Nuovo articolo!
La fotografia e la realtà
Molti pensano alla fotografia come a qualcosa di automatico, compiuto da una macchina. Questo modo di vedere è, almeno in parte, iniziato con la nascita stessa della fotografia e con le aspettative che creò. Fino ad allora se si voleva riprodurre un oggetto, fare un…
https://phototutorial.net/la-fotografia-e-la-realta/
La fotografia e la realtà
Molti pensano alla fotografia come a qualcosa di automatico, compiuto da una macchina. Questo modo di vedere è, almeno in parte, iniziato con la nascita stessa della fotografia e con le aspettative che creò. Fino ad allora se si voleva riprodurre un oggetto, fare un…
https://phototutorial.net/la-fotografia-e-la-realta/
Nuovo articolo!
Fotografare la cometa NEOWISE C/2020 F3
Fotografiamo la cometa NEOWISE La cometa NEOWISE (così chiamata dal nome del telescopio spaziale NEOWISE con cui è stata scoperta il 27 marzo 2020) si troverà nel punto più vicino alla terra il 23 luglio. Nei prossimi giorni, oltre ad essere visibile ad occhio nudo,…
https://phototutorial.net/fotografare-la-cometa-neowise-c-2020-f3/
Fotografare la cometa NEOWISE C/2020 F3
Fotografiamo la cometa NEOWISE La cometa NEOWISE (così chiamata dal nome del telescopio spaziale NEOWISE con cui è stata scoperta il 27 marzo 2020) si troverà nel punto più vicino alla terra il 23 luglio. Nei prossimi giorni, oltre ad essere visibile ad occhio nudo,…
https://phototutorial.net/fotografare-la-cometa-neowise-c-2020-f3/
Phototutorial 2.0
Fotografare la cometa NEOWISE C/2020 F3 | Phototutorial 2.0
Fotografiamo la cometa NEOWISE La cometa NEOWISE (così chiamata dal nome del telescopio spaziale NEOWISE con cui è stata scoperta il 27 marzo 2020) si troverà nel punto più vicino alla terra il 23 luglio. Nei prossimi giorni, oltre ad essere visibile ad occhio…
Ho appena aggiornato l'articolo su come fotografare la cometa con nuove foto della cometa NEOWISE. Ho aggiunto anche qualche altra indicazione su come operare:
Phototutorial 2.0
Photo
Nuovo articolo!
Una scelta radicale che può aiutarti a migliorare drasticamente le tue foto
Qual è la scelta radicale di cui parlo? Provare ad utilizzare, almeno per qualche tempo, una sola focale. Starai pensando cose tipo: “Ma, lo zoom è così comodo.” O “Ma almeno due o tre obiettivi ci vogliono… e se mi serve il tele per un…
https://phototutorial.net/una-scelta-radicale-che-puo-aiutarti-a-migliorare-drasticamente-le-tue-foto/
Una scelta radicale che può aiutarti a migliorare drasticamente le tue foto
Qual è la scelta radicale di cui parlo? Provare ad utilizzare, almeno per qualche tempo, una sola focale. Starai pensando cose tipo: “Ma, lo zoom è così comodo.” O “Ma almeno due o tre obiettivi ci vogliono… e se mi serve il tele per un…
https://phototutorial.net/una-scelta-radicale-che-puo-aiutarti-a-migliorare-drasticamente-le-tue-foto/
Phototutorial 2.0
Una scelta radicale che può aiutarti a migliorare drasticamente le tue foto | Phototutorial 2.0
Qual è la scelta radicale di cui parlo? Provare ad utilizzare, almeno per qualche tempo, una sola focale. Starai pensando cose tipo: "Ma lo zoom è così comodo." O "Ma almeno due o tre obiettivi ci vogliono... e se mi serve il tele per un ritratto o il grandangolo…
Phototutorial 2.0
Photo
Nuovo articolo!
Ho finalmente stampato un fotolibro! Vi racconto com’è andata
Sono convinto che valga ancora e sempre la pena di stampare le foto. Dopo aver scattato le nostre fotografie scarichiamo la SD sul PC, le sviluppiamo (se abbiamo scattato in RAW), le elaboriamo, le ingrandiamo al 100% per vedere se sono perfettamente a fuoco e…
https://phototutorial.net/ho-finalmente-stampato-un-fotolibro-vi-racconto-come-andata/
Ho finalmente stampato un fotolibro! Vi racconto com’è andata
Sono convinto che valga ancora e sempre la pena di stampare le foto. Dopo aver scattato le nostre fotografie scarichiamo la SD sul PC, le sviluppiamo (se abbiamo scattato in RAW), le elaboriamo, le ingrandiamo al 100% per vedere se sono perfettamente a fuoco e…
https://phototutorial.net/ho-finalmente-stampato-un-fotolibro-vi-racconto-come-andata/
Phototutorial 2.0
Ho finalmente stampato un fotolibro! Vi racconto com'è andata | Phototutorial 2.0
Sono convinto che valga ancora e sempre la pena di stampare le foto. Dopo aver scattato le nostre fotografie scarichiamo la SD sul PC, le sviluppiamo (se abbiamo scattato in RAW), le elaboriamo, le ingrandiamo al 100% per vedere se sono perfettamente a fuoco…
Nuovo articolo!
Fotografo, aprire la partita IVA
Da fotoamatore a fotografo di professione Alcuni fotoamatori si appassionano così tanto alla fotografia da voler passare dall’hobby alla professione. Certo, fare un lavoro che si ama è una delle cose più soddisfacenti nella vita. Ma passare dal fotografare per passione al diventare fotografo di…
https://phototutorial.net/fotografo-aprire-la-partita-iva/
Fotografo, aprire la partita IVA
Da fotoamatore a fotografo di professione Alcuni fotoamatori si appassionano così tanto alla fotografia da voler passare dall’hobby alla professione. Certo, fare un lavoro che si ama è una delle cose più soddisfacenti nella vita. Ma passare dal fotografare per passione al diventare fotografo di…
https://phototutorial.net/fotografo-aprire-la-partita-iva/
Phototutorial 2.0
Photo
Nuovo articolo!
Il diaframma, o apertura, in fotografia
Il diaframma è uno dei tre elementi che abbiamo visto nel Triangolo dell’esposizione. L’abbiamo definito come “un meccanismo che permette di cambiare la quantità di luce che raggiunge il sensore”. In pratica il diaframma è un’apertura variabile, posta solitamente all’interno dell’obiettivo, il cui funzionamento ricorda quella…
https://phototutorial.net/il-diaframma-o-apertura-in-fotografia/
Il diaframma, o apertura, in fotografia
Il diaframma è uno dei tre elementi che abbiamo visto nel Triangolo dell’esposizione. L’abbiamo definito come “un meccanismo che permette di cambiare la quantità di luce che raggiunge il sensore”. In pratica il diaframma è un’apertura variabile, posta solitamente all’interno dell’obiettivo, il cui funzionamento ricorda quella…
https://phototutorial.net/il-diaframma-o-apertura-in-fotografia/
Phototutorial 2.0
Il diaframma, o apertura, in fotografia | Phototutorial 2.0
Il diaframma è uno dei tre elementi che abbiamo visto nel Triangolo dell'esposizione. L'abbiamo definito come "un meccanismo che permette di cambiare la quantità di luce che raggiunge il sensore". In pratica il diaframma è un'apertura variabile, posta solitamente…
Nuovo articolo!
Come giudicare la qualità delle proprie foto e imparare a migliorarle
Una difficoltà comune a quasi tutti quelli che iniziano a fotografare è quella di giudicare correttamente la qualità delle proprie fotografie. Avere questa capacità è fondamentale. Non solo ti aiuterà a capire come scegliere le foto che desideri postare su Instagram, mostrare su di un…
https://phototutorial.net/come-giudicare-la-qualita-delle-proprie-foto-e-imparare-a-migliorarle/
Come giudicare la qualità delle proprie foto e imparare a migliorarle
Una difficoltà comune a quasi tutti quelli che iniziano a fotografare è quella di giudicare correttamente la qualità delle proprie fotografie. Avere questa capacità è fondamentale. Non solo ti aiuterà a capire come scegliere le foto che desideri postare su Instagram, mostrare su di un…
https://phototutorial.net/come-giudicare-la-qualita-delle-proprie-foto-e-imparare-a-migliorarle/
Phototutorial 2.0
Come giudicare la qualità delle proprie foto e imparare a migliorarle | Phototutorial 2.0
Una difficoltà comune a quasi tutti quelli che iniziano a fotografare è quella di giudicare correttamente la qualità delle proprie fotografie. Avere questa capacità è fondamentale. Non solo ti aiuterà a capire come scegliere le foto che desideri postare su…
Phototutorial 2.0
Photo
Nuovo articolo!
Il tempo di esposizione
Un parametro fondamentale per gestire la luce nella realizzazione dell’immagine è il “tempo di esposizione”. Ovviamente il tempo di esposizione è strettamente legato all’apertura del diaframma, come spiegato nell’articolo “Il triangolo dell’esposizione” (in cui è presente anche lo schema con i vari parametri che influenzano…
https://phototutorial.net/il-tempo-di-esposizione/
Il tempo di esposizione
Un parametro fondamentale per gestire la luce nella realizzazione dell’immagine è il “tempo di esposizione”. Ovviamente il tempo di esposizione è strettamente legato all’apertura del diaframma, come spiegato nell’articolo “Il triangolo dell’esposizione” (in cui è presente anche lo schema con i vari parametri che influenzano…
https://phototutorial.net/il-tempo-di-esposizione/
Sto razionalizzando la disposizione della homepage e la grafica di Phototutorial.net come ti sembra?
Anonymous Poll
64%
Mi piace!
24%
La direzione è giusta ma non va ancora bene.
4%
No, non mi piace affatto.
8%
Non mi interessa la grafica, mi importa solo dei contenuti.
Non ha a che fare con la fotografia ma la uso da diverso tempo e mi sento di consigliartela:
Unisciti a me e agli oltre 15 milioni di utenti che adorano quest'app di digital banking. Iscriviti con il link di seguito e scopri le loro carte virtuali usa e getta per fare acquisti in sicurezza: https://revolut.com/referral/canioaw6o!JUSC
Unisciti a me e agli oltre 15 milioni di utenti che adorano quest'app di digital banking. Iscriviti con il link di seguito e scopri le loro carte virtuali usa e getta per fare acquisti in sicurezza: https://revolut.com/referral/canioaw6o!JUSC
Revolut
Invite a friend
Banks will charge you when you spend or transfer money abroad. We're not about hidden fees or rubbish exchange rates, and that's why over 30,000 people open a Revolut account every day.
Phototutorial 2.0
Photo
Nuovo articolo!
La profondità di campo
La profondità di campo è un aspetto fondamentale in fotografia ed è strettamente legato alla messa a fuoco. Saper controllare la profondità di campo (spesso abbreviata come PDC o DOF, dall’inglese Depth Of Field) ti permetterà di ottenere esattamente l’immagine desiderata. Vediamo cosa è la…
https://phototutorial.net/la-profondita-di-campo/
La profondità di campo
La profondità di campo è un aspetto fondamentale in fotografia ed è strettamente legato alla messa a fuoco. Saper controllare la profondità di campo (spesso abbreviata come PDC o DOF, dall’inglese Depth Of Field) ti permetterà di ottenere esattamente l’immagine desiderata. Vediamo cosa è la…
https://phototutorial.net/la-profondita-di-campo/
Phototutorial 2.0
La profondità di campo | Phototutorial 2.0
La profondità di campo è un aspetto fondamentale in fotografia ed è strettamente legato alla messa a fuoco. Saper controllare la profondità di campo (spesso abbreviata come PDC o DOF, dall'inglese Depth Of Field) ti permetterà di ottenere esattamente l’immagine…
📸 Buonasera! Ti segnalo che l'ebook "impara a fotografare in 10 lezioni" è in offerta su Amazon con il 30% di sconto!