Provincia Modena emergenze
1.15K subscribers
231 photos
78 videos
164 files
6 links
Canale Telegram della Provincia di Modena per ricevere aggiornamenti in tempo reale su viabilità, scuole e altro.
Download Telegram
+++AGGIORNAMENTO+++
Riaperto #TRANSITO sul ponte Scoltenna sulla strada provinciale 4 Fondovalle Panaro.
Casa pericolante... SENSO UNICO ALTERNATO in montagna!
A Frassinoro è istituito un senso unico alternato con limitazione di velocità a 30 chilometri orari, lungo la strada provinciale 324 “del passo delle Radici” nel territorio comunale di Frassinoro, in un tratto in prossimità dell’incrocio con la strada provinciale 486, a causa di un edificio fatiscente a bordo strada considerato pericolante e quindi potenzialmente rischioso per la circolazione stradale.
Il provvedimento, in vigore da lunedì 26 ottobre, resterà attivo fino alla messa in sicurezza dell’edificio, che dovrà essere effettuata dai proprietari dell’immobile e la cui procedura e tempistica sarà gestita dal Comune di Frassinoro.
CAMPOGALLIANO, NUOVA ROTATORIA SP13 transitabile
prevista la conclusione dei lavori entro fine mese

A Campogalliano ha aperto al transito in questi giorni, la nuova rotatoria tra la strada provinciale 13 e via Fornace, mentre restano da realizzare ancora alcune opere come la segnaletica orizzontale, i raccordi alla viabilità esistente e gli asfalti, che dovrebbero essere realizzate entro la fine del mese di novembre, così come resta ancora chiusa via Fornace.
I lavori, iniziati lo scorso mese di febbraio, sono stati sospesi da marzo a maggio per effetto dell'emergenza Covid-19, e per un breve periodo successivo, al fine di completare lo spostamento di sottoservizi.
Le opere sono eseguite dalla ditta Di Murro di Frosinone, e presentano un quadro economico pari a 860 mila euro, di cui 520 mila a carico del Comune e 340 mila messi a disposizione dalla Provincia con risorse statali, tramite il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020.
SENSO UNICO ALTERNATO TRA MONTECRETO E RIOLUNATO

Sulla strada provinciale 324 “del passo delle Radici”, in un tratto compreso tra i Comuni di Riolunato e Montecreto, è attivo un senso unico alternato regolato a vista a scopo precauzionale, a causa del distacco di materiale roccioso dalla parete di monte che viene comunque contenuto dalle reti paramassi installate a protezione del versante.

Per garantire maggiore sicurezza al tratto stradale interessato, il personale della Provincia ha installato delle barriere in cemento sulla mezzeria della strada, in attesa di intervenire per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
SPILAMBERTO, lavori di difesa spondale del panaro
il percorso natura resta chiuso altri 90 giorni

A Spilamberto, lungo il Percorso natura del Panaro, chiuso dallo scorso anno per un cedimento, nel tratto compreso tra via Passetto, in prossimità del ponte sulla strada provinciale 16 e lo scolmatore del canale San Pietro all’altezza di via San Pellegrino, sono previsti lavori di protezione spondale del fiume Panaro da parte dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale per la durata di 90 giorni.
L’intervento consentirà anche di ripristinare le condizioni di sicurezza del percorso natura che rimane interdetto alla circolazione fino alla fine dei lavori.
Vi ricordiamo che è obbligatorio l'uso di #pneumatici da #neve o #catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile indipendendemente dalla presenza di neve o ghiaccio
⚠️CHIUDE il Ponte Scoltenna per 3 giorni⚠️
Chiude il ponte dello Scoltenna, lungo la strada provinciale 4 Fondovalle Panaro, al confine tra i territori dei comuni di Pavullo e Sestola, dalle ore 8 di mercoledì 18 alla mezzanotte di venerdì 20 novembre, per consentire un intervento di manutenzione straordinaria sulle spalle nel lato di monte dell’impalcato, nell’ambito di un cantiere, partito lo scorso 31 agosto di messa in sicurezza della struttura.
TUTTE LE INFO:
Il transito potrà percorrere itinerari alternativi lungo la viabilità provinciale, indicata con apposita segnaletica.
Si tratta della seconda chiusura programmata, dopo quella che avvenuta lo scorso ottobre, che ha permesso di intervenire sul lato di valle, che consentirà di proseguire i lavori riaprendo il transito con senso unico alternato, per poi ripristinare il doppio senso di marcia entro il periodo natalizio.
RIAPRE IL PONTE SCOLTENNA
Riapre con un giorno di anticipo, oggi venerdi 20 novembre, il ponte dello Scoltenna, lungo la strada provinciale 4 Fondovalle Panaro, al confine tra i territori dei comuni di Pavullo e Sestola, chiuso da mercoledì 18 novembre per consentire un intervento di manutenzione straordinaria sulle spalle di monte, nell’ambito di un cantiere, partito lo scorso 31 agosto di messa in sicurezza della struttura.
Per ora si transita con un senso unico alternato regolato da semaforo, per consentire la maturazione del calcestruzzo impiegato nell'intervento di manutenzione delle spalle, per poi aprire il transito a doppio senso di marcia nel periodo natalizio. I lavori termineranno nel 2021.
Si è trattato del secondo periodo di chiusura, dopo quello di ottobre, programmato sulla base di un confronto con i Comuni interessati e indispensabile perché occorre demolire e ricostruire le due spalle laterali che sostengono il ponte fuori dall'alveo, mentre le pile in alveo sono state rinforzate e ripristinate con un precedente stralcio di lavori;
Neve in Appennino... mezzi della Provincia in azione. Per ora tutte le strade sono aperte.
NEVE!
I mezzi spartineve e spargisale della Provincia sono usciti dalle prime ore di mercoledì 2 dicembre sulla rete delle strade provinciali dell'Appennino, in particolare nelle zone più in alto, dove sono caduti in media oltre 30 centimetri di neve; in pianura, dove nella notte è caduta neve mista a pioggia, finora sono usciti i mezzi spargisale per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade.

Tutte le strade provinciali, comprese quelle di montagna, sono attualmente percorribili con catene o gomme da neve; i tecnici del servizio provinciale Viabilità raccomandano comunque prudenza, perché in presenza di temperature particolarmente rigide l'effetto del sale si attenua fino a diventare nullo; in caso di neve e ghiaccio c'è l'obbligo di catene e o gomme da neve.

L'organizzazione del Piano neve della Provincia prevede l'uscita dei mezzi spartineve quando la neve al suolo supera i quattro centimetri; i mezzi devono raggiungere il tratto di strada assegnato entro 30 minuti.

Per tenere pulita la rete di olt
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
NEVE AL PASSO DELLE RADICI
Sono caduti altri dieci centimetri neve nella zona del Passo delle Radici, che si aggiungono agli oltre 30 centimetri caduti nelle scorse ore. Per questa ragione prosegue l'attività di controllo da parte dei tecnici e degli operatori della Provincia con i mezzi spartineve e spargisale, per assicurare la percorribilità delle strade, in particolare sulla provinciale 324 del Passo delle Radici.
Al momento le strade sono tutte percorribili, comprese quelle di montagna, dove prosegue l'attività di salatura e sgombero da eventuali piante cadute sulla sede viaria.
Su tutte le strade è in vigore l'obbligo di circolazione con catene o gomme da neve; i tecnici del servizio provinciale Viabilità raccomandano comunque prudenza, perché in presenza di temperature particolarmente rigide l'effetto del sale si attenua fino a diventare nullo; in caso di neve e ghiaccio c'è l'obbligo di catene e o gomme da neve.