SET2025, ESERCITAZIONE DI CHIUSURA.pdf
940 KB
Ed eccoci qui, a SET2025 finito, con l'esercitazione commentata di fine evento. Scaricatene e svolgetene tutti, fateci sapere quanto siete migliorati in questi giorni di lezione :)
La stagione di preparazione con Pro-Med inizia oggi. Abbiamo appena aperto le iscrizioni ai Corsi Pro-Med per i test medico-sanitari 2025, a questo link: https://promedtest.it/corsi
Ci sono due formule: Basic e Masterclass, entrambi possono essere pagati anche in 10 rate in 10 mesi, senza costi aggiuntivi ed entrambi verranno aggiornati in tutti i materiali, lezioni e attività appena ci saranno news ufficiali sul nuovo test.
Sono entrambi Corsi completi in ogni aspetto, con teoria dalle basi (in versione sia live che on-demand):
👉🏻 Attività, lezioni e materiali per test statali e test privati
👉🏻 Teoria on-demand (90h), su tutti gli argomenti e tutte le materie
👉🏻 Teoria+pratica con lezioni Live (90h)
👉🏻 Masterclass di pratica Live (60h)
👉🏻 Esercitazioni commentate illimitate
👉🏻 Simulazioni commentate illimitate
👉🏻 Banche dati commentate
👉🏻 4 Manuali cartacei
👉🏻 Supporto per la burocrazia del test
Con la formula Masterclass (che ha posti limitati) avete accesso a due altre caratteristiche fondamentali:
👉🏻 Preparation Coach Personale, che ti aiuta a gestire ed organizzare in ogni aspetto il tuo piano di preparazione in modo estremamente personale
👉🏻 Entri o ti riprepariamo gratis, se non passi il test studi con noi gratis l'anno dopo
I Corsi Pro-Med per il test 2025 sono dei Corsi con il più alto livello di supporto personale possibile: supporto didattico (teoria e pratica, perfettamente abbinate), supporto all'organizzazione dello studio (con il Preparation Coach) e supporto tecnico-burocratico (vi aiuteremo personalmente con iscrizione al test, inserimento in graduatoria, lista delle preferenze..)
Detto questo, vi aspettiamo dentro, non vediamo l'ora di essere la vostra guida, a 360°: https://promedtest.it/corsi
Un abbraccio,
Pro-Med Family
Ci sono due formule: Basic e Masterclass, entrambi possono essere pagati anche in 10 rate in 10 mesi, senza costi aggiuntivi ed entrambi verranno aggiornati in tutti i materiali, lezioni e attività appena ci saranno news ufficiali sul nuovo test.
Sono entrambi Corsi completi in ogni aspetto, con teoria dalle basi (in versione sia live che on-demand):
👉🏻 Attività, lezioni e materiali per test statali e test privati
👉🏻 Teoria on-demand (90h), su tutti gli argomenti e tutte le materie
👉🏻 Teoria+pratica con lezioni Live (90h)
👉🏻 Masterclass di pratica Live (60h)
👉🏻 Esercitazioni commentate illimitate
👉🏻 Simulazioni commentate illimitate
👉🏻 Banche dati commentate
👉🏻 4 Manuali cartacei
👉🏻 Supporto per la burocrazia del test
Con la formula Masterclass (che ha posti limitati) avete accesso a due altre caratteristiche fondamentali:
👉🏻 Preparation Coach Personale, che ti aiuta a gestire ed organizzare in ogni aspetto il tuo piano di preparazione in modo estremamente personale
👉🏻 Entri o ti riprepariamo gratis, se non passi il test studi con noi gratis l'anno dopo
I Corsi Pro-Med per il test 2025 sono dei Corsi con il più alto livello di supporto personale possibile: supporto didattico (teoria e pratica, perfettamente abbinate), supporto all'organizzazione dello studio (con il Preparation Coach) e supporto tecnico-burocratico (vi aiuteremo personalmente con iscrizione al test, inserimento in graduatoria, lista delle preferenze..)
Detto questo, vi aspettiamo dentro, non vediamo l'ora di essere la vostra guida, a 360°: https://promedtest.it/corsi
Un abbraccio,
Pro-Med Family
✋ A breve ci saranno news sul test di Medicina 2025
E' tornato alla ribalta il tema test di Medicina riguardo il parere del Consiglio di Stato sulla vicenda TOLC-MED, ma non è di questo che parleremo qui. Il TOLC-MED è il passato (dopo le pesanti dichiarazioni della Bernini non possiamo immaginarcelo di nuovo), il futuro qual è?
Si sta fortunatamente intensificando il lavoro del Governo sulla riforma del futuro test di Medicina.
Aldilà delle parole vuote della Ministra Bernini e dell'Onorevole Patriarca nel Question Time del 18 settembre, sulla base della velocità a cui si sta lavorando nei prossimi giorni potremmo avere delle news un po' più concrete delle solite dichiarazioni "di riempimento".
Come sapete, con Pro-Med da gennaio 2024 siamo in prima fila su tutto quello che riguarda la riforma del test. Abbiamo quindi ritenuto utile per tutti creare un progetto editoriale di aggiornamento esclusivamente sul futuro test di Medicina, basato su fonti autorevoli e una verifica di qualità delle informazioni che da sempre ci contraddistingue.
Per ricevere via mail news e aggiornamenti sul test 2025 vi basta un click qui: https://promedtest.it/newsletter-2025
P.S. Comunicazione importante per gli studenti di Medicina: domani con Medexia annunceremo in quali atenei di Medicina si potrà avere accesso al nostro nuovo progetto. Se studi Medicina entra sul nostro canale Telegram dedicato: https://t.me/medexia_it
E' tornato alla ribalta il tema test di Medicina riguardo il parere del Consiglio di Stato sulla vicenda TOLC-MED, ma non è di questo che parleremo qui. Il TOLC-MED è il passato (dopo le pesanti dichiarazioni della Bernini non possiamo immaginarcelo di nuovo), il futuro qual è?
Si sta fortunatamente intensificando il lavoro del Governo sulla riforma del futuro test di Medicina.
Aldilà delle parole vuote della Ministra Bernini e dell'Onorevole Patriarca nel Question Time del 18 settembre, sulla base della velocità a cui si sta lavorando nei prossimi giorni potremmo avere delle news un po' più concrete delle solite dichiarazioni "di riempimento".
Come sapete, con Pro-Med da gennaio 2024 siamo in prima fila su tutto quello che riguarda la riforma del test. Abbiamo quindi ritenuto utile per tutti creare un progetto editoriale di aggiornamento esclusivamente sul futuro test di Medicina, basato su fonti autorevoli e una verifica di qualità delle informazioni che da sempre ci contraddistingue.
Per ricevere via mail news e aggiornamenti sul test 2025 vi basta un click qui: https://promedtest.it/newsletter-2025
P.S. Comunicazione importante per gli studenti di Medicina: domani con Medexia annunceremo in quali atenei di Medicina si potrà avere accesso al nostro nuovo progetto. Se studi Medicina entra sul nostro canale Telegram dedicato: https://t.me/medexia_it
STUDI MEDICINA IN UNO DI QUESTI ATENEI? 👇🏻
Questo messaggio è scritto in collaborazione con Medexia, la community degli studenti di Medicina d'Italia fondata da Pro-Med. Riguarda gli studenti di Medicina e il lancio del nostro nuovo progetto di preparazione per gli esami a Medicina. Stiamo lentamente spostando tutte le comunicazioni "universitarie" sul canale Telegram Medexia e Instagram (@medexia_it).
Fare un esame di Istologia (o di un'altra qualsiasi disciplina) a Firenze è una cosa completamente diversa rispetto a farlo a Bologna (o in qualsiasi ateneo d'Italia). Dovrete sapere cose diverse, con diversi gradi di approfondimento.
Perchè? Perchè ogni professore interpreta la propria disciplina in un modo diverso. In Medexia lo sappiamo, siamo studenti di Medicina da tutt'Italia.
Nonostante questo, il libro di Istologia che si consiglia a Firenze è uguale a quello di Bologna, nonostante queste enormi diversità. Com'è possibile?
💙 Ecco, queste sono le basi su cui abbiamo costruito il progetto Medexia riservato agli studenti di Medicina che, udite e udite, lanceremo settimana prossima.
STUDI MEDICINA QUI?
Ecco gli atenei (i primi, presto arriveremo ovunque) per cui potrete trovare i nostri prodotti per la preparazione ai vostri esami a Medicina:
Bari
Bologna
Catanzaro
Ferrara
Firenze
Pavia
Parma
Perugia
Pisa
Roma (Sapienza)
Siena
Studi Medicina in uno di questi atenei? Vieni a dircelo nelle stories Instagram Medexia.
“Ma cos’è, nel concreto, il progetto? Come mi aiuterete a prepararmi agli esami di Medicina?”
Domani, 11 ottobre, saprete tutto sul canale Instagram Medexia (@medexia_it)
Un abbraccio,
Pro-Med e Medexia Family
Questo messaggio è scritto in collaborazione con Medexia, la community degli studenti di Medicina d'Italia fondata da Pro-Med. Riguarda gli studenti di Medicina e il lancio del nostro nuovo progetto di preparazione per gli esami a Medicina. Stiamo lentamente spostando tutte le comunicazioni "universitarie" sul canale Telegram Medexia e Instagram (@medexia_it).
Fare un esame di Istologia (o di un'altra qualsiasi disciplina) a Firenze è una cosa completamente diversa rispetto a farlo a Bologna (o in qualsiasi ateneo d'Italia). Dovrete sapere cose diverse, con diversi gradi di approfondimento.
Perchè? Perchè ogni professore interpreta la propria disciplina in un modo diverso. In Medexia lo sappiamo, siamo studenti di Medicina da tutt'Italia.
Nonostante questo, il libro di Istologia che si consiglia a Firenze è uguale a quello di Bologna, nonostante queste enormi diversità. Com'è possibile?
💙 Ecco, queste sono le basi su cui abbiamo costruito il progetto Medexia riservato agli studenti di Medicina che, udite e udite, lanceremo settimana prossima.
STUDI MEDICINA QUI?
Ecco gli atenei (i primi, presto arriveremo ovunque) per cui potrete trovare i nostri prodotti per la preparazione ai vostri esami a Medicina:
Bari
Bologna
Catanzaro
Ferrara
Firenze
Pavia
Parma
Perugia
Pisa
Roma (Sapienza)
Siena
Studi Medicina in uno di questi atenei? Vieni a dircelo nelle stories Instagram Medexia.
“Ma cos’è, nel concreto, il progetto? Come mi aiuterete a prepararmi agli esami di Medicina?”
Domani, 11 ottobre, saprete tutto sul canale Instagram Medexia (@medexia_it)
Un abbraccio,
Pro-Med e Medexia Family
IL NOSTRO PROGETTO PER GLI STUDENTI DI MEDICINA (tutti i dettagli) 👇🏻
Siamo fieri, davvero fieri di introdurvi:
I TAILORBOOK. Manuali cartacei per gli esami di Medicina con gli argomenti spiegati a lezione dal tuo prof, scritti ed integrati con i migliori libri di Medicina (Harrison, Rugarli, Robbins..). Rigorosamente a spirale.
💙 PERCHE' ABBIAMO FATTO I TAILORBOOK?
Partiamo da qui: l’esame di Biologia a Pavia è totalmente diverso da quello di Bologna.
Dovrete sapere cose diverse, con diversi gradi di approfondimento. Perchè? Perchè ogni professore interpreta la propria disciplina in un modo diverso, chiedendo cose diverse all’esame.
Nonostante questo, il libro di Biologia che si consiglia a Pavia è uguale a quello di Bologna, e Biologia è solo un esempio: questo vale per ogni esame a Medicina. Com’è possibile?
Da questo problema nascono i Tailorbook, i Manuali per gli esami specifici per ateneo.
Ci sarà un Tailorbook per ogni esame di Medicina per ogni ateneo d'Italia.
📣 ECCO I TAILORBOOK
👉🏻 Specifici per il tuo esame. I Tailorbook hanno contenuti specifici per il tuo ateneo, per il tuo prof.
👉🏻 Integrati con i migliori libri di Medicina del mondo (Harrison, Robbins, Gray, Abbas, Rugarli..)
👉🏻 Alta qualità editoriale. Ogni informazione affronta una rigida revisione e l'impaginazione è professionale.
👉🏻 Eccellenze. I Tailorbook sono scritti da medici e studenti di Medicina eccellenti, solo alta qualità.
👉🏻 Sempre a spirale. Per farti studiare comoda/o (fidati, sentirai la differenza rispetto ad un classico libro)
TAILORBOOK. Disponibili dal 16 ottobre.
Guarda i primi usciti da qui: https://tailorbook.it
Sarà uno spettacolo!
Siamo fieri, davvero fieri di introdurvi:
I TAILORBOOK. Manuali cartacei per gli esami di Medicina con gli argomenti spiegati a lezione dal tuo prof, scritti ed integrati con i migliori libri di Medicina (Harrison, Rugarli, Robbins..). Rigorosamente a spirale.
💙 PERCHE' ABBIAMO FATTO I TAILORBOOK?
Partiamo da qui: l’esame di Biologia a Pavia è totalmente diverso da quello di Bologna.
Dovrete sapere cose diverse, con diversi gradi di approfondimento. Perchè? Perchè ogni professore interpreta la propria disciplina in un modo diverso, chiedendo cose diverse all’esame.
Nonostante questo, il libro di Biologia che si consiglia a Pavia è uguale a quello di Bologna, e Biologia è solo un esempio: questo vale per ogni esame a Medicina. Com’è possibile?
Da questo problema nascono i Tailorbook, i Manuali per gli esami specifici per ateneo.
Ci sarà un Tailorbook per ogni esame di Medicina per ogni ateneo d'Italia.
📣 ECCO I TAILORBOOK
👉🏻 Specifici per il tuo esame. I Tailorbook hanno contenuti specifici per il tuo ateneo, per il tuo prof.
👉🏻 Integrati con i migliori libri di Medicina del mondo (Harrison, Robbins, Gray, Abbas, Rugarli..)
👉🏻 Alta qualità editoriale. Ogni informazione affronta una rigida revisione e l'impaginazione è professionale.
👉🏻 Eccellenze. I Tailorbook sono scritti da medici e studenti di Medicina eccellenti, solo alta qualità.
👉🏻 Sempre a spirale. Per farti studiare comoda/o (fidati, sentirai la differenza rispetto ad un classico libro)
TAILORBOOK. Disponibili dal 16 ottobre.
Guarda i primi usciti da qui: https://tailorbook.it
Sarà uno spettacolo!
LE "NON-NEWS" DELLA BERNINI SUL TEST 2025 👇🏻
Stanno venendo fuori tanti articoli (anche da testate giornalistiche quotate) in cui si parla di come la ministra Bernini, nel Question Time del 9 ottobre, sia ritornata con nuove dichiarazioni sul test 2025.
In realtà, la Ministra nell'occasione in oggetto ha parlato esclusivamente dei finanziamenti del sistema universitario italiano e della situazione degli alloggi studenteschi, mai toccando il tema del test d'ammissione.
Tutti gli articoli che parlano quindi di test di Medicina e Question Time del 9 ottobre in realtà usano passaggi e parole del Question Time del 18 settembre, che abbiamo a suo tempo ampiamente commentato ed analizzato qui: https://promedtest.it/test-medicina-question-time-bernini/
Dal 18 settembre non ci sono quindi news rilevanti sul test d'ammissione 2025. Come sempre, vi terremo aggiornati.
STUDI MEDICINA? ECCO I TAILORBOOK
Intanto, per chi tra di voi studia Medicina, vi ricordiamo dei Tailorbook, i Manuali cartacei che preparano specificamente a tutti gli esami di ogni singola facoltà di Medicina in Italia (ogni esame è diverso in ogni ateneo).
Apriremo ufficialmente le vendite il 16 ottobre, qui potete già vedere le prime uscite e i relativi prezzi: https://tailorbook.it
Stanno venendo fuori tanti articoli (anche da testate giornalistiche quotate) in cui si parla di come la ministra Bernini, nel Question Time del 9 ottobre, sia ritornata con nuove dichiarazioni sul test 2025.
In realtà, la Ministra nell'occasione in oggetto ha parlato esclusivamente dei finanziamenti del sistema universitario italiano e della situazione degli alloggi studenteschi, mai toccando il tema del test d'ammissione.
Tutti gli articoli che parlano quindi di test di Medicina e Question Time del 9 ottobre in realtà usano passaggi e parole del Question Time del 18 settembre, che abbiamo a suo tempo ampiamente commentato ed analizzato qui: https://promedtest.it/test-medicina-question-time-bernini/
Dal 18 settembre non ci sono quindi news rilevanti sul test d'ammissione 2025. Come sempre, vi terremo aggiornati.
STUDI MEDICINA? ECCO I TAILORBOOK
Intanto, per chi tra di voi studia Medicina, vi ricordiamo dei Tailorbook, i Manuali cartacei che preparano specificamente a tutti gli esami di ogni singola facoltà di Medicina in Italia (ogni esame è diverso in ogni ateneo).
Apriremo ufficialmente le vendite il 16 ottobre, qui potete già vedere le prime uscite e i relativi prezzi: https://tailorbook.it
Accesso a Medicina:
Se volete davvero capirci qualcosa, non ci basta un messaggio qui.
Leggete la nostra analisi della situazione: https://promedtest.it/test-medicina-abolito/
Se volete davvero capirci qualcosa, non ci basta un messaggio qui.
Leggete la nostra analisi della situazione: https://promedtest.it/test-medicina-abolito/
DOMANDE E RISPOSTE SECCHE SU OGGI:
Come sarà il test di Medicina 2025? Purtroppo non abbiamo troppe informazioni di dettaglio su cui riflettere per quanto riguarda le tempistiche, anche perchè il percorso parlamentare dipenderà dalle modifiche proposte e dalla successiva discussione. E' possibile che ci sia un test con banca dati come lo scorso anno, è possibile che ci sia un test senza banca dati ed è possibile che si parta già dal 2025 con il semestre aperto. In tutti e 3 questi casi sapete già di dover iniziare a studiare le materie scientifiche (Biologia e Chimica su tutte).
E' vero che hanno abolito il numero chiuso? No. Nonostante la proposta preveda un semestre universitario aperto, l'ammissione alla facoltà di Medicina rimane chiuso, perchè ogni anno verrà deciso il numero di persone che potranno immatricolarsi. Di fatto, quindi, continuerà ad esserci una selezione. Anzi, nel caso del semestre aperto ce ne saranno 4-5 (i 3-4 esami di cui si parla e il test nazionale) e possiamo prevedere che entrare a Medicina diventi in realtà più difficile, per la moltiplicazione degli ostacoli (non più un test, ma 4-5, ogni esame sarà un test di fatto).
Nell'ottica del semestre aperto come si accede a Medicina? Come ha dichiarato il senatore Marti in un'intervista alla Repubblica, alla fine del semestre universitario ci sarà un test nazionale a crocette basato sulle materie studiate nei corsi. Se non superate il test nazionale non potete accedere a Medicina ma i CFU (crediti formativi universitari) che avete maturato superando gli esami potete farveli convalidare in altre facoltà medico-scientifiche.
Quando sarà il semestre aperto? Non è chiaro se avrà le tempistiche di un classico semestre universitario (con partenza quindi a settembre) o sarà organizzato diversamente, come suggerito dalla proposta della CRUI (partenza a gennaio, fine a settembre, test nazionale ad ottobre).
E' certo che ci sarà il semestre aperto? No, assolutamente. E' partita la delega al Governo per creare dei decreti attuativi per rendere concreta questa proposta di riforma, ma non c'è nulla di ufficiale in questo momento. Chiaramente vi terremo aggiornati su tutto.
Quali esami dovranno superare gli studenti per accedere al secondo semestre? Non è un dato ufficiale, ma gli scorsi mesi si è parlato di Biologia, Chimica, Fisica, Anatomia (non è chiaro se 3 o 4). Ci discosteremo di poco da questi.
Come saranno gli esami? Si parla di standardizzare i metodi di valutazione da nord a sud. Per questo motivo, per evitare spiacevoli occasioni di preferenze personali e per rendere l'intero sistema sostenibile (sostenere diverse migliaia di esami orali in un piccolo intervallo di tempo non lo è) ogni test è molto probabile sia un test a crocette.
Come sarà il test di Medicina 2025? Purtroppo non abbiamo troppe informazioni di dettaglio su cui riflettere per quanto riguarda le tempistiche, anche perchè il percorso parlamentare dipenderà dalle modifiche proposte e dalla successiva discussione. E' possibile che ci sia un test con banca dati come lo scorso anno, è possibile che ci sia un test senza banca dati ed è possibile che si parta già dal 2025 con il semestre aperto. In tutti e 3 questi casi sapete già di dover iniziare a studiare le materie scientifiche (Biologia e Chimica su tutte).
E' vero che hanno abolito il numero chiuso? No. Nonostante la proposta preveda un semestre universitario aperto, l'ammissione alla facoltà di Medicina rimane chiuso, perchè ogni anno verrà deciso il numero di persone che potranno immatricolarsi. Di fatto, quindi, continuerà ad esserci una selezione. Anzi, nel caso del semestre aperto ce ne saranno 4-5 (i 3-4 esami di cui si parla e il test nazionale) e possiamo prevedere che entrare a Medicina diventi in realtà più difficile, per la moltiplicazione degli ostacoli (non più un test, ma 4-5, ogni esame sarà un test di fatto).
Nell'ottica del semestre aperto come si accede a Medicina? Come ha dichiarato il senatore Marti in un'intervista alla Repubblica, alla fine del semestre universitario ci sarà un test nazionale a crocette basato sulle materie studiate nei corsi. Se non superate il test nazionale non potete accedere a Medicina ma i CFU (crediti formativi universitari) che avete maturato superando gli esami potete farveli convalidare in altre facoltà medico-scientifiche.
Quando sarà il semestre aperto? Non è chiaro se avrà le tempistiche di un classico semestre universitario (con partenza quindi a settembre) o sarà organizzato diversamente, come suggerito dalla proposta della CRUI (partenza a gennaio, fine a settembre, test nazionale ad ottobre).
E' certo che ci sarà il semestre aperto? No, assolutamente. E' partita la delega al Governo per creare dei decreti attuativi per rendere concreta questa proposta di riforma, ma non c'è nulla di ufficiale in questo momento. Chiaramente vi terremo aggiornati su tutto.
Quali esami dovranno superare gli studenti per accedere al secondo semestre? Non è un dato ufficiale, ma gli scorsi mesi si è parlato di Biologia, Chimica, Fisica, Anatomia (non è chiaro se 3 o 4). Ci discosteremo di poco da questi.
Come saranno gli esami? Si parla di standardizzare i metodi di valutazione da nord a sud. Per questo motivo, per evitare spiacevoli occasioni di preferenze personali e per rendere l'intero sistema sostenibile (sostenere diverse migliaia di esami orali in un piccolo intervallo di tempo non lo è) ogni test è molto probabile sia un test a crocette.
Tra tutte le interviste inutili alla ministra Bernini di queste ultime ore, ce n'è una che fa emergere qualcosa di interessante e che si distacca dalla solita retorica.
"Dopo gli esami caratterizzanti gli studenti saranno valutati in centesimi"
Da dove viene fuori? Dalla proposta della CRUI, di cui abbiamo parlato diversi mesi fa nel nostro "Speciale Test Medicina".
Riassumiamo la proposta e vi proponiamo i virgolettati dell'intervista qui: https://promedtest.it/test-medicina-2025-bernini-radio24/
"Dopo gli esami caratterizzanti gli studenti saranno valutati in centesimi"
Da dove viene fuori? Dalla proposta della CRUI, di cui abbiamo parlato diversi mesi fa nel nostro "Speciale Test Medicina".
Riassumiamo la proposta e vi proponiamo i virgolettati dell'intervista qui: https://promedtest.it/test-medicina-2025-bernini-radio24/
AGGIORNAMENTI SUL TEST DI MEDICINA 👇🏻
Cosa sta succedendo in questi giorni intorno al test di Medicina?
Sono ancora giorni caldi riguardo le future (ed eventuali) nuove modalità d'ammissione a Medicina. Stiamo seguendo ogni conferenza stampa, video o dichiarazione di tutti i capi politici coinvolti: crediamo che possiamo trovare nei dettagli indizi per il futuro.
Il 16 ottobre, nel pomeriggio, è stata indetta una conferenza stampa dall'opposizione (Movimento 5 Stelle e PD) in risposta alla conferenza stampa del senatore Marti e co., con tutte le loro perplessità sulla vicenda. L'abbiamo analizzata qui.
A proposito della riforma la ministra Bernini ha parlato a due trasmissioni televisive, una su Rai 2 e una su Rete 4. Ecco quello che è emerso.
Altro che potreste aver perso:
1️⃣ I rettori sono completamente in disaccordo con la Ministra per il semestre aperto, ecco le dichiarazioni
2️⃣ Ci sarà un test nazionale al termine degli esami? La proposta della CRUI, che indirettamente è la protagonista di tante dichiarazioni sul test
3️⃣ "Gli studenti verranno valutati con un punteggio in centesimi", la dichiarazione della Bernini qui
Vuoi prepararti alla grande per l'ammissione a Medicina 2025? Prenota una Consulenza gratuita e guarda quanto i Corsi Pro-Med possono accelerare e migliorare il tuo percorso di preparazione.
STUDI GIA' MEDICINA?
Abbiamo pubblicato i Tailorbook, Manuali cartacei di preparazione agli esami di Medicina, specifici per ogni ateneo. Guarda se c'è il tuo ateneo e il tuo prossimo esame qui: https://tailorbook.it
Un abbraccio,
Pro-Med e Medexia Family
Cosa sta succedendo in questi giorni intorno al test di Medicina?
Sono ancora giorni caldi riguardo le future (ed eventuali) nuove modalità d'ammissione a Medicina. Stiamo seguendo ogni conferenza stampa, video o dichiarazione di tutti i capi politici coinvolti: crediamo che possiamo trovare nei dettagli indizi per il futuro.
Il 16 ottobre, nel pomeriggio, è stata indetta una conferenza stampa dall'opposizione (Movimento 5 Stelle e PD) in risposta alla conferenza stampa del senatore Marti e co., con tutte le loro perplessità sulla vicenda. L'abbiamo analizzata qui.
A proposito della riforma la ministra Bernini ha parlato a due trasmissioni televisive, una su Rai 2 e una su Rete 4. Ecco quello che è emerso.
Altro che potreste aver perso:
1️⃣ I rettori sono completamente in disaccordo con la Ministra per il semestre aperto, ecco le dichiarazioni
2️⃣ Ci sarà un test nazionale al termine degli esami? La proposta della CRUI, che indirettamente è la protagonista di tante dichiarazioni sul test
3️⃣ "Gli studenti verranno valutati con un punteggio in centesimi", la dichiarazione della Bernini qui
Vuoi prepararti alla grande per l'ammissione a Medicina 2025? Prenota una Consulenza gratuita e guarda quanto i Corsi Pro-Med possono accelerare e migliorare il tuo percorso di preparazione.
STUDI GIA' MEDICINA?
Abbiamo pubblicato i Tailorbook, Manuali cartacei di preparazione agli esami di Medicina, specifici per ogni ateneo. Guarda se c'è il tuo ateneo e il tuo prossimo esame qui: https://tailorbook.it
Un abbraccio,
Pro-Med e Medexia Family
⚠️ Fate leggere a tutti questa analisi sulla riforma del test di Medicina
Da qualche minuto è online la nostra analisi dettagliata e approfondita sulla riforma dell'ammissione a Medicina, che abbiamo ritenuto scrivere per fare chiarezza su ogni singolo punto emerso nella scorsa settimana.
Vi chiediamo di leggerla e farla leggere a chiunque possa essere interessato: abbiamo studiato tante fonti, anche in lingua francese (capirete). Questo il link: https://promedtest.it/riforma-test-medicina
Questo qui di seguito è l'indice:
👉🏼 I motivi per la riforma dell’ammissione a Medicina – “L’ammissione a Medicina cambierà per far rimanere in Italia gli studenti” – “Basta inutili test a crocette, entra solo chi supera esami caratterizzanti” – “In Italia mancano i medici”
👉🏼 Le somiglianze con l’ammissione a Medicina in Francia – Come funziona Medicina in Francia – I risultati del “numerus apertus” in Francia
👉🏼 Qual è il miglior modo per selezionare gli studenti? – I test di Medicina nel mondo (e cosa possiamo trarne)
👉🏼 Conclusioni
Buona lettura, un abbraccio
Pro-Med e Medexia Family
Da qualche minuto è online la nostra analisi dettagliata e approfondita sulla riforma dell'ammissione a Medicina, che abbiamo ritenuto scrivere per fare chiarezza su ogni singolo punto emerso nella scorsa settimana.
Vi chiediamo di leggerla e farla leggere a chiunque possa essere interessato: abbiamo studiato tante fonti, anche in lingua francese (capirete). Questo il link: https://promedtest.it/riforma-test-medicina
Questo qui di seguito è l'indice:
👉🏼 I motivi per la riforma dell’ammissione a Medicina – “L’ammissione a Medicina cambierà per far rimanere in Italia gli studenti” – “Basta inutili test a crocette, entra solo chi supera esami caratterizzanti” – “In Italia mancano i medici”
👉🏼 Le somiglianze con l’ammissione a Medicina in Francia – Come funziona Medicina in Francia – I risultati del “numerus apertus” in Francia
👉🏼 Qual è il miglior modo per selezionare gli studenti? – I test di Medicina nel mondo (e cosa possiamo trarne)
👉🏼 Conclusioni
Buona lettura, un abbraccio
Pro-Med e Medexia Family
Waiting for Ministero...
Siamo usciti con i nostri nuovi ABC 😎
Gli ABC sono dei caroselli schematici in cui prendiamo alcuni argomenti particolarmente importante e/o frequenti del test d'ammissione e li schematizziamo fino alla fine, per farvi apprezzare la loro vera essenza. Filtriamo tutto il rumore e vi lasciamo solo con i concetti indispensabili, insomma.
Abbiamo iniziato oggi con l'ABC della Trascrizione del DNA, lo potete leggere qui: https://www.instagram.com/p/DCBvSFQu0DF/
P.S. Aspettiamo con ansia come voi aggiornamenti sul test 2025. Aggiorniamo ogni ora i siti istituzionali e studiamo costantemente tutte le dichiarazioni della ministra Bernini e delle parti coinvolte. Il contenuto più aggiornato sul tema che potete leggere: https://promedtest.it/riforma-test-medicina/
Siamo usciti con i nostri nuovi ABC 😎
Gli ABC sono dei caroselli schematici in cui prendiamo alcuni argomenti particolarmente importante e/o frequenti del test d'ammissione e li schematizziamo fino alla fine, per farvi apprezzare la loro vera essenza. Filtriamo tutto il rumore e vi lasciamo solo con i concetti indispensabili, insomma.
Abbiamo iniziato oggi con l'ABC della Trascrizione del DNA, lo potete leggere qui: https://www.instagram.com/p/DCBvSFQu0DF/
P.S. Aspettiamo con ansia come voi aggiornamenti sul test 2025. Aggiorniamo ogni ora i siti istituzionali e studiamo costantemente tutte le dichiarazioni della ministra Bernini e delle parti coinvolte. Il contenuto più aggiornato sul tema che potete leggere: https://promedtest.it/riforma-test-medicina/
Quasi dimenticavamo:
Studi Medicina? Con Medexia (https://t.me/medexia_it) abbiamo recensito in modo onesto 20 libri del primo anno di Medicina. Gray, Lehninger, Anastasi, Monesi etc. Qui: https://promedtest.it/libri-primo-anno-medicina/
Studi Medicina? Con Medexia (https://t.me/medexia_it) abbiamo recensito in modo onesto 20 libri del primo anno di Medicina. Gray, Lehninger, Anastasi, Monesi etc. Qui: https://promedtest.it/libri-primo-anno-medicina/
📣 TEST MEDICINA 2025 (E NON): A CHE PUNTO SIAMO
Risorgiamo da un periodo in cui siamo stati dietro a tutte le riunioni e le conferenze relative alla riforma del test di Medicina, full-time. Il team Pro-Med sta facendo un lavoro gigantesco per stare al passo ed informarvi in tempi utili, sempre con fonti certificate: abbiamo aspettato di avere un po' di aggiornamenti concreti per creare questo maxi-update.
Iniziamo dalle cose semplici: come penso sappiate, non c'è ancora nulla di ufficiale, ma abbiamo diversi indizi che ci possono far capire quali sono gli scenari più probabili per l'ammissione a Medicina 2025 e 2026.
Per scrivere questa comunicazione ci siamo basati esclusivamente su conferenze, interviste e riunioni di esponenti politici attivamente coinvolti nella riforma: ci teniamo a precisarlo perchè quando si tratta di un argomento così "mediatico" come il test di Medicina si tende a ricercare titoli click-bait.
In breve, ci sono due temi sul tavolo:
1️⃣ come sarà l'ammissione a Medicina dopo la riforma
2️⃣ da quando sarà "attiva" la riforma
Al termine della comunicazione mettiamo tutti i link e le fonti dei nostri ragionamenti, così potete approfondire e, se volete, farvi anche una vostra opinione sui fatti.
Partiamo dal "quando". Leggendo e ascoltando interviste e conferenze relative all'ammissione a Medicina molto spesso si incorre nel "Stiamo facendo tutto il possibile per far partire la riforma già dal prossimo anno". Il senatore Zaffini ha "pregato", durante il suo intervento al Senato, tutti gli esponenti politici, di destra e sinistra, di impegnarsi al massimo per fare in modo che già il prossimo anno accademico (il 2025-26) contenga la riforma.
In un articolo di oggi su Studenti.it sono state riportate le dichiarazioni sui social di un gruppo di rappresentanti di corso e di un docente che presenterebbero la riforma come attiva per l'anno 2026-27. Non abbiamo avuto modo di verificare le fonti, quindi ci limitiamo a riportarvi l'informazione, che vi consigliamo di trattare come indiscrezione.
Quello che è certo è che più passa il tempo, meno notizie certe si hanno sulla riforma, meno è probabile che la riforma sarà attuata già dal prossimo anno accademico. Vi ricordiamo anche che il Governo ha 12 mesi per creare i decreti delegati che regolamentano tutti gli aspetti tecnici della riforma ed anche facendo un calcolo matematico elementare possiamo notare quanto sia difficile far tutto per il 2025-26.
A questo si aggiunge anche il fatto che alcune università private hanno già pubblicato le modalità d'ammissione, tutto sommato abbastanza immutate rispetto a quelle relative all'anno accademico 2024-25. Non è ben chiaro come il Ministero pensa di far coesistere queste due cose (nelle private si entra in un modo e nelle pubbliche in uno completamente diverso?). Anche questo potrebbe essere un indizio che l'anno accademico designato sarebbe il 2026-27. Chiaro è che sono tutte ipotesi.
Passiamo ora al come. Come si accederà a Medicina?
La parte iniziale dell'imbuto ci è sembra stata abbastanza chiara. Gli studenti si iscrivono ad un periodo in cui dovranno seguire 3 corsi universitari e superare i relativi esami. Sono però tanti ancora i temi che non sono stati adeguatamente risolti:
1️⃣ tutte le lezioni saranno online? Se no, come faranno le università a sostenere migliaia di studenti che si iscrivono al primo semestre?
2️⃣ come sarà strutturata la selezione tra gli studenti che supereranno tutti e 3 gli esami?
Nella sua intervista più recente, la ministra Bernini sembra aver svelato (in modo non ufficiale, chiaro) che i 3 esami che faranno parte del semestre comune saranno Biologia, Chimica e Fisica. D'altronde, come da proposta CRUI. Tutti sono stati molto chiari fin dall'inizio: Medicina rimane una facoltà a numero programmato, solo un tot di studenti ogni anno entra. Che succede se a superare i 3 esami sono più del numero programmato?
Risorgiamo da un periodo in cui siamo stati dietro a tutte le riunioni e le conferenze relative alla riforma del test di Medicina, full-time. Il team Pro-Med sta facendo un lavoro gigantesco per stare al passo ed informarvi in tempi utili, sempre con fonti certificate: abbiamo aspettato di avere un po' di aggiornamenti concreti per creare questo maxi-update.
Iniziamo dalle cose semplici: come penso sappiate, non c'è ancora nulla di ufficiale, ma abbiamo diversi indizi che ci possono far capire quali sono gli scenari più probabili per l'ammissione a Medicina 2025 e 2026.
Per scrivere questa comunicazione ci siamo basati esclusivamente su conferenze, interviste e riunioni di esponenti politici attivamente coinvolti nella riforma: ci teniamo a precisarlo perchè quando si tratta di un argomento così "mediatico" come il test di Medicina si tende a ricercare titoli click-bait.
In breve, ci sono due temi sul tavolo:
1️⃣ come sarà l'ammissione a Medicina dopo la riforma
2️⃣ da quando sarà "attiva" la riforma
Al termine della comunicazione mettiamo tutti i link e le fonti dei nostri ragionamenti, così potete approfondire e, se volete, farvi anche una vostra opinione sui fatti.
Partiamo dal "quando". Leggendo e ascoltando interviste e conferenze relative all'ammissione a Medicina molto spesso si incorre nel "Stiamo facendo tutto il possibile per far partire la riforma già dal prossimo anno". Il senatore Zaffini ha "pregato", durante il suo intervento al Senato, tutti gli esponenti politici, di destra e sinistra, di impegnarsi al massimo per fare in modo che già il prossimo anno accademico (il 2025-26) contenga la riforma.
In un articolo di oggi su Studenti.it sono state riportate le dichiarazioni sui social di un gruppo di rappresentanti di corso e di un docente che presenterebbero la riforma come attiva per l'anno 2026-27. Non abbiamo avuto modo di verificare le fonti, quindi ci limitiamo a riportarvi l'informazione, che vi consigliamo di trattare come indiscrezione.
Quello che è certo è che più passa il tempo, meno notizie certe si hanno sulla riforma, meno è probabile che la riforma sarà attuata già dal prossimo anno accademico. Vi ricordiamo anche che il Governo ha 12 mesi per creare i decreti delegati che regolamentano tutti gli aspetti tecnici della riforma ed anche facendo un calcolo matematico elementare possiamo notare quanto sia difficile far tutto per il 2025-26.
A questo si aggiunge anche il fatto che alcune università private hanno già pubblicato le modalità d'ammissione, tutto sommato abbastanza immutate rispetto a quelle relative all'anno accademico 2024-25. Non è ben chiaro come il Ministero pensa di far coesistere queste due cose (nelle private si entra in un modo e nelle pubbliche in uno completamente diverso?). Anche questo potrebbe essere un indizio che l'anno accademico designato sarebbe il 2026-27. Chiaro è che sono tutte ipotesi.
Passiamo ora al come. Come si accederà a Medicina?
La parte iniziale dell'imbuto ci è sembra stata abbastanza chiara. Gli studenti si iscrivono ad un periodo in cui dovranno seguire 3 corsi universitari e superare i relativi esami. Sono però tanti ancora i temi che non sono stati adeguatamente risolti:
1️⃣ tutte le lezioni saranno online? Se no, come faranno le università a sostenere migliaia di studenti che si iscrivono al primo semestre?
2️⃣ come sarà strutturata la selezione tra gli studenti che supereranno tutti e 3 gli esami?
Nella sua intervista più recente, la ministra Bernini sembra aver svelato (in modo non ufficiale, chiaro) che i 3 esami che faranno parte del semestre comune saranno Biologia, Chimica e Fisica. D'altronde, come da proposta CRUI. Tutti sono stati molto chiari fin dall'inizio: Medicina rimane una facoltà a numero programmato, solo un tot di studenti ogni anno entra. Che succede se a superare i 3 esami sono più del numero programmato?
La proposta della CRUI sostiene che si dovrebbe fare un test d'ammissione nazionale sui contenuti dei 3 esami. Test a crocette, stessa modalità che molto probabilmente toccherà anche ai 3 esami del corso (visto che è già nel testo unico la necessità di avere, da nord a sud, un unico metodo di valutazione, standardizzato).
Vi terremo aggiornati qui e sul nostro canale Instagram (se non ci seguite: @promed_official).
Di seguito le fonti che abbiamo utilizzato per scrivere questa comunicazione, dateci una letta per approfondire:
1️⃣ "Il semestre conterrà Chimica, Biologia e Fisica": https://promedtest.it/bernini-test-medicina-semestre/
2️⃣ Zaffini (FdL): "L'anno 2025-26 deve contenere la riforma": https://promedtest.it/test-medicina-2025-zaffini/
3️⃣ Bernini: "Stiamo lavorando ai decreti delegati": https://promedtest.it/test-medicina-2025-bernini/
4️⃣ Crisanti (PD): "Questo provvedimento sfascia la facoltà di Medicina": https://promedtest.it/test-medicina-2025-crisanti/
5️⃣ Quando verrà abolito il test di Medicina: https://promedtest.it/quando-verra-abolito-il-test-di-medicina/
6️⃣ Quali sono gli esami del semestre filtro a Medicina: https://promedtest.it/quali-sono-gli-esami-del-semestre-filtro-a-medicina/
7️⃣ Come funziona il semestre filtro per Medicina: https://promedtest.it/come-funziona-semestre-filtro-medicina/
8️⃣ Quando sarà il test di Medicina 2025: https://promedtest.it/quando-sara-test-di-medicina-2025/
9️⃣ La proposta CRUI per il test di Medicina: https://promedtest.it/proposta-crui-test-medicina/
Un abbraccio,
Pro-Med Family
Vi terremo aggiornati qui e sul nostro canale Instagram (se non ci seguite: @promed_official).
Di seguito le fonti che abbiamo utilizzato per scrivere questa comunicazione, dateci una letta per approfondire:
1️⃣ "Il semestre conterrà Chimica, Biologia e Fisica": https://promedtest.it/bernini-test-medicina-semestre/
2️⃣ Zaffini (FdL): "L'anno 2025-26 deve contenere la riforma": https://promedtest.it/test-medicina-2025-zaffini/
3️⃣ Bernini: "Stiamo lavorando ai decreti delegati": https://promedtest.it/test-medicina-2025-bernini/
4️⃣ Crisanti (PD): "Questo provvedimento sfascia la facoltà di Medicina": https://promedtest.it/test-medicina-2025-crisanti/
5️⃣ Quando verrà abolito il test di Medicina: https://promedtest.it/quando-verra-abolito-il-test-di-medicina/
6️⃣ Quali sono gli esami del semestre filtro a Medicina: https://promedtest.it/quali-sono-gli-esami-del-semestre-filtro-a-medicina/
7️⃣ Come funziona il semestre filtro per Medicina: https://promedtest.it/come-funziona-semestre-filtro-medicina/
8️⃣ Quando sarà il test di Medicina 2025: https://promedtest.it/quando-sara-test-di-medicina-2025/
9️⃣ La proposta CRUI per il test di Medicina: https://promedtest.it/proposta-crui-test-medicina/
Un abbraccio,
Pro-Med Family
Pro-Med - Test Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e P. Sanitarie pinned «📣 TEST MEDICINA 2025 (E NON): A CHE PUNTO SIAMO Risorgiamo da un periodo in cui siamo stati dietro a tutte le riunioni e le conferenze relative alla riforma del test di Medicina, full-time. Il team Pro-Med sta facendo un lavoro gigantesco per stare al passo…»
La situazione del test di Medicina 2025, tutto quello che sappiamo (e che possiamo immaginare)
Vi abbiamo risparmiato i nostri auguri di buon anno (che però, tra parentesi, vi facciamo 😇), ma siamo ora qui con voi a fare un po' di riflessioni e condividere con voi delle aspettative (non facendo gli indovini, più di questo non possiamo fare) sulle modalità di test 2025 e sulle tempistiche.
Ripercorriamo gli eventi.
Il test di Medicina 2024 inizialmente doveva essere un TOLC con due sessioni possibili, ma è poi stato trasformato in un test con due banche dati pubbliche anche per effetto della prima sentenza TAR che dichiarava il sistema illegittimo. Perchè ci interessa?
Perchè della nuova modalità di test con banca dati se n'è iniziato a parlare proprio in questo periodo, lo scorso anno: il 6 gennaio 2024 la Ministra Bernini ha dichiarato che il test 2024 non si sarebbe basato sulla modalità TOLC ma sarebbe stata prevista una banca dati pubblica. Da febbraio e aprile, quindi, le due sessioni sono state posticipate a maggio e luglio 2024.
La banca dati rappresenta in questo momento l'alternativa più valida al primo semestre aperto di cui si sta parlando: non ci sarebbe il tempo materiale per lavorare ad una terza alternativa funzionante, quindi possiamo ipotizzare che l'ammissione a Medicina 2025 si deciderà su banca dati pubblica o su semestre comune aperto.
Questo, quindi, ci fa riflettere sulle tempistiche. Il decreto ministeriale del test di Medicina 2024 è stato pubblicato il 23 febbraio 2024, che sanciva le due date del test: 28 maggio e 30 luglio. La prima banca dati è stata pubblicata il 5 maggio, la seconda il 7 luglio. Se sarà banca dati, quindi, lo si deciderà in questi giorni, altrimenti non ci sarà il tempo materiale per creare i quiz.
Quanto è probabile che, invece, già dal 2025 ci sarà il semestre comune aperto?
Siamo rimasti all'approvazione del testo generale in Senato, a fine novembre. Tuttavia, ancora ci sono tanti nodi da sciogliere e tenendo in considerazione che il Governo ha 12 mesi per emettere i decreti delegati dal momento dell'entrata in vigore della riforma (non ancora arrivata, deve arrivare il parere della Camera).
La proposta della CRUI era di creare un "semestre universitario" (3 corsi universitari tenuti anche in sovrapposizione con la Scuola) da gennaio a settembre. Siamo al 9 gennaio, possiamo quindi al 100% scartare l'ipotesi di vedere questa proposta in atto già per l'anno accademico 25-26.
Non abbiamo evidenze che si stia lavorando anche ad una proposta che tenga in considerazione un effettivo semestre universitario (con partenza a settembre), l'ultima traccia di questa impostazione era nei DDL presentati a fine 2023.
C'è anche da sottolineare il fatto che in tutte le dichiarazioni dei politici più esposti (Zaffini, Marti, Bernini) ci sono molte, anzi moltissime allusioni alla proposta CRUI. In caso in cui la riforma entrasse effettivamente in vigore, non reputiamo impossibile quindi che il test 2025 rimanga ancora basato su banca dati (per motivi di tempo) e quello 2026 su semestre comune sulla base della proposta della CRUI, che rimane quella più accreditata.
Nell'attesa, come studiare per la selezione per Medicina 2025? Abbiamo racchiuso un po' di consigli in questo articolo
Dove studiare gratis per il test? 👇🏻
L'Area Contenuti Pro-Med è uno spazio in cui periodicamente carichiamo dispense, riassunti, mappe concettuali e quiz sulle diverse materie del test. E' gratis, non richiede registrazione e siamo fieri di dire che ogni mese viene usata da 30.000 studenti. Studiate sui contenuti gratuiti dell'Area Contenuti
Vi abbiamo risparmiato i nostri auguri di buon anno (che però, tra parentesi, vi facciamo 😇), ma siamo ora qui con voi a fare un po' di riflessioni e condividere con voi delle aspettative (non facendo gli indovini, più di questo non possiamo fare) sulle modalità di test 2025 e sulle tempistiche.
Ripercorriamo gli eventi.
Il test di Medicina 2024 inizialmente doveva essere un TOLC con due sessioni possibili, ma è poi stato trasformato in un test con due banche dati pubbliche anche per effetto della prima sentenza TAR che dichiarava il sistema illegittimo. Perchè ci interessa?
Perchè della nuova modalità di test con banca dati se n'è iniziato a parlare proprio in questo periodo, lo scorso anno: il 6 gennaio 2024 la Ministra Bernini ha dichiarato che il test 2024 non si sarebbe basato sulla modalità TOLC ma sarebbe stata prevista una banca dati pubblica. Da febbraio e aprile, quindi, le due sessioni sono state posticipate a maggio e luglio 2024.
La banca dati rappresenta in questo momento l'alternativa più valida al primo semestre aperto di cui si sta parlando: non ci sarebbe il tempo materiale per lavorare ad una terza alternativa funzionante, quindi possiamo ipotizzare che l'ammissione a Medicina 2025 si deciderà su banca dati pubblica o su semestre comune aperto.
Questo, quindi, ci fa riflettere sulle tempistiche. Il decreto ministeriale del test di Medicina 2024 è stato pubblicato il 23 febbraio 2024, che sanciva le due date del test: 28 maggio e 30 luglio. La prima banca dati è stata pubblicata il 5 maggio, la seconda il 7 luglio. Se sarà banca dati, quindi, lo si deciderà in questi giorni, altrimenti non ci sarà il tempo materiale per creare i quiz.
Quanto è probabile che, invece, già dal 2025 ci sarà il semestre comune aperto?
Siamo rimasti all'approvazione del testo generale in Senato, a fine novembre. Tuttavia, ancora ci sono tanti nodi da sciogliere e tenendo in considerazione che il Governo ha 12 mesi per emettere i decreti delegati dal momento dell'entrata in vigore della riforma (non ancora arrivata, deve arrivare il parere della Camera).
La proposta della CRUI era di creare un "semestre universitario" (3 corsi universitari tenuti anche in sovrapposizione con la Scuola) da gennaio a settembre. Siamo al 9 gennaio, possiamo quindi al 100% scartare l'ipotesi di vedere questa proposta in atto già per l'anno accademico 25-26.
Non abbiamo evidenze che si stia lavorando anche ad una proposta che tenga in considerazione un effettivo semestre universitario (con partenza a settembre), l'ultima traccia di questa impostazione era nei DDL presentati a fine 2023.
C'è anche da sottolineare il fatto che in tutte le dichiarazioni dei politici più esposti (Zaffini, Marti, Bernini) ci sono molte, anzi moltissime allusioni alla proposta CRUI. In caso in cui la riforma entrasse effettivamente in vigore, non reputiamo impossibile quindi che il test 2025 rimanga ancora basato su banca dati (per motivi di tempo) e quello 2026 su semestre comune sulla base della proposta della CRUI, che rimane quella più accreditata.
Nell'attesa, come studiare per la selezione per Medicina 2025? Abbiamo racchiuso un po' di consigli in questo articolo
Dove studiare gratis per il test? 👇🏻
L'Area Contenuti Pro-Med è uno spazio in cui periodicamente carichiamo dispense, riassunti, mappe concettuali e quiz sulle diverse materie del test. E' gratis, non richiede registrazione e siamo fieri di dire che ogni mese viene usata da 30.000 studenti. Studiate sui contenuti gratuiti dell'Area Contenuti