Disposizione di servizio del Dirigente amministrativo del Tribunale circa pagamento contributo unificato e diritto forfettario
Si trasmette, qui visualizzabile, disposizione di servizio del Dirigente amministrativo del Tribunale riguardo le modalità pagamento del contributo unificato a far data dal 1° gennaio 2023 e del diritto forfettario, di copia e di certificato a far data dal 28 febbraio 2023, anche per gli atti relativi agli uffici del Giudice di Pace e NEP riguardo le modalità pagamento del contributo unificato a far data dal 1° gennaio 2023 e del diritto forfettario, di copia e di certificato a far data dal 28 febbraio 2023, anche per gli atti relativi agli uffici del Giudice di Pace e NEP.
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
Avv. Marisa Bonanno
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/D.S.12_2023_disposizioni_pagamento_cu._diritto_forfettario_copia_e_certificato.pdf
Si trasmette, qui visualizzabile, disposizione di servizio del Dirigente amministrativo del Tribunale riguardo le modalità pagamento del contributo unificato a far data dal 1° gennaio 2023 e del diritto forfettario, di copia e di certificato a far data dal 28 febbraio 2023, anche per gli atti relativi agli uffici del Giudice di Pace e NEP riguardo le modalità pagamento del contributo unificato a far data dal 1° gennaio 2023 e del diritto forfettario, di copia e di certificato a far data dal 28 febbraio 2023, anche per gli atti relativi agli uffici del Giudice di Pace e NEP.
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
Avv. Marisa Bonanno
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/D.S.12_2023_disposizioni_pagamento_cu._diritto_forfettario_copia_e_certificato.pdf
GIUDICE DI PACE - VERBALE DI PRIMA UDIENZA
Data la difficoltà dell'Ufficio del Giudice di Pace nel mettere a disposizione il foglio - verbale di prima udienza, potrete scaricarlo e stamparlo dal nostro sito qui.
Data la difficoltà dell'Ufficio del Giudice di Pace nel mettere a disposizione il foglio - verbale di prima udienza, potrete scaricarlo e stamparlo dal nostro sito qui.
Tribunale PENALE Scaglionamento udienza 15 febbraio 2023 dottor Zuccon
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/scaglionamento-ud.-15-2-23-Dott.-Zuccon-oscurato.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/scaglionamento-ud.-15-2-23-Dott.-Zuccon-oscurato.pdf
MALFUNZIONAMENTO CONSULTAZIONE PCT
In relazione ai ben noti problemi nell'accesso ai fascicoli e nell'estrazione di atti e documenti, da diversi giorni siamo in contatto con l'assistenza della Consolle, che ha denegato la propria competenza, e con l'assistenza della piattaforma ministeriale. Sono stati eseguiti finora alcuni aggiornamenti senza successo e siamo in attesa di notizie.
Nel frattempo, suggeriamo ai Colleghi che si trovassero in difficoltà per formare il fascicolo del primo grado ai fini della costituzione in appello o in qualunque altra ipotesi di decadenza, di produrre copia della presente comunicazione e di uno screenshot relativo alla risposta del sistema (cioè una stampa della videata che riporta l'insuccesso della consultazione o dell'accesso allo specifico fascicolo) in allegato all'istanza di remissione in termini.
Confidiamo di fornirVi al più presto notizie positive.
In relazione ai ben noti problemi nell'accesso ai fascicoli e nell'estrazione di atti e documenti, da diversi giorni siamo in contatto con l'assistenza della Consolle, che ha denegato la propria competenza, e con l'assistenza della piattaforma ministeriale. Sono stati eseguiti finora alcuni aggiornamenti senza successo e siamo in attesa di notizie.
Nel frattempo, suggeriamo ai Colleghi che si trovassero in difficoltà per formare il fascicolo del primo grado ai fini della costituzione in appello o in qualunque altra ipotesi di decadenza, di produrre copia della presente comunicazione e di uno screenshot relativo alla risposta del sistema (cioè una stampa della videata che riporta l'insuccesso della consultazione o dell'accesso allo specifico fascicolo) in allegato all'istanza di remissione in termini.
Confidiamo di fornirVi al più presto notizie positive.
Esonero dal contributo collegiale in caso di cancellazione entro il 31 gennaio
Care Colleghe e cari Colleghi,
comunichiamo che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 13 febbraio 2023, ha deliberato, a decorrere da quest’anno, l’esenzione dal pagamento del contributo collegiale per i colleghi che avessero richiesto la cancellazione dall’Albo degli Avvocati e/o dal Registro dei Praticanti entro il mese di gennaio dell’anno di riferimento.
Si precisa che l’esonero non riguarda l’obbligo del pagamento dei contributi previdenziali, che restano disciplinati dalla normativa previdenziale.
Il Consigliere Segretario
Marisa Bonanno
Care Colleghe e cari Colleghi,
comunichiamo che il Consiglio dell’Ordine, nella seduta del 13 febbraio 2023, ha deliberato, a decorrere da quest’anno, l’esenzione dal pagamento del contributo collegiale per i colleghi che avessero richiesto la cancellazione dall’Albo degli Avvocati e/o dal Registro dei Praticanti entro il mese di gennaio dell’anno di riferimento.
Si precisa che l’esonero non riguarda l’obbligo del pagamento dei contributi previdenziali, che restano disciplinati dalla normativa previdenziale.
Il Consigliere Segretario
Marisa Bonanno
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'ATTO DI IMPUGNAZIONE
Ritenendo di fare cosa gradita, si trasmette, qui visualizzabile, la nota diffusa dal Ministero della Giustizia in relazione alle modalità di presentazione dell'atto di impugnazione (art. 582 c.p.p.) pervenutaci a cura della Corte d'Appello di Venezia.
Ritenendo di fare cosa gradita, si trasmette, qui visualizzabile, la nota diffusa dal Ministero della Giustizia in relazione alle modalità di presentazione dell'atto di impugnazione (art. 582 c.p.p.) pervenutaci a cura della Corte d'Appello di Venezia.
CHIUSURA SEGRETERIA DELL'ORDINE PRESSO IL TRIBUNALE - 17 FEBBRAIO 2023
Si avvisa che il giorno venerdì 17 febbraio 2023 la Segreteria dell’Ordine presso il Tribunale rimarrà chiusa al pubblico.
Si avvisa che il giorno venerdì 17 febbraio 2023 la Segreteria dell’Ordine presso il Tribunale rimarrà chiusa al pubblico.
Tribunale PENALE Rinvio udienza 20 febbraio 2023 dottoressa Cavazza
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03106720230215094722.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03106720230215094722.pdf
Tribunale PENALE Turni direttissime 18 febbraio e 15 aprile 2023
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03106820230215094733.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/doc03106820230215094733.pdf
Giudice di Pace di Legnago Lorenzato Rinvio udienza 20 febbraio 2023
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/RINVIO-UDIENZA-20.02.2023.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/RINVIO-UDIENZA-20.02.2023.pdf
EVENTI FORMATIVI
Comunichiamo, di seguito, l'elenco dei più recenti eventi formativi appena pubblicati sul sito dell'Ordine.
Per il programma e le modalità di iscrizione, potete fare click sul titolo.
Forum Lemniaci - “Pillole Cartabiche volume 1: tavola rotonda sulle riforme del processo civile”
Venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Via Fermi n. 10, Legnago (VR), presso il Centro Ambientale Archeologico
Evento gratuito per gli iscritti all’associazione; contributo di euro 20,00 per i non iscritti
Iscrizioni tramite Riconosco
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 2 crediti in diritto processuale civile
Tutte le informazioni in locandina.
Forum Lemniaci - “Pillole Cartabiche volume 2: tavola rotonda sulle riforme del processo civile”
Venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Via Fermi n. 10, Legnago (VR), presso il Centro Ambientale Archeologico
Evento gratuito per gli iscritti all’associazione; contributo di euro 20,00 per i non iscritti
Iscrizioni tramite Riconosco
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 2 crediti in diritto processuale civile
Tutte le informazioni in locandina.
Commissione Formazione COA Verona, Neg2Med, UNIVR - "Seminari di approfondimento sulla Riforma del Processo Civile"
Dal 24 febbraio al 15 maggio 2023
In presenza: presso l'Aula Magna del Dip. di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari 9
Da remoto: tramite piattaforma Zoom
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 3 crediti formativi per la partecipazione ad ogni incontro
Iscrizioni tramite Riconosco
Tutte le informazioni in locandina.
Comunichiamo, di seguito, l'elenco dei più recenti eventi formativi appena pubblicati sul sito dell'Ordine.
Per il programma e le modalità di iscrizione, potete fare click sul titolo.
Forum Lemniaci - “Pillole Cartabiche volume 1: tavola rotonda sulle riforme del processo civile”
Venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Via Fermi n. 10, Legnago (VR), presso il Centro Ambientale Archeologico
Evento gratuito per gli iscritti all’associazione; contributo di euro 20,00 per i non iscritti
Iscrizioni tramite Riconosco
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 2 crediti in diritto processuale civile
Tutte le informazioni in locandina.
Forum Lemniaci - “Pillole Cartabiche volume 2: tavola rotonda sulle riforme del processo civile”
Venerdì 10 marzo 2023, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Via Fermi n. 10, Legnago (VR), presso il Centro Ambientale Archeologico
Evento gratuito per gli iscritti all’associazione; contributo di euro 20,00 per i non iscritti
Iscrizioni tramite Riconosco
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 2 crediti in diritto processuale civile
Tutte le informazioni in locandina.
Commissione Formazione COA Verona, Neg2Med, UNIVR - "Seminari di approfondimento sulla Riforma del Processo Civile"
Dal 24 febbraio al 15 maggio 2023
In presenza: presso l'Aula Magna del Dip. di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari 9
Da remoto: tramite piattaforma Zoom
Sono stati riconosciuti dal COA di Verona n. 3 crediti formativi per la partecipazione ad ogni incontro
Iscrizioni tramite Riconosco
Tutte le informazioni in locandina.
Progetto CIVILAW - TRAINING OF LAWYERS ON UE INSTRUMENTS ON INSOLVENCY LAW AND FAMILY LAW - termine adesione 21.2.2023
Trasmettiamo il bando per la la selezione di 30 avvocati per il seminario che si terrà a Roma il 13 marzo 2023 sul "Family Law" nell'ambito del Progetto CIVILAW - TRAINING OF LAWYERS ON UE INSTRUMENTS ON INSOLVENCY LAW AND FAMILY LAW (link), al quale partecipa il Consiglio Nazionale Forense per il tramite della Fondazione dell'Avvocatura Europea.
Segnaliamo l'imminente termine del 21 febbraio 2023 alle ore 12.00 per l'inoltro delle adesioni ai seminari esclusivamente attraverso la compilazione del modulo, presente sul link: http://formazioneprogetti.cnf.it/.
Trasmettiamo il bando per la la selezione di 30 avvocati per il seminario che si terrà a Roma il 13 marzo 2023 sul "Family Law" nell'ambito del Progetto CIVILAW - TRAINING OF LAWYERS ON UE INSTRUMENTS ON INSOLVENCY LAW AND FAMILY LAW (link), al quale partecipa il Consiglio Nazionale Forense per il tramite della Fondazione dell'Avvocatura Europea.
Segnaliamo l'imminente termine del 21 febbraio 2023 alle ore 12.00 per l'inoltro delle adesioni ai seminari esclusivamente attraverso la compilazione del modulo, presente sul link: http://formazioneprogetti.cnf.it/.
TRIBUNALE PENALE - RUOLO UDIENZA MONOCRATICA 21.02.2023
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/RUOLO-UDIENZA-MONOCRATICA-21-FEBBRAIO-2023.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/RUOLO-UDIENZA-MONOCRATICA-21-FEBBRAIO-2023.pdf
TRIBUNALE PENALE - SOSTITUZIONE TURNO DIRETTISSIME 23.02.2023 DOTTORESSA MARINI
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/sost_direttissime_23febb23.pdf
https://www.ordineavvocati.vr.it/wp-content/uploads/2023/02/sost_direttissime_23febb23.pdf
NOMINE CARICHE CPO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA
Si comunica che il neo eletto Comitato Pari Opportunità si è insediato in data di ieri 20 febbraio con la presenza di tutti i membri.
Nel corso di questa prima riunione sono state elette all’unanimità le seguenti cariche:
Presidente
Avvocata Camilla Tantini
Segretaria
Avvocata Francesca Borin
Si comunica che il neo eletto Comitato Pari Opportunità si è insediato in data di ieri 20 febbraio con la presenza di tutti i membri.
Nel corso di questa prima riunione sono state elette all’unanimità le seguenti cariche:
Presidente
Avvocata Camilla Tantini
Segretaria
Avvocata Francesca Borin
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE PENDENTI AVANTI LE CORTI TRIBUTARIE
La legge di bilancio 29 dicembre 2022 n. 197, ha previsto la possibilità di definire in via agevolata le controversie pendenti innanzi alle Corti Tributarie.
In particolare le controversie per le quali è possibile procedere alla definizione sono sospese su richiesta della parte fino a luglio 2023, con onere per il contribuente di depositare, entro la stessa data, copia della domanda di definizione e la prova del versamento della prima o unica rata.
Il Presidente, Dott. Platania, ci ha rappresentato che nelle prime applicazioni, la richiesta di sospensione è stata formulata dalle parti in udienza, così determinando la contestuale emanazione del provvedimento di sospensione.
Per evitare che nei prossimi mesi si debba procedere al rinvio della trattazione di ricorsi già da tempo programmata, ci ha invitato a volere comunicare l'intenzione di richiedere la sospensione del processo con la massima tempestività, in modo da evitare di porre in discussione vertenze che non possono essere discusse fino a luglio.
In tal modo si consente alla Corte di organizzare in modo più proficuo l’attività giurisdizionale e ridurre i tempi di definizione, fissando la trattazione dei soli ricorsi che possono essere effettivamente decisi.
A tal fine si raccomanda ai difensori delle parti interessate di volere al più presto comunicare per quali vertenze si intende procedere alla definizione agevolata, a mezzo di deposito di istanza nel fascicolo telematico.
La legge di bilancio 29 dicembre 2022 n. 197, ha previsto la possibilità di definire in via agevolata le controversie pendenti innanzi alle Corti Tributarie.
In particolare le controversie per le quali è possibile procedere alla definizione sono sospese su richiesta della parte fino a luglio 2023, con onere per il contribuente di depositare, entro la stessa data, copia della domanda di definizione e la prova del versamento della prima o unica rata.
Il Presidente, Dott. Platania, ci ha rappresentato che nelle prime applicazioni, la richiesta di sospensione è stata formulata dalle parti in udienza, così determinando la contestuale emanazione del provvedimento di sospensione.
Per evitare che nei prossimi mesi si debba procedere al rinvio della trattazione di ricorsi già da tempo programmata, ci ha invitato a volere comunicare l'intenzione di richiedere la sospensione del processo con la massima tempestività, in modo da evitare di porre in discussione vertenze che non possono essere discusse fino a luglio.
In tal modo si consente alla Corte di organizzare in modo più proficuo l’attività giurisdizionale e ridurre i tempi di definizione, fissando la trattazione dei soli ricorsi che possono essere effettivamente decisi.
A tal fine si raccomanda ai difensori delle parti interessate di volere al più presto comunicare per quali vertenze si intende procedere alla definizione agevolata, a mezzo di deposito di istanza nel fascicolo telematico.
CONVEGNO E MOSTRA IN ONORE DEL GIUDICE ROSARIO ANGELO LIVATINO
Comunichiamo che il nostro Ordine, il Tribunale di Verona, il Comune di Verona, la Diocesi di Verona, la Libera Associazione di Verona ed altre Associazioni hanno unitamente promosso una composita iniziativa in riferimento alla figura del Giudice Rosario Angelo Livatino, ucciso dalla mafia a soli 37 anni, autore di importanti indagini e precursore nella lotta alla mafia di un metodo di lavoro e d’indagine innovativo, dichiarato dalla Chiesa Beato e Martire il 9 maggio 2021.
L’interesse suscitato da questo Magistrato ha portato la Libera Associazione Forense e il Centro Studi Livatino a promuovere e organizzare una mostra in sua memoria in occasione del Meeting di Rimini dello scorso anno, che ha avuto successo ed ampia partecipazione.
La contemporaneità di Rosario Livatino (classe 1952) ha consentito ai curatori della mostra di poter incontrare, in un viaggio in Sicilia dello scorso maggio (in collaborazione con la Diocesi di Agrigento, che ha indicato loro i testimoni più importanti del processo di beatificazione, fra cui molti magistrati), le persone che hanno avuto i più significativi rapporti con lui e di produrre, conseguentemente, quattro video di interviste effettuare a chi l’aveva conosciuto, che sono stati proposti all’interno della stessa mostra.
In quest’ultima sono collocati trentacinque pannelli che costituiscono la “parte scritta” della mostra stessa, corredata anche da fotografie, contenenti citazioni degli unici tre discorsi tenuti da Rosario Livatino negli anni Ottanta ed estratti delle sue famose agendine oltre ad altro materiale.
Altra parte della mostra è costituita da un audio “a sorpresa” per i visitatori, contenete la ricostruzione sonora, secondo quanto risulta dagli atti giudiziari, dei momenti dell’agguato e del conseguente martirio del magistrato, di grande impatto emotivo.
Gli enti promotori portano la mostra a Verona, con esposizione dal 9 al 21 marzo p.v. presso la Sala Polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia, come risulta dalla relativa locandina.
La mostra sarà guidata per la durata di circa un’ora e la visita consentirà l’acquisizione di un credito formativo in deontologia forense.
Per iscriversi alle visite guidate, consultare la locandina.
La Mostra sarà preceduta dal relativo Convegno sul Magistrato Beato, che si terrà presso l’Auditorium della Gran Guardia, venerdì 3 marzo p.v. alle ore 17:30 e consentirà l’acquisizione di due crediti formativi in deontologia forense. I relatori del convegno saranno:
uno dei magistrati che più hanno approfondito lo studio e la comprensione della straordinaria figura del Giudice Livatino, il primo cugino di quest’ultimo (quale persona, fra quelle viventi, più vicina in assoluto, al magistrato) ed un curatore della mostra (cfr. locandina).
Comunichiamo che il nostro Ordine, il Tribunale di Verona, il Comune di Verona, la Diocesi di Verona, la Libera Associazione di Verona ed altre Associazioni hanno unitamente promosso una composita iniziativa in riferimento alla figura del Giudice Rosario Angelo Livatino, ucciso dalla mafia a soli 37 anni, autore di importanti indagini e precursore nella lotta alla mafia di un metodo di lavoro e d’indagine innovativo, dichiarato dalla Chiesa Beato e Martire il 9 maggio 2021.
L’interesse suscitato da questo Magistrato ha portato la Libera Associazione Forense e il Centro Studi Livatino a promuovere e organizzare una mostra in sua memoria in occasione del Meeting di Rimini dello scorso anno, che ha avuto successo ed ampia partecipazione.
La contemporaneità di Rosario Livatino (classe 1952) ha consentito ai curatori della mostra di poter incontrare, in un viaggio in Sicilia dello scorso maggio (in collaborazione con la Diocesi di Agrigento, che ha indicato loro i testimoni più importanti del processo di beatificazione, fra cui molti magistrati), le persone che hanno avuto i più significativi rapporti con lui e di produrre, conseguentemente, quattro video di interviste effettuare a chi l’aveva conosciuto, che sono stati proposti all’interno della stessa mostra.
In quest’ultima sono collocati trentacinque pannelli che costituiscono la “parte scritta” della mostra stessa, corredata anche da fotografie, contenenti citazioni degli unici tre discorsi tenuti da Rosario Livatino negli anni Ottanta ed estratti delle sue famose agendine oltre ad altro materiale.
Altra parte della mostra è costituita da un audio “a sorpresa” per i visitatori, contenete la ricostruzione sonora, secondo quanto risulta dagli atti giudiziari, dei momenti dell’agguato e del conseguente martirio del magistrato, di grande impatto emotivo.
Gli enti promotori portano la mostra a Verona, con esposizione dal 9 al 21 marzo p.v. presso la Sala Polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia, come risulta dalla relativa locandina.
La mostra sarà guidata per la durata di circa un’ora e la visita consentirà l’acquisizione di un credito formativo in deontologia forense.
Per iscriversi alle visite guidate, consultare la locandina.
La Mostra sarà preceduta dal relativo Convegno sul Magistrato Beato, che si terrà presso l’Auditorium della Gran Guardia, venerdì 3 marzo p.v. alle ore 17:30 e consentirà l’acquisizione di due crediti formativi in deontologia forense. I relatori del convegno saranno:
uno dei magistrati che più hanno approfondito lo studio e la comprensione della straordinaria figura del Giudice Livatino, il primo cugino di quest’ultimo (quale persona, fra quelle viventi, più vicina in assoluto, al magistrato) ed un curatore della mostra (cfr. locandina).
COMPENSAZIONE TRA I CREDITI PER IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO E GLI ONERI PREVIDENZIALI DOVUTI A CASSA FORENSE
La nostra delegata Avv. Elena Panato segnala la comunicazione del Presidente di Cassa Forense, Avv. Valter Militi, con riferimento alla possibilità di compensare i crediti per il patrocinio a spese dello stato e gli oneri previdenziali dovuti a Cassa Forense:
Cari Colleghi,
Vi comunico che l’art. 1 comma 860 della legge 29.12.2022 n.197 ha introdotto, attraverso la modifica dell’art.1 comma 778 della legge 28.12.2015, n. 208, la possibilità di compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato ex art. 82 TUSG con le somme dovute dagli avvocati alla Cassa Forense a titolo di contributi previdenziali.
L’istituto del patrocinio a spese dello Stato, che consente ai cittadini meno abbienti di esercitare il diritto Costituzionale di difesa, è utilizzabile nel processo civile, amministrativo, contabile e tributario, nelle procedure di volontaria giurisdizione e nel processo penale.
Tale opportunità si aggiunge a quella già prevista per i crediti fiscali irpef ed iva dell’iscritto.
La compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato si effettua mediante utilizzo del modello F24 con codice tributo 6868, previa registrazione delle relative fatture sulla piattaforma elettronica di certificazione predisposta dal Ministero dell’Economia e Finanze, nell’arco temporale 1 marzo/30 aprile di ciascun anno.
Il credito così certificato potrà essere utilizzato anche in più soluzioni nell’arco dell’anno.
Sui canali di comunicazione di Cassa Forense sono specificamente indicate le procedure da seguire.
Cordiali saluti.
Avv. Valter Militi
Qui potete trovare un approfondimento e qui la guida ministeriale alla compensazione.
La nostra delegata Avv. Elena Panato segnala la comunicazione del Presidente di Cassa Forense, Avv. Valter Militi, con riferimento alla possibilità di compensare i crediti per il patrocinio a spese dello stato e gli oneri previdenziali dovuti a Cassa Forense:
Cari Colleghi,
Vi comunico che l’art. 1 comma 860 della legge 29.12.2022 n.197 ha introdotto, attraverso la modifica dell’art.1 comma 778 della legge 28.12.2015, n. 208, la possibilità di compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato ex art. 82 TUSG con le somme dovute dagli avvocati alla Cassa Forense a titolo di contributi previdenziali.
L’istituto del patrocinio a spese dello Stato, che consente ai cittadini meno abbienti di esercitare il diritto Costituzionale di difesa, è utilizzabile nel processo civile, amministrativo, contabile e tributario, nelle procedure di volontaria giurisdizione e nel processo penale.
Tale opportunità si aggiunge a quella già prevista per i crediti fiscali irpef ed iva dell’iscritto.
La compensazione dei crediti per patrocinio a spese dello Stato si effettua mediante utilizzo del modello F24 con codice tributo 6868, previa registrazione delle relative fatture sulla piattaforma elettronica di certificazione predisposta dal Ministero dell’Economia e Finanze, nell’arco temporale 1 marzo/30 aprile di ciascun anno.
Il credito così certificato potrà essere utilizzato anche in più soluzioni nell’arco dell’anno.
Sui canali di comunicazione di Cassa Forense sono specificamente indicate le procedure da seguire.
Cordiali saluti.
Avv. Valter Militi
Qui potete trovare un approfondimento e qui la guida ministeriale alla compensazione.
IX° CORSO DI PERFEZIONAMENTO SULLE “TECNICHE DI REDAZIONE PER ATTI CHIARI E SINTETICI”
Trasmettiamo la locandina del IX° Corso di Perfezionamento sulle “tecniche di redazione per atti chiari e sintetici” (marzo-giugno 2023) organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, con la Direzione del prof. F. Bambi, del prof. M. Biffi e della prof. I. Pagni.
Il Corso si terrà – a scelta degli iscritti – in aula o a distanza.
La richiesta di iscrizione potrà essere comunicata entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it.
Trasmettiamo la locandina del IX° Corso di Perfezionamento sulle “tecniche di redazione per atti chiari e sintetici” (marzo-giugno 2023) organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, con la Direzione del prof. F. Bambi, del prof. M. Biffi e della prof. I. Pagni.
Il Corso si terrà – a scelta degli iscritti – in aula o a distanza.
La richiesta di iscrizione potrà essere comunicata entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it.
CASSA FORENSE - DEFINIZIONE AGEVOLATA SOMME
Il COMITATO DEI DELEGATI DI CASSA FORENSE ha deliberato di applicare le norme sulla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021, ai sensi dell'art. 1 co. 231-252 L. 197/2022.
L'adesione alla definizione agevolata, che sarà sottoposta al vaglio dei Ministeri vigilanti, avverrà comunque con salvaguardia di quanto dovuto a titolo di capitale e sanzioni amministrative.
Le domande di definizione agevolata dovranno essere inoltrate all'agente della riscossione, entro e non oltre il 30 aprile 2023, con le modalità telematiche che lo stesso pubblicherà sul proprio sito internet. Con separata delibera si è ritenuto di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle sotto i mille euro (co. 222 – 229), considerato anche che tali somme possono rientrare nella definizione agevolata.
Qui e qui i testi delle due delibere.
Il COMITATO DEI DELEGATI DI CASSA FORENSE ha deliberato di applicare le norme sulla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021, ai sensi dell'art. 1 co. 231-252 L. 197/2022.
L'adesione alla definizione agevolata, che sarà sottoposta al vaglio dei Ministeri vigilanti, avverrà comunque con salvaguardia di quanto dovuto a titolo di capitale e sanzioni amministrative.
Le domande di definizione agevolata dovranno essere inoltrate all'agente della riscossione, entro e non oltre il 30 aprile 2023, con le modalità telematiche che lo stesso pubblicherà sul proprio sito internet. Con separata delibera si è ritenuto di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle sotto i mille euro (co. 222 – 229), considerato anche che tali somme possono rientrare nella definizione agevolata.
Qui e qui i testi delle due delibere.