This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📍Piani Resinelli, Lombardia
La passerella panoramica è sicuramente una delle mete più ambite dei Piani Resinelli, un balcone sospeso nel vuoto che permette di ammirare la spettacolare vista sul ramo lecchese del Lago di Como.
Raggiungerla è semplice, si deve accedere gratuitamente al Parco Valentino e seguire le indicazioni sul percorso per il belvedere.
Dopo una piacevole passeggiata di circa 20 minuti ed una lieve pendenza, potrete ammirare la suggestiva vista da questo punto panoramico, uno dei più belli di tutto il Lario. La passerella a sbalzo di circa 12 metri, vi aprirà la vista di oltre 180 gradi che vi toglierà il fiato.
Quando il cielo lo permette, è possibile vedere la Brianza, il Monte Barro, i laghi lombardi, i corni di Canzo e la Val Brona.
📽️@omaritoh
🔗@lombardiaterrmia
La passerella panoramica è sicuramente una delle mete più ambite dei Piani Resinelli, un balcone sospeso nel vuoto che permette di ammirare la spettacolare vista sul ramo lecchese del Lago di Como.
Raggiungerla è semplice, si deve accedere gratuitamente al Parco Valentino e seguire le indicazioni sul percorso per il belvedere.
Dopo una piacevole passeggiata di circa 20 minuti ed una lieve pendenza, potrete ammirare la suggestiva vista da questo punto panoramico, uno dei più belli di tutto il Lario. La passerella a sbalzo di circa 12 metri, vi aprirà la vista di oltre 180 gradi che vi toglierà il fiato.
Quando il cielo lo permette, è possibile vedere la Brianza, il Monte Barro, i laghi lombardi, i corni di Canzo e la Val Brona.
📽️@omaritoh
🔗@lombardiaterrmia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Con i suoi 143 metri, la Torre Solaria è l’edificio residenziale più alto d’Italia e in generale uno dei grattacieli più elevati del Paese.
Si innalza all’incrocio tra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione, sopra la piazza Alvar Aalto, affiancandosi alla Torre Aria e alla Torre Solea.
Questo complesso di tre torri residenziali sorge sull’area una volta occupata dalla Stazione di Milano Porta Nuova.
📍Torre Solaria, Milano
📽️@omarioth
🔗@lombardiaterramia
Si innalza all’incrocio tra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione, sopra la piazza Alvar Aalto, affiancandosi alla Torre Aria e alla Torre Solea.
Questo complesso di tre torri residenziali sorge sull’area una volta occupata dalla Stazione di Milano Porta Nuova.
📍Torre Solaria, Milano
📽️@omarioth
🔗@lombardiaterramia
🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📍ValCamonica 🌲🏔️
Vallata della Lombardia orientale è una delle più estese delle Alpi Centrali ed è lunga quasi 100 km
🌄⛰️
Dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni: Passo del Tonale, Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle. 🏡
🔗@lombardiaterramia
Vallata della Lombardia orientale è una delle più estese delle Alpi Centrali ed è lunga quasi 100 km
🌄⛰️
Dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni: Passo del Tonale, Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle. 🏡
🔗@lombardiaterramia
👍1
Grazie a @kenblue65, ci riposiamo sotto gli incantevoli alberi secolari dei Giardini Della Guastalla, uno dei parchi storici di #Milano 🌳
Lo conoscevi?
🔗@lombardiaterramia
Lo conoscevi?
🔗@lombardiaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Un gioiello architettonico ✨
La 📍rocca di Songino (Cremona) fu concepita nell’XI secolo come edificio militare, come testimonia la sua possente mole che domina la città.
Mentre gli esterni rappresentano un magnifico esempio di architettura militare, gli interni raccontano i gusti e la vita quotidiana dell’epoca, in una sorta di viaggio nel tempo che lascia davvero incantati!
🎥 @_.leo._ph ✨
🔗@lombardiaterramia
La 📍rocca di Songino (Cremona) fu concepita nell’XI secolo come edificio militare, come testimonia la sua possente mole che domina la città.
Mentre gli esterni rappresentano un magnifico esempio di architettura militare, gli interni raccontano i gusti e la vita quotidiana dell’epoca, in una sorta di viaggio nel tempo che lascia davvero incantati!
🎥 @_.leo._ph ✨
🔗@lombardiaterramia
👍2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Quanto ti piace la Mostra Mercato di Bienno?
Scrivilo nei commenti…
31 anni di ispirazione artigiana ed artistica!
200 Artisti e Artigiani, animano il cuore del Borgo: un vortice di opere d’arte, installazioni, prodotti artigianali, spettacoli, musica ed antichi mestieri per una rassegna con oltre 230.000 visitatori.
La Mostra Mercato, nata come esposizione d’artigianato, è oggi diventata una vera e propria rassegna d’arte e di artigianato artistico a livello internazionale, racchiusa in un centro storico medievale di notevole pregio.
📅 Bienno (BS) dal 19 al 27 Agosto
Reel + info: @mostramercatobienno
🔗@lombardiaterramia
Scrivilo nei commenti…
31 anni di ispirazione artigiana ed artistica!
200 Artisti e Artigiani, animano il cuore del Borgo: un vortice di opere d’arte, installazioni, prodotti artigianali, spettacoli, musica ed antichi mestieri per una rassegna con oltre 230.000 visitatori.
La Mostra Mercato, nata come esposizione d’artigianato, è oggi diventata una vera e propria rassegna d’arte e di artigianato artistico a livello internazionale, racchiusa in un centro storico medievale di notevole pregio.
📅 Bienno (BS) dal 19 al 27 Agosto
Reel + info: @mostramercatobienno
🔗@lombardiaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📍CARAVAGGIO – L’APPARIZIONE E IL SANTUARIO ✨
⛪ Nella cittadina bergamasca di Caravaggio (paese natale del celebre artista) venne edificato questo Santuario di stile barocco per volere dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo nel 1575 perché, secondo tradizione cattolica, nel 1432 qui apparve la Madonna a una giovane contadina di Caravaggio.
⛲ Dopo l’apparizione iniziò a sgorgare acqua dal terreno e ancora oggi si può visitare il Sacro Fonte nei sotterranei dell’edificio, un’area interamente ricoperta da preziosi e mosaici.
🎨🖌La parte interna è riccamente decorata ed affrescata e divisa in 4 cappelle con al centro in posizione sopraelevata il maestoso altare maggiore con al di sotto la cripta, dove viene raffigurata l’apparizione tramite delle statue finemente intagliate.
⏰ La visita è gratuita ed aperta tutti i giorni dalle ore 6.30 fino alle 19.00.
🔗@lombardiaterramia
⛪ Nella cittadina bergamasca di Caravaggio (paese natale del celebre artista) venne edificato questo Santuario di stile barocco per volere dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo nel 1575 perché, secondo tradizione cattolica, nel 1432 qui apparve la Madonna a una giovane contadina di Caravaggio.
⛲ Dopo l’apparizione iniziò a sgorgare acqua dal terreno e ancora oggi si può visitare il Sacro Fonte nei sotterranei dell’edificio, un’area interamente ricoperta da preziosi e mosaici.
🎨🖌La parte interna è riccamente decorata ed affrescata e divisa in 4 cappelle con al centro in posizione sopraelevata il maestoso altare maggiore con al di sotto la cripta, dove viene raffigurata l’apparizione tramite delle statue finemente intagliate.
⏰ La visita è gratuita ed aperta tutti i giorni dalle ore 6.30 fino alle 19.00.
🔗@lombardiaterramia
👍1🤩1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La Limonaia della Cascina Alluvioni, Brancere (CR). 🏰
📌Immersa nelle campagne di Brancere, frazione del comune di Stagno Lombardo, a poca distanza dagli argini del Po, Cascina Alluvioni è un bellissimo esempio di architettura agricola con cascina, casa padronale, cortile, cappella gentilizia e l’iconica limonaia. Di proprietà della famiglia Germani fino alla fine dell’Ottocento, la cascina è stata abitata fino a 10 anni fa. Acquistata da pochi anni assieme ai terreni circostanti, oggi la struttura è completamente fatiscente e a rischio di crollo. In più punti la vegetazione ha preso il sopravvento. 📌
📌Fondo Ambiente Italiano
🔗@lombardiaterramia
📌Immersa nelle campagne di Brancere, frazione del comune di Stagno Lombardo, a poca distanza dagli argini del Po, Cascina Alluvioni è un bellissimo esempio di architettura agricola con cascina, casa padronale, cortile, cappella gentilizia e l’iconica limonaia. Di proprietà della famiglia Germani fino alla fine dell’Ottocento, la cascina è stata abitata fino a 10 anni fa. Acquistata da pochi anni assieme ai terreni circostanti, oggi la struttura è completamente fatiscente e a rischio di crollo. In più punti la vegetazione ha preso il sopravvento. 📌
📌Fondo Ambiente Italiano
🔗@lombardiaterramia
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
𝗨𝗻 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗶𝗻 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮!
⠀
Si trova in Val Seriana in Lombardia: Clusone ha ben conservato il suo nucleo storico disposto su più livelli e caratterizzato da un intersecarsi di vicoli pittoreschi.
⠀
Fulcro del paese è la piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo Comunale, che ingloba una massiccia torre medievale con un ingegnoso orologio planetario, considerato il simbolo della città.
⠀
Per i più golosi da non perdere il tipico Biscotto di Clusone, a base di mandorle e cioccolato, inventato e prodotto sin dal 1920.
⠀
🔗@lombardiaterramia
⠀
Si trova in Val Seriana in Lombardia: Clusone ha ben conservato il suo nucleo storico disposto su più livelli e caratterizzato da un intersecarsi di vicoli pittoreschi.
⠀
Fulcro del paese è la piazza dell’Orologio, su cui si affaccia il quattrocentesco Palazzo Comunale, che ingloba una massiccia torre medievale con un ingegnoso orologio planetario, considerato il simbolo della città.
⠀
Per i più golosi da non perdere il tipico Biscotto di Clusone, a base di mandorle e cioccolato, inventato e prodotto sin dal 1920.
⠀
🔗@lombardiaterramia
❤3👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
𝗦𝗶𝗲𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗦𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗼 (𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮)?
Questa zona era abitata già dagli antichi Celti che le diedero il nome di “So-kyn“, che significa “re delle acque“.
La principale attrazione del borgo è di certo il famoso Castello di Soncino.
Qui sono state girate alcune scene del film Ladyhawke del 1985 con Michelle Pfeiffer.
Lungo il percorso pedonale si costeggia anche parte del Naviglio Pallavicino.
Da non perdere la chiesa di Santa Maria Assunta e il museo della seta.
📌𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗼: da martedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 (tutto l’anno) mentre il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 (fino alle 17 da novembre a marzo)
📌𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼: ticket cumulativo di 7 euro comprensivo anche degli altri musei di Soncino.
🔗@lombardiaterramia
Questa zona era abitata già dagli antichi Celti che le diedero il nome di “So-kyn“, che significa “re delle acque“.
La principale attrazione del borgo è di certo il famoso Castello di Soncino.
Qui sono state girate alcune scene del film Ladyhawke del 1985 con Michelle Pfeiffer.
Lungo il percorso pedonale si costeggia anche parte del Naviglio Pallavicino.
Da non perdere la chiesa di Santa Maria Assunta e il museo della seta.
📌𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗻𝗰𝗶𝗻𝗼: da martedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 (tutto l’anno) mentre il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 (fino alle 17 da novembre a marzo)
📌𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼: ticket cumulativo di 7 euro comprensivo anche degli altri musei di Soncino.
🔗@lombardiaterramia
❤2🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dove il tempo si è fermato 🔎
È la 📍Certosa di Pavia, che con le sue architetture gotiche e rinascimentali cattura lo sguardo e il cuore di chi la visita.
Fondata nel XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa è incastonata nel cuore della campagna lombarda, che in questo periodo dell’anno si veste dei caldi colori autunnali.
🎥 @_.leo._ph
🔗@lombardiaterramia
È la 📍Certosa di Pavia, che con le sue architetture gotiche e rinascimentali cattura lo sguardo e il cuore di chi la visita.
Fondata nel XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa è incastonata nel cuore della campagna lombarda, che in questo periodo dell’anno si veste dei caldi colori autunnali.
🎥 @_.leo._ph
🔗@lombardiaterramia
🤩2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Val di Mello è una valle laterale della Val Masino posta al confine con le Alpi svizzere, che inizia dal paese di San Martino, in provincia di Sondrio, e termina contro il gruppo del monte Disgrazia, la cui vetta è ammirabile al di là della cresta spartiacque. Un luogo incantato, dove la bellezza e la pace regnano sovrane, dove l'atmosfera emana quell’inconfondibile profumo di alta montagna.
Una rilassante passeggiata negli incantevoli scenari della Val di Mello, tra il verde della vegetazione e lo scrosciare delle acque cristalline del torrente, è sicuramente uno dei motivi per cui vale la pena visitare questa splendida valle retica, circondata da pareti rocciose a strapiombo, già Riserva Naturale Integrale dal 2009.
🔗@lombardiaterramia
REEL 📸 @brigrc
Una rilassante passeggiata negli incantevoli scenari della Val di Mello, tra il verde della vegetazione e lo scrosciare delle acque cristalline del torrente, è sicuramente uno dei motivi per cui vale la pena visitare questa splendida valle retica, circondata da pareti rocciose a strapiombo, già Riserva Naturale Integrale dal 2009.
🔗@lombardiaterramia
REEL 📸 @brigrc
❤4🥰3
In #Brianza si nascondono piccoli gioielli di inestimabile
valore storico e culturale, proprio come la Basilica dei Santi Pietro e Paolo di #Agliate ⛪
La basilica in questa piccola frazione di #CarateBrianza, è tra le più importanti testimonianze dello stile romanico #inLombardia, ma non tutti sanno che esiste una singolare leggenda popolare legata ad essa: si narra che negli anni la basilica venne ricoperta dalla terra per poi essere scoperta da una gallina che, fuggita alla contadinella che la stava riconducendo al pollaio, si mise a scavare, dissotterrando… la punta della croce! 🐔
🔗@lombardiaterramia
valore storico e culturale, proprio come la Basilica dei Santi Pietro e Paolo di #Agliate ⛪
La basilica in questa piccola frazione di #CarateBrianza, è tra le più importanti testimonianze dello stile romanico #inLombardia, ma non tutti sanno che esiste una singolare leggenda popolare legata ad essa: si narra che negli anni la basilica venne ricoperta dalla terra per poi essere scoperta da una gallina che, fuggita alla contadinella che la stava riconducendo al pollaio, si mise a scavare, dissotterrando… la punta della croce! 🐔
🔗@lombardiaterramia
👍1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Le acque dell’Oglio ci hanno sempre affascinato.
Questo fiume attraversa tutta la Val Camonica, creando dei panorami incantevoli e molto suggestivi! Raggiunto il Comune di Costa Volpino si tuffa nel Lago d’Iseo, un luogo di infinita bellezza.
🔗@lombardiaterramia
Questo fiume attraversa tutta la Val Camonica, creando dei panorami incantevoli e molto suggestivi! Raggiunto il Comune di Costa Volpino si tuffa nel Lago d’Iseo, un luogo di infinita bellezza.
🔗@lombardiaterramia
❤2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Chiesa ipogea nel “vero mezzo” di Milano.
Così la definì e disegnó Leonardo Da Vinci nella sua mappa di Milano del Codice Atlantico conservato nella Biblioteca Ambrosiana.
Dal 1030 questa antica chiesa sotterranea, sorge dove un tempo c’era il foro romano, nel cuore della città!
La sua pavimentazione fu costruita con lastre di marmo di Verona provenienti proprio dal foro ed oggi possiamo ancora magicamente calpestarle ripercorrendo i passi dell’imperatore Teodosio, Sant’Agostino e Leonardo Da Vinci.
📍Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro, Milano
🔗@lombardiaterramia
Così la definì e disegnó Leonardo Da Vinci nella sua mappa di Milano del Codice Atlantico conservato nella Biblioteca Ambrosiana.
Dal 1030 questa antica chiesa sotterranea, sorge dove un tempo c’era il foro romano, nel cuore della città!
La sua pavimentazione fu costruita con lastre di marmo di Verona provenienti proprio dal foro ed oggi possiamo ancora magicamente calpestarle ripercorrendo i passi dell’imperatore Teodosio, Sant’Agostino e Leonardo Da Vinci.
📍Cripta di San Sepolcro, piazza San Sepolcro, Milano
🔗@lombardiaterramia
❤2🥰1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🗺️ Grotte di Catullo
Sirmione (Lombardia)
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica sul Lago di Garda, si conservano i resti della più grande e lussuosa villa romana dell’Italia settentrionale risalente alla prima età imperiale, nota a partire dal Rinascimento come “Grotte di Catullo”.
L’area archeologica è circondata da un esteso oliveto storico e presenta al suo interno un museo in cui sono raccolti reperti archeologici rinvenuti nella penisola.
📸@mic_italia
🔗@lombardiaterramia
Sirmione (Lombardia)
All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica sul Lago di Garda, si conservano i resti della più grande e lussuosa villa romana dell’Italia settentrionale risalente alla prima età imperiale, nota a partire dal Rinascimento come “Grotte di Catullo”.
L’area archeologica è circondata da un esteso oliveto storico e presenta al suo interno un museo in cui sono raccolti reperti archeologici rinvenuti nella penisola.
📸@mic_italia
🔗@lombardiaterramia
👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⛪️- Un suggestivo santuario nella Brianza Lecchese!
📍- Il Santuario Madonna del Bosco a Imbersago è uno dei santuari mariani più famosi della Lombardia.
🛑- Il tempio ottagonale è stato eretto nel 1645 e domina la Scala Santa di 349 gradini dei primi dell’Ottocento.
👣- In cima alla scalinata, sorge la maestosa statua in bronzo di Papa Giovanni XXIII.
🍃 - Vicino al Santuario ci sono diversi sentieri e itinerari per chi ama passeggiare e passare una giornata nella natura.
🔗@lombardiaterramia
📍- Il Santuario Madonna del Bosco a Imbersago è uno dei santuari mariani più famosi della Lombardia.
🛑- Il tempio ottagonale è stato eretto nel 1645 e domina la Scala Santa di 349 gradini dei primi dell’Ottocento.
👣- In cima alla scalinata, sorge la maestosa statua in bronzo di Papa Giovanni XXIII.
🍃 - Vicino al Santuario ci sono diversi sentieri e itinerari per chi ama passeggiare e passare una giornata nella natura.
🔗@lombardiaterramia
❤2🥰1