[Log⏻ut] Lo sciopero delle donne
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte” Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti A seguire DJ set con Missin Red Dalle 19.00 Aperitivo di autofinanziamento per Non…
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte” Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti A seguire DJ set con Missin Red Dalle 19.00 Aperitivo di autofinanziamento per Non…
[Log⏻ut] Lo sciopero delle donne
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo
Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte”
Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti
A seguire DJ set con Missin Red
Dalle 19.00 Aperitivo di autofinanziamento per Non…
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo
Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte”
Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti
A seguire DJ set con Missin Red
Dalle 19.00 Aperitivo di autofinanziamento per Non…
[Log⏻ut] Lo sciopero delle donne
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo
Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte”
Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti
A seguire DJ set con Missin Red
Dalle 19.00 Aperitivo
Secondo appuntamento della rassegna Log⏻ut organizzato da GigaWorkers e Ambrosia verso lo sciopero transfemminista globale dell’8-9 marzo
Dalle 20.30 presentazione del libro “Lo sciopero delle donne: Lavoro Trasformazione del Capitale Lotte”
Interveranno Cristina Morini, Carlotta Cossutta, Annalisa Murgia e Alessandra Vincenti
A seguire DJ set con Missin Red
Dalle 19.00 Aperitivo
Himby!
In occasione della giornata mondiale dell’antropologia, HIMBY si presenta con un workshop a libera partecipazione.
In occasione della giornata mondiale dell’antropologia, HIMBY si presenta con un workshop a libera partecipazione.
border / Ali Abassi
border. film di Ali Abassi
cine senza forum.
con edgardo.
domenica, piano terra
ingresso libero. no tessere.
film in lingua originale sottotitolato in italiano.
border. film di Ali Abassi
cine senza forum.
con edgardo.
domenica, piano terra
ingresso libero. no tessere.
film in lingua originale sottotitolato in italiano.
RITORNO AL DISORDINE_festa all’Isola Pepe Verde
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone che ha fatto la storia, sulle note di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa può essere l’occasione per portare un aiuto a chi ne ha più bisogno: cibo, prodotti per l’igiene ma anche
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone che ha fatto la storia, sulle note di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa può essere l’occasione per portare un aiuto a chi ne ha più bisogno: cibo, prodotti per l’igiene ma anche
RITORNO AL DISORDINE_festa all’Isola Pepe Verde
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare l’apertura delle gabbie il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone che ha fatto la storia, sulle note di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa può essere l’occasione per portare un aiuto a chi ne ha più bisogno: cibo,
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare l’apertura delle gabbie il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone che ha fatto la storia, sulle note di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa può essere l’occasione per portare un aiuto a chi ne ha più bisogno: cibo,
RITORNO AL DISORDINE_festa all’Isola Pepe Verde
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare l’apertura delle gabbie il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza (voce e chitarra) insieme a Tazio Forte (fisarmonica) e Stefano Grasso (batteria) con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone italiana che ha fatto la storia: di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa
Quattro mesi lontani e un’estate che incalza.
Prima di riconvocarci a settembre, non potevamo non festeggiare l’apertura delle gabbie il nostro quartiere!
Ad accompagnare questo sabato pomeriggio, il progetto musicale di Alessandro Centolanza (voce e chitarra) insieme a Tazio Forte (fisarmonica) e Stefano Grasso (batteria) con musiche originali e l’intramontabile repertorio della canzone italiana che ha fatto la storia: di Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Lucio Dalla…
Tra uno stornello e l’altro non mancherà l’aperitivo firmato dal nostro chef Yuri.
Piano Terra continua le raccolte solidali di beni per chi non è affatto uscito dall’emergenza: questa festa
Aperitivo di riapertura!
Il prossimo 17 settembre riapriremo i battenti del Piano Terra dopo diversi mesi di stop. Lo faremo con alcune accortezze e con un’iniziativa semplice semplice, di convivialità e illustrazione del semestre alle porte, anzitutto per il piacere di rivedervi e rivederci.
Se il tempo lo permetterà ci ritroveremo nello spazio antistante il Piano Terra, invece che all’interno. Vi aspettiamo.
h 19.00 aperitivo mangereccio
h20.00 presentazione del programma delle attività sociali
h21.00 musica e convivialità
PIANO TERRA riapre!..con alcune accortezze:
Fino a quando sarà possibile utilizzeremo lo spazio esterno di fronte alle vetrine
La capienza massima dello spazio è momentaneamente limitata a 30 persone
Per alcune attività vi chiederemo di registrarvi gratuitamente, così da evitare assembramenti
L’uso della mascherina è
Il prossimo 17 settembre riapriremo i battenti del Piano Terra dopo diversi mesi di stop. Lo faremo con alcune accortezze e con un’iniziativa semplice semplice, di convivialità e illustrazione del semestre alle porte, anzitutto per il piacere di rivedervi e rivederci.
Se il tempo lo permetterà ci ritroveremo nello spazio antistante il Piano Terra, invece che all’interno. Vi aspettiamo.
h 19.00 aperitivo mangereccio
h20.00 presentazione del programma delle attività sociali
h21.00 musica e convivialità
PIANO TERRA riapre!..con alcune accortezze:
Fino a quando sarà possibile utilizzeremo lo spazio esterno di fronte alle vetrine
La capienza massima dello spazio è momentaneamente limitata a 30 persone
Per alcune attività vi chiederemo di registrarvi gratuitamente, così da evitare assembramenti
L’uso della mascherina è
Meditarraneo – Salvatores
Torna il cinema senza forum ma con capienza massima di 12 posti da prenotare. Prima proiezione di domenica: Mediterraneo, di G. Salvatores.
Prenota scrivendo un messaggio, aspetta la conferma e bella lì.
Torna il cinema senza forum ma con capienza massima di 12 posti da prenotare. Prima proiezione di domenica: Mediterraneo, di G. Salvatores.
Prenota scrivendo un messaggio, aspetta la conferma e bella lì.
Sopra il vostro settembre| Il Cile e la sua storia
Nei giorni del 47° anniversario del colpo di Stato del 1973 e nel pieno di una rivolta sociale senza precedenti nella storia recente del Cile, torniamo a parlare del paese andino presentando il progetto di memoria storica “Sopra il vostro settembre” e parlando del presente del Continente Latino Americano.
Insieme agli autori sarà presente anche Felisa Alvear, attrice e figlia di esuli politici, testimone diretta della rivolta sociale in corso in Cile.
Vi aspettiamo:
* h19.30: aperitivo mangereccio
* h20.30: presentazione di “Sopra il vostro settembre” e dibattito
ATTENZIONE: Misure anti-Covid19| PIANO TERRA riapre – con alcune accortezze:
Fino a quando sarà possibile utilizzeremo lo spazio esterno di fronte alle vetrine
La capienza massima dello spazio è momentaneamente limitata a 30 persone
Per alcune attività vi chiederemo di registrarvi
Nei giorni del 47° anniversario del colpo di Stato del 1973 e nel pieno di una rivolta sociale senza precedenti nella storia recente del Cile, torniamo a parlare del paese andino presentando il progetto di memoria storica “Sopra il vostro settembre” e parlando del presente del Continente Latino Americano.
Insieme agli autori sarà presente anche Felisa Alvear, attrice e figlia di esuli politici, testimone diretta della rivolta sociale in corso in Cile.
Vi aspettiamo:
* h19.30: aperitivo mangereccio
* h20.30: presentazione di “Sopra il vostro settembre” e dibattito
ATTENZIONE: Misure anti-Covid19| PIANO TERRA riapre – con alcune accortezze:
Fino a quando sarà possibile utilizzeremo lo spazio esterno di fronte alle vetrine
La capienza massima dello spazio è momentaneamente limitata a 30 persone
Per alcune attività vi chiederemo di registrarvi
Nirvana
Nirvana è un film del 1997 prodotto e diretto da Gabriele Salvatores. Fantascienza, cyberpunk, effetti speciali generati al computer.
Vi aspettiamo! nessuna prenotazione ma abbiamo posti solo per i primi 12 che arriveranno.
Nirvana è un film del 1997 prodotto e diretto da Gabriele Salvatores. Fantascienza, cyberpunk, effetti speciali generati al computer.
Vi aspettiamo! nessuna prenotazione ma abbiamo posti solo per i primi 12 che arriveranno.
Staffetta per Lesbo
Gio 15 ottobre | h19.00
STAFFETTA PER LESBO
Dopo gli incendi dolosi che hanno devastato il campo profughi di Moria, a Lesbo, già luogo infernale in cui sovraffollamento, prostituzione minorile e traffico di esseri umani erano all’ordine del giorno, migliaia e migliaia di persone migranti si trovano all’adiaccio sulla strada che conduce alla città di Mitilene, minacciati dall’intransigenza della polizia, dalla violenza di gruppi neonazisti, dall’intolleranza degli isolani e dalla ferocia di bande di mercenari createsi all’interno del campo stesso e assoldate dall’estrema destra.
La risposta dell’Unione Europea è stata il silenzio, mentre il governo greco si prepara ad aprire un altro campo pur di non lasciare che i migranti sbarchino sulla terraferma.
Recentemente decine di migliaia di persone a Berlino sono scese in piazza al grido di “Abbiamo spazio!”, per pretendere che le istituzioni
Gio 15 ottobre | h19.00
STAFFETTA PER LESBO
Dopo gli incendi dolosi che hanno devastato il campo profughi di Moria, a Lesbo, già luogo infernale in cui sovraffollamento, prostituzione minorile e traffico di esseri umani erano all’ordine del giorno, migliaia e migliaia di persone migranti si trovano all’adiaccio sulla strada che conduce alla città di Mitilene, minacciati dall’intransigenza della polizia, dalla violenza di gruppi neonazisti, dall’intolleranza degli isolani e dalla ferocia di bande di mercenari createsi all’interno del campo stesso e assoldate dall’estrema destra.
La risposta dell’Unione Europea è stata il silenzio, mentre il governo greco si prepara ad aprire un altro campo pur di non lasciare che i migranti sbarchino sulla terraferma.
Recentemente decine di migliaia di persone a Berlino sono scese in piazza al grido di “Abbiamo spazio!”, per pretendere che le istituzioni
Staffetta per Lesbo
Gio 15 ottobre | h19.00
STAFFETTA PER LESBO
Dopo gli incendi dolosi che hanno devastato il campo profughi di Moria, a Lesbo, già luogo infernale in cui sovraffollamento, prostituzione minorile e traffico di esseri umani erano all’ordine del giorno, migliaia e migliaia di persone migranti si trovano all’adiaccio sulla strada che conduce alla città di Mitilene, minacciati dall’intransigenza della polizia, dalla violenza di gruppi neonazisti, dall’intolleranza degli isolani e dalla ferocia di bande di mercenari createsi all’interno del campo stesso e assoldate dall’estrema destra.
La risposta dell’Unione Europea è stata il silenzio, mentre il governo greco si prepara ad aprire un altro campo pur di non lasciare che i migranti sbarchino sulla terraferma.
Recentemente decine di migliaia di persone a Berlino sono scese in piazza al grido di “Abbiamo spazio!”, per pretendere che le istituzioni
Gio 15 ottobre | h19.00
STAFFETTA PER LESBO
Dopo gli incendi dolosi che hanno devastato il campo profughi di Moria, a Lesbo, già luogo infernale in cui sovraffollamento, prostituzione minorile e traffico di esseri umani erano all’ordine del giorno, migliaia e migliaia di persone migranti si trovano all’adiaccio sulla strada che conduce alla città di Mitilene, minacciati dall’intransigenza della polizia, dalla violenza di gruppi neonazisti, dall’intolleranza degli isolani e dalla ferocia di bande di mercenari createsi all’interno del campo stesso e assoldate dall’estrema destra.
La risposta dell’Unione Europea è stata il silenzio, mentre il governo greco si prepara ad aprire un altro campo pur di non lasciare che i migranti sbarchino sulla terraferma.
Recentemente decine di migliaia di persone a Berlino sono scese in piazza al grido di “Abbiamo spazio!”, per pretendere che le istituzioni
Favolacce
Domenica 4 ottobre: Favolacce.
Film del 2020 scritto e diretto da Damiano e Fabio D’Innocenzo. È stato presentato in concorso al Festival di Berlino 2020, dove ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura.
Domenica 4 ottobre: Favolacce.
Film del 2020 scritto e diretto da Damiano e Fabio D’Innocenzo. È stato presentato in concorso al Festival di Berlino 2020, dove ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura.
Mother
Domenica 11 ottobre, h 21
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata. L’ordine delle cose viene interrotto dall’arrivo di uno sconosciuto.
Film del 2017 di Darren Anorofsky
Domenica 11 ottobre, h 21
Una coppia apparentemente serena vive tranquillamente in una casa isolata. L’ordine delle cose viene interrotto dall’arrivo di uno sconosciuto.
Film del 2017 di Darren Anorofsky
Y tu mamá también, Alfonso Cuarón
Domenica 18 ottobre, h21, #cinesenzaforum
Julio e Tenoch promettono a Julia di portarla in un posto chiamato “La boca del cielo”. Maribel Verdù attraversa una parte del Messico in macchina insieme a Diego Luna e Gael García Bernal come copiloti.
Domenica 18 ottobre, h21, #cinesenzaforum
Julio e Tenoch promettono a Julia di portarla in un posto chiamato “La boca del cielo”. Maribel Verdù attraversa una parte del Messico in macchina insieme a Diego Luna e Gael García Bernal come copiloti.
Serata aperta di APE Milano
Lun 25 h 19 | Tesseramento e lavori di catalogazione della biblioteca dei soci
A tutela delle/i soci abbiamo confermato per tutto l’autunno il numero chiuso per le attività sociali e abbiamo scelto di non confermare gli appuntamenti pubblici del quarto lunedì del mese. Lunedì 26 ottobre manterremo comunque un presidio al Piano Terra dove sarà possibile tesserarsi, conoscerci, dare una mano alla catalogazione della biblioteca apeina. Vi aspettiamo!
Lun 25 h 19 | Tesseramento e lavori di catalogazione della biblioteca dei soci
A tutela delle/i soci abbiamo confermato per tutto l’autunno il numero chiuso per le attività sociali e abbiamo scelto di non confermare gli appuntamenti pubblici del quarto lunedì del mese. Lunedì 26 ottobre manterremo comunque un presidio al Piano Terra dove sarà possibile tesserarsi, conoscerci, dare una mano alla catalogazione della biblioteca apeina. Vi aspettiamo!