Magistrati Onorari
964 subscribers
111 photos
24 videos
5 files
352 links
Feder.M.O.T.
Download Telegram
Cari Colleghi,
come sapete il Prof. Lazzara e la collega Maria Paola Di Nicola hanno presentato ricorso innanzi al Tar Lazio contro la risoluzione del CSM del 10 luglio 2023, la quale, con una interpretazione davvero sorprendente della legge Cartabia, autorizza i capi degli uffici giudiziari ad estendere gli impegni settimanali dei magistrati onorari non esclusivi sino 4/5 impegni a settimana.

Atteso che alcuni presidenti di tribunale e procuratori della Repubblica stanno dando seguito a tale input diramando ordini di servizio siffatti, peraltro segnalati dal sottoscritto alla Procura Generale presso la Corte dei Conti, sarebbe utile e necessario impugnare tali provvedimenti organizzativi e/o intervenire nel ricorso principale.

Ovviamente i singoli magistrati onorari non esclusivi dei circondari interessati da tali provvedimenti hanno un interesse concreto, attuale e specifico alla impugnazione; ma, visto il rischio serio di una diffusione "virale" dell'interpretazione a noi avversa, sarebbe essenziale la compattezza dell'azione giurisdizionale, anche solo tramite l'intervento nel processo amministrativo in corso.

Vi inviterei pertanto a prendere contatti con la collega Maria Paola per aderire alle iniziative di tutela concrete già intraprese da chi vi ha preceduto, in quanto certamente tale approccio fattivo è infinitamente più utile a sostenere la comune battaglia, rispetto alle tardive doglianze riversate nelle chat, tanto più infruttuose se non propedeutiche ad azioni giurisdizionali.

Raimondo Orru'
Cari Colleghi,
con soddisfazione allego una nuova pronuncia del Consiglio di Stato che annulla il provvedimento di inidoneità di una collega la cui "prova valutativa" si era fondata su un giudizio sommario, frettoloso e condotto su materie avulse dal background ventennale del diretto interessato.

Plaudo alla imparzialità del Massimo Giudice Amministrativo che ha saputo e voluto approfondire la tesi del ricorrente, verificando puntualmente gli aspetti controversi di una procedura valutativa condotta con poco riguardo per la storia personale e professionale di chi porta orgogliosamente sulle spalle il peso della giurisdizione.
Plauso che ovviamente estendo alla sapiente attività difensiva del Prof. Paolo Lazzara e dell'Avv. Maria Paola Di Nicola.

Raimondo Orru'



https://www.facebook.com/share/p/tM33gvKEFABNV9fT/
Cari colleghi e colleghe, vi comunico che nella giornata odierna la nostra riforma, licenziata nel CDM del 4 giugno, sarebbe stata finalmente *"bollinata"* dal MEF.

Raimondo Orru'
Cari Colleghi,
Vi giro l'articolo di stampa in cui troverete il link all'Ordinanza delle Sezioni Unite della Cassazione nella quale, in sede di regolamento preventivo di giurisdizione, si ribadisce, ancora una volta, dopo la sentenza a SS.UU. del 2017, che sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo per le nostre cause “lavoristiche” in cui il petitum sostanziale riguardi l'accertamento di un rapporto di impiego di fatto con il Ministero della Giustizia.

Il nostro difensore, Prof Paolo Lazzara, aveva, invero, introdotto davanti al Tar le domande volte alla rideterminazione del trattamento economico paritario a quello dei magistrati ordinari, a far data dall’assunzione in servizio.

La decisione dei Giudici di Piazza Cavour non pone in discussione la giurisdizione del giudice ordinario nella causa che ha ad oggetto direttamente ed esclusivamente il risarcimento danni per violazione e mancata applicazione del diritto comunitario, correttamente introdotta dal Prof. Lazzara avanti al giudice civile, per la quale siamo in attesa della sentenza.

Raimondo Orru'

https://giuricivile.it/rapporto-di-lavoro-del-giudice-di-pace-quale-giurisdizione.

https://www.facebook.com/share/p/sUbadhD3q1NmM1mF/
Cari Colleghi,
Vi allego la sentenza della CGUE del 27/06/2024 che il collega e ricorrente Calogero Ingrilli' mi ha messo a disposizione con l'autorizzazione dei ricorrenti alla sua pubblicazione.

La Sentenza, stimolata da una questione pregiudiziale del Consiglio di Stato su taluni profili rilevanti ed in particolare sul diritto alle ferie e alle tutele assicurative e sulla mancanza di sanzioni applicabili al datore di lavoro in caso di abusiva reiterazione dei contratti a tempo determinato non convertiti ex legge in rapporto a tempo indeterminato, il Massimo Consesso della Giurisdizione Unionale ha ribadito ancora una volta la non conformità al diritto dell'Unione Europea di principi e norme nazionali di cui la tecnostrura del Ministero Giustizia difende, ostinatamente, l'asserita legittimità Costituzionale.

Non posso esimermi dall'esprimere ancora una volta gratitudine e formulare le mie più vive congratulazioni al collega Avv. Calogero Ingrilli' per lo sforzo intellettuale, economico e morale profuso nel perseguimento di questo ulteriore risultato, scaturito dal suo ricorso al Consiglio di Stato, a suggellare un impegno già in passato sfociato nella storica apertura della procedura di infrazione nell'anno 2015, invero tutt'ora pendente.
💪

Raimondo Orru'



https://www.facebook.com/share/p/q86rUQEVPCcezYDY/
Cari Colleghi e cari amici,

In occasione di questo Ferragosto, desidero porgere a tutti voi i miei più sinceri auguri di serenità e riposo. Che questi giorni possano offrirvi un meritato sollievo dalle respinsabilita' quotidiane e l'opportunità di trascorrere del tempo di qualità con i vostri cari.

Buon Ferragosto a tutti!

Raimondo Orru'
Cari Colleghi,

Vi comunico che su richiesta del Ministero il ricorso straordinario al Capo dello Stato del collega Andrea Iolis avverso la circolare ministeriale sulla revoca dei tesserini valevoli anche per il porto d'armi è stato trasposto al Tar Lazio per la decisione in sede giurisdizionale.

Ovviamente l'aver dovuto fare tale trasposizione comporta il rischio "soccombenza" per il collega, in caso di pronuncia sfavorevole.

Trattandosi di ricorso che a suo tempo è stato autarchicamente gestito con il patrocinio gratuito della collega AVV. Maria Paola Di Nicola, vi chiederei di versare un contributo di almeno 20 euro sul conto corrente intestato a Federmot iban: IT70Y0200805099000400153153 con la causale: "contributo per eventuale soccombenza ricorso tesserini magistrato".

Ovviamente non è una battaglia che portiamo avanti per il porto d'armi senza licenza ma per conseguire il sotteso obiettivo di un pieno riconoscimento del nostro ruolo nell'unico "Ordine giudiziario"!

Confido in un riscontro positivo ma devo anche preannunciarvi che qualora questa meritoria iniziativa non fosse da voi condivisa e sostenuta, darò indicazioni al collega ricorrente di avvalersi della perenzione, sfilandosi dal giudizio per scongiurare la soccombenza.

Raimondo Orru'
Cari Colleghi,
in questo momento decisivo è all’esame della Commissione giustizia il novero degli emendamenti al disegno di legge governativo di riforma della magistratura onoraria.

Facendo una semplice disamina dello stenografico della seduta di ieri 22 ottobre 2024 della Seconda Commissione, visti i pareri espressi dalla relatrice On. Varchi, ai quali ha espresso parere conforme il Sottosegretario Delmastro, è possibile ricavare i seguenti distinguo:
a) da un lato vi sono i pareri favorevoli;
b) dall'altro lato i pareri favorevoli previa riformulazione, secondo le indicazioni del relatore e del Governo (con questa formulazione è prassi che quelli presentati dalle Forze di maggioranza vengano riformulati e poi approvati).

In particolare, il parere favorevole è stato espresso sugli emendamenti aventi ad oggetto le seguenti tematiche:

1) Specificazione che per il magistrato onorario non esclusivo deve essere assicurata la compatibilità dell’esercizio della funzione con lo svolgimento di ulteriori attività lavorative (1.14);

2) In materia di incompatibilità si applicheranno gli articoli 18 e 19 R.D. n. 12/1941, ovvero la valutazione in concreto dell’incompatibilità, come per i magistrati ordinari (1.29);

3) Viene previsto che i got possano trattare la materia previdenziale e assistenziale (1.32)

4) In materia di ferie si specifica che, in caso di impegno nel periodo feriale, è riconosciuto il diritto di non prestare servizio nel periodo ordinario per un numero di giorni corrispondente.
Vengono, poi, riconosciuti i giorni festivi come giorni di ferie (4 domeniche e 15 agosto) e riconosciute le festività soppresse (6gg), richiamando l'art. 1 della legge n. 937/1977 (1.34). Nella sostanza, si avrà diritto a 31 giorni effettivi di ferie più le festività soppresse;

5) Viene ridotto da 4 a 2 anni il periodo di interdizione per presentare domanda di trasferimento per i gdp (1.50)

6) Viene applicata anche ai magistrati onorari la previsione di cui all’art. 13 c. 5 del DPR n. 917/1986, recante disposizioni in materia di detrazione di imposta; di talché anche per i redditi dei magistrati onorari si applicheranno le detrazioni di imposta, cosa che prima non era possibile (1.69)

7) La previsione per i dipendenti pubblici che scelgono l’esclusività (ove autorizzati) ad essere collocati in aspettativa senza assegni, con diritto al mantenimento di qualifica (3.4). Nella sostanza, il dipendente pubblico che sceglie di fare l’esclusivo non dovrà licenziarsi, ma andrà in aspettativa previa autorizzazione.

I pareri favorevoli previa riformulazione secondo le indicazioni del relatore e del Governo riguardano i seguenti ambiti:

a) In materia di coordinatore del gdp, il presidente del tribunale potrà nominare uno o più giudici onorari di pace in aggiunta al giudice professionale per il coordinamento dell’ufficio (1.2)

b) l'impegno orario dovrà ricomprendere tutte le attività tipiche della funzione, ovvero attività di udienza, preparatorie e conseguenti, nonché la formazione (1.15);

c) Vengono consentiti i trasferimenti fuori distretto e sarà il CSM con cadenza annuale a individuare i posti (1.35)

d) Aumento del compenso per i non esclusivi da 20.000, a 25.000 euro lordi annui (1.72)

e) Ripescaggio di chi ha fatto domanda, ma ha rinunciato a sostenere l’esame. (2.2)

Questo, come detto, è quanto emerge dalla lettura dello stenografico del 22 ottobre 2024.

Si tratta di inserimenti complessivamente migliorativi, grazie agli interventi del Sottosegretario e alla Maggioranza di Governo che al momento paiono aver respinto alcuni emendamenti dell'opposizione e, in particolare, uno del Partito Democratico volto ad incrementare irragionevolmente l'impegno dei magistrati onorari senza un orario massimo di servizio e per 6 giorni la settimana (nella restante pubblica amministrazione vige il tetto di 5 giorni lavorativi settimanali).

Raimondo Orru'
Cari colleghi, Vi allego il link zoom per chi volesse partecipare alle ore 17,30 di oggi al convegno organizzato dai Magistrati Onorari spagnoli con i quali condividiamo la battaglia contro le discriminazioni e per il pieno riconoscimento dei diritti della Magistratura Onoraria.

Raimondo Orru'

Entrar Zoom Reunión
https://us06web.zoom.us/j/87636647532?pwd=qQxmxHGJXKwQzhTQdYyaUoNObhKVEJ.1

ID de reunión: 876 3664 7532
Código de acceso: 592348
Questo Natale sia l'occasione per rinnovare il nostro entusiasmo e trovare nuove energie per combattere e finalizzare i progetti che ci stanno a cuore. Possano la gioia e la speranza delle prossime feste guidarci verso un nuovo anno di successi, traguardi e soddisfazioni. Buon Natale!! 🌲 💪🇮🇹

Raimondo Orru'