Pro-Med - Test Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e P. Sanitarie
7.43K subscribers
91 photos
20 videos
36 files
758 links
Pro-Med è la casa di preparazione dei test medico-sanitari. Ogni anno accompagniamo decine di migliaia di studenti verso i test. Sul nostro sito trovi risorse gratuite, Manuali e Corsi di preparazione: https://promedtest.it
Download Telegram
IL TESTO, L'OGGETTO E IL MITTENTE DELLA MAIL CHE STA ARRIVANDO AI "QUARTINI"

Ciao a tutti, se quando avete fatto il test di Medicina 2023 eravate in quarto e avete fatto un punteggio superiore all'ultimo immatricolato in graduatoria 2023 (attualmente, 56,88 e 56,55 per Med e Odonto rispettivamente) aspettatevi una mail dal Ministero.

👌🏼 Attenzione: stanno procedendo per scaglioni, quindi se rientrate in questi criteri e non l'avete ancora ricevuta non preoccupatevi.

Il mittente della mail sarà "noreply@mur.gov.it"e l'oggetto "Comunicazione urgente Medicina".

Il testo della mail è praticamente identico all'avviso del 17 maggio del Ministero: non aspettatevi quindi, in questa prima mail, indicazioni dettagliate sull'inserimento in graduatoria, sul numero di quartini nella vostra stessa situazione etc.
"DA QUALE MATERIA INIZIARE AL TEST?"

Quanto tempo dedicare ad ogni quiz? Cosa faccio se sono indecisa/o? Dovrei fare i quiz in ordine (dal primo all'ultimo), prediligo le materie migliori o faccio una rapida lettura di tutti i quiz e mi annoto quelli nozionistici? Compilo il modulo risposte alla fine o lo faccio a mano a mano?

Quest'anno il test è ritornato all'epoca pre-TOLC nelle modalità, quindi sono ritornate attuali tutte queste domande. Ognuna della quale, se avete già fatto il test di Medicina, sapete quanto possano pesare sul punteggio finale.

I tutor Pro-Med hanno scritto per voi una guida sul nostro sito che parla proprio di questi temi, aiutandovi concretamente a gestire il giorno del test: https://promedtest.it/quiz-giorno-test-medicina/

NUOVE SIMULAZIONI COMMENTATE 👑

Cogliamo anche l'occasione per annunciarvi che abbiamo creato nuovi pacchetti di simulazioni commentate (con solo quiz della Banca Dati) e sono tutti in sconto: prendete 10, 15 o 20 simulazioni, per sfruttare al massimo questi ultimi giorni. Click qui: https://promedtest.it/simulazioni

Un abbraccio,

Pro-Med Family
NUOVE CORREZIONI DAL MINISTERO 👇🏻

Prendete nota:

Ragionamento logico: refuso nella risposta C nella domanda n. 69
Chimica: sostituita domanda n. 495 (anche se, ad ora, la vediamo uguale)
Chimica: corretta risposta A della domanda n. 826 (finalmente!)
Chimica: corretto refuso di formattazione nella domanda n. 410
POSTI PROVVISORI MEDICINA 2024 🥁

Eccoci qui, ci siamo. Prima di pubblicare le nostre solite analisi approfondite, vi diamo qualche numero.

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-756-del-24-05-2024

Posti per UE e non UE residenti in Italia Medicina: 19.467 (l’anno scorso erano 18.248)

Vi ricordiamo che in questo numero sono inclusi:

1️⃣ posti delle università private
2️⃣ posti dei corsi in inglese

Posti per non UE: 1400 (l’anno scorso erano 1296)

ODONTO E VETERINARIA

Posti Odonto (UE e non UE residenti in Italia): 1.419 (l’anno scorso erano 1289

Posti Veterinaria (UE e non UE residenti in Italia): 1209 (l’anno scorso erano 1082)

Vedremo nella nostra analisi, che pubblicheremo sul nostro sito, dove stanno davvero questi aumenti:

- quanto i posti di ogni ateneo sono aumentati o diminuiti rispetto allo scorso anno
- quanti sono i posti destinati alle facoltà in lingua inglese e alle università private e come sono aumentati o diminuiti
- nuovi corsi in accreditamento
- varie ed eventuali

Buona domenica 😎
POSTI MEDICINA 2024: L'ANALISI, ATENEO PER ATENEO 👇🏻

A poche ore dal test di Medicina il Ministero ha pubblicato il decreto dei posti provvisori disponibili per l'anno 2024-25.

Come facciamo ogni anno, abbiamo preparato un'analisi per capire come i posti dei diversi atenei sono variati rispetto allo scorso anno e se l'aumento è stato determinato principalmente da università pubbliche o private.

Lo trovate qui: https://promedtest.it/posti-medicina-2024-il-numero-di-posti-per-ogni-ateneo/

Avrete sicuramente letto che per quest'anno i posti provvisori disponibili hanno superato quota 20.000: è bene sottolineare però che il 66,57% dei posti aggiuntivi di quest’anno è stato destinato alle università private.

Come vedrete, la stragrande maggioranza degli atenei ha un numero di posti invariato rispetto all’anno scorso, con l’aumento dei posti a Medicina dettato in larga parte dai nuovi accreditamenti, sia tra gli atenei pubblici che privati
Qualche numero, per farvi capire un po' meglio gli aumenti 🎸

1️⃣ Posti Medicina totali per candidati UE e non UE residenti in Italia: 19.467 (+1218 rispetto ai 18.249 del 2023)
2️⃣ Posti Medicina totali per extra UE: 1400 (+104 rispetto ai 1.296 del 2023)
3️⃣ Posti Medicina per università statali in lingua inglese: 919 (+40 rispetto ai 879 del 2023)
4️⃣ Posti Medicina per università private in lingua italiana: 2514 (+560 rispetto ai 1.954 del 2023)
5️⃣ Posti Medicina per università private in lingua inglese: 1211 (+320 rispetto ai 891 del 2023)
6️⃣ Posti Medicina per università statali in lingua italiana: 14.823 (+298 rispetto ai 14.525 del 2023)

Buona lettura, un abbraccio

Pro-Med Family
Domani c'è il test (sapevate? 😂), ecco la perfetta playlist per voi:

0️⃣ Tutti gli atenei durante gli scorsi giorni hanno pubblicato aule e orari di convocazione. Se fate difficoltà a trovarli (perchè sì, lo sappiamo, i siti degli atenei sono imbarazzanti), scriveteci su Instagram (@promed_official) e vi diamo una mano, non vorremmo rischiaste di non fare il test perchè non trovate la comunicazione.

1️⃣ Cosa portare (e non portare) il giorno del test: https://promedtest.it/cosa-portare-al-test-di-medicina-2024/

2️⃣ Compilare modulo risposte, procedura di consegna, etichette e tutto su quello che succederà domani: https://promedtest.it/test-medicina-etichette-anagrafica-consegna/

3️⃣ Come vi consigliamo di affrontare i diversi quiz del test: https://promedtest.it/quiz-giorno-test-medicina/

Avete domande specifiche? Scriveteci su Instagram o nella nostra Community Telegram (https://t.me/promedcommunity)
Ogni anno arriva questo momento e sentiamo la stessa ansia del giorno prima del nostro test.

Il giorno prima del test è uno di quei giorni in cui ti passa tutta la preparazione davanti, in cui rivedi ogni giorno di studio e ti immagini come lo avresti potuto affrontare diversamente.

“Avrei potuto far meglio”
“Avrei dovuto iniziare prima”
“Avrei dovuto fare un piano di studio”
“Avrei dovuto fare più simulazioni”
“Avrei dovuto studiare meglio quell’argomento”

Se state pensando almeno una di queste cose, allora siete umani. Non saremo qui a dirvi di eliminare tutte queste preoccupazioni perché lo sappiamo, è impossibile: è come quando i tuoi parenti si improvvisano psicologi e ti dicono di "provare a non pensarci" oppure di "cercare di distrarti un po'".

E se è vero che pensare tutte queste cose non vi farà andare meglio (perchè ormai è andata, non hai più il potere di cambiare le cose), a questo punto più siete preoccupati di non essere stati abbastanza, più vi importa di entrare a Medicina.

La facoltà di Medicina per molti è un sogno, è un’aspirazione enorme, è un desiderio ardente. Ne capiamo il motivo, essendo studenti di Medicina e amando l’idea di far star meglio l’Italia e il mondo.

La cosa che però non dovete mai dimenticare è che il test di Medicina è una selezione, una prova selettiva, un test a crocette. Non rappresenta in nessun modo la vostra attitudine e la vostra propensione a diventare il medico migliore del mondo.

Non superare il test di Medicina non vuol dire non essere in grado di seguire il proprio sogno. Non superare il test di Medicina non vuol dire essere dei falliti. Non superare il test di Medicina vuol dire, semplicemente, non superare un test. Ripetetelo insieme a noi.

Possiamo darvi un consiglio? Domani andate lì, consapevoli di aver dato quello che potevate, con l’obiettivo di dare prova di come vi siete preparati. Facile a dirsi, più complicato a farsi.

Sinceramente, vi auguriamo di fare il punteggio più alto della vostra vita.

Quando sarete a Medicina vi aspettiamo nella community Medexia, la community in cui accogliamo tutti gli studenti di Medicina d'Italia (t.me/medexia_it)

Un abbraccio, più forte del solito

La vostra Pro-Med Family

DAJE RAGA! 🍀
Test finito da un po', stiamo facendo un po' di chiacchiere con i ragazzi appena usciti. Diteci com'è andata, intanto, con una reaction a questo messaggio

Non appena il Ministero pubblicherà il PDF dei quiz di oggi pubblicheremo, come di consueto:

1️⃣ il PDF del test con quiz commentati e risposte rimescolate
2️⃣ l'analisi dettagliata del test, parlando dei gradi di difficoltà delle diverse sezioni
QUANTO ERA DIFFICILE? SONDAGGIO PRO-MED 👇🏻

Per farvi avere un'idea dell'effettivo grado di difficoltà del test abbiamo messo su un sondaggio anonimo: con i dati arricchiremo la nostra analisi e, quindi, potremo unire i puntini tra i vostri pareri e quelli dei tutor Pro-Med.

Compilatelo da qui: https://bit.ly/TestMedicina2024_Sondaggio

A fra poco, abbracci a tutti

Pro-Med Family
Attenzione attenzione, PDF del test di Medicina pubblicato su Accesso Programmato.

https://accessoprogrammato.mur.gov.it/compiti/CompitoMedicina2024Maggio.pdf

Come sempre, l'opzione corretta è sempre la A. Arriviamo con le nostre analisi :)
Aggiungiamo che il nostro commento al test (che uscirà a breve sul nostro sito) sarà più preciso e dettagliato se ci dite come avete trovato il vostro test. Sondaggio anonimo (da compilare una sola volta): https://bit.ly/TestMedicina2024_Sondaggio

A fra poco, per tutte le comunicazioni tenete d'occhio questo canale Telegram: sarà il primo posto dove scriveremo.
TEST MEDICINA 2024: ANALISI PRO-MED 👇🏻

Come ogni anno, il team Pro-Med ha analizzato il test di Medicina nelle sue diverse sezioni, per far orientare gli studenti che l'hanno sostenuto circa il suo grado di difficoltà e, di conseguenza, il grado di competitività. A brevissimo sul nostro sito sarà disponibile anche il test di Medicina 2024 interamente commentato e con le opzioni rimescolate, scaricabile in PDF.

Sarà un'analisi sezione per sezione, con un commento finale complessivo.

Leggetela da questo link: https://promedtest.it/analisi-completa-del-test-di-medicina-2024-sessione-di-maggio/

All'interno troverete anche i risultati di un sondaggio che abbiamo condotto nelle scorse ore tra gli studenti della nostra community circa la difficoltà da voi percepita, oltre che dai tutor Pro-Med, con al momento quasi 1.000 partecipanti.
E come se tutta l'ansia del test 2024 non bastasse, nella serata di ieri è uscito il decreto ministeriale per i quartini. Come ci immaginavamo, graduatoria parallela. Abbiamo spiegato tutto qui: https://promedtest.it/decreto-quartini-medicina/
IL PDF COMMENTATO E CON OPZIONI RIMESCOLATE 👇🏻

Ed eccoci qui, chiudiamo questa giornata con il test di Medicina 2024 in PDF con opzioni rimescolate e quiz commentati.

Potete scaricarlo gratis qui: https://promedtest.it/test-medicina-2024-pdf/

Detto questo: godetevi il meritato riposo. Un abbraccio,

Pro-Med Family
GRADUATORIA QUARTINI E PORTALE CINECA 👇🏻

Come abbiamo scritto nel nostro articolo di ieri (che potete recuperare qui), da oggi fino alle 15.00 del 14 giugno avete la possibilità, sulla piattaforma CINECA, di inserire la vostra lista delle preferenze.

Attenzione: questa possibilità è riservata ai quartini che al test dello scorso anno hanno totalizzato almeno 56,59 (per Med e Odonto) e/o almeno 53,24 (per Vet).

Qual è il link della piattaforma CINECA? Questo: https://ap-graduatorie.cineca.it

Come si accede alla graduatoria riservata ai quartini?

1️⃣ Fate click qui: https://ap-graduatorie.cineca.it/register (è il primo accesso al portale CINECA, che voi non avete fatto lo scorso anno)
2️⃣ mettete la mail che avete usato per iscrivervi al TOLC 2023, il vostro codice fiscale e selezionate, in anno accademico, "2024/2025 (per tolc 2023)"
3️⃣ accedete e aspettate che il Ministero dia il via alla procedura

Se faccio anche il test 2024 posso iscrivermi alla graduatoria riservata ai quartini? Sì, visto che sono relative a due test diversi. In più, ci immaginiamo quella riservata ai quartini venga pubblicata molto prima rispetto a quella del 10 settembre, sia perchè le iscrizioni chiudono il 14 giugno e sia perchè ci sono molti meno dati da gestire.

Quanti posti sono riservati ai quartini? Ancora non si sa, uscirà un decreto ministeriale. Da quanto abbiamo capito, il numero di posti coprirà il 100% degli studenti che lo scorso anno hanno fatto più di 56,59 e 53,24, ma questi posti saranno distribuiti proporzionalmente tra i diversi atenei. Ogni studente stilerà una lista delle preferenze e in base al proprio punteggio verrà assegnato nell'ateneo di riferimento. Nessuno scorrimento previsto.
Detto questo, vi ricapitoliamo i contenuti utili che in Pro-Med abbiamo scritto in questi concitatissimi giorni:

1️⃣ Quanto è stato difficile il test di Medicina? La nostra analisi per sezione e il parere di 1.200 studenti: https://promedtest.it/analisi-test-medicina-2024/

2️⃣ Il test di Medicina di maggio 2024 in PDF, con opzioni rimescolate e quiz commentati: https://promedtest.it/test-medicina-2024-pdf/

3️⃣ I posti provvisori per Medicina, Odonto e Vet 2024, i numeri di ogni ateneo pubblico e privato: https://promedtest.it/posti-medicina-2024-il-numero-di-posti-per-ogni-ateneo/

4️⃣ Farete il test di luglio? Abbiamo diverse opzioni di Corsi di preparazione in partenza, tra Completi, Intensivi e 100% pratica: https://promedtest.it/corsi
Ed eccoci qui, finalmente tutti gli ex quartini che rientrano nei criteri di punteggio ripetuti ormai mille volte possono creare la propria lista delle preferenze, da https://ap-graduatorie.cineca.it

È stato un lungo, lunghissimo pomeriggio per voi: la piattaforma ha avuto una miriade di problemi, ma siamo felici che finalmente avete la possibilità di inserirvi.

Buona serata a tutti, se volete una mano con la scelta delle sedi c’è il nostro Med Advisor: https://promedtest.it/med-advisor/
Ciao a tutti raga 👋

Per tutti gli interessati, abbiamo commentato e rimescolato anche il test di Veterinaria di ieri.

Potete scaricarlo da qui: https://promedtest.it/test-veterinaria-2024-pdf/

Ne approfittiamo per ricordarvi che per i nostri Corsi di preparazione per il test di luglio potete anche richiedere anche una consulenza gratuita, da qui: https://promedtest.it/corsi