⚠️⚠️⚠️È appena stata emessa per domani dalle ore 10:00 alle ore 19:00 ALLERTA GIALLA!
Per criticità idrologica per temporali!⚠️⚠️⚠️
Vi invitiamo a prestare la massima attenzione, in caso di necessità contattare il numero per le emergenze 335 84 46 564
Per criticità idrologica per temporali!⚠️⚠️⚠️
Vi invitiamo a prestare la massima attenzione, in caso di necessità contattare il numero per le emergenze 335 84 46 564
AllertaLiguria - Homepage
https://allertaliguria.regione.liguria.it/
https://allertaliguria.regione.liguria.it/
⚠️ 🟡 ⛈️ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI SU TUTTA LA LIGURIA
🕖DALLE ORE 19.00 DI OGGI VENERDI’ 21 OTTOBRE
🕒ALLE ORE 15.00 DI DOMANI SABATO 22 OTTOBRE
📌 Già da ieri lo scenario meteorologico è andato lentamente cambiando sulla Liguria. Il flusso si è disposto dai quadranti meridionali e adesso la regione è interessata da aria umida e instabile che scorre ai margini di un profondo sistema depressionario presente sull’Europa Occidentale. Nelle prossime ore sono, dunque, attese precipitazioni, dapprima sparse poi più diffuse su tutta la regione, in intensificazione tra il pomeriggio e la sera. Si prevedono rovesci e temporali, anche forti e localmente persistenti; i fenomeni tenderanno ad esaurirsi gradualmente dalle ore centrali di domani, sabato, a Ponente mentre, sul centro Levante, isolati fenomeni forti saranno possibili fino a sera. Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali, con raffiche in particolare sul centro Levante dove il mare sarà fino a molto mosso.
☁️ 🌬️ 🌊 🌡️ Intanto, questa mattina, in un contesto di cielo nuvoloso o molto nuvoloso, si è avuta qualche pioviggine nelle zone interne dell’imperiese e deboli piogge nel genovese (7.6 millimetri in un’ora a Campo Ligure), con venti meridionali moderati generalmente moderati, con raffiche localmente più forti che hanno toccato 88.2 km/h a Tanadorso (Ronco Scrivia, Genova). Il mare è poco mosso. Da segnalare le temperature, decisamente elevate con il valore minimo, 6.5, registrato ai 1845 metri di Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) mentre, nei capoluoghi di provincia, salvo La Spezia che ha segnato 16.0 gradi, le minime a Genova, Savona e Imperia non sono scese sotto i 18 gradi.
➡️Qui è disponibile l’avviso meteorologico emesso questa mattina con la relativa simbologia: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
📷Nelle immagini la cartina con le zone coinvolte nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta e lo scatto del satellite alle ore 11.45.
🕖DALLE ORE 19.00 DI OGGI VENERDI’ 21 OTTOBRE
🕒ALLE ORE 15.00 DI DOMANI SABATO 22 OTTOBRE
📌 Già da ieri lo scenario meteorologico è andato lentamente cambiando sulla Liguria. Il flusso si è disposto dai quadranti meridionali e adesso la regione è interessata da aria umida e instabile che scorre ai margini di un profondo sistema depressionario presente sull’Europa Occidentale. Nelle prossime ore sono, dunque, attese precipitazioni, dapprima sparse poi più diffuse su tutta la regione, in intensificazione tra il pomeriggio e la sera. Si prevedono rovesci e temporali, anche forti e localmente persistenti; i fenomeni tenderanno ad esaurirsi gradualmente dalle ore centrali di domani, sabato, a Ponente mentre, sul centro Levante, isolati fenomeni forti saranno possibili fino a sera. Da segnalare anche il rinforzo dei venti meridionali, con raffiche in particolare sul centro Levante dove il mare sarà fino a molto mosso.
☁️ 🌬️ 🌊 🌡️ Intanto, questa mattina, in un contesto di cielo nuvoloso o molto nuvoloso, si è avuta qualche pioviggine nelle zone interne dell’imperiese e deboli piogge nel genovese (7.6 millimetri in un’ora a Campo Ligure), con venti meridionali moderati generalmente moderati, con raffiche localmente più forti che hanno toccato 88.2 km/h a Tanadorso (Ronco Scrivia, Genova). Il mare è poco mosso. Da segnalare le temperature, decisamente elevate con il valore minimo, 6.5, registrato ai 1845 metri di Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) mentre, nei capoluoghi di provincia, salvo La Spezia che ha segnato 16.0 gradi, le minime a Genova, Savona e Imperia non sono scese sotto i 18 gradi.
➡️Qui è disponibile l’avviso meteorologico emesso questa mattina con la relativa simbologia: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
📷Nelle immagini la cartina con le zone coinvolte nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta e lo scatto del satellite alle ore 11.45.
Attenzione ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI, per domani Giovedì 3 Novembre 2022 dalle 15 alle 23.59.
Prestare attenzione.
Prestare attenzione.
Forwarded from Regione Liguria
[9/11-12.30] #AllertaMeteoLIG
⛈️ Allerta GIALLA per TEMPORALI su tutta la Regione dalle 15 di oggi mercoledì 9 novembre, con le seguenti modalità:
📌 ZONE A, B, D (bacini piccoli e medi delle province di Imperia, Savona, costa genovese fino a Portofino)
⏱️ GIALLA dalle 15.00 di oggi alle 3.00 di domani giovedì 10 novembre
📌 ZONE C, E (bacini piccoli e medi della provincia della Spezia, Tigullio, Valli Aveto, Scrivia e Trebbia)
⏱️ GIALLA dalle 15.00 di oggi alle 9.00 di domani giovedì 10 novembre
⛈️ Allerta GIALLA per TEMPORALI su tutta la Regione dalle 15 di oggi mercoledì 9 novembre, con le seguenti modalità:
📌 ZONE A, B, D (bacini piccoli e medi delle province di Imperia, Savona, costa genovese fino a Portofino)
⏱️ GIALLA dalle 15.00 di oggi alle 3.00 di domani giovedì 10 novembre
📌 ZONE C, E (bacini piccoli e medi della provincia della Spezia, Tigullio, Valli Aveto, Scrivia e Trebbia)
⏱️ GIALLA dalle 15.00 di oggi alle 9.00 di domani giovedì 10 novembre
Forwarded from Regione Liguria
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA
📌Domani lunedì 21 novembre
⛈️ L'arrivo di un fronte dalla Francia porta un rapido e marcato peggioramento. In serata piogge su tutte le zone anche a carattere di rovescio o temporale di intensità generalmente forte su genovesato, spezzino e costa savonese (zone BCE), moderata sul resto della Regione
💨 In serata venti da Nord 50-60 km/h sul centro e la parte orientale del Ponente, con rinforzi e raffiche sui crinali e allo sbocco delle valli esposte
📌Dopodomani, martedì 22 novembre
⛈️Il passaggio del fronte porta piogge diffuse con quantitativi elevati sul Levante (C) e significativi sul centro-ponente (BDE). Le piogge saranno accompagnate da rovesci/temporali forti sul centro-levante (BCE) associati a raffiche di vento, e moderati sul Ponente (AD). Spolverate nevose sulle valli savonesi fino a 600‐800 metri. Fenomeni in attenuazione in mattinata
💨 Venti da Nord 60-70 km/h su CDE con raffiche fino a 100 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli esposte
🌊 Mare mosso o agitato con possibili mareggiate su Centro e Levante
📌Domani lunedì 21 novembre
⛈️ L'arrivo di un fronte dalla Francia porta un rapido e marcato peggioramento. In serata piogge su tutte le zone anche a carattere di rovescio o temporale di intensità generalmente forte su genovesato, spezzino e costa savonese (zone BCE), moderata sul resto della Regione
💨 In serata venti da Nord 50-60 km/h sul centro e la parte orientale del Ponente, con rinforzi e raffiche sui crinali e allo sbocco delle valli esposte
📌Dopodomani, martedì 22 novembre
⛈️Il passaggio del fronte porta piogge diffuse con quantitativi elevati sul Levante (C) e significativi sul centro-ponente (BDE). Le piogge saranno accompagnate da rovesci/temporali forti sul centro-levante (BCE) associati a raffiche di vento, e moderati sul Ponente (AD). Spolverate nevose sulle valli savonesi fino a 600‐800 metri. Fenomeni in attenuazione in mattinata
💨 Venti da Nord 60-70 km/h su CDE con raffiche fino a 100 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli esposte
🌊 Mare mosso o agitato con possibili mareggiate su Centro e Levante
Forwarded from Regione Liguria
DOMANI VENTI DI BURRASCA FORTE SUL CENTRO-PONENTE
💨 Martedì 22 novembre dalle prime ore della notte si attendono venti da nord fino a 60-80km/h con rinforzi e raffiche oltre i 100km/h soprattutto sui crinali e allo sbocco delle valli esposte del centro-ponente (Zone A e B: imperiese, costa savonese e genovese). Attenuazione dei fenomeni dalle ore centrali
📌 Oggi, lunedì 21 novembre
⛈ L'arrivo di una perturbazione atlantica porta nel pomeriggio un rapido peggioramento con precipitazioni diffuse deboli o moderate in estensione da Ponente verso Levante ed in intensificazione la sera. Le piogge saranno associate a rovesci o temporali di intensità anche forte sul Centro-Levante (zone BCE), moderata sul resto della Regione (zone AD). Venti da Sud 50-60km/h rafficati sul centro e sui crinali delle valli interne, in rotazione da Nord la sera
💨 Martedì 22 novembre dalle prime ore della notte si attendono venti da nord fino a 60-80km/h con rinforzi e raffiche oltre i 100km/h soprattutto sui crinali e allo sbocco delle valli esposte del centro-ponente (Zone A e B: imperiese, costa savonese e genovese). Attenuazione dei fenomeni dalle ore centrali
📌 Oggi, lunedì 21 novembre
⛈ L'arrivo di una perturbazione atlantica porta nel pomeriggio un rapido peggioramento con precipitazioni diffuse deboli o moderate in estensione da Ponente verso Levante ed in intensificazione la sera. Le piogge saranno associate a rovesci o temporali di intensità anche forte sul Centro-Levante (zone BCE), moderata sul resto della Regione (zone AD). Venti da Sud 50-60km/h rafficati sul centro e sui crinali delle valli interne, in rotazione da Nord la sera
+++AVVISO ALLA POPOLAZIONE:
NESSUNA INTERRUZIONE NELL'EROGAZIONE DELL'ACQUA AD ANDORA+++
Comunichiamo che, contrariamente a quanto dichiarato dai media, DOMANI SERA NON VI SARÀ INTERRUZIONE nell'erogazione dell'acqua, prevista in tutta la provincia di Imperia a causa di un intervento sull'acquedotto del Roja.
Andora non riceve già da mesi fornitura regolare dall'acquedotto del Roja proprio a causa della vetustà delle tubazioni, ragione per cui l'acqua distribuita da Rivieracqua è in gran parte salata.
L'interruzione riguarderà il territorio di tutta la provincia di Imperia e viene fatta proprio per avviare gli interventi strutturali e di ammodernamento sull'acquedotto Roja, lavori realizzati anche per poter fornire acqua migliore ad Andora.
Rivieracqua sta utilizzando acqua esclusivamente dai pozzi del torrente Merula che, come è noto, sono stati colpiti dal cuneo salino.
NESSUNA INTERRUZIONE NELL'EROGAZIONE DELL'ACQUA AD ANDORA+++
Comunichiamo che, contrariamente a quanto dichiarato dai media, DOMANI SERA NON VI SARÀ INTERRUZIONE nell'erogazione dell'acqua, prevista in tutta la provincia di Imperia a causa di un intervento sull'acquedotto del Roja.
Andora non riceve già da mesi fornitura regolare dall'acquedotto del Roja proprio a causa della vetustà delle tubazioni, ragione per cui l'acqua distribuita da Rivieracqua è in gran parte salata.
L'interruzione riguarderà il territorio di tutta la provincia di Imperia e viene fatta proprio per avviare gli interventi strutturali e di ammodernamento sull'acquedotto Roja, lavori realizzati anche per poter fornire acqua migliore ad Andora.
Rivieracqua sta utilizzando acqua esclusivamente dai pozzi del torrente Merula che, come è noto, sono stati colpiti dal cuneo salino.