OSGB Gallarate
285 subscribers
518 photos
15 videos
73 files
99 links
Comunicazioni riguardanti le attività proposte dagli Oratori San Giovanni Bosco di Madonna In Campagna e Arnate - Gallarate (VA)
Download Telegram
📌AVVISO

Il prossimo evento di questo Anno straordinario Adolescenti coinvolgerà i decanati della Diocesi che saranno i promotori della "Messa degli oratori" che si svolgerà in contemporanea, proprio in ciascun decanato, lunedì 31 gennaio 2022, al termine della Settimana dell'educazione e nella memoria di san Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù.

Invitati speciali a questa S. Messa saranno proprio gli adolescenti, i 18enni, Giovani e gli Educatori chiamati a celebrare insieme e a pregare e ringraziare insieme per il dono dell'oratorio.
Domenica 30 gennaio
"Festa della Famiglia"
👨‍👩‍👧‍👦

🍽 INSIEME A PRANZO... SU Telegram

Tutte le famiglie che lo desiderano sono invitate a scattare una foto 📷 mentre sono a tavola durante il pranzo e a inviarla a suor Lucia +393926616645.

Le foto saranno pubblicate sul canale Telegram Maria Regina della Famiglia Gallarate.
(Se non l’hai già fatto UNISCITI)

👉🏻 In questo modo, anche se a distanza, “pranzeremo insieme”. 🎉
Sintesi dei regimi di isolamento, quarantena, sorveglianza con testing e autosorveglianza

IN BREVE

- Non può partecipare alle attività in Parrocchia/Oratorio chi è in isolamento o quarantena

- Chi ha avuto un contatto stretto può partecipare ma con mascherina FFP2

https://www.chiesadimilano.it/avvocatura/files/2022/01/Isolamento-quarantena-sorveglianze-7-febbraio-2022.pdf
La preghiera sarà animata dagli Scout.
Cari Genitori,

domenica incomincia la quaresima, un momento forte per la Chiesa e una bella occasione per tutti noi.

In questo tempo, particolarmente segnato dalla sofferenza, proponiamo ai vostri figli alcune iniziative che ci aiutano a vivere nella Speranza:

1) La preghiera della “via Crucis”
il venerdì dalle 16.30 alle 17.00

- Per Madonna in Campagna in Oratorio
- Per Arnate in Parrocchia

2) Una raccolta fondi per l’Ucraina
da destinare alla Caritas e alle Comunità delle suore salesiane presenti in quel Paese:

€ 5 per alimentari,
€ 10 per abbigliamento e coperte,
€ 15 per medicine;
la raccolta avverrà durante l’ora del catechismo e alla fine delle S.Messe della domenica;

3) La realizzazione dell’“angolo della croce” in casa, dove potersi raccogliere anche come famiglia;
ogni domenica di quaresima alla fine della S.Messa i bambini possono prendere in chiesa il foglietto a forma di sassolino da colorare e apporre vicino alla croce su cui è riportata una preghiera e l'impegno della settimana.

Auguriamo a tutti una Santa Quaresima.
Carissimi amici,
dalla Caritas chiedono di sostenere, in questo momento, la raccolta dell’Associazione “Regala un sorriso – Ucraina” (http://www.regalaunsorriso-ua.com/provatel.php).
Oltre alle richieste presenti nel volantino che alleghiamo, è urgente trovare una carrozzina per un ragazzo disabile di 14 anni che arriva stasera dall’Ucraina.

Chi riuscisse a procurarla può portarla presso la Caritas di Arnate.
Grazie per la vostra disponibilità e generosità.
Divertiamoci! 🥳
Il nostro gruppo adolescenti ha organizzato una domenica di giochi, balli e tanto divertimento!
Non mancate! Segnate la data! Vi aspettiamo numerosi
🙏🏻 VENERDÌ 18 MARZO, GIORNATA PER LE VITTIME DEL COVID: LA CHIESA IN PREGHIERA ANCHE PER L'UCRAINA
 
🔔ALLE 19, IN TUTTA LA DIOCESI, LE CAMPANE SUONERANNO PER RICORDARE I MORTI E INVOCARE LA PACE
 

Milano, 15 marzo 2022

Un momento di raccoglimento per ricordare insieme le vittime del Covid-19 e della guerra in Ucraina.
Aderendo all’iniziativa della CCEE (Consiglio Conferenze Episcopali Europee), la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) propone a tutte le Diocesi italiane che venerdì prossimo, durante la Santa Messa, i fedeli preghino in modo particolare per i morti di queste due tragedie ancora in corso. 

Il 18 marzo è infatti la “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19”, una data dal sapore simbolico che richiama al momento più buio della pandemia quando, nel 2020, una fila interminabile di camionette dell’Esercito italiano trasportava le bare che il cimitero di Bergamo non era più in grado di accogliere. 

La proposta della CEI è di celebrare una Messa in tutte le chiese, aggiungendo quest'anno come intenzione particolare la preghiera per la pace e per le vittime del conflitto russo-ucraino.

Nel rito ambrosiano i venerdì di Quaresima sono aliturgici, ovvero non si celebrano Messe: la Diocesi di Milano, però, intende comunque promuovere un momento di meditazione e di preghiera nelle parrocchie. «Proponiamo - dice l'Arcivescovo Mario Delpini - che venerdì alle ore 19 suonino le campane in tutte le parrocchie e nel modo più adatto ci si soffermi, insieme o singolarmente, in un momento di preghiera per le vittime della pandemia e della guerra e per invocare la pace».

Per ribadire la vicinanza della Diocesi a chi sta soffrendo per il conflitto, il Vicario Generale, mons. Franco Agnesi, venerdì alle 19 si recherà nella Chiesa dei Santi Giacomo e Giovanni a Milano (Via Meda 50), dove sarà accolto da don Igor Krupa, cappellano dei fedeli ucraini cattolici di rito bizantino.

Sul versante dell’assistenza e dell’accoglienza continua la mobilitazione di Caritas ambrosiana, che sta raccogliendo sia donazioni economiche, a supporto della rete internazionale Caritas in Ucraina e nei Paesi di confine, sia le disponibilità di parrocchie, istituti religiosi e famiglie ad ospitare persone in fuga dalla guerra.

(tutte le info su www.caritasambrosiana.it)

Stefano Femminis
Responsabile Ufficio Comunicazioni sociali
Arcidiocesi di Milano
"Signore Gesù,
ti chiedo per i bambini,
le bambine, i ragazzi, le ragazze
che stanno vivendo sotto le bombe,
che vedono questa guerra terribile,
che non hanno da mangiare,
che devono fuggire
lasciando casa, tutto.
Signore Gesù,
guarda questi bambini,
questi ragazzi:
guardali, proteggili.
Sono le vittime
della superbia di noi, gli adulti.
Signore Gesù,
benedici questi bambini
e proteggili".

(Papa Francesco, con gli studenti della Scuola "La Zolla" di Milano, San Pietro, 16 marzo 2022)