INOPIA
i-nò-pia
📕Significato: mancanza assoluta di cosa necessaria, e più comunemente mancanza di mezzi di sostentamento, povertà assoluta.
📗 Etimologia: dal Latino inopia, derivato di inops -ŏpis, composto di in- e ops,opis, nel significato del plurale opes «mezzi, ricchezza, potenza».
📣 @paroledimenticate
i-nò-pia
📕Significato: mancanza assoluta di cosa necessaria, e più comunemente mancanza di mezzi di sostentamento, povertà assoluta.
📗 Etimologia: dal Latino inopia, derivato di inops -ŏpis, composto di in- e ops,opis, nel significato del plurale opes «mezzi, ricchezza, potenza».
📣 @paroledimenticate
ARRIDERE
ar-rì-de-re
📕Significato: sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso figurato, quindi essere favorevole, propizio e simili.
📗 Etimologia: dal Latino arridēre (composto di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione.
📣 @paroledimenticate
ar-rì-de-re
📕Significato: sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso figurato, quindi essere favorevole, propizio e simili.
📗 Etimologia: dal Latino arridēre (composto di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione.
📣 @paroledimenticate
BLASÉ
bla-sè
📕Significato: indifferente, scettico, disincantato; si dice specialmente di una persona che sia divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri.
📗 Etimologia: dal participio passato del verbo Francese blaser (rendere insensibile).
📣 @paroledimenticate
bla-sè
📕Significato: indifferente, scettico, disincantato; si dice specialmente di una persona che sia divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri.
📗 Etimologia: dal participio passato del verbo Francese blaser (rendere insensibile).
📣 @paroledimenticate
FLEMMA
flèm-ma
📕Significato: nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e flemma): era l’umore freddo che proveniva dal cervello, alla base del cosiddetto «temperamento flemmatico»; con uso figurato, nel linguaggio comune, lentezza, calma, scarsa emotività.
📗 Etimologia: dal Latino tardo phlegma, Greco ϕλέγμα, derivato di ϕλέγω «ardere, essere infiammato».
📣 @paroledimenticate
flèm-ma
📕Significato: nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e flemma): era l’umore freddo che proveniva dal cervello, alla base del cosiddetto «temperamento flemmatico»; con uso figurato, nel linguaggio comune, lentezza, calma, scarsa emotività.
📗 Etimologia: dal Latino tardo phlegma, Greco ϕλέγμα, derivato di ϕλέγω «ardere, essere infiammato».
📣 @paroledimenticate
SICUMERA
si-cu-mè-ra
📕Significato: altezzosità, presunzione.
📗 Etimologia: etimo incerto.
📣 @paroledimenticate
si-cu-mè-ra
📕Significato: altezzosità, presunzione.
📗 Etimologia: etimo incerto.
📣 @paroledimenticate
SUSSIEGO
sus-siè-go
📕Significato: atteggiamento, contegno pieno di gravità un po’ altezzosa.
📗 Etimologia: dallo spagnolo sosiego «calma; gravità contegnosa» (derivato di sosegar «calmare»).
📣 @paroledimenticate
sus-siè-go
📕Significato: atteggiamento, contegno pieno di gravità un po’ altezzosa.
📗 Etimologia: dallo spagnolo sosiego «calma; gravità contegnosa» (derivato di sosegar «calmare»).
📣 @paroledimenticate
IMBELLE
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza.
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra».
📣 @paroledimenticate
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza.
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra».
📣 @paroledimenticate
AFFETTAZIONE
af-fet-ta-ziò-ne
📕 Significato: ricercatezza artificiosa e studiata, anche nell'arte; in senso concreto, al plurale, modi, parole affettate.
📗 Etimologia: dal Latino affectatio-onis, derivato di affectare «desiderare con ansia».
📣 @paroledimenticate
af-fet-ta-ziò-ne
📕 Significato: ricercatezza artificiosa e studiata, anche nell'arte; in senso concreto, al plurale, modi, parole affettate.
📗 Etimologia: dal Latino affectatio-onis, derivato di affectare «desiderare con ansia».
📣 @paroledimenticate
ESPERIRE
e-spe-rì-re
📕 Significato: provare, sperimentare, tentare; anticamente, conoscere per prova, dimostrare.
📗 Etimologia: dal Latino experiri, dal tema di peritus «perito, esperto».
📣 @paroledimenticate
e-spe-rì-re
📕 Significato: provare, sperimentare, tentare; anticamente, conoscere per prova, dimostrare.
📗 Etimologia: dal Latino experiri, dal tema di peritus «perito, esperto».
📣 @paroledimenticate
QUERIMONIA
que-ri-mò-nia
📕 Significato: lamento insistente, importuno; lagnanza per danno o torto subìto; fare querimonia, dolersi di qualche cosa o contro qualcuno.
📗 Etimologia: dal Latino querimonia, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
que-ri-mò-nia
📕 Significato: lamento insistente, importuno; lagnanza per danno o torto subìto; fare querimonia, dolersi di qualche cosa o contro qualcuno.
📗 Etimologia: dal Latino querimonia, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
LANGUIRE
lan-guì-re (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; ausiliare avere)
📕 Significato: essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico; struggersi, venir meno, e quindi anche patire, vivere stentatamente, nell’abbandono, o tra sofferenze; con significato figurato, scemare, indebolirsi perdendo intensità, che sia di colori, sentimenti, attività.
📗 Etimologia: dal Latino languēre.
📣 @paroledimenticate
lan-guì-re (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; ausiliare avere)
📕 Significato: essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico; struggersi, venir meno, e quindi anche patire, vivere stentatamente, nell’abbandono, o tra sofferenze; con significato figurato, scemare, indebolirsi perdendo intensità, che sia di colori, sentimenti, attività.
📗 Etimologia: dal Latino languēre.
📣 @paroledimenticate
FEUILLETON
pronuncia: föitõ′
📕 Significato: In origine, la parte di un giornale che ospitava romanzi a puntate; il termine è poi passato a designare il genere letterario stesso che proponeva narrazioni fitte di vicende, personaggi e colpi di scena, al fine di coinvolgere un pubblico vasto; anche in senso più generale, qualsiasi storia sviluppata a puntate, in cui si tratteggiano situazioni a forti tinte, con nette contrapposizioni fra personaggi buoni e personaggi cattivi, e quindi, in senso dispregiativo, ogni produzione letteraria, cinematografica, televisiva, che ne riproduca e le qualità.
📗 Etimologia: dal Francese, derivato di feuille «foglio».
📣 @paroledimenticate
pronuncia: föitõ′
📕 Significato: In origine, la parte di un giornale che ospitava romanzi a puntate; il termine è poi passato a designare il genere letterario stesso che proponeva narrazioni fitte di vicende, personaggi e colpi di scena, al fine di coinvolgere un pubblico vasto; anche in senso più generale, qualsiasi storia sviluppata a puntate, in cui si tratteggiano situazioni a forti tinte, con nette contrapposizioni fra personaggi buoni e personaggi cattivi, e quindi, in senso dispregiativo, ogni produzione letteraria, cinematografica, televisiva, che ne riproduca e le qualità.
📗 Etimologia: dal Francese, derivato di feuille «foglio».
📣 @paroledimenticate
GHERMINELLA
gher-mi-nèl-la
📕 Significato: In origine, gioco di prestigio, consistente nel far sparire e riapparire una cordicella dentro e fuori di una bacchetta. In senso figurato, inganno compiuto con sveltezza e astuzia e anche, in senso attenuato, birichinata e simili.
📗 Etimologia: forse derivato di ghermire.
📣 @paroledimenticate
gher-mi-nèl-la
📕 Significato: In origine, gioco di prestigio, consistente nel far sparire e riapparire una cordicella dentro e fuori di una bacchetta. In senso figurato, inganno compiuto con sveltezza e astuzia e anche, in senso attenuato, birichinata e simili.
📗 Etimologia: forse derivato di ghermire.
📣 @paroledimenticate
ABBORRACCIARE
ab-bor-rac-cià-re (io abborràccio, ecc.)
📕 Significato: Eseguire male e in fretta, mettere insieme alla meglio; participio passato abborracciàto, anche come aggettivo; abborracciataménte, in modo affrettato, disordinato.
📗 Etimologia: forse derivato di borra, dal Latino tardo bŭrra «cimatura, lana grezza».
📣 @paroledimenticate
ab-bor-rac-cià-re (io abborràccio, ecc.)
📕 Significato: Eseguire male e in fretta, mettere insieme alla meglio; participio passato abborracciàto, anche come aggettivo; abborracciataménte, in modo affrettato, disordinato.
📗 Etimologia: forse derivato di borra, dal Latino tardo bŭrra «cimatura, lana grezza».
📣 @paroledimenticate
QUERULO
què-ru-lo
📕 Significato: di persona che si lagna frequentemente, lamentoso; oltre a persone può riferirsi ad animali che sembrano lamentarsi o a suoni che sembrano un lamento.
📗 Etimologia: dal Latino querŭlus, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
què-ru-lo
📕 Significato: di persona che si lagna frequentemente, lamentoso; oltre a persone può riferirsi ad animali che sembrano lamentarsi o a suoni che sembrano un lamento.
📗 Etimologia: dal Latino querŭlus, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
ABBACINARE
ab-ba-ci-nà-re (io abbàcino, o più antico abbacìno, ecc.)
📕 Significato: in origine, accecare avvicinando agli occhi un bacino arroventato, come forma di tortura; in seguito, con significato più generico, privare per un certo tempo della funzione visiva, e quindi anche illudere, attrarre ingannevolmente, stordire.
📗 Etimologia: derivato di bacino, dal Latino *bac(c)inum, probabilmente di origine gallica.
📣 @paroledimenticate
ab-ba-ci-nà-re (io abbàcino, o più antico abbacìno, ecc.)
📕 Significato: in origine, accecare avvicinando agli occhi un bacino arroventato, come forma di tortura; in seguito, con significato più generico, privare per un certo tempo della funzione visiva, e quindi anche illudere, attrarre ingannevolmente, stordire.
📗 Etimologia: derivato di bacino, dal Latino *bac(c)inum, probabilmente di origine gallica.
📣 @paroledimenticate
TINELLO
ti-nèl-lo
📕 Significato: anticamente, stanza dove mangiavano i servitori nelle case signorili, o i cortigiani nei palazzi, quindi ambiente prossimo alla cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della stessa utilizzato per consumare i pasti o anche come soggiorno, arredato spesso in modo semplice.
📗 Etimologia: derivato di tino, dal Latino tīnum.
📣 @paroledimenticate
ti-nèl-lo
📕 Significato: anticamente, stanza dove mangiavano i servitori nelle case signorili, o i cortigiani nei palazzi, quindi ambiente prossimo alla cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della stessa utilizzato per consumare i pasti o anche come soggiorno, arredato spesso in modo semplice.
📗 Etimologia: derivato di tino, dal Latino tīnum.
📣 @paroledimenticate
ANACORETA
a-na-co-rè-ta
📕 Significato: In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e gli altri uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica.
📗 Etimologia: dal Latino tardo anachoreta, Greco ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi».
📣 @paroledimenticate
a-na-co-rè-ta
📕 Significato: In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e gli altri uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica.
📗 Etimologia: dal Latino tardo anachoreta, Greco ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi».
📣 @paroledimenticate
INTELLIGHENZIA
in-tel-li-ghèn-zia (anche intellighèntzia o intellighèntsia)
📕 Significato: con significato generico indica, spregiativamente o no, la classe intellettuale di una qualsiasi nazione, o anche d’una città, d’un paese.
📗 Etimologia: adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija.
📣 @paroledimenticate
in-tel-li-ghèn-zia (anche intellighèntzia o intellighèntsia)
📕 Significato: con significato generico indica, spregiativamente o no, la classe intellettuale di una qualsiasi nazione, o anche d’una città, d’un paese.
📗 Etimologia: adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija.
📣 @paroledimenticate
EMACIARE
e-ma-cia-re (io emàcio, ecc.)
📕 Significato: far diventare estremamente magro, se in forma riflessiva, diventare assai magro e sparuto; il participio passato emaciato è frequente come aggettivo.
📗 Etimologia: dal Latino emaciare, derivato di macies «magrezza».
📣 @paroledimenticate
e-ma-cia-re (io emàcio, ecc.)
📕 Significato: far diventare estremamente magro, se in forma riflessiva, diventare assai magro e sparuto; il participio passato emaciato è frequente come aggettivo.
📗 Etimologia: dal Latino emaciare, derivato di macies «magrezza».
📣 @paroledimenticate