CONNIVENTE
con-ni-vèn-te
📕 Significato: che tacitamente consente a un’azione non buona, pur avendo la possibilità, e in genere anche l’obbligo (per la funzione esercitata), di impedirla
📗 Etimologia: dal Latino con(n)ivens -entis, participio presente di con(n)ivere, propriamente «chiudere gli occhi», quindi «fingere di non vedere»
📣 @paroledimenticate
con-ni-vèn-te
📕 Significato: che tacitamente consente a un’azione non buona, pur avendo la possibilità, e in genere anche l’obbligo (per la funzione esercitata), di impedirla
📗 Etimologia: dal Latino con(n)ivens -entis, participio presente di con(n)ivere, propriamente «chiudere gli occhi», quindi «fingere di non vedere»
📣 @paroledimenticate
DEFEDARE
de-fe-dà-re
📕 Significato: nel linguaggio medico, condurre l’organismo in stato di grave deperimento, quindi defedarsi, riferito all’organismo, deperire gravemente; il participio passato defedato viene usato anche come aggettivo
📗 Etimologia: derivato del Latino foedus «brutto»
📣 @paroledimenticate
de-fe-dà-re
📕 Significato: nel linguaggio medico, condurre l’organismo in stato di grave deperimento, quindi defedarsi, riferito all’organismo, deperire gravemente; il participio passato defedato viene usato anche come aggettivo
📗 Etimologia: derivato del Latino foedus «brutto»
📣 @paroledimenticate
LONGANIME
lon-gà-ni-me
📕 Significato: di persona o comportamento che rivela animo generoso e comprensivo, disposto all’indulgenza e al perdono; anticamemte, con significato più ampio, paziente, fiducioso, tollerante e simili
📗 Etimologia: dal Latino tardo longanĭmis, composto di longus «lungo» e anĭmus «animo»
📣 @paroledimenticate
lon-gà-ni-me
📕 Significato: di persona o comportamento che rivela animo generoso e comprensivo, disposto all’indulgenza e al perdono; anticamemte, con significato più ampio, paziente, fiducioso, tollerante e simili
📗 Etimologia: dal Latino tardo longanĭmis, composto di longus «lungo» e anĭmus «animo»
📣 @paroledimenticate
TINELLO
ti-nèl-lo
📕 Significato: anticamente, stanza dove mangiavano i servitori nelle case signorili, o i cortigiani nei palazzi, quindi ambiente prossimo alla cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della stessa utilizzato per consumare i pasti o anche come soggiorno, arredato spesso in modo semplice
📗 Etimologia: derivato di tino, dal Latino tīnum
📣 @paroledimenticate
ti-nèl-lo
📕 Significato: anticamente, stanza dove mangiavano i servitori nelle case signorili, o i cortigiani nei palazzi, quindi ambiente prossimo alla cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della stessa utilizzato per consumare i pasti o anche come soggiorno, arredato spesso in modo semplice
📗 Etimologia: derivato di tino, dal Latino tīnum
📣 @paroledimenticate
MULIEBRE
mu-lì-e-bre
📕 Significato: della donna, relativo alla donna, spec. con riferimento alle sue qualità, alla dignità del suo ruolo: bellezza, grazia muliebre. Anche di opere figurative rappresentanti una donna: una figura, una statua muliebre
📗 Etimologia: dal lat. mulĭē̆bris (mulìebris o mulièbris), der. di mulier «donna»
📣 @paroledimenticate
mu-lì-e-bre
📕 Significato: della donna, relativo alla donna, spec. con riferimento alle sue qualità, alla dignità del suo ruolo: bellezza, grazia muliebre. Anche di opere figurative rappresentanti una donna: una figura, una statua muliebre
📗 Etimologia: dal lat. mulĭē̆bris (mulìebris o mulièbris), der. di mulier «donna»
📣 @paroledimenticate
BORDONE
bor-dò-ne
📕 Significato: specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, specialmente quello usato per sostegno dai pellegrini
📗 Etimologia: Latino tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente
📣 @paroledimenticate
bor-dò-ne
📕 Significato: specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, specialmente quello usato per sostegno dai pellegrini
📗 Etimologia: Latino tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente
📣 @paroledimenticate
CORBELLERIA
cor-bel-le-rì-a
📕 Significato: Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito; azione, anche grave, commessa per leggerezza
📗 Etimologia: derivato di corbello
📣 @paroledimenticate
cor-bel-le-rì-a
📕 Significato: Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito; azione, anche grave, commessa per leggerezza
📗 Etimologia: derivato di corbello
📣 @paroledimenticate
TIGLIOSO
ti-glió-so
📕 Significato: che presenta fibre dure e resistenti, di carne: dura, difficile a masticarsi
📗 Etimologia: derivato di tiglio, nel significato di "fibre del tiglio", che per estensione diventa fibre di varie piante e quindi anche degli alimenti
📣 @paroledimenticate
ti-glió-so
📕 Significato: che presenta fibre dure e resistenti, di carne: dura, difficile a masticarsi
📗 Etimologia: derivato di tiglio, nel significato di "fibre del tiglio", che per estensione diventa fibre di varie piante e quindi anche degli alimenti
📣 @paroledimenticate
RIGAGNOLO
ri-gà-gno-lo
📕 Significato: In un contesto antico o letterario: piccolo rivo, ruscelletto; più comunemente, il piccolo corso d’acqua che scorre ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge
📗 Etimologia: da *rivàgnolo, diminutivo di rivo, a sua volta dal Latino rīvus
📣 @paroledimenticate
ri-gà-gno-lo
📕 Significato: In un contesto antico o letterario: piccolo rivo, ruscelletto; più comunemente, il piccolo corso d’acqua che scorre ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge
📗 Etimologia: da *rivàgnolo, diminutivo di rivo, a sua volta dal Latino rīvus
📣 @paroledimenticate
PRAVO
prà-vo
📕 Significato: Malvagio, perverso, crudele, depravato; anche con uso di sostantivo
📗 Etimologia: dal Latino pravus «deforme, malvagio»
📣 @paroledimenticate
prà-vo
📕 Significato: Malvagio, perverso, crudele, depravato; anche con uso di sostantivo
📗 Etimologia: dal Latino pravus «deforme, malvagio»
📣 @paroledimenticate
ALCOVA
al-cò-va
📕 Significato: Parte della camera da letto costituita da una rientranza delle pareti dove si trova il letto. In genere: camera nuziale, nido d'amore
📗 Etimologia: dall'Arabo «al-qubba» , tramite lo Spagnolo «alcoba»
📣 @paroledimenticate
al-cò-va
📕 Significato: Parte della camera da letto costituita da una rientranza delle pareti dove si trova il letto. In genere: camera nuziale, nido d'amore
📗 Etimologia: dall'Arabo «al-qubba» , tramite lo Spagnolo «alcoba»
📣 @paroledimenticate
CALIA
ca-lì-a
📕 Significato: ciascuna delle minute particelle d’oro che si staccano nel lavorarlo, e quindi cosa da niente, senza valore; può indicare anche un individuo noioso, che bada troppo alle minuzie o malaticcio, pieno d’acciacchi
📗 Etimologia: probabilmente un derivato di calare
📣 @paroledimenticate
ca-lì-a
📕 Significato: ciascuna delle minute particelle d’oro che si staccano nel lavorarlo, e quindi cosa da niente, senza valore; può indicare anche un individuo noioso, che bada troppo alle minuzie o malaticcio, pieno d’acciacchi
📗 Etimologia: probabilmente un derivato di calare
📣 @paroledimenticate
POSTERGARE
pos-ter-gà-re
📕 Significato: gettarsi una cosa dietro le spalle, non darsene pensiero, omettere di farla, anche non tenere in considerazione, disprezzare; posporre una cosa a un’altra
📗 Etimologia: dal Latino medievale postergare, derivato della locuzione post tergum «dietro le spalle»
📣 @paroledimenticate
pos-ter-gà-re
📕 Significato: gettarsi una cosa dietro le spalle, non darsene pensiero, omettere di farla, anche non tenere in considerazione, disprezzare; posporre una cosa a un’altra
📗 Etimologia: dal Latino medievale postergare, derivato della locuzione post tergum «dietro le spalle»
📣 @paroledimenticate
SICUMERA
si-cu-mè-ra
📕 Significato: altezzosità, presunzione
📗 Etimologia: etimo incerto
📣 @paroledimenticate
si-cu-mè-ra
📕 Significato: altezzosità, presunzione
📗 Etimologia: etimo incerto
📣 @paroledimenticate
OSSIDIONALE
os-si-dio-nà-le
📕 Significato: di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuzioni, come macchine ossidionali, quelle usate per vincere gli ostacoli che si opponevano alla conquista di una fortezza; corona ossidionale, presso gli antichi Romani, ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate; monete ossidionali, monete coniate irregolarmente durante gli assedi
📗 Etimologia: dal Latino obsidionalis, derivato di obsidio -onis «assedio»
📣 @paroledimenticate
os-si-dio-nà-le
📕 Significato: di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuzioni, come macchine ossidionali, quelle usate per vincere gli ostacoli che si opponevano alla conquista di una fortezza; corona ossidionale, presso gli antichi Romani, ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate; monete ossidionali, monete coniate irregolarmente durante gli assedi
📗 Etimologia: dal Latino obsidionalis, derivato di obsidio -onis «assedio»
📣 @paroledimenticate
CRAPULA
crà-pu-la
📕 Significato: il mangiare e il bere smoderatamente e con disordine, come fatto singolo o abituale; gozzoviglia
📗 Etimologia: dal Latino crapŭla, e questo dal Greco κραιπάλη
📣 @paroledimenticate
crà-pu-la
📕 Significato: il mangiare e il bere smoderatamente e con disordine, come fatto singolo o abituale; gozzoviglia
📗 Etimologia: dal Latino crapŭla, e questo dal Greco κραιπάλη
📣 @paroledimenticate
ILLAZIONE
il-la-ziò-ne
📕 Significato: Processo mentale con cui da una premessa si trae una conseguenza logica; nell'uso comune, il giudizio stesso ottenuto, spesso con connotazione negativa
📗 Etimologia: dal Latino illatio-onis, derivato di illatus, participio passato di inferre (inferire)
📣 @paroledimenticate
il-la-ziò-ne
📕 Significato: Processo mentale con cui da una premessa si trae una conseguenza logica; nell'uso comune, il giudizio stesso ottenuto, spesso con connotazione negativa
📗 Etimologia: dal Latino illatio-onis, derivato di illatus, participio passato di inferre (inferire)
📣 @paroledimenticate
PERITARSI
pè-ri-tar-si
📕 Significato: Esitare a compiere un'azione, avere dubbi, incertezze, scrupoli riguardo qualcosa
📗 Etimologia: Dal Latino tardo pigritari, forma più intensa di pigrari (essere indolente, pigro), derivato di piger (pigro)
📣 @paroledimenticate
pè-ri-tar-si
📕 Significato: Esitare a compiere un'azione, avere dubbi, incertezze, scrupoli riguardo qualcosa
📗 Etimologia: Dal Latino tardo pigritari, forma più intensa di pigrari (essere indolente, pigro), derivato di piger (pigro)
📣 @paroledimenticate
GARGANTUESCO
gar-gan-tu-és-co
📕 Significato: degno, proprio del gigante Gargantua, e quindi, per estensione, smisurato, gigantesco
📗 Etimologia: dal nome del gigante Gargantua, personaggio del romanzo Gargantua et Pantagruel di François Rabelais
📣 @paroledimenticate
gar-gan-tu-és-co
📕 Significato: degno, proprio del gigante Gargantua, e quindi, per estensione, smisurato, gigantesco
📗 Etimologia: dal nome del gigante Gargantua, personaggio del romanzo Gargantua et Pantagruel di François Rabelais
📣 @paroledimenticate
MELLIFLUO
mel-lì-fluo
📕 Significato: Propriamente, da cui scorre il miele; tuttavia è comune solo nel senso figurato, ovvero dolce, soave, più spesso riferito al linguaggio e agli atteggiamenti di una dolcezza affettata, spesso simulata e insincera, con significato quindi più vicino a dolciastro, sdolcinato
📗 Etimologia: dal Latino tardo mellifluus, composto di mel-lis «miele» e tema di fluĕre «scorrere»
📣 @paroledimenticate
mel-lì-fluo
📕 Significato: Propriamente, da cui scorre il miele; tuttavia è comune solo nel senso figurato, ovvero dolce, soave, più spesso riferito al linguaggio e agli atteggiamenti di una dolcezza affettata, spesso simulata e insincera, con significato quindi più vicino a dolciastro, sdolcinato
📗 Etimologia: dal Latino tardo mellifluus, composto di mel-lis «miele» e tema di fluĕre «scorrere»
📣 @paroledimenticate