Registrazione audio di "Turchia: arrestati a Istanbul 51 amministratori del maggior partito d’opposizione (CHP). Si erano opposti al faraonico progetto di Erdogan di costruzione di "Kanal Istanbul".Iran: nulla di fatto nel 3° round di colloqui in Oman tra Usa e Iran per trovare un accordo sul nucleare. Collegamento con Mariano Giustino da Ankara", registrato lunedì 28 aprile 2025 alle 09:30. Sono intervenuti: Mariano Giustino (corrispondente di Radio Radicale dalla Turchia). La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
via Radio Radicale https://ift.tt/HpUCBYz
via Radio Radicale https://ift.tt/HpUCBYz
Radio Radicale
Turchia: arrestati a Istanbul 51 amministratori del maggior partito d’opposizione (CHP). Si erano opposti al faraonico progetto…
Collegamento. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Turchia: arrestati a Istanbul 51 amministratori del maggior partito d’opposizione...
Nelle elezioni amministrative di domenica scorsa a Vienna (sia comunali che regionali, perché la capitale austriaca è anche land) si conferma vincitore il partito socialista con il sindaco uscente Michael Ludwig, seguito dai liberaldemocratici di estrema destra che per la prima volta superano la soglia del 20%, ma non smentiscono la regola che vuole i centri urbani, nonostante la notevole presenza di immigrati, più propensi a votare a sinistra dei centri rurali, dove gli immigrati sono spesso pochi o addiruttura assenti. Ne abbiamo parlato con il professor Francesco Palermo, ordinario di diritto pubblico comparato all'Università di Verona.
via Radio Radicale https://ift.tt/DAi5Pw4
via Radio Radicale https://ift.tt/DAi5Pw4
Radio Radicale
A Vienna vince ancora il Partito socialista. Intervista al professor Francesco Palermo
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. A Vienna vince ancora il Partito socialista. Intervista al professor Francesco Palermo
Conduce Elis Viettone. Puntata di "Alta sostenibilità - Ecologia integrale e fratellanza: ecco il lascito di Papa Francesco" di lunedì 28 aprile 2025 con gli interventi di Roberto Paura (Presidente dell'Italian Institute for the Future, direttore della rivista Futuri), Hannah Roberts (corrispondente di Politico Europe da Roma), Elis Viettone (giornalista, ASviS), Marco Tarquinio (parlamentare europeo, già direttore di Avvenire, Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici). La registrazione video di questa puntata ha una durata di 25 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/otXaFjN
via Radio Radicale https://ift.tt/otXaFjN
Radio Radicale
Alta sostenibilità - Ecologia integrale e fratellanza: ecco il lascito di Papa Francesco
Rubrica. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Alta sostenibilità - Ecologia integrale e fratellanza: ecco il lascito di Papa Francesco
"Papa Francesco e la Chiesa dell'applauso, intervista a Romano Ferrari Zumbini" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Romano Ferrari Zumbini (professore). L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 12:48. La registrazione video ha una durata di 21 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/56mc9BF
via Radio Radicale https://ift.tt/56mc9BF
Radio Radicale
Papa Francesco e la Chiesa dell'applauso, intervista a Romano Ferrari Zumbini
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 presso Roma. Papa Francesco e la Chiesa dell'applauso, intervista a Romano Ferrari Zumbini
A cura di Tiziano Treu. "Economia e' lavoro" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 13:19. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ecologia, Economia.
via Radio Radicale https://ift.tt/6Dcxswf
via Radio Radicale https://ift.tt/6Dcxswf
Radio Radicale
Economia e' lavoro
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Economia e' lavoro
A cura di Mario Baldassarri. "Capire per conoscere" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle ore 13:17. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Economia.
via Radio Radicale https://ift.tt/kiRxbgD
via Radio Radicale https://ift.tt/kiRxbgD
Radio Radicale
Capire per conoscere
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Capire per conoscere
"Dieci minuti con Cesare Damiano" realizzata da Sonia Martina . L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle ore 13:16. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Lavoro.
via Radio Radicale https://ift.tt/Jkp2jX0
via Radio Radicale https://ift.tt/Jkp2jX0
Radio Radicale
Dieci minuti con Cesare Damiano
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Dieci minuti con Cesare Damiano
"Appello per una sicurezza democratica: intervista al prof. Roberto Zaccaria" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Roberto Zaccaria (costituzionalista). L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle ore 13:31. La registrazione video ha una durata di 27 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/rM2jZPH
via Radio Radicale https://ift.tt/rM2jZPH
Radio Radicale
Appello per una sicurezza democratica: intervista al prof. Roberto Zaccaria
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Appello per una sicurezza democratica: intervista al prof. Roberto Zaccaria
Con Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, intervengono Claudio Marazzini, Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, e Lucilla Pizzoli, linguista dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. L’evento si terrà alla presenza di Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e di Barbara Bertoni, editrice Imago Srl. Convegno "Presentazione dell'edizione di pregio della relazione di Alessandro Manzoni "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla"", registrato a Roma lunedì 28 aprile 2025 alle ore 10:30. L'evento è stato organizzato da Società Dante Alighieri. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cultura. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 17 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/7QzVeMg
via Radio Radicale https://ift.tt/7QzVeMg
Radio Radicale
Presentazione dell'edizione di pregio della relazione di Alessandro Manzoni "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla"
Convegno. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 presso Roma. Organizzato da Società Dante Alighieri
Registrazione audio di "Guerra tra Russia e Ucraina: collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'incontro di un inviato di Donald Trump con Volodymyr Zelenskij e sui vari piani di cessate il fuoco e l'apertura di un negoziato di pace", registrato sabato 26 aprile 2025 alle 09:20. Sono intervenuti: David Carretta (corrispondente di Radio Radicale dal Parlamento Europeo). Tra gli argomenti discussi: Accordi Internazionali, Cooperazione, Crimea, Energia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Industria, Lituania, Nato, Pace, Politica, Putin, Russia, Sanzioni, Terre Rare, Trump, Ucraina, Unione Europea, Usa. La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
via Radio Radicale https://ift.tt/T87n9HV
via Radio Radicale https://ift.tt/T87n9HV
Radio Radicale
Guerra tra Russia e Ucraina: collegamento con David Carretta da Bruxelles sull'incontro di un inviato di Donald Trump con Volodymyr…
Collegamento. Ascolta l'audio registrato sabato 26 aprile 2025 in radio. Guerra tra Russia e Ucraina: collegamento con David Carretta da Bruxelles sull�...
Con Marilena Delli Umuhoza, scrittrice e attivista. "Eccellenze Afrodiscendenti - Intervista a Simohamed Kaabour, insegnante, scrittore, politico" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 15:52.
via Radio Radicale https://ift.tt/8YjzCkK
via Radio Radicale https://ift.tt/8YjzCkK
Radio Radicale
Eccellenze Afrodiscendenti - Intervista a Simohamed Kaabour, insegnante, scrittore, politico
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Eccellenze Afrodiscendenti - Intervista a Simohamed Kaabour, insegnante, scrittore,...
Dei primi cento giorni della seconda amministrazione Trump e delle opportunità che si aprono per l'Europa dalla visione a breve termine del presidente Usa sulla globalizzazione, sul commercio internazionale, ma anche sugli investimenti nell'istruzione e nella ricerca, abbiamo parlato con il professor Patrizio Bianchi, economista e ministro nel Governo Draghi. "I cento giorni di Trump e le opportunità per l'Europa. Intervista al professor Patrizio Bianchi" realizzata da Roberta Jannuzzi con Patrizio Bianchi (professore emerito di Economia applicata all'Università degli Studi di Ferrara). L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 10:13. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Ambiente, Apple, Cina, Economia, Esteri, Farmacia, Finanziamenti, Formazione, Francesco, Globalizzazione, Guerra, Industria, Infrastrutture, Protezionismo, Putin, Qualita' Della Vita, Ricerca, Russia, Sviluppo, Tecnologia, Telefonia, Trump, Ucraina, Unione Europea, Universita', Usa, Vaticano, Zelenskij. La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
via Radio Radicale https://ift.tt/9jh5c4t
via Radio Radicale https://ift.tt/9jh5c4t
Radio Radicale
I cento giorni di Trump e le opportunità per l'Europa. Intervista al professor Patrizio Bianchi
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. I cento giorni di Trump e le opportunità per l'Europa. Intervista al professor...
-) Discussione della proposta di legge: Bagnai ed altri: Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (1074-A) -) Discussione delle mozioni Bonafè ed altri n. 1-00403 e Pavanelli ed altri n. 1-00435 concernenti iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore della moda.
via Radio Radicale https://ift.tt/A6qtJ8G
via Radio Radicale https://ift.tt/A6qtJ8G
Radio Radicale
Seduta 472ª (XIX legislatura)
Aula. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 presso Camera. Seduta 472ª (XIX legislatura)
"Salviamo la filiera della canapa industriale". Conferenza stampa del 22 aprile, tenutasi alla sala stampa della Camera dei Deputati sul "decreto sicurezza" che, se sarà approvato, metterà a rischio l'intero comparto. Dopo l’introduzione di Stefano Vaccari, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Agricoltura, sono intervenuti: Stefano Masini, professore di Diritto Agrario e responsabile Area Ambiente e territorio di Coldiretti, Ivan Nardone, dell’Area Economica della Confederazione italiana agricoltori, Raffaele Desiante, presidente di Imprenditori Canapa Italia, Mattia Cusani, presidente di Canapa Sativa Italia (che ha letto anche un intervento del professor Alfonso Celotto, docente di Diritto costituzionale (impegnato in un'audizione presso le Commissioni Giustizia e Affari costituzionali sempre sul "decreto sicurezza"), Piero Manzanares, presidente di Sardinia Cannabis, Francesco Vitabile, presidente di Resilienza Italia Onlus.
via Radio Radicale https://ift.tt/ZHx7R5j
via Radio Radicale https://ift.tt/ZHx7R5j
Radio Radicale
Notiziario antiproibizionista
Rubrica. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Notiziario antiproibizionista
Puntata di "ADAPT - La pillola - Contrattazione e premi di produttività: cosa è successo negli ultimi decenni in Italia? Lo studio di Adapt" di lunedì 28 aprile 2025 , condotta da Valeria Manieri con gli interventi di Giulia Comi. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
via Radio Radicale https://ift.tt/a7HTVS4
via Radio Radicale https://ift.tt/a7HTVS4
Radio Radicale
ADAPT - La pillola - Contrattazione e premi di produttività: cosa è successo negli ultimi decenni in Italia? Lo studio di Adapt
Rubrica. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. ADAPT - La pillola - Contrattazione e premi di produttività: cosa è successo negli ul...
Registrazione video del dibattito dal titolo "Storiografia e cultura giuridica nell'Italia contemporanea - Presentazione del libro di Massimo Nardozza Pensiero giuridico e coscienza storica (Giappichelli)", registrato lunedì 28 aprile 2025 alle 16:00. Sono intervenuti: Massimo Nardozza (Avvocato, dottorando di storia del diritto medioevale e moderno, Università di Siena), Luigi Garofalo (ordinario di istituzioni di Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo all'Università di Padova). La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 43 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/4pj1v3w
via Radio Radicale https://ift.tt/4pj1v3w
Radio Radicale
Storiografia e cultura giuridica nell'Italia contemporanea - Presentazione del libro di Massimo Nardozza Pensiero giuridico e coscienza…
Dibattito. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Storiografia e cultura giuridica nell'Italia contemporanea - Presentazione del ...
"La penisola iberica al buio: la settimana informatica con Stefano Quintarelli" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Stefano Quintarelli (informatico e imprenditore). L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 18:03. La registrazione video ha una durata di 54 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/G8BRf2v
via Radio Radicale https://ift.tt/G8BRf2v
Radio Radicale
La penisola iberica al buio: la settimana informatica con Stefano Quintarelli
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 presso Roma. La penisola iberica al buio: la settimana informatica con Stefano Quintarelli
Scrittrice e attivista, autrice di "Storia vera dell'Italia Nera". "Intervista a Marilena Delli Umuhoza sulla partecipazione degli Afrodiscendenti alla Resistenza" realizzata da Andrea Billau . L'intervista è stata registrata lunedì 28 aprile 2025 alle 18:08.
via Radio Radicale https://ift.tt/C78ZRMI
via Radio Radicale https://ift.tt/C78ZRMI
Radio Radicale
Intervista a Marilena Delli Umuhoza sulla partecipazione degli Afrodiscendenti alla Resistenza
Intervista. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Intervista a Marilena Delli Umuhoza sulla partecipazione degli Afrodiscendenti alla...
Partecipano Stefano Mazzacurati e Valter Vecellio Didascalia: S. Mazzacurati, già docente di Psichiatria all'università di Parma. Registrazione video del dibattito dal titolo "Psichiatria e letteratura -Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati L'ombra dello scriba (Consulta)", registrato lunedì 28 aprile 2025 alle ore 17:15. Sono intervenuti: Stefano Mazzacurati (psichiatra, psicoterapeuta), Valter Vecellio (giornalista e direttore di Notizie Radicali). La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 46 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/qMFD5pm
via Radio Radicale https://ift.tt/qMFD5pm
Radio Radicale
Psichiatria e letteratura -Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati L'ombra dello scriba (Consulta)
Dibattito. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 in radio. Psichiatria e letteratura -Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati L'omb...
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "La difesa comune europea e l’intelligence" di Valter Virdichizzi", registrato a Roma lunedì 28 aprile 2025 alle 15:30. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 15 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
via Radio Radicale https://ift.tt/K5U7vkr
via Radio Radicale https://ift.tt/K5U7vkr
Radio Radicale
Presentazione del libro "La difesa comune europea e l’intelligence" di Valter Virdichizzi
Dibattito. Ascolta l'audio registrato lunedì 28 aprile 2025 presso Roma. Presentazione del libro "La difesa comune europea e l’intelligence" di ...