Oggi ricorre l’anniversario di una delle date più importanti per la storia dell’astronomia, una delle scoperte più sorprendenti di Galileo. Il 15 gennaio 1610, dopo una serie di osservazioni iniziate circa una settimana prima, il nostro scienziato si convinse definitivamente che la Terra non era l’unico pianeta con un satellite.
Il 7 gennaio 1610 osservò per la prima volta Giove con il suo nuovo cannocchiale. Lo trovò in mezzo a tre nuove stelline curiosamente disposte in linea retta.
Stefano
… Continua qui!
Il 7 gennaio 1610 osservò per la prima volta Giove con il suo nuovo cannocchiale. Lo trovò in mezzo a tre nuove stelline curiosamente disposte in linea retta.
Stefano
… Continua qui!
VIENI A OSSERVARE LA COMETA AL TELESCOPIO!
Avrete sentito certamente parlare di questa cometa che sarà visibile nei prossimi giorni. Noi di PhysicalPub abbiamo in programma di andare a osservarla coi nostri telescopi, vuoi venire con noi? :)
Abbiamo scelto la data del 3 FEBBRAIO alle ORE 21:00, ma se fa brutto tempo cambieremo giorno.
Il posto probabilmente sarà sull'appennino pavese, ma di nuovo potremmo cambiare zona per avere condizioni osservative migliori.
Per organizzarci abbiamo creato un gruppo whatsapp (che sarà cancellato subito dopo l'osservazione) e trovi il link per entrare al seguente indirizzo:
https://linktr.ee/physicalpub
L'evento è gratuito e aperto a chiunque, condividete pure il link con chi volete.
Chi vuole portare il proprio strumento è libero di farlo, altrimenti userete i telescopi di PhysicalPub ;)
Speriamo di vedervi numerosi.
A presto e cieli sereni,
PhysicalPub
Avrete sentito certamente parlare di questa cometa che sarà visibile nei prossimi giorni. Noi di PhysicalPub abbiamo in programma di andare a osservarla coi nostri telescopi, vuoi venire con noi? :)
Abbiamo scelto la data del 3 FEBBRAIO alle ORE 21:00, ma se fa brutto tempo cambieremo giorno.
Il posto probabilmente sarà sull'appennino pavese, ma di nuovo potremmo cambiare zona per avere condizioni osservative migliori.
Per organizzarci abbiamo creato un gruppo whatsapp (che sarà cancellato subito dopo l'osservazione) e trovi il link per entrare al seguente indirizzo:
https://linktr.ee/physicalpub
L'evento è gratuito e aperto a chiunque, condividete pure il link con chi volete.
Chi vuole portare il proprio strumento è libero di farlo, altrimenti userete i telescopi di PhysicalPub ;)
Speriamo di vedervi numerosi.
A presto e cieli sereni,
PhysicalPub
PIANETA TERRA E BUCO DELL’OZONO: COSA STA SUCCEDENDO?
Avete letto di recente la notizia relativa alla chiusura del buco dell’ozono? Ebbene sì, il buco dell’ozono si sta chiudendo! Ma cosa significa? Facciamo chiarezza!
Il pianeta Terra è costituito dall’atmosfera, un enorme involucro di gas caratterizzato da diversi strati. Tra i 15 e i 35 km dalla superficie terrestre troviamo uno strato costituito prevalentemente da ozono, il quale è fondamentale per filtrare radiazioni potenzialmente pericolose per la salute umana (le radiazioni solari ultraviolette).
A partire dagli anni '70, gli scienziati scoprirono che la concentrazione di ozono stava globalmente, e soprattutto sull'Antartide…
… Continua qui!
Anna
Nell’immagine: Ozono stratosferico artico nel Marzo 2020
Image Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center
Avete letto di recente la notizia relativa alla chiusura del buco dell’ozono? Ebbene sì, il buco dell’ozono si sta chiudendo! Ma cosa significa? Facciamo chiarezza!
Il pianeta Terra è costituito dall’atmosfera, un enorme involucro di gas caratterizzato da diversi strati. Tra i 15 e i 35 km dalla superficie terrestre troviamo uno strato costituito prevalentemente da ozono, il quale è fondamentale per filtrare radiazioni potenzialmente pericolose per la salute umana (le radiazioni solari ultraviolette).
A partire dagli anni '70, gli scienziati scoprirono che la concentrazione di ozono stava globalmente, e soprattutto sull'Antartide…
… Continua qui!
Anna
Nell’immagine: Ozono stratosferico artico nel Marzo 2020
Image Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center
COMETA ZTF SUL MONTE ETNA
È il nome dello scatto che proprio ieri è stato protagonista della rubrica NASA “Astronomy Picture of the Day”.
Se avete già visto altre foto di questa splendida cometa, avrete notato che in questo caso non si riescono a distinguere bene le due code, ma lo meraviglia del Monte Etna innevato compensa il tutto.
L’Etna regala sempre degli spettacoli mozzafiato: dalle mitiche eruzioni, al passaggio delle comete, alle osservazioni con ASTRI nonostante i problemi legati proprio alle neve. Lo sa bene il nostro Simo!
La cometa ZTF sarà visibile proprio in questi giorni, guardando nella regione di cielo in prossimità della stella Polare.
Probabilmente tale cometa proviene dalla nube di Oort, la cui formazione risale a miliardi di anni fa. In genere una cometa impiega 4-5 milioni di anni per compiere il tragitto da Oort fino a noi… Perciò non potete assolutamente perdervi questo evento!
Osserva la cometa con Physical Pub: qui!
Francesca
Image Credit and Copyright: Dario Giannobile
È il nome dello scatto che proprio ieri è stato protagonista della rubrica NASA “Astronomy Picture of the Day”.
Se avete già visto altre foto di questa splendida cometa, avrete notato che in questo caso non si riescono a distinguere bene le due code, ma lo meraviglia del Monte Etna innevato compensa il tutto.
L’Etna regala sempre degli spettacoli mozzafiato: dalle mitiche eruzioni, al passaggio delle comete, alle osservazioni con ASTRI nonostante i problemi legati proprio alle neve. Lo sa bene il nostro Simo!
La cometa ZTF sarà visibile proprio in questi giorni, guardando nella regione di cielo in prossimità della stella Polare.
Probabilmente tale cometa proviene dalla nube di Oort, la cui formazione risale a miliardi di anni fa. In genere una cometa impiega 4-5 milioni di anni per compiere il tragitto da Oort fino a noi… Perciò non potete assolutamente perdervi questo evento!
Osserva la cometa con Physical Pub: qui!
Francesca
Image Credit and Copyright: Dario Giannobile
OCCHI AL CIELO PER OSSERVARE LA COMETA DI NEANDERTHAL
Dopo 50 mila anni sarà possibile osservare la cometa ZTF… Non possiamo perderci questa occasione!
Visto che ce lo state chiedendo in tanti, VI CONFERMIAMO che DOMANI mercoledì 1 febbraio dalle ore 21 sarà possibile osservare la cometa con i nostri telescopi in Piazza San Francesco a Segrate.
L’osservazione è GRATUITA e APERTA A TUTTI!
Eventuali cambiamenti verrano comunicati tramite i nostri canali social.
Vi aspettiamo numerosi!
Cieli sereni,
PhysicalPub
Dopo 50 mila anni sarà possibile osservare la cometa ZTF… Non possiamo perderci questa occasione!
Visto che ce lo state chiedendo in tanti, VI CONFERMIAMO che DOMANI mercoledì 1 febbraio dalle ore 21 sarà possibile osservare la cometa con i nostri telescopi in Piazza San Francesco a Segrate.
L’osservazione è GRATUITA e APERTA A TUTTI!
Eventuali cambiamenti verrano comunicati tramite i nostri canali social.
Vi aspettiamo numerosi!
Cieli sereni,
PhysicalPub
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⚠️⚠️⚠️ATTENZIONE⚠️⚠️⚠️
Condizioni meteo molto peggiorate.
Tutti i modelli danno velature, quindi:
OSSERVAZIONE DI OGGI ANNULLATA!
Quella di oggi non era una serata osservativa qualsiasi, ma un evento speciale dedicato alla cometa. Sappiamo che è molto debole perché ieri sera l'abbiamo osservata, e purtroppo con velature è assolutamente IMPOSSIBILE vederla.
Anche se la regione di cielo vicino alla polare dovesse essere libera da nubi, comunque la presenza di velature altrove aumenta la luminosità diffusa (riflettendo la luce proveniente dal basso) e rendendo impossibile quindi l'osservazione in qualsiasi caso. In aggiunta, non dimentichiamoci della fase lunare.
Insomma, ci dispiace tantissimo, perché siamo caparbi e tenaci di natura, ma questa serata osservativa per la cometa, senza cometa, non avrebbe veramente senso.
Cieli con tante velature (mannaggia!),
PhysicalPub
Condizioni meteo molto peggiorate.
Tutti i modelli danno velature, quindi:
OSSERVAZIONE DI OGGI ANNULLATA!
Quella di oggi non era una serata osservativa qualsiasi, ma un evento speciale dedicato alla cometa. Sappiamo che è molto debole perché ieri sera l'abbiamo osservata, e purtroppo con velature è assolutamente IMPOSSIBILE vederla.
Anche se la regione di cielo vicino alla polare dovesse essere libera da nubi, comunque la presenza di velature altrove aumenta la luminosità diffusa (riflettendo la luce proveniente dal basso) e rendendo impossibile quindi l'osservazione in qualsiasi caso. In aggiunta, non dimentichiamoci della fase lunare.
Insomma, ci dispiace tantissimo, perché siamo caparbi e tenaci di natura, ma questa serata osservativa per la cometa, senza cometa, non avrebbe veramente senso.
Cieli con tante velature (mannaggia!),
PhysicalPub
CATAPULTE SPAZIALI
Abbiamo sempre pensato che il modo migliore per mandare qualcosa nello Spazio sia attaccarlo a un missile. Questo sistema si porta dietro un grosso problema però: più peso vuoi portarti e più carborante deviavere...che però pesa.
Poiché i missili spaziali non sono un sistema particolarmente efficiente, e dato il fatto che la maggior parte del carburante dev'essere utilizzato per lasciare l'atmosfera terrestre, un gruppo di persone ha pensato di lanciare i missili nello spazio.... con delle specie di CATAPULTE!
SpinLaunch lo ha già sperimentato con un sistema al 20% dell'efficienza: un braccio di 33 metri di lunghezza a cui è stato attaccato un carico monitorato con una serie di sistemi di misurazione.
La prova ha funzionato e il carico è stato lanciato per "qualche decina di migliaia di piede" in altezza. Si parla di carichi fino a 200kg fiondati nell'atmosfera a una velocità di fino a 8000 km/h, riducendo il costo del lancio di un satellite di 10-20 volte.
… Continua qui!
Orso
Abbiamo sempre pensato che il modo migliore per mandare qualcosa nello Spazio sia attaccarlo a un missile. Questo sistema si porta dietro un grosso problema però: più peso vuoi portarti e più carborante deviavere...che però pesa.
Poiché i missili spaziali non sono un sistema particolarmente efficiente, e dato il fatto che la maggior parte del carburante dev'essere utilizzato per lasciare l'atmosfera terrestre, un gruppo di persone ha pensato di lanciare i missili nello spazio.... con delle specie di CATAPULTE!
SpinLaunch lo ha già sperimentato con un sistema al 20% dell'efficienza: un braccio di 33 metri di lunghezza a cui è stato attaccato un carico monitorato con una serie di sistemi di misurazione.
La prova ha funzionato e il carico è stato lanciato per "qualche decina di migliaia di piede" in altezza. Si parla di carichi fino a 200kg fiondati nell'atmosfera a una velocità di fino a 8000 km/h, riducendo il costo del lancio di un satellite di 10-20 volte.
… Continua qui!
Orso
THE FLOOR IS LAVA!
Tra i migliaia di esopianeti ormai scoperti, esistono i cosiddetti lava worlds, pianeti rocciosi che possono essere simili alla terra per massa e dimensione, ma sono talmente vicini alla loro stella da essere un vero e proprio inferno!
La vicinanza alla stella fa sì che la temperatura estrema produca oceani di lava e l'atmosfera, se c'è, è molto pesante, perché è il risultato dell'evaporazione di materiale roccioso, per lo più silicati. Insomma mondi non proprio ospitali!
Tra l'altro la maggior parte di questi ha una caratteristica curiosa: proprio come la Luna con la Terra, mostrano sempre la stessa faccia alla loro stella. Per cui ci sarà una differenza di temperatura estrema tra le due facce del pianeta!
Insomma appena andiamo a cercare altri mondi, spuntano pianeti veramente esotici, anche estremamente diversi da quelli del nostro sistema solare! Questa è la bellezza dell'universo, che ci riserva sempre sorprese!
Luna
CREDITS: ESA/Hubble, M. Kornmesser, MIT
Tra i migliaia di esopianeti ormai scoperti, esistono i cosiddetti lava worlds, pianeti rocciosi che possono essere simili alla terra per massa e dimensione, ma sono talmente vicini alla loro stella da essere un vero e proprio inferno!
La vicinanza alla stella fa sì che la temperatura estrema produca oceani di lava e l'atmosfera, se c'è, è molto pesante, perché è il risultato dell'evaporazione di materiale roccioso, per lo più silicati. Insomma mondi non proprio ospitali!
Tra l'altro la maggior parte di questi ha una caratteristica curiosa: proprio come la Luna con la Terra, mostrano sempre la stessa faccia alla loro stella. Per cui ci sarà una differenza di temperatura estrema tra le due facce del pianeta!
Insomma appena andiamo a cercare altri mondi, spuntano pianeti veramente esotici, anche estremamente diversi da quelli del nostro sistema solare! Questa è la bellezza dell'universo, che ci riserva sempre sorprese!
Luna
CREDITS: ESA/Hubble, M. Kornmesser, MIT
CATAPULTE SPAZIALI... UMANE!
Vi abbiamo parlato di #SpinLaunch e dei loro lanci con catapulte. Ma la vera domanda è: possiamo lanciare un essere umano?
Il problema è l'accelerazione a cui viene sottoposto il corpo umano: per raggiungere una velocità di 8000 km/h, anche se raggiunti con una accelerazione longitudinale bassa, si svilupperebbe una accelerazione centripeta di quasi 5000G. Alcuni piloti, sono stati sottoposti a un'accelerazione di 9G per meno di un secondo. Accelerazioni superiori o tempi superiori ne causerebbero rapidamente la morte.
Ma qual è il problema dell'accelerazione? In realtà il problema principale è che l'accelerazione non viene impartita uniformemente a tutti gli organi del corpo umano, ma dipende dalla densità di questi: quelli meno densi tenderebbero a andare più velocemente di quelli più densi, separando le nostre cellule dipendentemente dalla loro densità, con effetti evidentemente poco salubri.
… Continua qui!
Orso
Vi abbiamo parlato di #SpinLaunch e dei loro lanci con catapulte. Ma la vera domanda è: possiamo lanciare un essere umano?
Il problema è l'accelerazione a cui viene sottoposto il corpo umano: per raggiungere una velocità di 8000 km/h, anche se raggiunti con una accelerazione longitudinale bassa, si svilupperebbe una accelerazione centripeta di quasi 5000G. Alcuni piloti, sono stati sottoposti a un'accelerazione di 9G per meno di un secondo. Accelerazioni superiori o tempi superiori ne causerebbero rapidamente la morte.
Ma qual è il problema dell'accelerazione? In realtà il problema principale è che l'accelerazione non viene impartita uniformemente a tutti gli organi del corpo umano, ma dipende dalla densità di questi: quelli meno densi tenderebbero a andare più velocemente di quelli più densi, separando le nostre cellule dipendentemente dalla loro densità, con effetti evidentemente poco salubri.
… Continua qui!
Orso
QUALCUNO HA PERSO UN PEZZO?
Cosa è questo buco che qualcuno sembra aver dimenticato di riempire? Dove sono finite tutte le stelle? Non vi preoccupate, nessuna stella è stata misteriosamente inghiottita! In realtà le stelle ci sono, ma sono coperte da una densa nube molecolare, che ne assorbe la luce!
Questi oscuri oggetti non lasciano passare la luce visibile, ed è per questo che le stelle che stanno dietro sembrano sparire: ma se andiamo ad osservare in altre lunghezze d'onda, riusciremo a vedere attraverso la misteriosa nube gigante.
E questo è esattamente quello che ci permette di fare, per esempio, il JWST, ed è molto interessante perché all'interno di questi oggetti misteriosi si stanno formando centinaia di migliaia di nuove stelle!
Sembra quasi un paradosso: una zona del cielo così oscura è in realtà molto ricca di stelle, avvolte ancora nel loro bozzolo natale. L'universo non smette mai di stupire!
Luna
CREDITS: NASA, FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO
Cosa è questo buco che qualcuno sembra aver dimenticato di riempire? Dove sono finite tutte le stelle? Non vi preoccupate, nessuna stella è stata misteriosamente inghiottita! In realtà le stelle ci sono, ma sono coperte da una densa nube molecolare, che ne assorbe la luce!
Questi oscuri oggetti non lasciano passare la luce visibile, ed è per questo che le stelle che stanno dietro sembrano sparire: ma se andiamo ad osservare in altre lunghezze d'onda, riusciremo a vedere attraverso la misteriosa nube gigante.
E questo è esattamente quello che ci permette di fare, per esempio, il JWST, ed è molto interessante perché all'interno di questi oggetti misteriosi si stanno formando centinaia di migliaia di nuove stelle!
Sembra quasi un paradosso: una zona del cielo così oscura è in realtà molto ricca di stelle, avvolte ancora nel loro bozzolo natale. L'universo non smette mai di stupire!
Luna
CREDITS: NASA, FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO
MA CHI VE LO FA FARE?
Quante volte quando vi siete messi in gioco per un’attività fuori dagli schemi lavoro- università, vi hanno posto questa domanda? Beh a noi tante volte!
Perché sbattersi per organizzare nuove serate osservative, nuove conferenze, scrivere dei post ricercando fondi attendibili e tanto altro?
Rispondiamo con una frase che ci è stata inviata proprio da uno di voi: “Studiare la scienza ti aiuta a capire e ad aiutare il mondo”.
Quando a fine serata qualcuno si avvicina per ringraziarci, quella domanda trova immediatamente una risposta che ci scalda il cuore, che ci spinge a fare di meglio e che ci fa capire che in qualche modo stiamo facendo qualcosa di buono.
E ci emoziona tanto leggere anche i vostri messaggi di incoraggiamento e ringraziamento, come questo:
… Continua sul nostro sito!
Cieli sereni,
PhysicalPub
Image credits: ESA/Hubble & NASA, J. Bally, M. Robberto
Quante volte quando vi siete messi in gioco per un’attività fuori dagli schemi lavoro- università, vi hanno posto questa domanda? Beh a noi tante volte!
Perché sbattersi per organizzare nuove serate osservative, nuove conferenze, scrivere dei post ricercando fondi attendibili e tanto altro?
Rispondiamo con una frase che ci è stata inviata proprio da uno di voi: “Studiare la scienza ti aiuta a capire e ad aiutare il mondo”.
Quando a fine serata qualcuno si avvicina per ringraziarci, quella domanda trova immediatamente una risposta che ci scalda il cuore, che ci spinge a fare di meglio e che ci fa capire che in qualche modo stiamo facendo qualcosa di buono.
E ci emoziona tanto leggere anche i vostri messaggi di incoraggiamento e ringraziamento, come questo:
… Continua sul nostro sito!
Cieli sereni,
PhysicalPub
Image credits: ESA/Hubble & NASA, J. Bally, M. Robberto
CATAPULTE SPAZIALI... ACQUATICHE!
#SpinLaunch sta già facendo esperimenti con una sorta di catapulta spaziale e abbiamo visto quali sono i problemi nel lanciare un essere umano.
Normalmente, non avrebbe alcuna chance di sopravvivere.
Una soluzione potrebbe essere quella di immergere l'astronauta (se così possiamo chiamarlo) in acqua. Un astronauta immerso in acqua equilibra tutte le forze che agiscono sul suo corpo. Ma un astronauta immerso in
acqua ha anche particolari difficoltà a respirare.
Se fossimo in grado di sintetizzare un fluido sufficientemente denso per evitare i danni dell'accelerazione e allo stesso tempo ottimo per respirare, potremmo in effetti farci lanciare nello Spazio con delle catapulte. Per ora però, rimane fantascienza e gli studi continuano sugli oggetti inanimati.
Orso
#SpinLaunch sta già facendo esperimenti con una sorta di catapulta spaziale e abbiamo visto quali sono i problemi nel lanciare un essere umano.
Normalmente, non avrebbe alcuna chance di sopravvivere.
Una soluzione potrebbe essere quella di immergere l'astronauta (se così possiamo chiamarlo) in acqua. Un astronauta immerso in acqua equilibra tutte le forze che agiscono sul suo corpo. Ma un astronauta immerso in
acqua ha anche particolari difficoltà a respirare.
Se fossimo in grado di sintetizzare un fluido sufficientemente denso per evitare i danni dell'accelerazione e allo stesso tempo ottimo per respirare, potremmo in effetti farci lanciare nello Spazio con delle catapulte. Per ora però, rimane fantascienza e gli studi continuano sugli oggetti inanimati.
Orso
MEDITANDO TRA LE STELLE
Save the date: venerdì 3 marzo potrete immergervi nella tranquillità della natura e nella bellezza del cielo invernale, con una gita notturna accompagnata da meditazione e racconti stellari, con @altitudinitrekking, @cecilialurani e ovviamente noi di #PhysicalPub!
📍INFO
Partendo dalle Fonti di Gajum (CO), si passeggerà nel bosco lungo una comoda mulattiera, fino in prossimità di Prim'Alpe di Canzo, dove si farà una meditazione guidata e si ascolteranno miti e leggende sulle costellazioni e curiosità sul cielo invernale!
💸 COSTI
Il prezzo è di 35€ a persona, e comprende:
- Accompagnamento da parte di un AmM del Collegio Regionale delle Guide Alpine
- Meditazione guidata da un coach professionista
- Racconti e orientamento nel cielo stellato da parte di un astrofisico
- Pic-nic serale
👩🏽💻 CONTATTI PER PRENOTAZIONE
Chiamare il numero: 3281399280
Oppure visitare questa pagina.
Cieli sereni,
PhysicalPub
Save the date: venerdì 3 marzo potrete immergervi nella tranquillità della natura e nella bellezza del cielo invernale, con una gita notturna accompagnata da meditazione e racconti stellari, con @altitudinitrekking, @cecilialurani e ovviamente noi di #PhysicalPub!
📍INFO
Partendo dalle Fonti di Gajum (CO), si passeggerà nel bosco lungo una comoda mulattiera, fino in prossimità di Prim'Alpe di Canzo, dove si farà una meditazione guidata e si ascolteranno miti e leggende sulle costellazioni e curiosità sul cielo invernale!
💸 COSTI
Il prezzo è di 35€ a persona, e comprende:
- Accompagnamento da parte di un AmM del Collegio Regionale delle Guide Alpine
- Meditazione guidata da un coach professionista
- Racconti e orientamento nel cielo stellato da parte di un astrofisico
- Pic-nic serale
👩🏽💻 CONTATTI PER PRENOTAZIONE
Chiamare il numero: 3281399280
Oppure visitare questa pagina.
Cieli sereni,
PhysicalPub
TREKKING ASTRONOMICO - 11 MARZO
Dopo la pausa invernale, tornano le serate osservative di PhysicalPub! Cominciamo con uno dei classici trekking astronomici di Davide Canil - Kalipè (Accompagnatore di Media Montagna).
📍 DOVE
La meta sarà il Monte Chiusarella, nel Parco Campo dei Fiori.
Dopo una camminata di un'ora circa, il tramonto lascerà spazio alle prime costellazioni, tra cui potremo navigare con il laser astronomico, e orientarci con le stelle.
Una volta scesi, potremo guardare direttamente nell'oculare del telescopio di PhysicalPub e ammirare i dettagli invisibili a occhio nudo.
🧣🔦 Ricordatevi vestiti pesanti e lampada frontale!
👩🏽💻 INFO E PRENOTAZIONI
davidecanil.com
La partenza sarà da Rasa di Varese per le 17:30 circa, tutti i dettagli verranno comunicati agli iscritti (i posti sono limitati).
Cieli sereni,
PhysicalPub
Dopo la pausa invernale, tornano le serate osservative di PhysicalPub! Cominciamo con uno dei classici trekking astronomici di Davide Canil - Kalipè (Accompagnatore di Media Montagna).
📍 DOVE
La meta sarà il Monte Chiusarella, nel Parco Campo dei Fiori.
Dopo una camminata di un'ora circa, il tramonto lascerà spazio alle prime costellazioni, tra cui potremo navigare con il laser astronomico, e orientarci con le stelle.
Una volta scesi, potremo guardare direttamente nell'oculare del telescopio di PhysicalPub e ammirare i dettagli invisibili a occhio nudo.
🧣🔦 Ricordatevi vestiti pesanti e lampada frontale!
👩🏽💻 INFO E PRENOTAZIONI
davidecanil.com
La partenza sarà da Rasa di Varese per le 17:30 circa, tutti i dettagli verranno comunicati agli iscritti (i posti sono limitati).
Cieli sereni,
PhysicalPub
DONDENA- CIELO INVERNALE
In anticipo rispetto al solito, iniziano le serate nei rifugi! Durante i trasporti in jeep dei telescopi verso i rifugi di Champorcher veniva spesso fuori l'idea di una serata invernale, e finalmente ecco una prima data! Il 25 marzo saremo al Rifugio Dondena in veste invernale.
Le modalità saranno (quasi) le solite: il ritrovo è direttamente in rifugio, la serata inizia dopo un'ottima cena in rifugio e inizierà con una chiacchierata a tema Luna. Avremo con noi telescopio e laser astronomici? Certo! Visto che fuori farà freddo, faremo delle uscite mirate a piccoli gruppi per osservare al telescopio e usare il laser senza congelarci.
📍 DOVE
Rifugio Dondena (Champorcher, AO- 348 6813091- lago.miserin@gmail.com). Raggiungibile a piedi su strada carrozzabile, necessarie ciaspole forse.
👩🏽💻 INFO E PRENOTAZIONI
I posti sono limitati, per iscriversi bisogna registrarsi tramite eventbrite, e chiamare il rifugio per prenotare cena e pernotto. Maggiori info qui!
Cieli sereni,
PhysicalPub
In anticipo rispetto al solito, iniziano le serate nei rifugi! Durante i trasporti in jeep dei telescopi verso i rifugi di Champorcher veniva spesso fuori l'idea di una serata invernale, e finalmente ecco una prima data! Il 25 marzo saremo al Rifugio Dondena in veste invernale.
Le modalità saranno (quasi) le solite: il ritrovo è direttamente in rifugio, la serata inizia dopo un'ottima cena in rifugio e inizierà con una chiacchierata a tema Luna. Avremo con noi telescopio e laser astronomici? Certo! Visto che fuori farà freddo, faremo delle uscite mirate a piccoli gruppi per osservare al telescopio e usare il laser senza congelarci.
📍 DOVE
Rifugio Dondena (Champorcher, AO- 348 6813091- lago.miserin@gmail.com). Raggiungibile a piedi su strada carrozzabile, necessarie ciaspole forse.
👩🏽💻 INFO E PRENOTAZIONI
I posti sono limitati, per iscriversi bisogna registrarsi tramite eventbrite, e chiamare il rifugio per prenotare cena e pernotto. Maggiori info qui!
Cieli sereni,
PhysicalPub
TORNA L’UOMO NUDO NELLO SPAZIO
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se prima di vestirvi al mattino foste teletrasportati in un punto a caso dell’universo?
Potreste finire vicino a una stella, e diciamo che non sarebbe esattamente un buon inizio di giornata. Potreste essere più fortunati e finire vicino a un pianeta, ma secondo Sagan le probabilità sono pari a una su 10^33 quindi non ci contate troppo.
Invece, è molto più plausibile che finiate nello spazio profondo, ma cosa accadrebbe a quel punto?
Cerchiamo di capire a fondo cosa succede al corpo umano al di fuori della nostra atmosfera, grazie alle spiegazioni del nostro medico di fiducia, Stefano Orsenigo.
Vi aspettiamo VENERDÌ 17 MARZO al Planetario di Lecco alle ore 21:00 con gli amici di Deep Space Lecco.
Cieli sereni,
PhysicalPub
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se prima di vestirvi al mattino foste teletrasportati in un punto a caso dell’universo?
Potreste finire vicino a una stella, e diciamo che non sarebbe esattamente un buon inizio di giornata. Potreste essere più fortunati e finire vicino a un pianeta, ma secondo Sagan le probabilità sono pari a una su 10^33 quindi non ci contate troppo.
Invece, è molto più plausibile che finiate nello spazio profondo, ma cosa accadrebbe a quel punto?
Cerchiamo di capire a fondo cosa succede al corpo umano al di fuori della nostra atmosfera, grazie alle spiegazioni del nostro medico di fiducia, Stefano Orsenigo.
Vi aspettiamo VENERDÌ 17 MARZO al Planetario di Lecco alle ore 21:00 con gli amici di Deep Space Lecco.
Cieli sereni,
PhysicalPub
IMPORTANTE: ANNULLAMENTO EVENTO
C'eravamo quasi, la prima serata osservativa invernale stava per partire, il telescopio stava per essere messo sul carrello della motoslitta di Jean per salire al Rifugio Dondena! Purtroppo il cambiamento climatico sta iniziando a far vedere i suoi effetti anche nelle piccole cose: con la scarsità di neve di quest'anno, la turbina non ha acqua per girare e non riesce a produrre energia elettrica.
L'entusiasmo era molto e stavamo per raggiungere il sold-out, ma non possiamo gestire una serata invernale senza corrente. Ripeteremo di sicuro una serata invernale e Dondena, e contiamo sulla tenacia di Jean e Sylvie che risolveranno i problemi tecnici al meglio!
Grazie a tutti quelli che ci hanno dato fiducia e allo staff di Dondena, ci vediamo alla prossima serata osservativa!
Sereno climate change,
PhysicalPub
C'eravamo quasi, la prima serata osservativa invernale stava per partire, il telescopio stava per essere messo sul carrello della motoslitta di Jean per salire al Rifugio Dondena! Purtroppo il cambiamento climatico sta iniziando a far vedere i suoi effetti anche nelle piccole cose: con la scarsità di neve di quest'anno, la turbina non ha acqua per girare e non riesce a produrre energia elettrica.
L'entusiasmo era molto e stavamo per raggiungere il sold-out, ma non possiamo gestire una serata invernale senza corrente. Ripeteremo di sicuro una serata invernale e Dondena, e contiamo sulla tenacia di Jean e Sylvie che risolveranno i problemi tecnici al meglio!
Grazie a tutti quelli che ci hanno dato fiducia e allo staff di Dondena, ci vediamo alla prossima serata osservativa!
Sereno climate change,
PhysicalPub