l'Universitario
327 subscribers
619 photos
12 videos
8 files
1.43K links
Il canale ufficiale de l'Universitario, il giornale degli studenti di Trento. Per restare informati sulle iniziative e sulle principali notizie, selezionate dall'associazione editrice.
Download Telegram
#USA🇺🇲 - Aiuti per 95 miliardi
La Camera statunitense ha approvato, dopo una trattativa iniziata a ottobre, un pacchetto di aiuti militari da 95 mld di dollari, di cui: 60,8 miliardi di dollari in aiuti militari per l’Ucraina; 26,4 miliardi di dollari per Israele e 8,1 miliardi per la regione Indopacifica. Sarà necessaria l'approvazione del Senato, che pare ci sarà nei prossimi giorni

#UK🇬🇧 - Approvata la "Rwanda bill"
Approvata da Parlamento britannico la normativa sul trasferimento dei richiedenti asilo in Ruanda, Paese dell'Africa centrale, in attesa dell'approvazione della loro richiesta per poi, qualora si ottenga esito positivo, rimanere nel Paese e non fare ritorno nel Regno Unito. La legge risulta molto controversa a causa dei dubbi sulla sua attuabilità e sulla sua conformità al diritto internazionale

#Israele🇮🇱 - L'ONU risponde alle accuse
Una commissione ONU ha pubblicato un rapporto sulle accuse israeliane all'agenzia ONU per i rifugiati palestinesi (UNRWA) di aver contribuito all'attacco del 7/10. Nel rapporto si legge che «Israele deve ancora fornire prove a sostegno» di quanto dichiarato e si afferma come l'UNRWA sia «cruciale nel fornire aiuti umanitari essenziali e salvavita, soprattutto nel settore sanitario ed educativo, per i rifugiati palestinesi»; più in generale, non vengono riscontrate criticità strutturali in termini di permeabilità da parte di gruppi terzi

#Siria🇸🇾 - Attacco a base statunitense
C'è stato un attacco missilistico ad una base statunitense nel nord-est della Siria. Non è chiara l'entità dei danni e pare che non ci siano state vittime, pare però che siano stati lanciati almeno 5 missili e che l'attacco sia partito dal nord dell'Iraq, nei pressi della città di Zummar. Secondo un ufficiale dell'esercito americano, il mezzo usato per il lancio sarebbe stato in seguito colpito

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore
🧭 La bussola del pinguino - Ratisbona, Studi internazionali 🇩🇪


Prosegue la rubrica de La bussola del pinguino. In questa intervista Alessandra Carpenè, studentessa del corso di laurea Studi internazionali, ci parlerà della sua esperienza presso l'Università di Ratisbona, realizzata all’interno del programma Erasmus.

Intervista realizzata da Niccolò Bonato

Se anche tu sei disponibile a farti intervistare per raccontarci la tua esperienza all’estero, scrivici nei DM dei nostri profili social o alla nostra mail editore@luniversitario.it
🇪🇺 WHO WILL BE THE NEXT EUROPEAN PARLIAMENT: interview with Anna Romanovska on disinformationℹ️
Secondo i risultati della pubblicazione dell' Eurobarometro il 26% dei cittadini europei intervistati affermano la necessità di proteggere gli utenti dalla diffusione di disinformazione e di contenuti illegali. Inoltre, un post su YouTrend sulla circolazione di fake news nei Paesi Europei, ha rilevato che l'Italia è il paese in cui gira più disinformazione. Per sapere di più su questo fenomeno e la sua evoluzione, Federica Capitani ha intervistato Anna Romanovska, trainee Schuman e studentessa universitaria specializzata in disinformation analysis
🎥 David di Donatello 2024: un modello di italianità in risposta agli Oscar? 🍿

Si è parlato di Oscar e fra meno di un mese si parlerà di Cannes, in attesa che a Venezia giungeranno lungo i canali più invidiati al mondo il popolo invitato alla rassegna settembrina.

Ma nel frattempo non bisogna scordare la data del 3 maggio prossimo, in cui si terranno i David di Donatello, vale a dire il premio cinematografico più prestigioso in Italia... e anche se non hanno la stessa storicità del Festival di Venezia, dal 1956 ad oggi hanno dato lustro a candidati e vincitori, che non raramente hanno poi difeso l’onore della patria anche al di là dei confini nazionali.

Infatti, sono tanti gli autori passati nelle edizioni precedenti che hanno poi completato la cavalcata trionfale entrando nell’Olimpo di Hollywood nella serata degli Oscars: fu Fellini il primo nel 1958 ad aggiudicarsi entrambe le statuette, per ultimo ci è andato invece parecchio vicino Matteo Garrone con “Io Capitano”, sfortunato pretendente in un’edizione ricca di titoli internazionali di altissimo livello.
Di lui e di tanti altri registi si discuterà in questa lunga presentazione: chi più esperto come l’instancabile veterano Marco Bellocchio, chi in cerca di un appiglio come i novelli “Orfeo” Michele Riondino e Giacomo Abbruzzese, e chi invece come Paola Cortellesi può già benissimo ritenersi soddisfatta per il grande successo economico.
Oltre a passare in rassegna i candidati palpabili alle categorie principali, nel particolare “Miglior Film" e “Miglior Regista Emergente”, si cerca di mettere in raffronto l’evoluzione dell’industria cinematografica italiana, dagli anni d’oro di Fellini e Bertolucci al presente diviso tra vecchi nostalgici e giovani imprenditori.
🍹🍻 APERITIVO CON DELITTO 🔪💥

La Paura fa... VENTI!

La paura è un'emozione universale, comune a tutti gli esseri viventi. Nel ventesimo numero del nostro cartaceo - disponibile da maggio nei Dipartimenti e nelle Biblioteche - affrontiamo il tema della paura dalla prospettiva della generazione Z.

Per l'occasione abbiamo scelto di riproporre un evento che avevamo organizzato con piacere nel lontano 2021: un misterioso APERITIVO CON DELITTO! 👀

⏱️ QUANDO? Martedì 7 maggio, ore 18:00

📅 DOVE? Ovviamente in Bookique

Non perdete l'occasione di venire a conoscerci e bere qualcosa in compagnia (ma non troppo: per essere Sherlock Holmes un minimo di lucidità ci vuole). Infatti, chi ne avrà voglia potrà cimentarsi in un'investigazione e risolvere un mistero che avvolge la nostra redazione 🔎

Il numero di partecipanti sarà limitato. Potrete iscrivervi singolarmente o creare in anticipo la vostra squadra (max. 4 persone per squadra). La squadra vincitrice vincerà un drink offerto dalla nostra redazione 🍹
Venerdì alle 14.00 condivideremo nelle storie il link per prenotare il vostro posto gratuitamente 📝

Per aggiornamenti sull'evento, seguiteci e controllate le nostre storie!
#Palestina🇵🇸 - WCK torna a Gaza
L'ONG World Central Kitchen, impegnata nella fornitura di aiuti alimentari, ha annunciato la ripresa delle attività nella Striscia dopo l'attacco subito lo scorso 1/04 dall'esercito israeliano, il quale aveva ucciso 7 operatori

#Israele🇮🇱 - La linea di Netanyahu su Rafah
Mentre le negoziazioni per una tregua riprendono al Cairo, con Israele che chiede la liberazione di 33 ostaggi, il Premier Netanyahu, durante un incontro coi familiari degli ostaggi e delle vittime dell'attacco del 7/10, continua a ribadire la sua posizione sull'invasione di Rafah, dichiarando che ci sarà <<con o senza accordo>>

#Georgia🇬🇪 - Severa repressione a Tbilisi
Ieri notte c'è stata le repressione più aggressiva delle proteste contro la proposta di legge sugli "agenti stranieri" georgiana, ormai in corso da 2 settimane. Contro i manifestanti radunati davanti al parlamento di Tbilisi sono stati usati: lacrimogeni; cannoni ad acqua e granate stordenti, inoltre sono state arrestate 14 persone. Alcuni reporter presenti sul posto hanno dichiarato che sono stati presi di mira anche giornalisti chiaramente identificati

#Russia🇷🇺 - Tensioni con l'Italia
Il governo di Mosca ha nazionlizzato le filiali russe dell'azienda tedesca Bosch e dell'italiana Ariston, trasferendone la gestione a Gazprom Household Systems, controllata dallo stato. Ciò è stato fatto in forza di un decreto presidenziale del 2023, che prevede la possibilità di trasferire ad aziende russe società provenienti da Paesi «ostili». Lunedì il governo ha convocato alla Farnesina l’ambasciatore russo Alexei Paramonov per discutere la decisione

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore
🧭 La bussola del pinguino - Dresda, Economia e Management 🇩🇪


Prosegue la rubrica de La bussola del pinguino. In questa intervista Lorenzo Emer, ex studente del corso di laurea Economia e management, ci parlerà della sua esperienza presso Technische Universität Dresden, realizzata all’interno del programma di un accordo bilaterale.
Intervista realizzata da Niccolò Bonato.

Se anche tu sei disponibile a farti intervistare per raccontarci la tua esperienza all’estero, scrivici nei DM dei nostri profili social o alla nostra mail editore@luniversitario.it
🐉Le strategie del dragone🇨🇳

Dall'Estremo oriente all'Atlantico, passando per Suez e il Mediterraneo, un filo rosso che unisce continenti, tenuti insieme da una rete di infrastrutture e investimenti: la Cina ha messo in moto una macchina che non conosce confini, trasformando il volto dell’economia globale e aprendo nuove frontiere di opportunità e sfide. In un momento in cui il multilateralismo vacilla e le tensioni tra potenze mondiali si acuiscono, l’ascesa dell’investimento cinese in Europa e Africa si presenta come una forza che potrebbe ridefinire gli equilibri globali.
🦉 La civetta e la talpa 🐾

Che cosa significa che la filosofia è il tempo di essa appreso in pensieri? Che cosa significa pensare il proprio tempo? Qual è il rapporto fra la “civetta” della filosofia, che interpreta in maniera vigile e cosciente le modificazioni prodotte dall'epoca, e la “talpa” dello “spirito”, che trasforma e scalza inconsciamente le fondamenta dell'epoca stessa mediante un lavorio cieco ma istintivamente rivolto a un fine sconosciuto ai contemporanei? Tra la filosofia, che sembra vedere e non fare, e il movimento storico, che sembra fare e non vedere? Perché, inoltre, il sistema vuole essere la forma suprema o, per dirla altrimenti, enciclopedica della filosofia come scienza rigorosa?
📝 Riflessione sulla nostra generazione: tra paura e speranza 🤞🏼


“Una riflessione sulla nostra generazione fatta da uno della generazione"

Questo é ciò che si propone di essere questo articolo. Un flusso di pensieri che partono dalla necessità personale di dare voce alle ansie ed ai timori che caratterizzano la nostra esperienza di vita, segnata da eventi storici atroci e dolorosi.
Questo testo, tuttavia, non vuole porsi solo come uno sfogo al libero pensiero di un diciannovenne qualsiasi, ma vorrebbe anche restituire un senso di mutua comprensione nei confronti di coloro i quali, leggendolo, si dovessero riconoscere in quella fumosa speranza di riscatto e rinascita, che troppo poco spesso riusciamo ad esprimere a parole.
🌃 Una notte in Italia🕯

La paura può avere tante facce, ma la notte del 12 febbraio ha la faccia di Anton, un uomo di trent’anni sdraiato sul pavimento di una via di Milano. Vive lì da qualche settimana, ma non riesce a dormire perché ha paura di essere derubato e molto freddo.

La paura, però, ha soprattutto la faccia delle persone che tutti i giorni, quando passano davanti ad Anton, alla sua chitarra e alla sua bottiglia di rum, distolgono lo sguardo.
🗣La Legge del Silenzio🤐

La paura può trasformarsi, in un qualsiasi quartiere della Sicilia, dell’Italia o del mondo, in silenzio? Fingere di non vedere, non sentire e non sapere può proteggere. Questa è una delle massime della mentalità mafiosa. Come può oggi la paura trasformarsi in indifferenza di fronte alle continue violazioni dei diritti umani?
🚨Se torna la guerra 💣

Quando al mattino scorriamo le news, la probabilità è alta che la notizia di lancio parli di guerre. Ucraina, Palestina, ISIS, e poi Myanmar, Iraq, Iran, ma ancora Messico, Niger, Mali. Sembra che ogni crisi mondiale si sia riaccesa. La guerra, dopo trent’anni, torna ad incombere sull’Europa.
🤖IA tra realtà e fantascienza: perché la fiducia deve prevalere sulla paura😱

Sempre di più oggi, nella nostra quotidianità, vediamo i progressi dell’intelligenza artificiale, la quale, lentamente, sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare, studiare, relazionarci.
Ovunque ci giriamo, sentiamo opinioni diverse a riguardo: chi ha completa fiducia nelle capacità dell’IA di migliorare le nostre vite, chi sentenzia che l’IA segnerà la rovina della nostra società.
Di fronte a un fenomeno così pervasivo infatti, si fa sempre più strada un sentimento di paura, legato all’imprevedibilità di questi sistemi e alla scarsa conoscenza delle loro potenzialità.
L’IA tuttavia, si evolverà con noi nel tempo, non ci supererà dall’oggi al domani e soprattutto, se saremo capaci di mantenere la dimensione umana al centro e di farci guidare dalla fiducia che dalla paura, si porrà come un nuovo strumento per affrontare le sfide del nostro tempo.
🍃 Un mondo salvato dalla paura 🍂

Viviamo in un mondo che corre sempre più veloce, e nella sua velocità dimentica di essere stato vita, natura, crescita lenta e armoniosa. Chi meno ha memoria di quel pianeta rigoglioso e sano, oggi chiede a gran voce aiuto: noi giovani abbiamo paura e, se l’obiettivo è la salvezza, non esiste altra strada che quella dell’ascolto.
Può l’ecoansia salvare l’umanità?
#Slovacchia🇸🇰 - Attentato al Premier
Fico
C'è stato un attentato al Premier slovacco Robert Fico, a cui sono stati sparati dei colpi di pistola. È successo dopo un incontro del governo ad Handlová, cittadina a nord-est di Bratislava. Fico è stato caricato in elicottero e portato d'urgenza in ospedale, in quanto in pericolo di vita. È stato già arrestato un sospetto, tuttavia non se ne conosce l'identità

#Palestina🇵🇸 - Carri armati a est di Rafah
Prosegue l'attacco dell'esercito israeliano contro Rafah, dove sono rifugiati quasi un milione e mezzo di sfollati palestinesi: dei carri armati sono entrati in alcuni quartieri residenziali a est della città, ingaggiando scontri con miliziani di Hamas. Secondo l'UNRWA, agenzia ONU per i profughi palestinesi, sono già fuggite dalla città circa 450mila persone

#Georgia🇬🇪 - Approvata la "legge russa"
Il Parlamento georgiano, nonostante le massicce proteste delle ultime settimane, ha approvato la "legge sugli agenti stranieri”, che imporrebbe alle associazioni finanziate almeno al 20% da fondi esteri di registrarsi come "enti che perseguono interessi di una potenza straniera". Si teme che la legge verrà usata per sopprimere, fra l'altro, la libertà di stampa. Malgrado l'opposizione della Presidente Zourabichvili la promulgazione è praticamente certa

#USA🇺🇲 - Aumento dazi su auto cinesi
Annunciati dazi statunitensi su vari prodotti cinesi, in particolare le auto elettriche, i quali aumenteranno dal 25% al 100% per tutelare le aziende produttrici domestiche dalla concorrenza delle industrie dell'auto elettrica cinesi, spesso accusate di concorrenza sleale dati i massicci sussidi ricevuti dal governo di Pechino

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore
🧭 La bussola del pinguino - Dublino, Studi internazionali 🇮🇪


Prosegue la rubrica de "La Bussola del Pinguino". In questa intervista Arianna Bestetti , studentessa del corso di Studi Internazionali , ci parlerà della sua esperienza presso il Trinity College , svolta all’interno del programma Erasmus+.

Intervista realizzata da Beatrice Bizzotto.

Se anche tu sei disponibile a farti intervistare per raccontarci la tua esperienza all’estero, scrivici nei DM dei nostri profili social o alla nostra mail editore@luniversitario.it.
🐈“Gatizole Cat Café” un posto per stare tranquilli e fare una merenda alternativa☕️

SE siete amanti degli animali e siete alla ricerca di un locale tranquillo dove poter passare del tempo con loro, ha aperto in centro a Trento il Gatizole Cat cafe. Abbiamo intervistato Rocco, il proprietario, per capire meglio di cosa si tratta
🌐 Simulazione COP24: studenti affrontano le sfide ambientali 🌿

Rumore di sedie spostate, mani alzate pronte a intervenire, un'atmosfera carica di emozione e collaborazione e, perché no, anche una buona dose di competitività, data dalla voglia di mostrarsi preparati e attenti agli occhi dei compagni.

Così ho immaginato la simulazione della COP24, attraverso le parole di Alisia Giordano - una partecipante al progetto - e Aronne Mattedi - uno degli organizzatori.