Neurobiologia Sapienza
195 subscribers
212 photos
1 video
101 files
281 links
​Canale ufficiale Telegram del corso di laurea magistrale in Neurobiologia "Sapienza" Università di Roma
Download Telegram
▶️Evento di interesse lunedì 5 giugno @Fisica Ed Fermi - BrAIns - intelligenze a confrtonto
▶️ BANDO PER ATTIVITA' DI TUTORATO PRIMO SEMESTRE 2023-2024 - AVVISO PER STUDENT* ISCRITT* ALLE LAUREE MAGISTRALI - consulta il bando qui: https://web.uniroma1.it/fac_smfn/piano2022
Da oggi riapre la sala studio di via dei Sardi, tutte le info sul nostro sito:https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/biblioteca

sala studio di Via dei Sardi (edificio RM024, 1° piano), in Via dei Sardi, 70 (quartiere San Lorenzo):

da lunedì a venerdì 8.30-18.30 (16 posti).
Accorrete numerosi perchè il nostro motto è Rari ma non Soli!
Facciamo Luce 💡 sulle Malattie Rare!
L'evento si terrà il 20 e 21 Giugno all' Museo Orto Botanico di Roma organizzato in collaborazione con Syngap1 Italia , Famiglie Syngap1 Italia, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia - Università di Roma Sapienza, Saperi&Co, Neurobiologia Sapienza, Adamas Scienza, ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, Istituto Neurologico Carlo Besta, Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare onlus, Progetto Filippide Stoccolma a Roma
La partecipazione è gratuita ma la registrazione è obbligatoria al link bit.ly/syngap1-2023.
🤝Collabora con la nostra Facoltà, candidati come borsista a supporto delle attività laboratoriali.

È online il bando che prevede il conferimento di 12 borse di collaborazione, da destinare al supporto delle attività laboratoriali negli insegnamenti previsti nel I semestre dell’anno accademico 2023-2024

📝 Il bando è rivolto a tutti gli #studentiSapienza iscritti a un corso di laurea (dal secondo anno in poi, e laurea magistrale, con i requisiti indicati nel bando

scadenza, lun 17 luglio, leggi tutto su ➡️https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/205789]

・・・

#Smfn_Sapienza
#Dba_Sapienza #Bbcd_Sapienza #Chem_Sapienza #Phys_Sapienza #Mat_Sapienza #Dst_Sapienza
1483-23.pdf
341.1 KB
Esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato sessione 2023. “Manifesto degli esami”.
[1/2]
1483-23 Allegato.pdf
305.9 KB
Esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato sessione 2023. “Manifesto degli esami”.
[2/2]
Sei iscritt* ad anni successivi al primo in Scienze biologiche e vuoi orientarti per la scelta della laurea magistrale? Questa è l'occasione giusta per conoscere l'offerta formativa dei corsi Sapienza più vicini al tuo percorso triennale.

Prenota il tuo posto per l'evento di martedì 27 giugno!
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi - ed. 2023

Bandito dall'Associazione Italiana del Libro, possono partecipare al Premio autori italiani o stranieri con libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2022 o nel 2023, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.

Qui il bando integrale: https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando-2023/
Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com
Presentazone LM Neurobiologia_a.a.23-24.pdf
1.1 MB
Presentazione della LM-6 in Neurobiologia
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”.
Martedì 11/07, ore 11.30, Aula Serra 1 - Edificio CU022 - ala Genetica e online: https://meet.google.com/eux-kfqp-fup
BANDI DI AMMISSIONE AA 2023/2024
news 10/07/23: pubblicate le guide alla procedura di ammissione
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/28701/iscriversi
Neurobiologia Sapienza
Presentazone LM Neurobiologia_a.a.23-24.pdf
ATTENZIONE!!! LA PRESENTAZIONE SI TERRA' IN AULA C, DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN", ACCESSO DA EDIFICIO DI FIFIOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA.
La PRESENTAZIONE della LM NEUROBIOLOGIA, ore 11:30, si sposta in AULA C, edificio di FISIOLOGIA GENERALE (CU026).
Entrata principale, piano rialzato: entrare nel corridoio e percorrerlo tutto, alla fine di questo, sulla sinistra trovate la porta di accesso all’aula
A tutti gli studenti che hanno terminato i 10 seminari curriculari: è stato aperto un nuovo appello di verbalizzazione per il 30 luglio (iscrizione dal 16 al 19 luglio)
Sono disponibili presso il laboratorio di IMMUNOLOGIA MOLECOLARE E IMMUNOPATOLOGIA due posti per svolgere l’internato per la tesi di Laurea a partire dal mese di Settembre 2023. Le posizioni sono aperte a studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Biologia.

Le tematiche di ricerca sono incentrate sulla ricerca di nuove strategie volte ad aumentare l’immunosorveglianza contro i tumori.

Gli interessati e ulteriori informazioni sulla tematica possono contattare:
- Prof.ssa Alessandra Zingoni alessandra.zingoni@uniroma1.it
- Prof. Marco Cippitelli marco.cippitelli@uniroma1.it
Two-year research contracts are currently available at the Department of Neuroscience, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS, Rome in the group of Prof. Maria Vittoria Podda (orcid https://orcid.org/0000-0002-2779-8417)

1. The project "Brain connectivity and complexity parameters to monitor disease progression in dementia patients and antiinflammatory nanotherapeutics in a preclinical model of Alzheimer's disease"2. “Brain connectivity analysis to predict post-stroke outcomes following traditional and enhanced neurorehabilitation by transcranial direct current stimulation and anti-inflammatory biomimetic nanoparticles”,
Period: 1 October 2023- 30 September 2025
Salary: 34.000 euro/year
Applications including a complete CV and contact details of two referees, should be sent by email to:
Prof. Maria Vittoria Podda
Mariavittoria.podda@unicatt.it
Department of Neuroscience, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore
E' stato realizzato e pubblicato sul sito dell’internazionalizzazione di Facoltà (https://web.uniroma1.it/fac_smfn/erasmus) un vademecum sulla Mobilità Internazionale che riassume tutti gli adempimenti e le condizioni per la mobilità Erasmus+, i Tirocini e le attività di ricerca per la tesi all’estero e la mobilità extra-UE.