ANORC Mercato e Professioni
174 subscribers
36 photos
1 video
14 files
979 links
News per operatori e responsabili della digitalizzazione e della privacy
Download Telegram
📌Dopo la pausa pranzo, alle 15:00 inizierà la prossima sessione dedicata a "I nuovi scenari della #Blockchain e degli smart contract"
Segui su FB: https://www.facebook.com/DigitaleLaw/posts/122326746996581
Segui su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=4lvtrZUjixE
👩🏻‍💻 Con l'Avv. Sarah Ungaro, Vice Presidente di ANORC Professioni, approfondiamo i cambiamenti della fattura elettronica verso la PA.
Quali gli aspetti ancora critici del sistema?
👉🏻 Scoprilo nel nuovo contributo per le pagine di AgendaDigitale.eu
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/fatturapa-le-cose-da-sistemare-in-vista-del-pnrr/
📑Ti aspettiamo per il prossimo evento patrocinato da ANORC dedicato alle nuove Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

📆Il talk sarà in diretta streaming il 4 marzo 2022 alle 11:00 su #digeatplus (previa iscrizione gratuita sulla piattaforma).

🎥Cercheremo di fare il punto insieme al Dott. Nicola Manzi, l'Avv. Andrea Lisi, la Dott.ssa Francesca Blasetti e l'Avv. Luigi Foglia.

➡️Per maggiori info: https://lnkd.in/dK9rvYeF

#streaming #talk #lineeguida
In questo delicato equilibrio tra le potenze mondiali vi è anche una #guerra impalpabile poggiata su un terreno virtuale. La partita sui #dati degli utenti è un gioco rischioso. Chi sarà il vero vincitore di questo scontro?

🎙Per rispondere a questo quesito l'avv. Andrea Lisi, Titolare dello Studio Legale Lisi e Presidente di #Anorc Professioni, intervista Francesco Pizzetti, Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università di Torino e docente di diritto costituzionale presso la LUISS-Roma.

➡️Guarda il #talk su #DIGEATPLUS (previa iscrizione gratuita): https://lnkd.in/dn9wxTVa

⭐️Scopri il CODICE SCONTO valido fino al 31 marzo.
🕵🏻‍♂️La decretazione d'urgenza si è acutizzata in questi ultimi due anni e ha portato il Green pass da semplice strumento di circolazione a divenire una scorciatoia per imporre il vaccino attraverso strade alternative a ciò che prevede la Costituzione. L'emergenza rende tutto legittimo?

🎙️L’Avv. Andrea Lisi si confronterà sul tema insieme agli Avv.ti Enrico Pelino e Diego Fulco, in una puntata speciale di Lo #hoBIT oggi alle 15:30.

➡️Segui l'evento: https://www.youtube.com/watch?v=C2RGqiP0JL0
📑Le nuove “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” hanno imposto nuovi obblighi e opportunità di migliorare il processo di digitalizzazione dei documenti delle imprese. Queste innovazioni sulla #conservazionedigitale come devono rapportarsi con le regole già esistenti in materia di protezione dei #dati?

🎙Gli Avv.ti Andrea Lisi e Luigi Foglia dipingono un quadro sulla situazione attuale durante il recente #seminario degli Ordine Degli Ingegneri Bologna.

Vedi l'evento: https://www.youtube.com/watch?v=19q47QCoaGs
📆24 Marzo 2022 |15:30 - 16:30
🧩L’affidamento all’esterno di trattamenti di #dati personali genera una ‘filiera’ di attività più o meno complessa in relazione al numero dei soggetti partecipanti e alla sua estensione geografica. Nella prospettiva dei Garanti, dunque, l’esternalizzazione dei trattamenti implica il controllo della filiera da essa generata, che va implementato attraverso misure tecniche. Quali sono le ricadute sugli interessati?

🎙L'avv. Andrea Lisi e il prof. Giovanni Crea discuteranno del tema nel nuovo #talk in diretta su #DIGEATPLUS!

Segui l'evento (previa iscrizione gratuita): https://digitalaw.it/events/esternalizzazione-dei-trattamenti-e-controllo-della-filiera-spunti-di-riflessione/
💡Finalmente sembra smuoversi qualcosa per la protezione dei dati per i minori. Con Determinazione n.51/2022, l’ Agenzia per l'Italia Digitale (#AgID) ha pubblicato le Linee guida operative per il rilascio dell’identità digitale in favore dei #minori d’età. I ragazzi – dai 5 ai 14 anni – potranno ottenere e usare #SPID per la fruizione dei servizi online sotto la supervisione dei genitori.
🖊Leggi l'approfondimento a firma della consulente Anna Rahinò , componente del #dlnet, sulle pagine di Key4biz.
https://digitalaw.it/spid-per-i-minori-cosa-prevedono-le-linee-guida-agid/
💡Il CAD è stato istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, nel tempo ha subito diversi aggiornamenti. Imperfetto, complesso, poco sistematico: resta comunque un formidabile corpus normativo che potrebbe garantire al cittadino una rivoluzione nel rapporto con la PA. Ma cosa manca veramente?
🖊L’Avv. Andrea Lisi insieme alla dott.ssa Francesca Cafiero dedicano un approfondimento su AgendaDigitale.eu a questo punto di riferimento normativo della rivoluzione digitale.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/cad-identikit-del-codice-dellamministrazione-digitale/
📆OGGI alle 15:30 - 38^ ep #LohoBit 📆

🕵️‍♀️Il campo di battaglia dell'attuale #guerra non è solo sul territorio ucraino: stiamo assistendo alla prima #cyberwar mondiale. Qual è il peso delle tecnologie nella prevenzione delle minacce irrimediabili per la salute? Stiamo tutelando il benessere degli esseri umani e del pianeta?

🎙L’Avv. Andrea Lisi si confronterà con il Prof. Francesco Pizzetti e la Dott.ssa Maria Cristina Gaeta sulle conseguenze del conflitto e sulle possibili prospettive di innovazione e sostenibilità.
https://youtu.be/ByNSzvOOdSw
📆Non mancare oggi pomeriggio alle 17:00 su #DIGEATPLUS📆
Per reagire all’invasione russa sono state imposte una serie di sanzioni con lo scopo di isolare l’economia russa. Ma è un prezzo che possiamo davvero pagare? Quali sono le conseguenze sul mercato digitale europeo?
🎙L’avv. Andrea Lisi analizzerà lo scenario attuale e futuro insieme con il prof. Francesco Pizzetti e Fiorina Capozzi.
Segui l'evento (previa iscrizione gratuita):
https://www.digeat.it/talk-cpt/le-conseguenze-della-guerra-sul-mercato-digitale-europeo/
🎥Rivedi la 38^ puntata de #LohoBIT!
🕵L’avv. Andrea Lisi, insieme al Prof. Francesco Pizzetti e alla dott.ssa Maria Cristina Gaeta prova a delineare una prima analisi delle conseguenze mediatiche del conflitto russo-ucraino e delle possibili ricadute in termini di sostenibilità per il mercato digitale europeo.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/cosa-ci-insegna-la-prima-cyberwar-mondiale-rivedi-la-puntata-di-lo-ho-bit/
🎙"Le contromisure che #Zelensky ha affidato a un’altra modalità del digitale che è stata inaspettata: trasformare una guerra fisica e una (più “tradizionale”) #cyberwar in mano ad #hacker in una guerra soprattutto di #comunicazione."

💡Afferma l'avv. Andrea Lisi nell'intervista a Dire.it per approfondire tutti i dettagli dell'attuale #cyberwar.

https://lnkd.in/dUktrZPb
📆Ti aspettiamo oggi alle 15:30 -16:30 in diretta su #DIGEATPLUS in compagnia dell'avv. Andrea Lisi e del prof. Giovanni Crea per discutere insieme di "Esternalizzazione dei trattamenti e controllo della filiera: spunti di riflessione".

Segui l'evento (previa iscrizione gratuita): https://www.digeat.it/talk-cpt/esternalizzazione-dei-trattamenti-e-controllo-della-filiera-spunti-di-riflessione/
📣Il primo grande annuncio del 2022 è stato il lancio di un “un nuovo mondo” totalmente virtuale che potrebbe rispecchiare la nostra realtà quotidiana e oltre, ovvero il #Metaverso. Sorge spontaneo chiederci: sarà un sogno o un incubo?

💡L’avv. Valentina Fiorenza, specializzata in diritto delle nuove tecnologie, interviene sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4biz per illustrare tutte le possibilità in atto e #future di questa "terra promessa".

https://digitalaw.it/metaverso-la-nuova-terra-promessa/
✍️Il 16 marzo 2022, il Comitato europeo sulla protezione dei dati (#EDPB) e il Garante europeo per la protezione dei dati (#GEPD) hanno adottato un parere congiunto sulle proposte di emendamento del Regolamento europeo sul certificato digitale #Covid dell’UE presentate dalla Commissione UE.

Quali sono le proposte avanzate sul #greenpass?

🖊Leggi l'articolo di Anna Dalla Benetta, consulente in materia di protezione dei dati.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/green-pass-per-altri-12-mesi-ecco-le-proposte-europee-sul-tavolo/
Ci sono ancora troppi dubbi sul legame tra processi informativi e democrazia. I dati falsi sono un pericolo per il sistema Paese e in che modo influiscono?
💡L’Avv. Andrea Lisi inaugura una nuova rubrica su Filodiritto intitolata “#BitVolant” partendo da questa delicata riflessione.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/i-processi-informativi-a-baluardo-della-democrazia/