 maggio scorso sulla fascia dell'Appennino romagnolo sono caduti fino a 250 mm d'acqua. In 62 anni, non aveva mai piovuto così tanto da inondare tutta la pianura romagnola. E le strade in collina sono sprofondate sotto l'impeto dell'acqua.
📌 Da Bologna all'isola di Teshima in Giappone: il viaggio di Daria Bonfietti, presidente dell’associazione familiari delle vittime di Ustica
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3

📌 Già 12 anni fa avevamo intervistato l’onorevole Santanchè rispetto al fatto che Visibilia fosse esposta con il sistema bancario
📌L'Italia è il primo paese al mondo a vietare la carne a base cellulare, in seguito a una raccolta firme promossa dalla Coldiretti contro il "cibo sintetico". Il settore è in continua evoluzione: dopo Singapore, anche gli Stati Uniti hanno dato il via libera al pollo a base cellulare, e gli investimenti nel settore continuano a crescere a dismisura. Questa nuova legge potrebbe mettere fuori gioco le imprese italiane già attive nel cibo a base cellulare?
📌Il cambiamento climatico sta colpendo tutti. Negli Stati Uniti, il Colorado River, uno dei fiumi più importanti al mondo, è sull'orlo del collasso a causa della siccità che lo ha colpito negli ultimi 20 anni. Nessuno sembra capirlo mentre le sue acque vengono contese da ben 6 Stati per continuare a sopravvivere nel bel mezzo di un deserto
📌 Dei 200 milioni di euro stanziati dal PNRR per interventi speciali per la coesione sociale, 114 andranno in Puglia, gli altri 86 milioni sono ripartiti nelle varie regioni d’Italia. Chi li sta spendendo, e come?
Siamo in onda su Rai3 e RaiPlay
https://www.raiplay.it/dirette/rai3
📌 A Comacchio e Goro, i comuni del ferrarese sul Delta del Po, viene prodotto il 55% delle vongole consumate in Italia. Ma questa produzione è messa seriamente in pericolo da una specie aliena: il granchio blu.
📌 Daniela Santanché è stata costretta a riferire in aula al Senato per rispondere ai fatti emersi della nostra inchiesta. Ma tra mezze verità, omissioni e vere e proprie menzogne, il suo intervento si è subito rivelato un autogol.
📌 Il conflitto di interessi che il Consiglio Comunale di Terni ha sollevato nei confronti di Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano e proprietario della Ternana Calcio, a seguito della sua elezione a sindaco di Terni. La presunta incompatibilità riguarderebbe il suo ruolo di presidente della Ternana Calcio, società che utilizza lo stadio di proprietà del Comune di Terni, di cui Bandecchi è sindaco. Bandecchi ha lasciato la presidenza della squadra, che però è di proprietà di Unicusano, controllata da aziende riconducibili a Bandecchi.
📌 Il Prosecco è il vino più venduto e più esportato d'Italia con 638 milioni di bottiglie prodotte nel 2022 per un valore di 3 miliardi di euro. E per questo è anche uno dei più imitati. Dal Prisecco al Primasecco, passando per il Perisecco, il Kresecco o l'Amusecco.
📌 L’economia italiana continua a dipendere per più dell’80% da materie prime vergini. La Commissione ha proposto un nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio che prevede, tra le varie misure, la riduzione degli imballaggi e il potenziamento del riuso accanto al riciclo. Come è stata accolta in Italia la proposta?