AVITO
a-vì-to
📕Significato: Degli avi, da essi tramandato o ereditato; anche, che era proprio degli avi.
📗 Etimologia: dal Latino avito.
📣 @paroledimenticate
a-vì-to
📕Significato: Degli avi, da essi tramandato o ereditato; anche, che era proprio degli avi.
📗 Etimologia: dal Latino avito.
📣 @paroledimenticate
CORBELLERIA
cor-bel-le-rì-a
📕Significato: Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito; azione, anche grave, commessa per leggerezza.
📗 Etimologia: derivato di corbello.
📣 @paroledimenticate
cor-bel-le-rì-a
📕Significato: Stupidaggine, atto o parole da sciocco, grosso sproposito; azione, anche grave, commessa per leggerezza.
📗 Etimologia: derivato di corbello.
📣 @paroledimenticate
SCHIATTA
schiàt-ta
📕Significato: Stirpe, razza, discendenza.
📗 Etimologia: dal Germanico *slahta «stirpe, generazione».
📣 @paroledimenticate
schiàt-ta
📕Significato: Stirpe, razza, discendenza.
📗 Etimologia: dal Germanico *slahta «stirpe, generazione».
📣 @paroledimenticate
TRAFITTURA
tra-fit-tù-ra
📕Significato: Ferita o puntura profonda; con significato figurato, dolore fisico o morale, breve, acuto, che si fa sentire improvvisamente, una volta sola o ripetutamente.
📗 Etimologia: derivato del participio trafitto, dal verbo trafiggere (Latino transfīgĕre, composto di trans «attraverso» e figĕre «configgere, ferire»).
📣 @paroledimenticate
tra-fit-tù-ra
📕Significato: Ferita o puntura profonda; con significato figurato, dolore fisico o morale, breve, acuto, che si fa sentire improvvisamente, una volta sola o ripetutamente.
📗 Etimologia: derivato del participio trafitto, dal verbo trafiggere (Latino transfīgĕre, composto di trans «attraverso» e figĕre «configgere, ferire»).
📣 @paroledimenticate
TRAMESTIO
tra-me-stìo
📕Significato: Un tramestare (mescolare, mettere sottosopra frugando, rovistando) prolungato e continuo; movimento confuso e rumoroso di cose o persone.
📗 Etimologia: derivato di tramestare, composto di tra- e mestare, dal Latino *mixtare, proveniente da mixtus, participio passato di miscēre «mescolare».
📣 @paroledimenticate
tra-me-stìo
📕Significato: Un tramestare (mescolare, mettere sottosopra frugando, rovistando) prolungato e continuo; movimento confuso e rumoroso di cose o persone.
📗 Etimologia: derivato di tramestare, composto di tra- e mestare, dal Latino *mixtare, proveniente da mixtus, participio passato di miscēre «mescolare».
📣 @paroledimenticate
AMMANNIRE
am-man-nì-re
📕Significato: Preparare, allestire, in particolare cibi; scherzosamente, propinare.
📗 Etimologia: dal Gotico manwjan.
📣 @paroledimenticate
am-man-nì-re
📕Significato: Preparare, allestire, in particolare cibi; scherzosamente, propinare.
📗 Etimologia: dal Gotico manwjan.
📣 @paroledimenticate
SINCRETISMO
sin-cre-tìs-mo
📕Significato: Accordo o fusione di dottrine diverse, sia religiose che filosofiche e, in particolare nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni differenti, o anche la parziale contaminazione tra religioni; in linguistica, fenomeno per cui più funzioni, già espresse con più forme, vengono assunte da una forma sola.
📗 Etimologia: dal Greco συγκρητισμός, in origine «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, composto di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta».
📣 @paroledimenticate
sin-cre-tìs-mo
📕Significato: Accordo o fusione di dottrine diverse, sia religiose che filosofiche e, in particolare nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni differenti, o anche la parziale contaminazione tra religioni; in linguistica, fenomeno per cui più funzioni, già espresse con più forme, vengono assunte da una forma sola.
📗 Etimologia: dal Greco συγκρητισμός, in origine «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, composto di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta».
📣 @paroledimenticate
BACIAPILE
ba-cia-pì-le
📕Significato: chi esageratamente, e spesso ipocritamente, ostenta devozione religiosa; bacchettone, persona bigotta.
📗 Etimologia: composto di baciare e del plurale di pila (dell’acqua santa».
📣 @paroledimenticate
ba-cia-pì-le
📕Significato: chi esageratamente, e spesso ipocritamente, ostenta devozione religiosa; bacchettone, persona bigotta.
📗 Etimologia: composto di baciare e del plurale di pila (dell’acqua santa».
📣 @paroledimenticate
EBDOMADARIO
eb-do-ma-dà-rio
📕Significato: settimanale; che si fa o ritorna ogni settimana; specialmente per indicare la periodicità di giornali e riviste.
📗 Etimologia: dal Latino tardo hebdomadarius, derivato di hebdŏmas -ădis, hebdomăda «gruppo di sette (giorni)», Greco ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος «settimo».
📣 @paroledimenticate
eb-do-ma-dà-rio
📕Significato: settimanale; che si fa o ritorna ogni settimana; specialmente per indicare la periodicità di giornali e riviste.
📗 Etimologia: dal Latino tardo hebdomadarius, derivato di hebdŏmas -ădis, hebdomăda «gruppo di sette (giorni)», Greco ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος «settimo».
📣 @paroledimenticate
INOPIA
i-nò-pia
📕Significato: mancanza assoluta di cosa necessaria, e più comunemente mancanza di mezzi di sostentamento, povertà assoluta.
📗 Etimologia: dal Latino inopia, derivato di inops -ŏpis, composto di in- e ops,opis, nel significato del plurale opes «mezzi, ricchezza, potenza».
📣 @paroledimenticate
i-nò-pia
📕Significato: mancanza assoluta di cosa necessaria, e più comunemente mancanza di mezzi di sostentamento, povertà assoluta.
📗 Etimologia: dal Latino inopia, derivato di inops -ŏpis, composto di in- e ops,opis, nel significato del plurale opes «mezzi, ricchezza, potenza».
📣 @paroledimenticate
ARRIDERE
ar-rì-de-re
📕Significato: sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso figurato, quindi essere favorevole, propizio e simili.
📗 Etimologia: dal Latino arridēre (composto di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione.
📣 @paroledimenticate
ar-rì-de-re
📕Significato: sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso figurato, quindi essere favorevole, propizio e simili.
📗 Etimologia: dal Latino arridēre (composto di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione.
📣 @paroledimenticate
BLASÉ
bla-sè
📕Significato: indifferente, scettico, disincantato; si dice specialmente di una persona che sia divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri.
📗 Etimologia: dal participio passato del verbo Francese blaser (rendere insensibile).
📣 @paroledimenticate
bla-sè
📕Significato: indifferente, scettico, disincantato; si dice specialmente di una persona che sia divenuta tale per noia della vita mondana e per abuso dei piaceri.
📗 Etimologia: dal participio passato del verbo Francese blaser (rendere insensibile).
📣 @paroledimenticate
FLEMMA
flèm-ma
📕Significato: nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e flemma): era l’umore freddo che proveniva dal cervello, alla base del cosiddetto «temperamento flemmatico»; con uso figurato, nel linguaggio comune, lentezza, calma, scarsa emotività.
📗 Etimologia: dal Latino tardo phlegma, Greco ϕλέγμα, derivato di ϕλέγω «ardere, essere infiammato».
📣 @paroledimenticate
flèm-ma
📕Significato: nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e flemma): era l’umore freddo che proveniva dal cervello, alla base del cosiddetto «temperamento flemmatico»; con uso figurato, nel linguaggio comune, lentezza, calma, scarsa emotività.
📗 Etimologia: dal Latino tardo phlegma, Greco ϕλέγμα, derivato di ϕλέγω «ardere, essere infiammato».
📣 @paroledimenticate
SICUMERA
si-cu-mè-ra
📕Significato: altezzosità, presunzione.
📗 Etimologia: etimo incerto.
📣 @paroledimenticate
si-cu-mè-ra
📕Significato: altezzosità, presunzione.
📗 Etimologia: etimo incerto.
📣 @paroledimenticate
SUSSIEGO
sus-siè-go
📕Significato: atteggiamento, contegno pieno di gravità un po’ altezzosa.
📗 Etimologia: dallo spagnolo sosiego «calma; gravità contegnosa» (derivato di sosegar «calmare»).
📣 @paroledimenticate
sus-siè-go
📕Significato: atteggiamento, contegno pieno di gravità un po’ altezzosa.
📗 Etimologia: dallo spagnolo sosiego «calma; gravità contegnosa» (derivato di sosegar «calmare»).
📣 @paroledimenticate
IMBELLE
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza.
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra».
📣 @paroledimenticate
im-bèl-le
📕 Significato: Propriamente, inetto alla guerra, ma di solito usato con il significato più generico di debole, fiacco, vile; riferito a cosa, propria di chi è imbelle, o che è segno, manifestazione di viltà, di impotenza.
📗 Etimologia: dal Latino imbellis, composto di in-2 e bellum «guerra».
📣 @paroledimenticate
AFFETTAZIONE
af-fet-ta-ziò-ne
📕 Significato: ricercatezza artificiosa e studiata, anche nell'arte; in senso concreto, al plurale, modi, parole affettate.
📗 Etimologia: dal Latino affectatio-onis, derivato di affectare «desiderare con ansia».
📣 @paroledimenticate
af-fet-ta-ziò-ne
📕 Significato: ricercatezza artificiosa e studiata, anche nell'arte; in senso concreto, al plurale, modi, parole affettate.
📗 Etimologia: dal Latino affectatio-onis, derivato di affectare «desiderare con ansia».
📣 @paroledimenticate
ESPERIRE
e-spe-rì-re
📕 Significato: provare, sperimentare, tentare; anticamente, conoscere per prova, dimostrare.
📗 Etimologia: dal Latino experiri, dal tema di peritus «perito, esperto».
📣 @paroledimenticate
e-spe-rì-re
📕 Significato: provare, sperimentare, tentare; anticamente, conoscere per prova, dimostrare.
📗 Etimologia: dal Latino experiri, dal tema di peritus «perito, esperto».
📣 @paroledimenticate
QUERIMONIA
que-ri-mò-nia
📕 Significato: lamento insistente, importuno; lagnanza per danno o torto subìto; fare querimonia, dolersi di qualche cosa o contro qualcuno.
📗 Etimologia: dal Latino querimonia, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
que-ri-mò-nia
📕 Significato: lamento insistente, importuno; lagnanza per danno o torto subìto; fare querimonia, dolersi di qualche cosa o contro qualcuno.
📗 Etimologia: dal Latino querimonia, derivato di queri «lamentarsi».
📣 @paroledimenticate
LANGUIRE
lan-guì-re (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; ausiliare avere)
📕 Significato: essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico; struggersi, venir meno, e quindi anche patire, vivere stentatamente, nell’abbandono, o tra sofferenze; con significato figurato, scemare, indebolirsi perdendo intensità, che sia di colori, sentimenti, attività.
📗 Etimologia: dal Latino languēre.
📣 @paroledimenticate
lan-guì-re (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; ausiliare avere)
📕 Significato: essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico; struggersi, venir meno, e quindi anche patire, vivere stentatamente, nell’abbandono, o tra sofferenze; con significato figurato, scemare, indebolirsi perdendo intensità, che sia di colori, sentimenti, attività.
📗 Etimologia: dal Latino languēre.
📣 @paroledimenticate