COVID-19_Numeri_uffici_provinciali.pdf
196.8 KB
Numeri uffici provinciali COVID-19
ATTENZIONE: Per partecipare al forum dedicato alle discussioni inerenti la domanda di mutuo e di surroga occorre unirsi al gruppo collegato a questo canale.
Per chi fosse interessato alle tempistiche per la domanda di mutuo in Provincia di Verona, si rende noto che una pratica di mutuo che sta seguendo l'ing. Guarino, la cui domanda è stata presentata a metà Aprile, oggi c'è stato il sopralluogo del perito INPS e a metà settembre si dovrebbe rogitare.
Si segnala un problema che sta avendo oggi il portale INPS nel servizio di erogazione dei mutui: compare la prestazione mutui ipotecari attivabile come se fosse stata annullata la domanda presentata. E' un malfunzionamento del sistema.
La rata in scadenza il prossimo 31 marzo 2021 dovrĂ essere pagata solo tramite il circuito PagoPA con le modalitĂ di seguito indicate:
• Online dal Portale dei Pagamenti del sito Internet www.inps.it
tramite la modalitĂ di pagamento online pagoPA, utilizzando la carta di credito/debito, conto corrente oppure altri metodi di pagamento innovativi.
• Utilizzando l'Avviso di Pagamento pagoPA
generato dal Portale dei Pagamenti del sito Internet www.inps.it, accedendo al servizio Mutui Gestione dipendenti pubblici – Entra nel Servizio. Con tale avviso si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito del Portale dei Pagamenti o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di agamento (PSP), come ad esempio:
• Presso le agenzie della banca;
• Utilizzando l'home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA);
• Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;
• Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
• Presso gli Uffici Postali.
(Il codice CBILL assegnato ad INPS è AAQV6)
L’elenco degli operatori e dei canali abilitati a ricevere i pagamenti tramite pagoPA è disponibile nel sito Internet www.pagopa.gov.it.
• Online dal Portale dei Pagamenti del sito Internet www.inps.it
tramite la modalitĂ di pagamento online pagoPA, utilizzando la carta di credito/debito, conto corrente oppure altri metodi di pagamento innovativi.
• Utilizzando l'Avviso di Pagamento pagoPA
generato dal Portale dei Pagamenti del sito Internet www.inps.it, accedendo al servizio Mutui Gestione dipendenti pubblici – Entra nel Servizio. Con tale avviso si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito del Portale dei Pagamenti o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di agamento (PSP), come ad esempio:
• Presso le agenzie della banca;
• Utilizzando l'home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA);
• Presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;
• Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
• Presso gli Uffici Postali.
(Il codice CBILL assegnato ad INPS è AAQV6)
L’elenco degli operatori e dei canali abilitati a ricevere i pagamenti tramite pagoPA è disponibile nel sito Internet www.pagopa.gov.it.
Per preventivi/informazioni sull'assissicurazione obbligatoriala e facoltativa in convenzione con INPS, potete contattare la dott.ssa Luisa Barbavara, della UnipolSai.
I riferimenti sono i seguenti:
cell: 349.1948038
email: luisa.barbavara.39351@unipolsai.it
I riferimenti sono i seguenti:
cell: 349.1948038
email: luisa.barbavara.39351@unipolsai.it
Comunicazione modalitĂ di pagamento della rata del mutuo. Fino a nuova comunicazione il pagamento delle rate trimestrali del mutuo sarĂ possibile esclusivamente con bollettino PagoPa che sarĂ reso disponibile sul Portale di pagamento al seguente indirizzo informatico: https://serviziweb2.inps.it/PortalePagamenti/caricaPagina.do.
serviziweb2.inps.it
Portale dei pagamenti
INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Nuovo Regolamento per l'erogazione dei mutui ipotecari in vigore dal 1 gennaio 2023. Le misure introdotte, riguardano:
- l’ampliamento dei termini di presentazione delle domande di
accesso alla prestazione dal 15 di gennaio al 15 di dicembre;
- l’introduzione della possibilità di concessione del mutuo per
l’ulteriore immobile di cui all’articolo 2, comma 4, del vigente
Regolamento, al termine di ciascun trimestre dell’esercizio finanziario, anziché al termine dell’esercizio finanziario medesimo, sulla base e nei limiti del 25% delle disponibilità residue di stanziamento;
- la revisione delle garanzie richieste per l’ammissione al
finanziamento della polizza assicurativa facoltativa;
- l’introduzione del piano di ammortamento mensile del mutuo e
previsione, per i mutui a tasso fisso, del mandato SDD (SEPA Direct Debit) come unica alternativa di pagamento rispetto al bollettino PagoPA; - l’introduzione del criterio della “capacità di credito” del
richiedente con conseguente individuazione di parametri di riferimento per la valutazione di detta capacitĂ ;
- la previsione, come motivo ostativo alla concessione del mutuo, della sussistenza di procedure di sovraindebitamento a carico del richiedente o dei componenti del nucleo familiare nonché dell’avvenuta risoluzione per morosità di precedente mutuo, prima che siano decorsi cinque anni e sia stato recuperato l’intero credito vantato dall’Istituto.
- l’ampliamento dei termini di presentazione delle domande di
accesso alla prestazione dal 15 di gennaio al 15 di dicembre;
- l’introduzione della possibilità di concessione del mutuo per
l’ulteriore immobile di cui all’articolo 2, comma 4, del vigente
Regolamento, al termine di ciascun trimestre dell’esercizio finanziario, anziché al termine dell’esercizio finanziario medesimo, sulla base e nei limiti del 25% delle disponibilità residue di stanziamento;
- la revisione delle garanzie richieste per l’ammissione al
finanziamento della polizza assicurativa facoltativa;
- l’introduzione del piano di ammortamento mensile del mutuo e
previsione, per i mutui a tasso fisso, del mandato SDD (SEPA Direct Debit) come unica alternativa di pagamento rispetto al bollettino PagoPA; - l’introduzione del criterio della “capacità di credito” del
richiedente con conseguente individuazione di parametri di riferimento per la valutazione di detta capacitĂ ;
- la previsione, come motivo ostativo alla concessione del mutuo, della sussistenza di procedure di sovraindebitamento a carico del richiedente o dei componenti del nucleo familiare nonché dell’avvenuta risoluzione per morosità di precedente mutuo, prima che siano decorsi cinque anni e sia stato recuperato l’intero credito vantato dall’Istituto.
Regolamento_per_l'erogazione_dei_mutui_ipotecari_in_vigore_dal_1.pdf
1.1 MB
Nuovo Regolamento per l'erogazione dei mutui ipotecari in vigore dal 1 gennaio 2023.
Il nuovo regolamento è stato pubblicato sul portale dell'INPS.
Tutorial nuova domanda mutui ipotecari da gennaio 2023.pdf
530.1 KB
E' stato pubblicato il tutorial per la presentazione della nuova domanda di mutuo. I tassi di riferimento sono ancora quelli del 2022.
ATTENZIONE: Per partecipare al forum dedicato alle discussioni inerenti la domanda di mutuo e di surroga occorre unirsi al gruppo collegato a questo canale.
416_Avviso-mutui-ipotecari-edilizi-graduatorie.pdf
108.4 KB
Condividi '416_Avviso-mutui-ipotecari-edilizi-graduatorie.pdf'
Per la polizza obbligatoria scoppio e incendio suggerisco di contattare la dott.ssa Luisa Barbavara di UnipolSai. Per le polizze INPS applica uno sconto di assoluta convenienza. Il suo numero di cellulare è il 3491948038.
ATTENZIONE: E' stata comunicata la presenza di soggetti che, spacciandosi come amministratori del canale, contattano in privato gli utenti. Si chiede la cortesia di segnalare queste persone.
440_Avviso-graduatorie-mutui-ipotecari.pdf
156 KB
Aggiornamento sulle graduatorie. Il termine per la pubblicazione della graduatoria è stato spostato alla prima settimana di aprile.
443_Graduatoria_MARZO-2023.pdf
684.8 KB
Graduatoria di Marzo
456_Graduatoria-mutui-ipotecari-aprile.pdf
918.4 KB
Graduatoria di Aprile