L'Osservatorio - Esteri
2.31K subscribers
4.9K photos
593 videos
70 files
1.91K links
News, sondaggi e attualità estera a portata di mano.

🇮🇹Per le news italiane: @OsservatorioItaliano

Per qualsiasi richiesta: osservatore2022@gmail.com o @Osservatore2022Bot
Download Telegram
#Elezioni #RegnoUnito #Locali
141 seggi assegnati su 1641:

#Reform|Destra populista: 79
#CON|Centro-destra: 37
#LAB|S&D: 11
Indipendenti: 7
#LDEM|RE: 5
#Greens|G/EFA: 2

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#Brasile
Presidente #Lula (#PT|Centro-sinistra): "Voglio approfittare del 1° maggio per annunciare due misure molto importanti. Abbiamo inviato al Congresso una proposta di legge che azzera l'imposta sul reddito per chi guadagna fino a 5.000 reais al mese. Anche chi guadagna tra i 5.000 e i 7.000 reais ne beneficerà, pagando meno di oggi. Ora è così: chi guadagna meno non paga. La seconda misura è che approfondiremo il dibattito sulla riduzione dell'attuale orario di lavoro nel Paese, in cui i lavoratori trascorrono sei giorni sul posto di lavoro e hanno solo un giorno libero. È tempo che il Brasile compia questo passo, ascoltando tutti i settori della società, per trovare un equilibrio tra la vita lavorativa e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Locali
Mappa del voto nel Consiglio comunale di #Northumberland:

#CON|Centro-destra: 26 (-10)
#Reform|Destra populista: 23 (+23)
#LAB|S&D: 8 (-12)
Indipendenti: 7 (-1)
#LDEM|RE: 3
#Greens|G/EFA: 2

Consiglio comunale senza controllo.

Mappa by @ElectionMapsUK

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Suppletive #RuncornHelsby
Risultati definitivi:

Affluenza: 46,3% (-21,9 rispetto al 2024)

Sarah #Pochin (#Reform|Destra populista): 38,72% (+20,58)
Karen #Shore (#LAB|S&D): 38,7% (-14,23)
Sean #Houlston (#CON|Centro-destra): 7,2% (-8,8)
Chris #Copeman (#Greens|G/EFA): 7,1% (+0,7)
Paul #Duffy (#LDEM|RE): 2,9% (-2,2)
Dan #Clarke (#Liberal|Centro euroscettico): 1,4% (+0,3)
Michael #Williams: 1,1%
Alan #McKie: 0,82%
Peter #Ford (#WPB|Estrema sinistra unionista): 0,5%
John #Stevens (#RejoinEU|Europeisti): 0,4%
Howling Laud #Hope (#OMRLP|Satirici): 0,39%
Catherine #Blaiklock (#ED|Destra radicale): 0,29%
Paul Andrew #Murphy (#SDP|Centro euroscettico): 0,21%
Jason Philip #Hughes (#Volt|G/EFA): 0,17%
Graham Harry #Moore (#ECP|Cospirazionisti nazionalisti): 0,15%

Reform GUADAGNA su LAB.

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#Germania
L'Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione ha designato #AfD|ESN come organizzazione di estrema destra che rappresenta una minaccia per la democrazia e l'ordine costituzionale.
L'Ufficio ha citato le posizioni xenofobe dell'AfD in materia di etnia come motivo della decisione, che ha definito discriminatoria nei confronti dei tedeschi non appartenenti all'etnia locale.

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#UE
Commissario all'Economia, alla Produttività, all’Attuazione e alla Semplificazione Valdis #Dombrovskis (#JV|EPP): “Oggi l'UE compie un passo avanti decisivo nell'incrementare la spesa e la prontezza per la difesa. Dodici Stati membri hanno già richiesto l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale, che fornirà un sostanziale margine di bilancio aggiuntivo per investire nelle loro capacità e nell'industria della difesa. La Commissione continuerà a garantire che questa flessibilità sia coordinata e aiuti i paesi dell'UE a transitare verso bilanci per la difesa più elevati, pur mantenendo solide politiche di bilancio. Restiamo aperti ad ulteriori richieste”.

I 12 Paesi ad aver fatto richiesta sono: #Belgio, #Danimarca, #Estonia, #Finlandia, #Germania, #Grecia, #Lettonia, #Polonia, #Portogallo, #Slovacchia, #Slovenia ed #Ungheria.

@OsservatorioEsteri
#UE
Comunicato della Commissione Europea: “Si prevede che ulteriori richieste saranno presentate in una fase successiva, poiché diversi Stati membri hanno espresso il loro interesse ad avvalersi di questa clausola. L'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale offre agli Stati membri ulteriore margine di bilancio per aumentare la spesa per la difesa, pur rimanendo entro i limiti delle norme di bilancio dell'UE, in linea con il documento pubblicato dalla Commissione nell'ambito del pacchetto ReArm Europe Plan/Readiness 2030. La guerra di aggressione della #Russia contro l'#Ucraina e la sua minaccia alla sicurezza europea costituiscono circostanze eccezionali, che esercitano una pressione significativa sulle finanze pubbliche degli Stati membri a causa dell'urgente necessità di rafforzare le loro capacità di difesa”.

@OsservatorioEsteri
#UE
Comunicato della Commissione Europea: “In risposta, l'UE ha presentato un ambizioso pacchetto di difesa, offrendo leve finanziarie per stimolare gli investimenti nel settore della difesa dell'Unione, anche attraverso la clausola di salvaguardia nazionale. L'attivazione della clausola darà a questi Stati membri la possibilità di discostarsi dai loro percorsi di spesa netta approvati o dal loro percorso correttivo nell'ambito della procedura per i disavanzi eccessivi. Tale flessibilità è prevista in caso di circostanze eccezionali al di fuori del controllo dello Stato membro, che abbiano un impatto significativo sulle sue finanze pubbliche, come accade attualmente”.

@OsservatorioEsteri
#UE
Comunicato della Commissione Europea: “Per garantire la sostenibilità di bilancio a medio termine, la deviazione dal percorso di spesa netta raccomandato sarà limitata a un massimo dell'1,5% del PIL di spesa aggiuntiva per la difesa per ogni anno di attivazione fino al 2028. La Commissione valuterà ora le richieste presentate dagli Stati membri al fine di presentare raccomandazioni al Consiglio per l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale nell'ambito del prossimo pacchetto del semestre europeo di primavera 2025. Il Consiglio avrà quindi un mese di tempo per decidere in merito”.

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Locali #WestEngland
Risultati definitivi:

Affluenza: 30%

Helen #Godwin (#LAB|S&D): 25%
Arron #Banks (#Reform|Destra populista): 22,1%
Mary #Page (#Greens|G/EFA): 20%
Steve #Smith (#CON|Centro-destra): 16,6%
Oli #Henman (#LDEM|RE): 14%
Ian #Scott: 2,3%

Helen Godwin eletta Sindaco di West of England.

LAB Hold.

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Locali #GreaterLincolnshire
Risultati definitivi:

Affluenza: 29,9%

Andrea #Jenkyns (#Reform|Destra populista): 42%
Rob #Waltham (#CON|Centro-destra): 26,1%
Jason #Stockwood (#LAB|S&D): 12,3%
Marianne #Overton (#LI|Regionalisti): 8%
Sally #Horscroft (#Greens|G/EFA): 6,1%
Trevor #Young (#LDEM|RE): 5,5%

Andrea Jenkyns eletta Sindaco di Greater Lincolnshire.

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Germania
Sondaggio di Forschungsgruppe Wahlen:

#CDU-#CSU|EPP: 27% (+1)
#AfD|ESN: 23% (-1)
#SPD|S&D: 15%
#Grüne|G/EFA: 11% (-1)
#Linke|LEFT: 10%
#FDP|RE: 4%
#BSW|NI: 3%

Data rilevazione: 28-30 aprile
+/-: 8-10 aprile

Intervistati: 1297

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Locali #Doncaster
Risultati definitivi:

Affluenza: 32,1%

Ros #Jones (#LAB|S&D): 32,6%
Alexander #Jones (#Reform|Destra populista): 31,6%
Nick #Fletcher (#CON|Centro-destra): 26%
Julie #Buckley (#Greens|G/EFA): 3,4%
Andrew #Walmsley (#YP|G/EFA): 1,6%
David #Bettney (#SDP|Centro euroscettico): 1,3%
Mihai #Melenciuc (#LDEM|RE): 1,2%
Frank #Calladine (#BDP|Estrema destra): 0,6%
Ahsan #Jamil (#WPB|Estrema sinistra unionista): 0,6%
Andy #Hiles (#TUSC|Sinistra): 0,5%
Richie #Vallance: 0,3%
Doug #Wright: 0,2%

Ros Jones rieletta Sindaco di Doncaster.

LAB Hold.

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #RegnoUnito #Suppletive #RuncornHelsby
Deputata Zarah #Sultana: "La perdita di uno dei seggi più sicuri da parte del partito laburista dimostra cosa succede quando un governo taglia i sussidi di invalidità e i pagamenti per il riscaldamento invernale, mantiene il limite dell'assegno per i primi due figli e asseconda la retorica anti-migranti: Reform riforma vince e vincerà sempre. Questo non è il cambiamento per cui la gente ha votato e si vede".

@OsservatorioEsteri
#SudCorea
Ex Primo Ministro #Han Duck-soo: “Il primo giorno del mio mandato, creerò un'organizzazione di supporto all'emendamento costituzionale alle dirette dipendenze del Presidente e dedicherò tutti i miei sforzi al successo dell'emendamento costituzionale. Preparerò un disegno di legge di modifica costituzionale nel mio primo anno in carica e completerò l'emendamento nel mio secondo anno. I contenuti specifici dell'emendamento costituzionale saranno decisi attraverso un acceso dibattito tra l'Assemblea Nazionale e il popolo, ma suggerirò solo la direzione fondamentale dei pesi e contrappesi, ovvero la decentralizzazione. Mi dimetterò dal mio incarico immediatamente dopo aver tenuto le elezioni generali e presidenziali in conformità con la nuova costituzione nel terzo anno”.

Nota: L'ex Primo Ministro Han ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali.

@OsservatorioEsteri
#SudCorea
Ex Primo Ministro #Han Duck-soo: “Gli scontri politici che perseguono gli interessi di individui e fazioni anziché il futuro del paese e del suo popolo hanno raggiunto un livello pericoloso. Non dobbiamo permettere che il paese per cui abbiamo lavorato così duramente crolli dalle fondamenta a causa di conflitti politici irresponsabili. Se non riusciremo a modificare la Costituzione questa volta, sarà difficile per noi avere un'altra opportunità come questa; indipendentemente da chi prenderà il potere, le stesse sfortune di oggi si ripeteranno. Un politico che ha vissuto la sua vita avendo come obiettivo il potere non può iniziare o completare una revisione costituzionale. Io, che ho percorso un unico cammino di servizio pubblico, porrò il nostro ordine costituzionale su nuove fondamenta attraverso una rapida revisione costituzionale”.

@OsservatorioEsteri