ORDINE AVVOCATI VERONA
1.09K subscribers
12 photos
4 files
1.35K links
Download Telegram
COMPENSAZIONE TRA I CREDITI PER IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO E GLI ONERI PREVIDENZIALI DOVUTI A CASSA FORENSE

La nostra delegata Avv. Elena Panato segnala la comunicazione del Presidente di Cassa Forense, Avv. Valter Militi, con riferimento alla possibilità di compensare i crediti per il patrocinio a spese dello stato e gli oneri previdenziali dovuti a Cassa Forense:

Cari Colleghi,
Vi comunico che l’art. 1 comma 860 della legge 29.12.2022 n.197 ha introdotto, attraverso la modifica dell’art.1 comma 778 della legge 28.12.2015, n. 208, la possibilità di compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato ex art. 82 TUSG con le somme dovute dagli avvocati alla Cassa Forense a titolo di contributi previdenziali.
L’istituto del patrocinio a spese dello Stato, che consente ai cittadini meno abbienti di esercitare il diritto Costituzionale di difesa, è utilizzabile nel processo civile, amministrativo, contabile e tributario, nelle procedure di volontaria giurisdizione e nel processo penale.
Tale opportunità si aggiunge a quella già prevista per i crediti fiscali irpef ed iva dell’iscritto.
La compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato si effettua mediante utilizzo del modello F24 con codice tributo 6868, previa registrazione delle relative fatture sulla piattaforma elettronica di certificazione predisposta dal Ministero dell’Economia e Finanze, nell’arco temporale 1 marzo/30 aprile di ciascun anno.
Il credito così certificato potrà essere utilizzato anche in più soluzioni nell’arco dell’anno.
Sui canali di comunicazione di Cassa Forense sono specificamente indicate le procedure da seguire.
Cordiali saluti.
Avv. Valter Militi

Qui potete trovare un approfondimento e qui la guida ministeriale alla compensazione.
IX° CORSO DI PERFEZIONAMENTO SULLE “TECNICHE DI REDAZIONE PER ATTI CHIARI E SINTETICI”

Trasmettiamo la locandina del IX° Corso di Perfezionamento sulle “tecniche di redazione per atti chiari e sintetici” (marzo-giugno 2023) organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, con la Direzione del prof. F. Bambi, del prof. M. Biffi e della prof. I. Pagni.

Il Corso si terrà – a scelta degli iscritti – in aula o a distanza.

La richiesta di iscrizione potrà essere comunicata entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it.
CASSA FORENSE - DEFINIZIONE AGEVOLATA SOMME

Il COMITATO DEI DELEGATI DI CASSA FORENSE ha deliberato di applicare le norme sulla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021, ai sensi dell'art. 1 co. 231-252 L. 197/2022.

L'adesione alla definizione agevolata, che sarà sottoposta al vaglio dei Ministeri vigilanti, avverrà comunque con salvaguardia di quanto dovuto a titolo di capitale e sanzioni amministrative.

Le domande di definizione agevolata dovranno essere inoltrate all'agente della riscossione, entro e non oltre il 30 aprile 2023, con le modalità telematiche che lo stesso pubblicherà sul proprio sito internet. Con separata delibera si è ritenuto di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle sotto i mille euro (co. 222 – 229), considerato anche che tali somme possono rientrare nella definizione agevolata.

Qui e qui i testi delle due delibere.
PIATTAFORMA PER LA MEDIAZIONE TELEMATICA

Segnaliamo che la Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense - FIIF, fondazione del Consiglio Nazionale Forense, ha avviato una PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LO SVILUPPO E DOTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA PER LA MEDIAZIONE TELEMATICA da mettere a disposizione degli Organismi di mediazione forensi.
ELENCO ASSOCIAZIONI FORENSI

Al fine di aggiornare l’elenco delle associazioni forensi fra Avvocati presenti sul territorio (purché iscritti negli albi e registri veronesi), invitiamo i Colleghi che rivestano la carica di Presidente o Segretario di una associazione a comunicare i dati dell’associazione stessa all’indirizzo info@ordineavvocati.vr.it entro il 1.3.2023.
BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE 2023 REGIONE VENETO

La Regione Veneto, con deliberazione n. 115 del 6 febbraio 2023, ha approvato un bando da 2.300.000,00 euro, di cui 500.000,00 EURO È RISERVATO ALLA PROFESSIONISTE, con l'intento di sostenere le piccole medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nonché LE ATTIVITÀ PROFESSIONALI ESERCITATE DA DONNE, OPERANTI IN FORMA SINGOLA, ASSOCIATA O SOCIETARIA, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'art. 1, comma1, lettera a) della Legge Regionale 20 gennaio 2000, n.1 come modificata dall'art. 8 L .Regionale 25.06.2021 n. 17.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 8 MARZO 2023.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del bando al seguente link.
RICHIESTE INERENTI FORMAZIONE ED EVENTI

Al fine di procedere con rapidità e ordine alle varie richieste (accreditamento eventi, esenzioni crediti formativi ecc.) che interessano la Commissione Formazione ed Eventi Vi invito ad osservare quanto previsto dal regolamento attuativo per la formazione continua obbligatoria ovvero ad inviare tutte le richieste all'Indirizzo formazione@ordineavvocati.vr.it e, per quanto riguarda le richieste di accreditamento dell'evento, presentare la domanda almeno 30 giorni prima della data prevista per l'evento.
In ogni altro caso, le richieste ricevute dopo la giornata del giovedì non potranno essere valutate nella seduta consiliare del lunedì successivo.

RingraziandoVi per la certa collaborazione Vi saluto cordialmente.

Il Consigliere Referente
avv. Marcello Morgante
Giudice di Pace di Legnago Crivellaro Rinvio udienza 27 febbraio 2023

https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/Rinvio-del-27.02.23.pdf
COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI: VISITA A VERONA DELL'ORDINE DI FRANCOFORTE SUL MENO

Siamo lieti di comunicarvi che, dopo qualche anno di forzata lontananza, possono finalmente riprendere gli incontri con gli Ordini gemellati e amici.
Nei giorni 2-4 marzo verranno a Verona i colleghi dell'Ordine di Francoforte sul Meno, gemellato con il nostro Ordine da più di un quarto di secolo.

Il programma di massima è il seguente:
Giovedì 2 Marzo: arrivo dei colleghi tedeschi. Ore 20.00: cena di benvenuto al Ristorante "Al Calmiere", Piazza San Zeno 10.

Venerdì 3 Marzo: scambio di informazioni ed esperienze professionali tra Italia e Germania: tavola rotonda. L'incontro si terrà presso la sede del Consiglio dell'Ordine in due sessioni: dalle 10.30 alle 12.30 (per l'Italia riferirà l'avvocato Marco Mamoli sulle novelle processuali
italiane) e dalle 14.00 alle 16.00 (i colleghi tedeschi riferiranno in merito alla catena sostenibile e solidale delle forniture). L'evento è in corso di accreditamento presso l'ordine di Verona, verificare la piattaforma "riconosco".

Ore 20.00: cena al Ristorante "Du Schei", Via Interrato dell'Acqua Morta, 66

Sabato 4 Marzo: visita di Palazzo Te (Mantova).

L'incontro non rappresenta solo un'occasione di confronto tra gli ordinamenti italiano e tedesco, ma un'opportunità di conoscenza, anche personale, dei colleghi d'Oltralpe.
Confidiamo che i colleghi veronesi vogliano riservare una calorosa accoglienza ad un Ordine europeo importante come quello di Francoforte sul Meno.
Per la partecipazione ai momenti conviviali (il cui costo, a carico del singolo partecipante, potrà variare in base al numero delle adesioni e verrà comunicato separatamente dai rispettivi referenti) potete segnalare la Vostra presenza entro e non oltre il 27 febbraio 2023 a:

Cena al ristorante Al Calmiere: avvocato Stefania Gioco:
gioco@italegal.eu
Cena al Ristorante "Du Schei": avvocato Marco Mamoli:
avv.marcomamoli@curaiuris.it
Escursione a Mantova: avvocato Nicola Ottaviani:
nicola.ottaviani@studioottaviani.eu
CONTRIBUTI MINIMI 2023 CASSA FORENSE (prima scadenza 28.2.2023)

Gli avvisi di pagamento relativi alle prime tre rate dei contributi minimi 2023 sono già disponibili dal 20 febbraio 2023 sul sito della Cassa.
Il 28 febbraio 2023 scade il pagamento della prima rata.
Si ricorda comunque che, nel caso dei contributi minimi, l'art. 71 del Regolamento di Previdenza stabilisce che "Le sanzioni e gli interessi per le omissioni e i ritardi si applicano anche ai pagamenti dei contributi minimi, ma decorrono dalla scadenza dell'ultima rata", e quindi dal 30 settembre.

Qui tutte le indicazioni.
Pagamento CU e diritto forfettario: precisazioni del Dirigente Amministrativo

Care Colleghe e cari Colleghi,
si fa seguito a nostra del 13 febbraio 2023 relativa alle modalità pagamento del contributo unificato a far data dal 1° gennaio 2023 e del diritto forfettario, di copia e di certificato a far data dal 28 febbraio 2023, anche per gli atti relativi agli uffici del Giudice di Pace e NEP, per trasmettere ordine di servizio n. 18/2023, qui visualizzabile, di modifica del precedente ordine di servizio n. 12/2023, qui visionabile, a seguito di risposta del Ministero all’interpello della Procura della Repubblica, qui visionabile.

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO

Avv. Marisa Bonanno

https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/D.S._N._18-2023.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/PDF_20230224_0310.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/D.S.12_2023_disposizioni_pagamento_cu._diritto_forfettario_copia_e_certificato-1.pdf
GIUDICE DI PACE: RITIRO COPIE SENZA PRENOTAZIONE

A seguito di intese con l'Ufficio del Giudice di Pace, nell'orario ad accesso libero di martedì e giovedì ore 11,30 per il ritiro copie non sarà possibile prenotare appuntamenti (salvo eventuali prenotazioni pregresse), con conseguente accesso più rapido.
CONSIGLIO GIUDIZIARIO: DISPONIBILITÀ DI UN AVVOCATO PENALISTA PER COMMISSIONE FLUSSI

Il Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Venezia ha richiesto la disponibilità di un avvocato penalista del distretto a far parte della Commissione per l’analisi dei flussi e delle pendenze, che ha la funzione di effettuare la rilevazione, l’analisi e il monitoraggio dei carichi di lavoro, dei flussi e delle pendenze dei procedimenti e dei processi, sulla base dei dati trasmessi dagli uffici del distretto.

Detta commissione è organismo del Consiglio Giudiziario distrettuale (art. 11 del regolamento del Consiglio Giudiziario di Venezia), che se ne avvale ai fini dell’istruttoria nell’ambito dei procedimenti di esame delle proposte e delle variazioni tabellari e in ogni altro caso ritenuto opportuno.
Gli interessati dovranno trasmettere apposita domanda con allegato un sintetico curriculum vitae alla mail presidenza.ca.venezia@giustizia.it entro il prossimo 6 marzo 2023.

Qui la Comunicazione del presidente della Corte d'Appello.
Tribunale PENALE Turno “direttissime” 1 marzo 2023 dottor Zuccon

https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03234920230226041608.pdf
Mercoledì 1 marzo 2023 Chiusura anticipata alle ore 12,00 Segreteria dell’Ordine presso il Tribunale e dell’Ovmf

Si avvisa che il giorno 1 marzo 2023 la Segreteria dell’Ordine presso il Tribunale e dell’Ovmf chiuderà anticipatamente alle ore 12,00.
Tribunale PENALE Calendario mese marzo 2023

A rettifica di quanto indicato nel calendario del mese di MARZO 2023, si precisa che il Giudice dott.ssa Francesca Cavazza tratterà regolarmente l’udienza penale monocratica di lunedì 06/03/2023
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03220220230225110523.pdf
Tribunale PENALE Turni “direttissime” lunedì 6 e 27 marzo 2023

https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/03/doc03252220230302162513.pdf