đź’¶ Mutuo INPS dipendenti pubblici đź’¶
2.02K subscribers
4 photos
76 files
9 links
Il perito risponde: valutazione dei requisiti per la concessione del mutuo INPS a dipendenti pubblici, assistenza nella presentazione della domanda e redazione della perizia giurata di confomitĂ  dell'immobile.
Download Telegram
Salve, sono Alessandro Guarino, ingegnere civile che svolge attivitĂ  professionale nel settore dell'edilizia dal 2000 con molteplici specializzazioni. Da quasi 10 anni mi occupo di pratiche di mutuo INPS e specificatamente nella valutazione dei requisiti individuali e dell'immobile per la concessione del mutuo, nell'assistenza alla presentazione della domanda e nella redazione della perizia giurata di conformitĂ  dell'immobile. Opero su tutto il territorio nazionale.
Questo canale ha lo scopo di fornire informazioni e supporto a chi si accinge a presentare una domanda di mutuo INPS, mettendo in condivisione le esperienze di chi si avvale di questo strumento di credito.
Riferimenti ing. Alessandro Guarino
Channel name was changed to «💶 Mutuo INPS dipendenti pubblici 💶»
CHI PUO' FARE LA DOMANDA
Possono chiedere un mutuo ipotecario i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla quale versano un contributo mensile che va a finanziare la prestazione.
Per entrambe le categorie è richiesto un periodo di iscrizione di almeno 1 anno. Gli iscritti in attività di servizio, all’atto della domanda, devono essere titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato.
PER QUALI MOTIVI SI PUO' CHIEDERE IL MUTUO/SURROGA INPS
1) Per acquisto di un’unità abitativa di nuova costruzione realizzata da un’impresa o da persona giuridica; acquisto di un’unità abitativa da un privato; acquisto di un’unità abitativa proveniente dal patrimonio immobiliare degli enti pubblici, anche tramite asta pubblica.
L’importo massimo erogabile è 300.000 euro.
2) Per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, adattamento, ampliamento, trasformazione o ristrutturazione dell’unico alloggio di proprietà dell’iscritto anche in comproprietà con il coniuge. L’importo massimo erogabile è pari al 40% del valore dell’immobile fino a un massimo di 150.000 euro.
3) Per acquisto di un box auto/posto auto di nuova costruzione da impresa costruttrice; di acquisto di un box/posto auto o da persona giuridica o da privato; di un box/posto auto da Enti pubblici anche tramite asta pubblica. Per immobili provenienti da enti pubblici; per assegnazione da società cooperative in proprietà divisa o per la costruzione in proprio di un box auto/posto auto, da utilizzare come pertinenza dell’alloggio di proprietà dell’iscritto L’importo massimo erogabile è 75.000 euro.
4) Per l’iscrizione e frequenza in Italia o all’estero, dell’iscritto o di un componente del nucleo familiare, a corsi universitari, a corsi post laurea e Master, a Conservatori di musica e Accademie di belle arti, Istituti
di formazione professionale, che rilascino titoli legalmente riconosciuti. L’importo massimo erogabile è 100.000 euro.
REQUISITI
Il richiedente e i componenti del nucleo familiare non devono essere proprietari di altra abitazione sul territorio nazionale, ad eccezione di alcuni casi, come ad esempio:
• il richiedente, anche se titolare di un’abitazione, ne sia rimasto privo a seguito di provvedimento giudiziale di separazione e di assegnazione all’altro coniuge o ai componenti del nucleo familiare;
• la casa di proprietà sia stata dichiarata inagibile in seguito a calamità naturali;
• il richiedente, già comproprietario di un appartamento, desideri acquistare le quote residue di proprietà da soggetti estranei al proprio nucleo familiare.