L'Osservatorio - Esteri
2.3K subscribers
4.85K photos
586 videos
70 files
1.87K links
News, sondaggi e attualità estera a portata di mano.

🇮🇹Per le news italiane: @OsservatorioItaliano

Per qualsiasi richiesta: osservatore2022@gmail.com o @Osservatore2022Bot
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#RegnoUnito
Primo Ministro Keir #Starmer (#LAB|S&D): “Accolgo con favore la decisione della Corte Suprema sul riconoscimento delle ‘donne trans come uomini’.
Come definire una donna? Una femmina adulta”.

@OsservatorioEsteri
#RegnoUnito
Primo Ministro Keir #Starmer (#LAB|S&D): "Una donna è una femmina adulta, e la Corte l'ha reso assolutamente chiaro. In realtà accolgo con favore la sentenza perché penso che dia chiarezza reale. Consente a coloro che hanno dovuto redigere una guida di essere veramente chiari su ciò che dovrebbe dire la guida. Quindi penso che sia importante vedere il giudizio per quello che è. È un passo avanti gradito. È chiarezza reale in un'area dove abbiamo avuto bisogno di chiarezza, sono contento che sia avvenuto. Dobbiamo muoverci e assicurarci di garantire che tutte le indicazioni siano al posto giusto secondo quel giudizio".

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
L'Osservatorio - Esteri
#RegnoUnito Primo Ministro Keir #Starmer (#LAB|S&D): "Una donna è una femmina adulta, e la Corte l'ha reso assolutamente chiaro. In realtà accolgo con favore la sentenza perché penso che dia chiarezza reale. Consente a coloro che hanno dovuto redigere una…
#RegnoUnito
Nota di #LDEM|RE: “Quando entrò in carica, Keir #Starmer promise che il suo governo avrebbe ‘prestato più attenzione’ alla vita delle persone.
L'annuncio di Bridget #Phillipson secondo cui le persone trans dovrebbero usare i bagni sbagliati è mostruoso.
Dimostra che i laburisti non sono migliori dei repubblicani americani. Dovrebbero vergognarsi”.

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#RegnoUnito
Portavoce del Primo Ministro Keir #Starmer (#LAB|S&D) David #Pares: "Se il governo ha intenzione di cambiare la normativa Badenoch per rendere più facile per le organizzazioni fornire servizi igienici unisex? Il regolamento potrebbe essere aggiornato come necessario dopo la sentenza della Corte. Penso che la sentenza della Corte fornisce chiarezza su qualcosa che è già politica del governo, cioè che gli spazi di un solo sesso dovrebbero essere protetti, saranno sempre protetti. La sentenza porta chiarezza e fiducia ai fornitori di servizi, come ospedali, rifugi e club sportivi".

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Canada
Sondaggio di Leger:

#LPC|Centro-sinistra: 43%
#CPC|Centro-destra: 39% (+1)
#NDP|Sinistra: 8%
#BQ|Centro-sinistra Québécois: 6%
#GPC|Verdi: 2% (-1)
#PPC|Destra libertaria: 2%

Data rilevazione: 17-21 aprile
+/-: 11-14 aprile

Intervistati: 1403

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Albania
Sondaggio di Angi Ricerche:

#PSSh|S&D: 49%
#ASMH (#PDSh-#PL-#PDIU-#PAA-#PBDNJ-#PR-#PLL)|EPP|ECR: 35%
#NSHB (#NTH-#LSHB-#LDPSH)|Grande tenda centrista populista: 6%
#PMSh|Centro-destra anti-corruzione europeista: 5%
#PSD|Centro-sinistra europeista: 2%
#LB|Sinistra populista: 2%
#KEA|Centro-destra europeista: 1%

Data rilevazione: 17-20 aprile

Intervistati: 6000

@OsservatorioEsteri
#Elezioni #Ecuador #Presidenziali
Risultati definitivi:

Affluenza: 82,98%

Daniel #Noboa (#ADN|Centro-destra populista personalista): 55,63%
Luisa #González (#RC|Sinistra): 44,37%

Daniel Noboa rieletto Presidente dell'Ecuador.

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#Cina #Azerbaigian
Il Presidente #Xi Jinping (#PCC|Estrema sinistra) ha avuto colloqui con il suo omologo Ilham #Əliyev (#YAP|Centro-destra). I due Presidenti hanno annunciato l'istituzione di un partenariato strategico globale tra Cina e Azerbaigian.
Xi ha riferito che "le guerre tariffarie e commerciali danneggiano i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, minano il sistema commerciale multilaterale e sconvolgono l'ordine economico mondiale. La Cina collaborerà con l'Azerbaigian per difendere il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite e l'ordine internazionale basato sul diritto internazionale, salvaguardare fermamente i loro diritti e interessi legittimi e sostenere l'equità e la giustizia internazionali."

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Germania
Sondaggio di INSA:

#CDU-#CSU|EPP: 25%
#AfD|ESN: 25% (+1)
#SPD|S&D: 15% (-1)
#Grüne|G/EFA: 11%
#Linke|LEFT: 10%
#BSW|NI: 5%
#FDP|RE: 4%

Data rilevazione: 17-22 aprile
+/-: 14-17 aprile

Intervistati: 2010

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #RegnoUnito
Sondaggio di YouGov:

#Reform|Destra populista: 25% (+2)
#LAB|S&D: 23% (-1)
#CON|Centro-destra: 20% (-2)
#LDEM|RE: 16% (+2)
#Greens|G/EFA: 10% (-1)
#SNP|G/EFA: 3%
#PC|G/EFA: 1%

Data rilevazione: 21-22 aprile
+/-: 13-14 aprile

Intervistati: 2012

@OsservatorioEsteri
#Sondaggi #Svezia
Sondaggio di Novus:

#S|S&D: 37% (+2)
#M|EPP: 20%
#SD|ECR: 19%
#V|LEFT: 8% (-1)
#MP|G/EFA: 5%
#C|RE: 4%
#KD|EPP: 3%
#L|RE: 2,5% (-0,5)

Data rilevazione: 7-21 aprile
+/-: 7-21 marzo

Intervistati: 2086

@OsservatorioEsteri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#UE #Europa
Vicepresidente della Commissione Europea Teresa #Ribera (#PSOE|S&D): "Le multe inflitte dalla Commissione alle società Apple e Meta trasmettono un messaggio forte e chiaro. Il Digital Markets Act è uno strumento cruciale per liberare potenziale, capacità di scelta e crescita, garantendo agli operatori digitali la possibilità di operare in mercati contendibili ed equi. Protegge i consumatori europei e crea condizioni di parità. Apple e Meta non hanno rispettato il DMA adottando misure che rafforzano la dipendenza degli utenti business e dei consumatori dalle loro piattaforme. Di conseguenza, abbiamo adottato misure di coercizione ferme ma equilibrate nei confronti di entrambe le aziende, basate su regole chiare e prevedibili. Tutte le aziende che operano nell'UE devono rispettare le nostre leggi e i valori europei".

@OsservatorioEsteri
#USA #Ucraina #Russia
Secondo quanto riportato da Axios, l’amministrazione #Trump avrebbe inviato una “offerta finale” di una pagina ad Ucraina e Russia. Il documento, secondo quanto riportato, è considerato da molti osservatori sbilanciato a favore della Russia e con vaghe rassicurazioni agli ucraini. Axios divide le proposte in questo modo:

Cosa otterrebbe la Russia:
1) Riconoscimento “de iure” da parte degli Stati Uniti del controllo russo della Crimea;
2) Riconoscimento “de facto” dell'occupazione russa di quasi tutto l'oblast' di Luhansk e delle porzioni occupate di Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia;
3) La promessa che l’Ucraina NON diventerà membro della #NATO. Il testo prevede che l'Ucraina “potrebbe” (could, ndr.) entrare a far parte dell’#UE;
4) La revoca delle sanzioni imposte dal 2014;
5) Una maggiore cooperazione economica con gli Stati Uniti, in particolare nei settori dell'energia e dell'industria.

Cosa otterrebbe l’Ucraina:
1) “Una solida garanzia di sicurezza” che coinvolga un gruppo ad hoc di Paesi europei e potenzialmente anche di Paesi non europei affini. Il documento è vago in termini di funzionamento di questa operazione di mantenimento della pace e non menziona la partecipazione degli Stati Uniti;
2) La restituzione della piccola parte dell'oblast' di Kharkiv occupata dalla Russia;
3) Il libero passaggio del fiume Dnipro, che costeggia la linea del fronte in alcune zone dell'Ucraina meridionale;
4) Compensazione e assistenza per la ricostruzione, anche se il documento non dice da dove proverranno i finanziamenti.

Altri elementi:
1) La centrale nucleare di Zaporizhzhia sarà considerata territorio ucraino ma gestita dagli Stati Uniti, con elettricità fornita sia all'Ucraina che alla Russia;
2) Il documento fa riferimento all'accordo minerario tra Stati Uniti e Ucraina, che secondo Trump sarà firmato giovedì.

@OsservatorioEsteri