ANORC Mercato e Professioni
174 subscribers
36 photos
1 video
14 files
979 links
News per operatori e responsabili della digitalizzazione e della privacy
Download Telegram
🏢 Enti pubblici, medio-grandi società, piccole aziende: gli attacchi hacker perpetrati a danno di archivi e database sembrano non risparmiare nessuno.
👀 Ma è davvero così difficile “sbarrare le porte” ai malintenzionati del web?
👉🏻 L’Avv. Andrea Lisi dedica un approfondimento al tema dell’educazione civica digitale su ECLegal.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/data-breach-solo-una-corretta-formazione-potrebbe-salvarci/
🌎Hai mai sentito parlare di metaverso? Mark Zuckerberg sta cavalcando l’onda del “Metamondo”, forse anche per far fronte ad web reputation ormai compromessa.
Nell'ultima puntata di "Lo ho-BIT”, l’avv. Andrea Lisi prova ad immaginarne le ripercussioni per la nostra privacy in compagnia della giornalista Sonia Montegiove e della dott.ssa Yvette Agostini👇
ATTENZIONE: Vi raccomandiamo di NON APRIRE i messaggi inviati in data odierna via e-mail dall’account formazione@digitalaw.it, trattandosi di probabile attacco phishing.
Nel frattempo, si raccomanda di NON INSERIRE eventuali credenziali. Qualora aveste inserito delle credenziali, vi raccomandiamo di cambiare immediatamente le password dei vostri account.
Sono in atto verifiche atte ad accertare l'origine di tale attacco.
Ci scusiamo per il disagio che molto probabilmente è indipendente dai nostri sistemi e sarà nostra cura tenervi aggiornati sulle verifiche in corso.
Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione o supporto al seguente indirizzo privacy@digitalaw.it
📵Rivedi l’ultima puntata della rubrica di LADIES&GENTLEMEN in collaborazione con Radio SkyLab, media partner di ANORC, i conduttori Angelo Arecco e Valentina Jannacone, con il supporto dell’Avv. Andrea Lisi si confronteranno su #cyberbullismo e vittime digitali, insieme all’Unione nazionale vittime, Associazione Nazionale atta alla tutela e al supporto di vittime e di familiari di vittime di reati violenti, nonché alla prevenzione sulla violenza.

https://anorc.eu/attivita/vittime-digitali-5-episodio-radioskylab/
L'Italia recepisce la Direttiva UE 2019/1151 sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Fallisce il tentativo di salvare le start up costituitesi online in questi anni senza alcuna vidimazione del notaio e si conferma la posizione del Consiglio di Stato.
🖊Anna Rahinò, consulente junior, e la dott.ssa Anna Dalla Benetta delineano le novità di questa direttiva.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/start-up-innovative-ai-notai-la-competenza-esclusiva-della-costituzione-online/
🎙#Facebook, come un po’ i grandi social player, fino ad oggi ha vissuto abbastanza indisturbato nel gestire i nostri dati e nello sviluppare i servizi che ci propone in maniera gratuita ma che gratuiti non sono, nel senso che poi il prezzo da pagare è proprio una gestione poco controllabile dei propri dati e delle proprie informazioni."
L'avv. Andrea Lisi rilascia un'intervista ai microfoni dell' Agenzia di stampa DIRE per denunciare l'ennesima censura da parte di Facebook ad un gruppo 100mila medici italiani.
https://anorc.eu/attivita/gruppo-facebook-con-100mila-medici-bloccato-e-oscurato-intervista-allavv-andrea-lisi/
✏️Il Garante per la protezione dei dati personali invia un’attenta segnalazione al Parlamento e al Governo in merito al disegno di legge contenente alcune modifiche riguardanti il meccanismo della verifica del #Greenpass da parte dei lavoratori.
Per maggiori dettagli leggi l'articolo dell'avv. Giovanni Ferorelli, consulente junior.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/verifica-del-green-pass-e-protezione-dei-dati-personali-segnalazione-del-garante/
🔒Come gestire e affrontare i Data Breach: scoprilo il 25 novembre al #ForumANORC in #streaming su www.digeat.it!
Ringraziamo il #GaranteDellaPrivacy per il suo patrocinio e sostegno per la nostra iniziativa.
📆 (10.00-12.30) sessione mattutina, istituzionale: https://www.digeat.it/web-conferences-cpt/forum-nazionale-dei-dpo-e-rdc-sessione-mattutina/
📆 (15.00-18.00) sessione pomeridiana, dedicata al confronto tra RdC, DPO, RdG e RtD: https://www.digeat.it/web-conferences-cpt/forum-nazionale-dei-dpo-e-rdc-sessione-pomeridiana/
📌Per partecipare iscriviti gratuitamente su #digeat!
🎉Ti aspettiamo tra poco per vivere con noi il 3° #ForumANORC!
Ci confronteremo con Responsabili della Conservazione (RDC), Data Protection Officer (DPO), Responsabili della Gestione Documentale (RGD) e Responsabili Transizione Digitale (RTD) per scoprire come gestire e prevenire #databreach!

➡️Sessione mattutina│10:00-12:30: https://lnkd.in/dvHAXUe4

➡️Sessione pomeridiana│15:00-18:00: https://lnkd.in/dTcBicd2

Per seguire l'evento iscriviti gratuitamente su #DIGEAT (www.digeat.it)!
Non si torna indietro dall’evoluzione tecnologica e le nuove sfide sono legate alla protezione e alla sicurezza dei dati personali.

Rileggi il confronto degli esperti nel #ForumANORC di ieri: https://anorc.eu/attivita/sicurezza-informatica-e-data-breach-al-centro-del-forum-nazionale-di-anorc/

🎥Rivedilo su #DIGEAT (www.digeat.it)

🔸 Sessione mattutina: https://tinyurl.com/2p8bkvhm

🔸 Sessione pomeridiana: https://tinyurl.com/2ez2vmsw
Cosa manca alle amministrazioni pubbliche per essere realmente cittadinocentriche?
🎙Per la 30^ puntata della Rubrica “La PA che vorrei” il prof. Donato Limone affronta insieme all’Avv. Andrea Lisi il cuore del problema: come gestire in maniera affidabile le tonnellate di dati, informazioni e documenti prodotti.
🎥Rivedi il talk: https://anorc.eu/attivita/la-pa-che-vorrei-intervista-allavv-andrea-lisi/
🇪🇺Il Consiglio europeo ha concordato una posizione con orientamento generale sul Digital Service Act, ossia sulla proposta di regolamento europeo che andrà a disciplinare le piattaforme on line, tutelando i consumatori.
🖊Leggi l'analisi proposta dall’Avv. Davide Maniscalco sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4biz.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/digital-service-act-la-proposta-per-integrare-il-set-dedicato-ai-servizi-digitali/
🔒"Risulta inevitabile riflettere sulla necessità di immergere e collegare le attività di prevenzione, di gestione e di ripristino degli incidenti a quello che è il primario processo di adeguamento continuo dell’effettiva sicurezza delle informazioni"
🎙Le parole dell'Avv. Raffaella Vai, racchiude lo spirito di confronto dell'ultimo #ForumANORC dedicato alla prevenzione e gestione dei data breach.
🖊Leggi il comunicato di Agenzia di stampa DIRE: https://anorc.eu/attivita/forum-nazionale-anorc-raffaella-vai-dpo-agid-lavorare-alleffettiva-sicurezza-delle-informazioni/
Per poter rivedere l'evento, iscriviti su DIGEAT: www.digeat.it
🔒In Cina dal 1° novembre è in vigore anche la “Personal Information Protection Law”, ovvero la nuova normativa in materia di protezione dati personali. La “PIPL” presenta numerose analogie con GDPR, tra cui la sua portata extraterritoriale, le limitazioni sul trasferimento dei dati, gli obblighi di conformità e le sanzioni in caso di non conformità.
🖊Leggi l'approfondimento a firma di Anna Rahinò e Anna Dalla Benetta, consulenti presso lo Studio Legale Lisi.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/la-nuova-pipl-cinese-si-ispira-al-gdpr-obblighi-per-le-imprese-europee/
🖊Prevenire, per poter curare: è questo l'argomento che pervade l’articolo che l’Avv. Andrea Lisi rivolge al Direttore del Quotidiano della Sanità in materia di sicurezza informatica.
Approfondisci il delicato tema della salute dei sistemi sempre più interconnesso alla salute delle persone e, in particolare, dei pazienti.
https://anorc.eu/attivita/privacy-e-tutela-della-salute-lintervento-dellavv-andrea-lisi/
📆Non perdere il 31° episodio de Lo ho-BIT oggi alle 15.30!
🕵️‍♀️La nuova WebWar per la conquista dei diritti nel mondo digitale è ormai scoppiata. Da un lato c'è chi utilizza la tecnologia per il bene comune e dall'altro chi invece per ledere la nostra libertà e la nostra dignità. Chi vincerà?
🎙L’Avv. Andrea Lisi affronterà con l'Avv. Valentina Fiorenza e l'Avv. Fulvio Sarzana una riflessione sui principali conflitti etici e morali del web.
https://youtu.be/OXcmmbQeCNI
🌑Come due facce della stessa medaglia: il diritto all’oblio è opposto al diritto di cronaca. Il confine tra i due appare sempre più labile, per questo la Corte Europea emana una sentenza per rimarcare la divisione e accentua il valore di alcuni fattori determinanti per la tutela dell'interessato.
🖊Leggi l'approfondimento a firma di Anna Rahinò, consulente di Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law.
https://studiolegalelisi.it/approfondimenti/il-rafforzamento-del-diritto-alloblio-arriva-anche-dalla-corte-europea/