6 nuovi spazi dedicati ai ragazzi e alle ragazze della città.
Apriranno entro fine ottobre presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, lo Spazio di opportunità, il Pallone, il nuovo Manufatto, Abba 6 e i nuovi spazi adiacenti alle scuole Tempesta.
🗞️ Ne parla in questa intervista per Repubblica l’assessore alla Scuola, Daniele Ara.
📌 Venerdì 11 ottobre vi aspettiamo in Piazza Lucio Dalla, dalle ore 14.30, per “Cosa abbiamo in Comune”, la presentazione di tutte le nostre proposte educative.
Apriranno entro fine ottobre presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, lo Spazio di opportunità, il Pallone, il nuovo Manufatto, Abba 6 e i nuovi spazi adiacenti alle scuole Tempesta.
🗞️ Ne parla in questa intervista per Repubblica l’assessore alla Scuola, Daniele Ara.
📌 Venerdì 11 ottobre vi aspettiamo in Piazza Lucio Dalla, dalle ore 14.30, per “Cosa abbiamo in Comune”, la presentazione di tutte le nostre proposte educative.
L’ex edificio INPS di via Gramsci diventerà un nuovo studentato.
Sono da poco iniziati i lavori che renderanno questo luogo abbandonato da anni in uno spazio per studentesse e studenti.
679 posti letto, alcuni dei quali a canone calmierato, sale studio, spazi polifunzionali, locali comuni come la cucina.
18.000 mq interamente riqualificati, con l’ammodernamento delle facciate e l’efficientamento energetico dell’intero edificio. I lavori si concluderanno entro due anni.
Anche questo è un modo per prenderci cura della zona, garantendo maggiore sicurezza e vivibilità.
❤️💙
Sono da poco iniziati i lavori che renderanno questo luogo abbandonato da anni in uno spazio per studentesse e studenti.
679 posti letto, alcuni dei quali a canone calmierato, sale studio, spazi polifunzionali, locali comuni come la cucina.
18.000 mq interamente riqualificati, con l’ammodernamento delle facciate e l’efficientamento energetico dell’intero edificio. I lavori si concluderanno entro due anni.
Anche questo è un modo per prenderci cura della zona, garantendo maggiore sicurezza e vivibilità.
❤️💙
Voglio condividere con voi una novità ☺️ 🇪🇺
Sono stato nominato a Bruxelles come nuovo membro permanente del Comitato Europeo delle Regioni, la voce delle Regioni e delle città presso l’Unione Europea.
Il Comitato esprime pareri e risoluzioni per la Commissione Europea e ha la missione di coinvolgere gli enti locali e i cittadini su temi di grande rilevanza quali la sanità, l’istruzione, la coesione sociale, i cambiamenti climatici, il lavoro.
Sarà per me un onore potere rappresentare Bologna e i comuni italiani tramite ANCI.
Sarò anche ambasciatore del Gruppo PSE sul tema Green Deal - Focus sulla resilienza urbana e sull'energia verde.
Questa mattina, mentre mi registravo all’ingresso, pensavo a quando sono entrato l’ultima volta in questo palazzo nel 2007, come stagista dell’ufficio europeo della nostra Regione e studente di relazioni internazionali.
Ci batteremo da qui per un’Europa più giusta!
Sono stato nominato a Bruxelles come nuovo membro permanente del Comitato Europeo delle Regioni, la voce delle Regioni e delle città presso l’Unione Europea.
Il Comitato esprime pareri e risoluzioni per la Commissione Europea e ha la missione di coinvolgere gli enti locali e i cittadini su temi di grande rilevanza quali la sanità, l’istruzione, la coesione sociale, i cambiamenti climatici, il lavoro.
Sarà per me un onore potere rappresentare Bologna e i comuni italiani tramite ANCI.
Sarò anche ambasciatore del Gruppo PSE sul tema Green Deal - Focus sulla resilienza urbana e sull'energia verde.
Questa mattina, mentre mi registravo all’ingresso, pensavo a quando sono entrato l’ultima volta in questo palazzo nel 2007, come stagista dell’ufficio europeo della nostra Regione e studente di relazioni internazionali.
Ci batteremo da qui per un’Europa più giusta!
Bologna Estate 2024 si conferma una rassegna culturale di grande rilievo.
Oltre due milioni di presenze, 7.669 eventi in 446 luoghi di Bologna e dell’area metropolitana, 273 realtà culturali coinvolte.
Un’edizione straordinaria, con tante novità, come le Popolarissime, la nuova Serra Madre ai Giardini Margherita, l’Ospedale Rizzoli, piazza Aldrovandi e piazza Rossini trasformati in spazi di cultura o il Parco della Montagnola con la prima notte bianca e l’apertura del parco h24.
Grazie a tutto il settore Cultura del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, ai Comuni coinvolti e alle tante operatrici, operatori, realtà culturali che come ogni anno, con grande dedizione, si dedicano a questa rassegna, tra le più ampie e coinvolgenti d’Italia.
La Cultura è la speranza di Bologna.
In questo video tutti i dati e i contenuti che da maggio ad ottobre hanno attraversato la città di Bologna 👉 https://www.instagram.com/reel/DA6SYEEsOyZ/?igsh=MTZpM3FkdW16YmR0OQ==
❤️💙
Oltre due milioni di presenze, 7.669 eventi in 446 luoghi di Bologna e dell’area metropolitana, 273 realtà culturali coinvolte.
Un’edizione straordinaria, con tante novità, come le Popolarissime, la nuova Serra Madre ai Giardini Margherita, l’Ospedale Rizzoli, piazza Aldrovandi e piazza Rossini trasformati in spazi di cultura o il Parco della Montagnola con la prima notte bianca e l’apertura del parco h24.
Grazie a tutto il settore Cultura del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, ai Comuni coinvolti e alle tante operatrici, operatori, realtà culturali che come ogni anno, con grande dedizione, si dedicano a questa rassegna, tra le più ampie e coinvolgenti d’Italia.
La Cultura è la speranza di Bologna.
In questo video tutti i dati e i contenuti che da maggio ad ottobre hanno attraversato la città di Bologna 👉 https://www.instagram.com/reel/DA6SYEEsOyZ/?igsh=MTZpM3FkdW16YmR0OQ==
❤️💙
Quali sono gli obiettivi e le sfide di Bologna sui temi legati all’educazione 0-18?
È questa la domanda attorno alla quale ruotano le Settimane Pedagogiche, un momento di riflessione pubblica e di dialogo su cosa significhi oggi per la nostra città parlare di educazione, sulle politiche scolastiche che stiamo mettendo in campo e sulle innovazioni pedagogiche.
Una rassegna, iniziata da poco, con tantissimi eventi, dibattiti, momenti di confronto e formativi rivolti a ragazzi, famiglie e a tutta la comunità educante.
Qui trovate tutti gli appuntamenti 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/settimane-pedagogiche-2024
È questa la domanda attorno alla quale ruotano le Settimane Pedagogiche, un momento di riflessione pubblica e di dialogo su cosa significhi oggi per la nostra città parlare di educazione, sulle politiche scolastiche che stiamo mettendo in campo e sulle innovazioni pedagogiche.
Una rassegna, iniziata da poco, con tantissimi eventi, dibattiti, momenti di confronto e formativi rivolti a ragazzi, famiglie e a tutta la comunità educante.
Qui trovate tutti gli appuntamenti 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/settimane-pedagogiche-2024
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Settimane Pedagogiche 2024
Rassegna di eventi dedicata ai temi dell’educazione 0-18 per una riflessione pubblica, culturale e scientifica su valori, obiettivi e nuove sfide per la nostra Città
Ecco come sarà il Palazzo dell’Aiuto Materno di via Don Minzoni alla fine dei lavori.
Abbiamo presentato il progetto vincitore di una gara che andrà a riqualificare questo storico edificio di ASP, tra via don Minzoni, del Porto e Rosselli.
La compagine vincitrice investirà e realizzerà “Molo Bolo”, una nuova residenza universitaria con spazi dedicati a tutto il quartiere. 10.800 mq e un edificio di 5 piani interamente risanati, con spazi verdi e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
🏡 Diverse centinaia di alloggi, il 30% dei quali convenzionati, 475 mq di verde piantumato e 120 mq di tetto verde.
🚲 Ci saranno poi 250 spazi per le bici con diverse stazioni di ricarica per quelle elettriche e un parcheggio per le auto elettriche con una stazione di ricarica, oltre ad attività commerciali e per la comunità al piano terra.
Questa nuova residenza sarà in relazione sia con MAMbo che con Porto 15, uno dei primi co-housing in Italia rivolto a giovani under 35.
Abbiamo presentato il progetto vincitore di una gara che andrà a riqualificare questo storico edificio di ASP, tra via don Minzoni, del Porto e Rosselli.
La compagine vincitrice investirà e realizzerà “Molo Bolo”, una nuova residenza universitaria con spazi dedicati a tutto il quartiere. 10.800 mq e un edificio di 5 piani interamente risanati, con spazi verdi e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
🏡 Diverse centinaia di alloggi, il 30% dei quali convenzionati, 475 mq di verde piantumato e 120 mq di tetto verde.
🚲 Ci saranno poi 250 spazi per le bici con diverse stazioni di ricarica per quelle elettriche e un parcheggio per le auto elettriche con una stazione di ricarica, oltre ad attività commerciali e per la comunità al piano terra.
Questa nuova residenza sarà in relazione sia con MAMbo che con Porto 15, uno dei primi co-housing in Italia rivolto a giovani under 35.
IMPORTANTE COMUNICAZIONE: abbiamo aggiornato il sistema di allerta EMERGENZE a Bologna per i cittadini, insieme alla Protezione Civile.
Si tratta di un sistema grazie al quale sarete avvisati in modo tempestivo tramite SMS o chiamate in caso di emergenze legate a fenomeni idrogeologici, come l’innalzamento dei fiumi o altri rischi presenti sul territorio.
Da oggi gli agenti della Polizia Locale insieme alla Protezione Civile, che ringrazio per il loro prezioso lavoro, raccoglieranno casa per casa i numeri dei cittadini che vivono nei pressi dei fiumi Reno, Savena e Navile e desiderano aderire volontariamente a questo nuovo sistema. Ci concentriamo sulle zone recentemente oggetto di piena fluviale.
Per i cittadini di altre zone è comunque possibile e consigliato iscriversi al sistema di allerta per essere avvertiti in caso di emergenze.
Ringrazio l’assessore alla Protezione Civile Massimo Bugani che sta lavorando per migliorare la nostra capacità di intervento.
Si tratta di un sistema grazie al quale sarete avvisati in modo tempestivo tramite SMS o chiamate in caso di emergenze legate a fenomeni idrogeologici, come l’innalzamento dei fiumi o altri rischi presenti sul territorio.
Da oggi gli agenti della Polizia Locale insieme alla Protezione Civile, che ringrazio per il loro prezioso lavoro, raccoglieranno casa per casa i numeri dei cittadini che vivono nei pressi dei fiumi Reno, Savena e Navile e desiderano aderire volontariamente a questo nuovo sistema. Ci concentriamo sulle zone recentemente oggetto di piena fluviale.
Per i cittadini di altre zone è comunque possibile e consigliato iscriversi al sistema di allerta per essere avvertiti in caso di emergenze.
Ringrazio l’assessore alla Protezione Civile Massimo Bugani che sta lavorando per migliorare la nostra capacità di intervento.
ℹ️ Da oggi abbiamo riaperto, come da cronoprogramma, l’incrocio tra via San Felice e via Riva Reno.
🚎 Dalle 15 i bus hanno ricominciato a percorrere questa strada. Sono interessate le linee 19, 23, 36, 38, 61, 181, 81/91, 83, 87, 92 e 445 in direzione centro-Stazione Centrale.
Per maggiori informazioni 👉 https://www.tper.it/sanfelice24?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1g_EI3DWniR-1ecl0gKpvByp6H1hZvC_gFw9o65Z6X0T1EkwTu5oxgMpM_aem_LPcHioMysEOJ-oYXZQfwRg
🚎 Dalle 15 i bus hanno ricominciato a percorrere questa strada. Sono interessate le linee 19, 23, 36, 38, 61, 181, 81/91, 83, 87, 92 e 445 in direzione centro-Stazione Centrale.
Per maggiori informazioni 👉 https://www.tper.it/sanfelice24?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1g_EI3DWniR-1ecl0gKpvByp6H1hZvC_gFw9o65Z6X0T1EkwTu5oxgMpM_aem_LPcHioMysEOJ-oYXZQfwRg
Riscaldamento: a Bologna i termosifoni si possono accendere da martedì 22 ottobre.
✍️ Firmata l’ordinanza
per posticipare di 7 giorni la data prevista del 15 ottobre.
👉 https://www.comune.bologna.it/notizie/riscaldamento-accensione-22-ottobre-2024 #ComunediBologna
✍️ Firmata l’ordinanza
per posticipare di 7 giorni la data prevista del 15 ottobre.
👉 https://www.comune.bologna.it/notizie/riscaldamento-accensione-22-ottobre-2024 #ComunediBologna
www.comune.bologna.it
Riscaldamento, accensione dal 22 ottobre
La data prevista è stata posticipata viste le temperature registrate in città
Vi presento il progetto urbanistico che sarà realizzato nelle aree private della zona Ferroviaria del Ravone. Una zona di Bologna mai vissuta prima dai cittadini.
Un’importante opera di desigillazione e trasformazione a parco per l’80% di quanto oggi è ferro e cemento.
93.000 mq oggi in disuso che saranno trasformati in un nuovo quartiere residenziale per famiglie, lavoratori, studenti, collegato al Servizio Ferroviario Metropolitano grazie alla Stazione dei Prati di Caprara.
🏡 31.000 mq saranno dedicati a 380 appartamenti, di cui 110 alloggi di edilizia residenziale sociale. 2.500 mq destinati a negozi, uffici e servizi per tutto il quartiere.
🌳 43.000 mq saranno di superficie verde, con 600 alberi e 30.000 mq saranno di superficie permeabile.
⚡️Una particolarità di questo nuovo quartiere sarà che l’elettricità richiesta dagli edifici sarà interamente soddisfatta da un impianto fotovoltaico presente nel quartiere stesso.
Il progetto, vincitore del bando internazionale Reinventing Cities di C40 commissionato dai proprietari dell’area, la società di Ferrovie denominata “Sistemi urbani”, sarà realizzato dalla compagine “Green Soul” che si è aggiudicata lo sviluppo.
Dalle immagini potete vedere come l’area permetterà di creare un corridoio verde e ciclabile che collegherà la zona della stazione e DumBO all’area dei Prati di Caprara e un domani al Parco del Lungo Reno.
Un’importante opera di desigillazione e trasformazione a parco per l’80% di quanto oggi è ferro e cemento.
93.000 mq oggi in disuso che saranno trasformati in un nuovo quartiere residenziale per famiglie, lavoratori, studenti, collegato al Servizio Ferroviario Metropolitano grazie alla Stazione dei Prati di Caprara.
🏡 31.000 mq saranno dedicati a 380 appartamenti, di cui 110 alloggi di edilizia residenziale sociale. 2.500 mq destinati a negozi, uffici e servizi per tutto il quartiere.
🌳 43.000 mq saranno di superficie verde, con 600 alberi e 30.000 mq saranno di superficie permeabile.
⚡️Una particolarità di questo nuovo quartiere sarà che l’elettricità richiesta dagli edifici sarà interamente soddisfatta da un impianto fotovoltaico presente nel quartiere stesso.
Il progetto, vincitore del bando internazionale Reinventing Cities di C40 commissionato dai proprietari dell’area, la società di Ferrovie denominata “Sistemi urbani”, sarà realizzato dalla compagine “Green Soul” che si è aggiudicata lo sviluppo.
Dalle immagini potete vedere come l’area permetterà di creare un corridoio verde e ciclabile che collegherà la zona della stazione e DumBO all’area dei Prati di Caprara e un domani al Parco del Lungo Reno.
Forwarded from Comune di Bologna
🔴 Polizia Locale Informa
➡️ Chiusi per allagamento i sottopassi di Via Triumvirato in entrambe le direzioni
➡️ Chiusa anche l'uscita 4bis della tangenziale in entrambe le direzioni #viabiliBO #ComunediBologna
➡️ Chiusi per allagamento i sottopassi di Via Triumvirato in entrambe le direzioni
➡️ Chiusa anche l'uscita 4bis della tangenziale in entrambe le direzioni #viabiliBO #ComunediBologna
Forwarded from Comune di Bologna
🔴 Polizia Locale Informa
✅ Riaperta uscita 4bis della tangenziale
➡️ Chiusa uscita 4 della tangenziale con direzione Casalecchio
#viabiliBO #ComunediBologna
✅ Riaperta uscita 4bis della tangenziale
➡️ Chiusa uscita 4 della tangenziale con direzione Casalecchio
#viabiliBO #ComunediBologna
Vi segnalo due importanti iniziative organizzate dall’area Educazione. 👇
🔸Cyberbullismo e rischi virtuali
Lunedì 21 ottobre si svolgerà l’incontro “Cyberbullismo e rischi virtuali”, un confronto su come prevenire il fenomeno del cyberbullismo ed intervenire per aiutare i ragazzi e le ragazze. Questa iniziativa di sensibilizzazione, rivolta in particolare a genitori famiglie, insegnanti, è stata organizzata insieme a Matteo Plicchi, papà di Vincent Plicchi, il giovane bolognese vittima di cyberbullismo, che un anno fa si è tolto la vita.
📌 L’evento si terrà nella piazza coperta di Salaborsa, a partire dalle ore 9.00. Sarà possibile seguirlo anche online. Qui potete trovare tutte le informazioni 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/cyberbullismo-e-rischi-virtuali
🔹Cucine aperte
L’altra iniziativa, che partirà questo sabato e durerà fino al mese di marzo, è quella di “Cucine aperte”. Si tratta di visite guidate presso i centri di produzione in cui vengono preparati i pasti consumati a scuola dalle bambini e dai bambini. Un’occasione per conoscere i processi produttivi e le caratteristiche di un servizio fondamentale per i nostri figli. Per l’occasione si svolgeranno anche dei laboratori di cucina rivolti ai più piccoli.
Per partecipare 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/cucine-aperte-2024
🔸Cyberbullismo e rischi virtuali
Lunedì 21 ottobre si svolgerà l’incontro “Cyberbullismo e rischi virtuali”, un confronto su come prevenire il fenomeno del cyberbullismo ed intervenire per aiutare i ragazzi e le ragazze. Questa iniziativa di sensibilizzazione, rivolta in particolare a genitori famiglie, insegnanti, è stata organizzata insieme a Matteo Plicchi, papà di Vincent Plicchi, il giovane bolognese vittima di cyberbullismo, che un anno fa si è tolto la vita.
📌 L’evento si terrà nella piazza coperta di Salaborsa, a partire dalle ore 9.00. Sarà possibile seguirlo anche online. Qui potete trovare tutte le informazioni 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/cyberbullismo-e-rischi-virtuali
🔹Cucine aperte
L’altra iniziativa, che partirà questo sabato e durerà fino al mese di marzo, è quella di “Cucine aperte”. Si tratta di visite guidate presso i centri di produzione in cui vengono preparati i pasti consumati a scuola dalle bambini e dai bambini. Un’occasione per conoscere i processi produttivi e le caratteristiche di un servizio fondamentale per i nostri figli. Per l’occasione si svolgeranno anche dei laboratori di cucina rivolti ai più piccoli.
Per partecipare 👉 https://www.bolognazerodiciotto.it/calendario-z18/cucine-aperte-2024
Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna
Cyberbullismo e rischi virtuali
Come prevenire e intervenire in modo efficace
Forwarded from Comune di Bologna
🔴 Polizia Locale Informa
✅ Riaperti i sottopassi di Via Triumvirato
➡️ Resta chiusa uscita 4 della tangenziale con direzione Casalecchio
#viabiliBO #ComunediBologna
✅ Riaperti i sottopassi di Via Triumvirato
➡️ Resta chiusa uscita 4 della tangenziale con direzione Casalecchio
#viabiliBO #ComunediBologna
Forwarded from Comune di Bologna
🌧️ Viste le piogge intense previste sulla zona della città di Bologna per sabato 19 ottobre ( 🔴 l’allerta rossa per piene dei fiumi e frane emessa dalla Protezione civile regionale) è stato deciso:
DALLE 13 del 19 OTTOBRE CHIUSI:
🟥parchi e giardini
🟥tutti i centri sportivi
🟥annullate tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini
❗️Resta aggiornato: segui i canali istituzionali ufficiali
🔸 rispetta le indicazioni delle autorità: segui le istruzioni della Protezione Civile o delle forze dell’ordine su eventuali chiusure di strade, interruzioni dei servizi, comportamenti da seguire
🔸 NON percorrere sottopassi
🔸 Stai lontano da ponti, fiumi e altri corsi d'acqua
🔸Attenzione agli oggetti mobili: metti al sicuro oggetti che potrebbero essere spostati dal vento o trascinati dall'acqua, come vasi sui balconi, tende da sole, o altro
🔸Guida con prudenza: se sei in auto, guida con attenzione e mantieni una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che ti precede
📍La Protezione Civile del Comune, in contatto con quella regionale, sta monitorando la situazione: invitiamo tutti a seguire i bollettini meteo e gli aggiornamenti delle autorità locali sull'evolversi degli eventi
ℹ️ Cosa fare in caso di alluvione 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-alluvioni
ℹ️ Cosa fare in caso di frane 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-frane
#ComunediBologna
DALLE 13 del 19 OTTOBRE CHIUSI:
🟥parchi e giardini
🟥tutti i centri sportivi
🟥annullate tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini
❗️Resta aggiornato: segui i canali istituzionali ufficiali
🔸 rispetta le indicazioni delle autorità: segui le istruzioni della Protezione Civile o delle forze dell’ordine su eventuali chiusure di strade, interruzioni dei servizi, comportamenti da seguire
🔸 NON percorrere sottopassi
🔸 Stai lontano da ponti, fiumi e altri corsi d'acqua
🔸Attenzione agli oggetti mobili: metti al sicuro oggetti che potrebbero essere spostati dal vento o trascinati dall'acqua, come vasi sui balconi, tende da sole, o altro
🔸Guida con prudenza: se sei in auto, guida con attenzione e mantieni una distanza di sicurezza maggiore dal veicolo che ti precede
📍La Protezione Civile del Comune, in contatto con quella regionale, sta monitorando la situazione: invitiamo tutti a seguire i bollettini meteo e gli aggiornamenti delle autorità locali sull'evolversi degli eventi
ℹ️ Cosa fare in caso di alluvione 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-alluvioni
ℹ️ Cosa fare in caso di frane 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/cosa-fare-in-caso-di-frane
#ComunediBologna