This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dalle 13.00 (circa)
Nuovo episodio di Modular Kitchen — O C T O P U S S Y
Nuovo episodio di Modular Kitchen — O C T O P U S S Y
Se sentite la nostalgia di RQ, da domani sintonizzatevi su Radio Alhara راديو الحارة - una delle nostre radio sorelle sparse per mondo. 72 ore di trasmissioni no-stop contro il razzismo e colonialismo, in Palestina e in tutto il mondo.
RADIO QUARTIERE HA BISOGNO DI TE
Questo nuovo momento di distanziamento fisico ci offre un po' di tempo libero che vorremmo utilizzare per archiviare e rendere disponibile i tanti contenuti creati per la Radio.
Il sito che stiamo progettando vi permetterà di ascoltare e riascoltare i vostri programmi preferiti così da tenervi compagnia quando ne avrete bisogno.
Per ogni contributo abbiamo bisogno di una copertina e abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Per aiutare dovete seguire questi passaggi (da computer):
1- Andate su https://earth.google.com
2- Cercate casa vostra o un luogo a voi caro
3- Inquadratelo con un angolazione e distanza simile a quella qui sotto. Utilizza lo zoom e cmd+mouse per spostarti. In basso dove c’è scritto “Camera” impostate una distanza tra i 200 e i 250 m. Togliete ogni scritta dalla mappa impostanto “Clean” in “Map style”.
4- Fate uno screenshot più o meno quadrato
5- Caricate l'immagine qui https://www.dropbox.com/request/XqV69J0ik6AdAI8X8coD
Ripete quandte volte volete.
Le immagini verranno poi assegnate casualmente ai contributi che caricheremo nell'archivio.
Un abbraccio.
Rallentiamo e ascoltiamo.
Questo nuovo momento di distanziamento fisico ci offre un po' di tempo libero che vorremmo utilizzare per archiviare e rendere disponibile i tanti contenuti creati per la Radio.
Il sito che stiamo progettando vi permetterà di ascoltare e riascoltare i vostri programmi preferiti così da tenervi compagnia quando ne avrete bisogno.
Per ogni contributo abbiamo bisogno di una copertina e abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Per aiutare dovete seguire questi passaggi (da computer):
1- Andate su https://earth.google.com
2- Cercate casa vostra o un luogo a voi caro
3- Inquadratelo con un angolazione e distanza simile a quella qui sotto. Utilizza lo zoom e cmd+mouse per spostarti. In basso dove c’è scritto “Camera” impostate una distanza tra i 200 e i 250 m. Togliete ogni scritta dalla mappa impostanto “Clean” in “Map style”.
4- Fate uno screenshot più o meno quadrato
5- Caricate l'immagine qui https://www.dropbox.com/request/XqV69J0ik6AdAI8X8coD
Ripete quandte volte volete.
Le immagini verranno poi assegnate casualmente ai contributi che caricheremo nell'archivio.
Un abbraccio.
Rallentiamo e ascoltiamo.
RADIO QUARTIERE torna online per farvi compagnia con l’archivio (parziale) dei contributi che sono stati mandati in onda dal 10 Marzo al 12 Maggio 2020. Mixati, letture, ricette e quant'altro per scaldarvi in queste gelide giornate pandemiche.
Nelle prossime settimane caricheremo altre trasmissioni e altri contenuti...Guess that Hit, Mondo Business, Pankine FM, Better call Marvu, 40esimo minuto, MDM...
Nelle prossime settimane caricheremo altre trasmissioni e altri contenuti...Guess that Hit, Mondo Business, Pankine FM, Better call Marvu, 40esimo minuto, MDM...
L'archivio di RADIO QUARTIERE fa parte della communità OpenPod (https://openpod.abbiamoundominio.org/).
OpenPod è il tentativo di restituire al podcasting la dimensione libera e conviviale che lo caratterizza sin dai suoi esordi. Siamo un gruppo di persone che registrano, ascoltano, producono contenuti audio. Ci piacerebbe condividere soluzioni per farlo con hosting gratuito, banda illimitata e software libero, senza far ricorso ad account, profilazione, abbonamenti, pubblicità e monetizzazione.
Come? Combinando l'hosting di archive.org, alcune buone pratiche per la produzione dei vostri contenuti e un pizzico di codice.
Perché? Per liberarci dalla logica prestazione e commerciale che caratterizza il business model dominante, anche nelle nuove forme di fruizione sonora ma specialmente per generare comunità. Un progetto aperto e abilitante, che punta a mettere a fattor comune saperi comunitari.
OpenPod è il tentativo di restituire al podcasting la dimensione libera e conviviale che lo caratterizza sin dai suoi esordi. Siamo un gruppo di persone che registrano, ascoltano, producono contenuti audio. Ci piacerebbe condividere soluzioni per farlo con hosting gratuito, banda illimitata e software libero, senza far ricorso ad account, profilazione, abbonamenti, pubblicità e monetizzazione.
Come? Combinando l'hosting di archive.org, alcune buone pratiche per la produzione dei vostri contenuti e un pizzico di codice.
Perché? Per liberarci dalla logica prestazione e commerciale che caratterizza il business model dominante, anche nelle nuove forme di fruizione sonora ma specialmente per generare comunità. Un progetto aperto e abilitante, che punta a mettere a fattor comune saperi comunitari.
Se ci sono dei vostri contributi e volete rimuoverli dall’archivio scriveteci a radioquartiere@gmail.com 😉
L’archivio di RadioQuartiere di sta pian piano popolando con i tanti contenuti trasmessi da marzo a maggio. Il link è sempre lo stesso -> https://radioquartiere.online/
radioquartiere.online
RADIO QUARTIERE Milano
RADIO QUARTIERE è una forma di socialità nata nella Milano in Quarantena della Primavera 2020. Una radio autoprodotta e senza palinsesto nata da un gruppo di amici che vivono nella zona Nord-Ovest della città che poi si è diffusa nel resto della città e poi…