Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Oggi siamo stati in presidio davanti i cancelli del Ex SNIA per far intervenire gli organi competenti, per fermare Pulcini che sta compiendo di nuovo un ecocidio.
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Il Forum ha depositato questo lunedì, presso gli uffici competenti della Regione Lazio, una nuova relazione tecnica con tutte le evidenze scientifiche a sostegno dell'ampliamento del Monumento Naturale, e anche questa volta la proprietà ha messo in modo le ruspe per distruggere la vegetazione, per eliminare i requisiti oggetto dell'istruttoria della Direzione Ambiente.
Una devastazione già subita a maggio 2021, sulla quale c’è un’indagine in corso del Ministero dell’Ambiente e una relazione del ISPRA ha rilevato gli elementi per procedere all’accusa per danno ambientale, ma la proprietà ha fino ad ora negato l’accesso per il sopraluogo di accertamento.
Una devastazione già subita a maggio 2021, sulla quale c’è un’indagine in corso del Ministero dell’Ambiente e una relazione del ISPRA ha rilevato gli elementi per procedere all’accusa per danno ambientale, ma la proprietà ha fino ad ora negato l’accesso per il sopraluogo di accertamento.
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Sono 48 ore che le ruspe stanno sradicando ogni tipo di vegetazione rimuovendo il suolo. Azioni di questo tipo in ogni caso devono essere autorizzate dal Municipio e oltre tutto quest’area è sotto vincolo paesaggistico e serve il nulla osta della Soprintendenza Speciale. Pensiamo che gli sbancamenti siano illegali sotto ogni punto di vista, chi deve intervenire per fermarli? Il silenzio assordante da parte di Roma Capitale è inaccettabile. Gli assessori Maurizio Veloccia e Sabrina Alfonsi devono intervenire su questo scempio, far procedere l'indagine per danno ambientale, come devono pronunciarsi come richiesto dal Municipio Roma V sul comprendere l’area di Pulcini nel #MonumentoNaturale.
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Tutto questo sta accadendo di nuovo perché l'area non è stata tutelata come richiesto da Roma Natura e dagli scienziati che hanno studiato i processi ecosistemici in corso.
Nicola Zingaretti, Roberta Lombardi e ora Daniele Leodori non hanno firmato il Decreto e si sta compiendo un nuovo #dannoambientale!
Dopo la positiva conclusione della fase istruttoria, con la pubblicazione del Decreto sul BURL a giugno, l'iter è stato rallentato da un ostruzionismo immotivato da parte degli uffici della Regione Lazio. Prima la decisione di accettare le osservazioni contrarie del costruttore Pulcini, ancorché fuori termine di legge, poi la scelta di omettere il parere positivo all'ampliamento espresso dall’ Ispra espresso a metà ottobre.
Nicola Zingaretti, Roberta Lombardi e ora Daniele Leodori non hanno firmato il Decreto e si sta compiendo un nuovo #dannoambientale!
Dopo la positiva conclusione della fase istruttoria, con la pubblicazione del Decreto sul BURL a giugno, l'iter è stato rallentato da un ostruzionismo immotivato da parte degli uffici della Regione Lazio. Prima la decisione di accettare le osservazioni contrarie del costruttore Pulcini, ancorché fuori termine di legge, poi la scelta di omettere il parere positivo all'ampliamento espresso dall’ Ispra espresso a metà ottobre.
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Se la situazione non si sblocca nei prossimi giorni non ci resta che diffidare la Regione per il suo inaccettabile comportamento amministrativo e per l'ambiguità politica della Giunta, intimando la chiusura positiva del procedimento di ampliamento del perimetro del #MonumentoNaturale del Lago dell'#exSnia.
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Diretta Conferenza Stampa
ROMA CAPITALE RILASCIA IL PERMESSO A COSTRUIRE AL EXSNIA TUTTO DI NASCOSTO.
GLI ABITANTI DIFFIDANO LA REGIONE LAZIO
https://fb.watch/hwcD7Y23OB/
ROMA CAPITALE RILASCIA IL PERMESSO A COSTRUIRE AL EXSNIA TUTTO DI NASCOSTO.
GLI ABITANTI DIFFIDANO LA REGIONE LAZIO
https://fb.watch/hwcD7Y23OB/
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Per i romani che vivono tra largo Preneste e il Pigneto la vicenda è già diventata una saga. La battaglia del lago. Con i cittadini pronti a fermare le ruspe di un’azienda che vuole riqualificare i ruderi di un’ex fabbrica che sorgono a un passo dallo specchio d’acqua. Per chi non lo sapesse su via Prenestina, altezza incrocio con via di Portonaccio, proprio all’interno del parco delle energie, sorge un lago. La sua storia assomiglia a un murale dello street artist Liqen che immagina paesaggi urbani e industriali ripopolati dalla natura dopo la scomparsa dell’uomo: rampicanti che crescono e ricoprono gli edifici, alberi che sbucano dall’interno di vecchi casermoni, un paesaggio unico.
Tutto cominciò nel 1992 quando la Pinciana immobiliare di Antonio Pulcini cominciò a scavare per costruire un nuovo centro commerciale sui terreni dell’ex fabbrica di viscosa della Snia...
https://www.ilfoglio.it/roma-capoccia/2022/12/22/news/-fermate-le-ruspe-la-battaglia-del-lago-dell-ex-snia-4786171/
Tutto cominciò nel 1992 quando la Pinciana immobiliare di Antonio Pulcini cominciò a scavare per costruire un nuovo centro commerciale sui terreni dell’ex fabbrica di viscosa della Snia...
https://www.ilfoglio.it/roma-capoccia/2022/12/22/news/-fermate-le-ruspe-la-battaglia-del-lago-dell-ex-snia-4786171/
IL FOGLIO
“Fermate le ruspe”. La battaglia del lago dell'ex Snia
Il comune ha autorizzato i lavori sui ruderi dell’ex fabbrica. I cittadini si appellano alla regione: “Tuteli l’area estendendo il monumento naturale che già pone vincoli sul lago”
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
L'augurio e una promessa.
La prima determina del Comune di Roma del 2023 è sulle indicazioni di comportamento per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, causa ogni anno di 80.000 morti premature in Italia.
Roma e la sua provincia hanno il tasso più alto di consumo di suolo.
Il 2022 è stato l'anno più caldo dal 1800 e oggi 1 gennaio le mimose sono in fiore.
Alfredo Cospito è da 74 giorni in sciopero della fame in galera, contro il 41bis e la repressione ostativa dello Stato, "fine pena mai".
Il Permesso di costruire concesso al "palazzinaro baro" è stato un Grand Jeté a sorpresa di Roma Capitale che mette nelle mani della società immobiliare una concessione edilizia illegittima, in un crescendo truffaldino di piroette, capriole e salti fatti dalla Regione Lazio, prima di scomparire nel silenzio.
I misfatti degli ultimi mesi, atti del balletto a tre voci con protagonisti Pulcini, Zingaretti e Veloccia, orchestrati contro il riconoscimento delle tutele ambientali e paesaggistiche dell'ex SNIA Viscosa, ci hanno sicuramente affannato e irritato, ma il finale non è ancora scritto e noi non ci siamo certo arresi. La musica che suonerà sarà la nostra, a danzare saremo noi e abbiamo in cuor la vittoria.
Nell'augurio più corale per un 2023 di riscatto e liberazione per gli oppressi del Pianeta, lanciamo il nostro grido propiziatorio: “ex SNIA tutta Monumento Naturale”.
Abbiamo un progetto per questa città e non solo sappiamo che si può ottenere, ma siamo certi che sia necessario realizzarlo per il benessere.
L'utopia concreta che ci lancia verso il futuro, che parte da questo pezzo di territorio simbolo delle lotte per la giustizia sociale e climatica di Roma.
In Germania, nella ristrutturazione del capitalismo industriale hanno pensato anche alla salute, spenti gli alto forni hanno speso milioni di euro per riconvertire in 20 anni la regione della Ruhr, la zona più inquinata d'Europa, in un polmone verde, epicentro di cultura e socialità che dà lavoro a migliaia di lavoratori.
A Roma la nostra lotta e l'autogestione, nello stesso arco di tempo, hanno reso possibile che la natura si riappropriasse dello spazio vitale con lo sviluppo in corso di un'eccezionale biodiversità, cambiando di fatto la destinazione d'uso della più grande fabbrica della città, in scacco alla codardia istituzionale subalterna al partito del cemento.
La consapevolezza di una comunità in resistenza che comunica e cresce, idea su idea, progetto su progetto, ettaro su ettaro, ha generato un processo ecologico di trasformazione urbana, luogo di cittadinanza attiva delle differenze, uno scenario storico unico per attività formative, artistiche, sportive e ricreative, il Parco delle Energie con il suo Lago insorto come cuore ecosistemico.
Tutto quello che si è determinato e quello che dobbiamo ancora strappare alle logiche speculative della rendita, lo difenderemo con le unghie e con i denti, come gli animali che noi siamo, affianco agli altri individui viventi abitanti di questo luogo prezioso, questa la promessa per l'anno che verrà, con cui salutiamo questo ennesimo tempo di lotta!
Invitiamo tutt3 per il 4 gennaio, primo mercoledì dell'anno, per l'assemblea del Forum del Parco delle Energie, per organizzarci numerosi e appassionati.
La gente come noi non molla mai!
Avanti fino alla vittoria!
Questi i prossimi appuntamenti:
- mar 3: dalle 16:30 alle 19:30 alla Casa del Parco, preparazione della Befana in Biciletta
- mer 4: ore 19:00 alla Casa del Parco, assemblea del Forum
- venerdì 6: dalle 10:00 la Befana in Bicicletta
- lun16: dalle 14:30 presso la Piccola Protomoteca del Campidoglio, incontro "La Biodiversità sotto casa. Convegno per uno sviluppo ecologico del ex SNIA Viscosa di Roma.: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale."
- dom 22: dalle 10:00 al Lago Bullicante mobilitazione "abbracciamo il Monumento Naturale del Lago che combatte"
Seguiranno aggiornamenti...
L'ex SNIA un' utopia concreta
https://m.youtube.com/watch?v=HwZrtX3ZBi0&t=78s&ab_channel=AlexBlackbirdPhotography
La prima determina del Comune di Roma del 2023 è sulle indicazioni di comportamento per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, causa ogni anno di 80.000 morti premature in Italia.
Roma e la sua provincia hanno il tasso più alto di consumo di suolo.
Il 2022 è stato l'anno più caldo dal 1800 e oggi 1 gennaio le mimose sono in fiore.
Alfredo Cospito è da 74 giorni in sciopero della fame in galera, contro il 41bis e la repressione ostativa dello Stato, "fine pena mai".
Il Permesso di costruire concesso al "palazzinaro baro" è stato un Grand Jeté a sorpresa di Roma Capitale che mette nelle mani della società immobiliare una concessione edilizia illegittima, in un crescendo truffaldino di piroette, capriole e salti fatti dalla Regione Lazio, prima di scomparire nel silenzio.
I misfatti degli ultimi mesi, atti del balletto a tre voci con protagonisti Pulcini, Zingaretti e Veloccia, orchestrati contro il riconoscimento delle tutele ambientali e paesaggistiche dell'ex SNIA Viscosa, ci hanno sicuramente affannato e irritato, ma il finale non è ancora scritto e noi non ci siamo certo arresi. La musica che suonerà sarà la nostra, a danzare saremo noi e abbiamo in cuor la vittoria.
Nell'augurio più corale per un 2023 di riscatto e liberazione per gli oppressi del Pianeta, lanciamo il nostro grido propiziatorio: “ex SNIA tutta Monumento Naturale”.
Abbiamo un progetto per questa città e non solo sappiamo che si può ottenere, ma siamo certi che sia necessario realizzarlo per il benessere.
L'utopia concreta che ci lancia verso il futuro, che parte da questo pezzo di territorio simbolo delle lotte per la giustizia sociale e climatica di Roma.
In Germania, nella ristrutturazione del capitalismo industriale hanno pensato anche alla salute, spenti gli alto forni hanno speso milioni di euro per riconvertire in 20 anni la regione della Ruhr, la zona più inquinata d'Europa, in un polmone verde, epicentro di cultura e socialità che dà lavoro a migliaia di lavoratori.
A Roma la nostra lotta e l'autogestione, nello stesso arco di tempo, hanno reso possibile che la natura si riappropriasse dello spazio vitale con lo sviluppo in corso di un'eccezionale biodiversità, cambiando di fatto la destinazione d'uso della più grande fabbrica della città, in scacco alla codardia istituzionale subalterna al partito del cemento.
La consapevolezza di una comunità in resistenza che comunica e cresce, idea su idea, progetto su progetto, ettaro su ettaro, ha generato un processo ecologico di trasformazione urbana, luogo di cittadinanza attiva delle differenze, uno scenario storico unico per attività formative, artistiche, sportive e ricreative, il Parco delle Energie con il suo Lago insorto come cuore ecosistemico.
Tutto quello che si è determinato e quello che dobbiamo ancora strappare alle logiche speculative della rendita, lo difenderemo con le unghie e con i denti, come gli animali che noi siamo, affianco agli altri individui viventi abitanti di questo luogo prezioso, questa la promessa per l'anno che verrà, con cui salutiamo questo ennesimo tempo di lotta!
Invitiamo tutt3 per il 4 gennaio, primo mercoledì dell'anno, per l'assemblea del Forum del Parco delle Energie, per organizzarci numerosi e appassionati.
La gente come noi non molla mai!
Avanti fino alla vittoria!
Questi i prossimi appuntamenti:
- mar 3: dalle 16:30 alle 19:30 alla Casa del Parco, preparazione della Befana in Biciletta
- mer 4: ore 19:00 alla Casa del Parco, assemblea del Forum
- venerdì 6: dalle 10:00 la Befana in Bicicletta
- lun16: dalle 14:30 presso la Piccola Protomoteca del Campidoglio, incontro "La Biodiversità sotto casa. Convegno per uno sviluppo ecologico del ex SNIA Viscosa di Roma.: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale."
- dom 22: dalle 10:00 al Lago Bullicante mobilitazione "abbracciamo il Monumento Naturale del Lago che combatte"
Seguiranno aggiornamenti...
L'ex SNIA un' utopia concreta
https://m.youtube.com/watch?v=HwZrtX3ZBi0&t=78s&ab_channel=AlexBlackbirdPhotography
YouTube
Ex Snia Viscosa, Roma - Il Parco e il Lago - Relaxing Short Drone Music Video
Breve corto girato all'interno del complesso dell'Ex Snia Viscosa, nello specifico nel Parco delle Energie e la sua Street Art e nell'area del Lago Bullicante.
Il complesso sorge a cavallo di di varie zone: Pigneto, Portonaccio, Casal Bertone, Torpignattara…
Il complesso sorge a cavallo di di varie zone: Pigneto, Portonaccio, Casal Bertone, Torpignattara…
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
https://fb.me/e/2v5BCIKm0
6 gennaio 2023
Arrivata sfidando crisi, guerra, pandemie, cemento e sfruttamento la #Befana in bicicletta!
La Befana ecoattivista che porta i DOLCETTI per tutti i bambini e le bambine… CARBONE per chi se lo merita!
✔ Alle 10:00 COLAZIONE con la #Befana al parchetto in via del Pigneto 5F
✔ Alle 11:00 SI PARTE!
Vieni in bicicletta, sul monopattino, in passeggino e con un paio di scarpe anche rotte per accompagnare la Befana tra le vie del quartiere, a portare carbone a chi se lo merita...
✔Dalle 12:30 PRANZO alla trattoria popolare del Csoa eXSnia PER I BAMBINI OFFRE LA BEFANA
✔ Dalle 14:00 FESTA
★ Capitan Calamaio.
Jazz Manochue, la #CicloTombola - #CalzaPignatta!!!
★ ARRIVANO I MAGI! Dall'oriente, dopo un lungo viaggio attraversando la frontiera, superando muri d'odio, sconfiggendo fame e freddo, ci porteranno i loro doni, storie, segni, canti★ DOLCI e REGALI per i più piccoli. Distribuzione solidale per le famiglie del quartiere.
★ Falò propiziatorio
6 gennaio 2023
Arrivata sfidando crisi, guerra, pandemie, cemento e sfruttamento la #Befana in bicicletta!
La Befana ecoattivista che porta i DOLCETTI per tutti i bambini e le bambine… CARBONE per chi se lo merita!
✔ Alle 10:00 COLAZIONE con la #Befana al parchetto in via del Pigneto 5F
✔ Alle 11:00 SI PARTE!
Vieni in bicicletta, sul monopattino, in passeggino e con un paio di scarpe anche rotte per accompagnare la Befana tra le vie del quartiere, a portare carbone a chi se lo merita...
✔Dalle 12:30 PRANZO alla trattoria popolare del Csoa eXSnia PER I BAMBINI OFFRE LA BEFANA
✔ Dalle 14:00 FESTA
★ Capitan Calamaio.
Jazz Manochue, la #CicloTombola - #CalzaPignatta!!!
★ ARRIVANO I MAGI! Dall'oriente, dopo un lungo viaggio attraversando la frontiera, superando muri d'odio, sconfiggendo fame e freddo, ci porteranno i loro doni, storie, segni, canti★ DOLCI e REGALI per i più piccoli. Distribuzione solidale per le famiglie del quartiere.
★ Falò propiziatorio
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
Il Forum del Parco delle Energie invita la cittadinanza
LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023
ore 15.00-19.00
CAMPIDOGLIO, Sala “Laudato si”, Palazzo Senatorio
LA BIODIVERSITÀ SOTTO CASA
Convegno per un futuro ecologico dell'ex SNIA Viscosa di Roma: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale.
A due passi da Porta Maggiore, un lago emerso dagli scavi di un cantiere all'interno di un ex fabbrica, ha innescato un processo straordinario di rigenerazione ecosistemica.
Alla vigilia del centenario della fondazione dell'ex SNIA Viscosa di Roma, lo scopo di questo convegno multidisciplinare, è quello di esprimere la ricchezza e la complessità della posta in gioco, con l’intento di individuare gli elementi strategici e far emergere le necessità di pianificazione e intervento affinché questo paesaggio unico venga tutelato e aperto completamente alla città.
Per prenotare la partecipazione: forumenergie@inventati.org
https://fb.me/e/3nTgtN0jF
LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023
ore 15.00-19.00
CAMPIDOGLIO, Sala “Laudato si”, Palazzo Senatorio
LA BIODIVERSITÀ SOTTO CASA
Convegno per un futuro ecologico dell'ex SNIA Viscosa di Roma: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale.
A due passi da Porta Maggiore, un lago emerso dagli scavi di un cantiere all'interno di un ex fabbrica, ha innescato un processo straordinario di rigenerazione ecosistemica.
Alla vigilia del centenario della fondazione dell'ex SNIA Viscosa di Roma, lo scopo di questo convegno multidisciplinare, è quello di esprimere la ricchezza e la complessità della posta in gioco, con l’intento di individuare gli elementi strategici e far emergere le necessità di pianificazione e intervento affinché questo paesaggio unico venga tutelato e aperto completamente alla città.
Per prenotare la partecipazione: forumenergie@inventati.org
https://fb.me/e/3nTgtN0jF
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
OGGI - LUNEDÌ 16 GENNAIO 2023 ore 15.00-19.00
CAMPIDOGLIO, Sala “Laudato si”, Palazzo Senatorio
LA BIODIVERSITÀ SOTTO CASA
Convegno per un futuro ecologico dell'ex SNIA Viscosa di Roma: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale.
(trasmesso anche via streaming)
✔️IL PROGRAMMA
https://fb.me/e/3nTgtN0jF
Con Enrico Alleva, Stefano Boeri, Maurizio Gubbiotti, Lorenzo Romito,Barbara Pizzo, Antonello Pasini, Lisa Bauleo, Giuliano Fanelli, Alessandra Viola, Ylenia Sina, Massimliano Tabus, Michele Colucci, Maria Lepre, Gaetano De Monte.
A due passi da Porta Maggiore, un lago emerso dagli scavi di un cantiere all'interno di un ex fabbrica, ha innescato un processo straordinario di rigenerazione ecosistemica...
CAMPIDOGLIO, Sala “Laudato si”, Palazzo Senatorio
LA BIODIVERSITÀ SOTTO CASA
Convegno per un futuro ecologico dell'ex SNIA Viscosa di Roma: vivere, tutelare e governare il processo di rinaturazione spontanea di una archeologia industriale.
(trasmesso anche via streaming)
✔️IL PROGRAMMA
https://fb.me/e/3nTgtN0jF
Con Enrico Alleva, Stefano Boeri, Maurizio Gubbiotti, Lorenzo Romito,Barbara Pizzo, Antonello Pasini, Lisa Bauleo, Giuliano Fanelli, Alessandra Viola, Ylenia Sina, Massimliano Tabus, Michele Colucci, Maria Lepre, Gaetano De Monte.
A due passi da Porta Maggiore, un lago emerso dagli scavi di un cantiere all'interno di un ex fabbrica, ha innescato un processo straordinario di rigenerazione ecosistemica...
Un articolo – complesso quanto necessario – della preziosa Ylenia Sina sulla rivista L'Essenziale, che pone la contraddizione su quanto Roma Capitale e Regione Lazio stiano mettendo a rischio una battaglia dal basso durata trent’anni per avere un PARCO archeologico naturalistico.
Nel 1962 lo scrittore James Ballard nel Mondo sommerso raccontò le perlustrazioni di una squadra di ricercatori in città finite sottacqua dopo un cataclisma. Sessant’anni più tardi, nel mezzo della crisi climatica, il paesaggio immaginato da Ballard sembra realtà nella periferia est di Roma, dove nel 1992, nel quartiere Prenestino, è nato un lago dagli scavi del cantiere di un centro commerciale...
intern.az/1GuR
Nel 1962 lo scrittore James Ballard nel Mondo sommerso raccontò le perlustrazioni di una squadra di ricercatori in città finite sottacqua dopo un cataclisma. Sessant’anni più tardi, nel mezzo della crisi climatica, il paesaggio immaginato da Ballard sembra realtà nella periferia est di Roma, dove nel 1992, nel quartiere Prenestino, è nato un lago dagli scavi del cantiere di un centro commerciale...
intern.az/1GuR
L’Essenziale
Il lago nel cuore di Roma che rischia di scomparire - Ylenia Sina
Dopo una battaglia ambientalista durata trent’anni, le ruspe sono pronte a trasformare in un polo logistico gli edifici dell’ex fabbrica Snia Viscosa e il lago, emerso durante degli scavi nel 1992, ormai popolato da piante e animali. Leggi
🌳 Il Lago Bullicante è di tutti, è in pericolo!
Per anni la Regione Lazio ha promesso di rendere Monumento Naturale tutta l'ex SNIA, un'area di 4 ettari adiacente al Lago ricca di biodiversità necessaria per tutelare l'intero ecosistema. Ma Zingaretti si è dimesso senza garantire con la sua firma questo risultato atteso, e adesso la responsabilità di proteggere il lago è sulle spalle del vicepresidente Leodori e della Giunta in carica.
🐝 Abbiamo un'opportunità prima delle elezioni regionali. Esprimiamo la nostra volontà di proteggere il delicato ecosistema del Lago. Chiediamo a Leodori di mettere la firma definitiva al Decreto di tutela.
🌈 Richiedi la firma con un tuo messaggio o invia direttamente la lettera che abbiamo scritto. Per spedirla ti bastano due click! 📍apri il link > compila il form > premi il tasto rosso > invia❗️
E tieniti prontə...
💌 CONDIVIDI QUESTO MESSAGGIO! #exsnia #MonumentoNaturale #RegioneLazio #DanieleLeodori #AlessioD'Amato #RobertaLombardi
📆 Giovedì 2 febbraio, giornata mondiale delle zone umide, a mezzogiorno organizzeremo una tweetstorm per far sentire la nostra voce!
https://actionnetwork.org/letters/manca-solo-una-firma-per-proteggere-il-lago-bullicante
Per anni la Regione Lazio ha promesso di rendere Monumento Naturale tutta l'ex SNIA, un'area di 4 ettari adiacente al Lago ricca di biodiversità necessaria per tutelare l'intero ecosistema. Ma Zingaretti si è dimesso senza garantire con la sua firma questo risultato atteso, e adesso la responsabilità di proteggere il lago è sulle spalle del vicepresidente Leodori e della Giunta in carica.
🐝 Abbiamo un'opportunità prima delle elezioni regionali. Esprimiamo la nostra volontà di proteggere il delicato ecosistema del Lago. Chiediamo a Leodori di mettere la firma definitiva al Decreto di tutela.
🌈 Richiedi la firma con un tuo messaggio o invia direttamente la lettera che abbiamo scritto. Per spedirla ti bastano due click! 📍apri il link > compila il form > premi il tasto rosso > invia❗️
E tieniti prontə...
💌 CONDIVIDI QUESTO MESSAGGIO! #exsnia #MonumentoNaturale #RegioneLazio #DanieleLeodori #AlessioD'Amato #RobertaLombardi
📆 Giovedì 2 febbraio, giornata mondiale delle zone umide, a mezzogiorno organizzeremo una tweetstorm per far sentire la nostra voce!
https://actionnetwork.org/letters/manca-solo-una-firma-per-proteggere-il-lago-bullicante
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
❗️❗️ TWEETSTORM ORA ❗️❗️
Per la giornata internazionale delle zone umide il Forum delle Energie lancia un Tweetstorm verso la Giunta uscente della Regione Lazio e sollecitare la firma del vicepresidente della Regione, Daniele Leodori, per estendere il Monumento Naturale e proteggere il lago dal cemento!
👉 Questo il link https://tinyurl.com/26s59ap8
Fate girare questo messaggio fra tutti i vostri contatti :D
🦆W il LAGO BULLICANTE!
Twitter: @forumparco
Per la giornata internazionale delle zone umide il Forum delle Energie lancia un Tweetstorm verso la Giunta uscente della Regione Lazio e sollecitare la firma del vicepresidente della Regione, Daniele Leodori, per estendere il Monumento Naturale e proteggere il lago dal cemento!
👉 Questo il link https://tinyurl.com/26s59ap8
Fate girare questo messaggio fra tutti i vostri contatti :D
🦆W il LAGO BULLICANTE!
Twitter: @forumparco
Forwarded from C.S.O.A. EX SNIA
💫 11 febbraio 2023: "NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE"
Festeggeremo i 28 anni di occupazione del CSOA eXSnia Viscosa con una serata pensata e realizzata con Antifa Roma Est e Ostia Lido Hardcore Crew
🚌 L'iniziativa è dedicata al compagno DAX, assassinato venti anni fa, e sarà benefit per l'organizzazione dei pullman da Roma a Milano per il corteo nazionale del 18 Marzo, DAX RESISTE - ANTIFASCISMO è ANTICAPITALISMO
_ _ _
Dalle 21:00
> Ostile
Da Milano, ci portano nella capitale l' Oi! e i campari col bianco.
> Cattivo Sangue
Molfetta Oi! e rabbia tipica del sud
>C4
Sardegna Street punk
>Sacro Cuore
Direttamente dalla Bolognina, punk n' kebab
>The Blokes
Roma Street Punk
Durante la giornata:
🥊 sport popolare
🖌 Graffiti
📹video e incontro di presentazione delle giornate di memoria attiva e lotta a Milano (16-19 marzo) con i compagni e le compagne dell’assemblea Dax Resiste
🍝 Cena a partire dalle ore 20:00.
ℹ️ https://facebook.com/events/s/nella-notte-ci-guidano-le-stel/903391354326494/
Festeggeremo i 28 anni di occupazione del CSOA eXSnia Viscosa con una serata pensata e realizzata con Antifa Roma Est e Ostia Lido Hardcore Crew
🚌 L'iniziativa è dedicata al compagno DAX, assassinato venti anni fa, e sarà benefit per l'organizzazione dei pullman da Roma a Milano per il corteo nazionale del 18 Marzo, DAX RESISTE - ANTIFASCISMO è ANTICAPITALISMO
_ _ _
Dalle 21:00
> Ostile
Da Milano, ci portano nella capitale l' Oi! e i campari col bianco.
> Cattivo Sangue
Molfetta Oi! e rabbia tipica del sud
>C4
Sardegna Street punk
>Sacro Cuore
Direttamente dalla Bolognina, punk n' kebab
>The Blokes
Roma Street Punk
Durante la giornata:
🥊 sport popolare
🖌 Graffiti
📹video e incontro di presentazione delle giornate di memoria attiva e lotta a Milano (16-19 marzo) con i compagni e le compagne dell’assemblea Dax Resiste
🍝 Cena a partire dalle ore 20:00.
ℹ️ https://facebook.com/events/s/nella-notte-ci-guidano-le-stel/903391354326494/
Facebook
NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE | 1995-2023 EX SNIA
💫 11 febbraio 2023: "NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE"
Festeggeremo i 28 anni di occupazione del CSOA eXSnia Viscosa con una serata pensata e realizzata con Antifa Roma Est e Ostia Lido Hardcore Crew...
Festeggeremo i 28 anni di occupazione del CSOA eXSnia Viscosa con una serata pensata e realizzata con Antifa Roma Est e Ostia Lido Hardcore Crew...
🥁SAB 18 FEBRAIO 2023🎺
24° CARNEVALE NO OIL del CIRCO PRENESTINO
Torna il corteo musicale in maschera, rigorosamente senza l’uso di mezzi a motore, attraverserà in una pioggia di coriandoli e musica le vie del quartiere con i consueti carri allegorici a pedali.
🍄 🌻TUTT3 LIBER3... una risata vi seppellirà! 🌱🍀
😸🫶🏽🦊🐼🐨🐯🦁🐸🐧🐔🐤🐺🐗🐝🐛🦋🐞🐌🐜🪲🐙🐟🦈🦭🐉🦖🐲🦄
🛺 Ore 15:00 partenza della Parata dal Giardino Galafati - Scuola Toti si muoverà a Piazza Nuccitelli Persiani , Condottieri, Malatesta, Parco Delle Energie
🎆 Dalle 17:00 Gran Finale in Festa al Csoa eXSnia
🤹Circo - Spettacolo di burattini ☆ Dance Hall ☆ Spettacolo pirotecnico e falò ☆ frappe e cioccolata
🤠👹👺🤡👻👽🤖
Realizza la tua maschera! Costruisci il carro!!!
Presso la LudOfficina Mompracem - Parco delle Energie:
- Giovedì 16 e Venerdì 17 dalle 16:00 alle 19:00 laboratorio per il carro
Presso Vivèro - Via Antonio Raimondi 37:
- sabato 18 Sabato 11 ore 10.30-13.00 laboratorio di maschere
[Il Circo Prenestino è un soggetto collettivo, espressione di creatività in movimento, liberazione nella festa, comunicazione allegorica, battito contagioso che si anima nelle strade e dà forma ogni anno al carnevale del Pigneto-Prenestino]
24° CARNEVALE NO OIL del CIRCO PRENESTINO
Torna il corteo musicale in maschera, rigorosamente senza l’uso di mezzi a motore, attraverserà in una pioggia di coriandoli e musica le vie del quartiere con i consueti carri allegorici a pedali.
🍄 🌻TUTT3 LIBER3... una risata vi seppellirà! 🌱🍀
😸🫶🏽🦊🐼🐨🐯🦁🐸🐧🐔🐤🐺🐗🐝🐛🦋🐞🐌🐜🪲🐙🐟🦈🦭🐉🦖🐲🦄
🛺 Ore 15:00 partenza della Parata dal Giardino Galafati - Scuola Toti si muoverà a Piazza Nuccitelli Persiani , Condottieri, Malatesta, Parco Delle Energie
🎆 Dalle 17:00 Gran Finale in Festa al Csoa eXSnia
🤹Circo - Spettacolo di burattini ☆ Dance Hall ☆ Spettacolo pirotecnico e falò ☆ frappe e cioccolata
🤠👹👺🤡👻👽🤖
Realizza la tua maschera! Costruisci il carro!!!
Presso la LudOfficina Mompracem - Parco delle Energie:
- Giovedì 16 e Venerdì 17 dalle 16:00 alle 19:00 laboratorio per il carro
Presso Vivèro - Via Antonio Raimondi 37:
- sabato 18 Sabato 11 ore 10.30-13.00 laboratorio di maschere
[Il Circo Prenestino è un soggetto collettivo, espressione di creatività in movimento, liberazione nella festa, comunicazione allegorica, battito contagioso che si anima nelle strade e dà forma ogni anno al carnevale del Pigneto-Prenestino]
LOGOS | Festa della parola pinned «🥁SAB 18 FEBRAIO 2023🎺 24° CARNEVALE NO OIL del CIRCO PRENESTINO Torna il corteo musicale in maschera, rigorosamente senza l’uso di mezzi a motore, attraverserà in una pioggia di coriandoli e musica le vie del quartiere con i consueti carri allegorici a pedali.…»
Forwarded from TS Garp
SAVE THE DATE | oggi 28 febbraio h 16 @Centro documentazione territoriale Maria Baccante
Centro Internazionale Crocevia
Crisi climatica e crisi della biodiversità sono strettamente collegate, perché la causa è identica: un modello di sviluppo che distrugge gli ecosistemi e cancella le basi stesse della vita.
Per questo vogliamo andare ALLA RADICE DEL PROBLEMA. Lo facciamo con una iniziativa pubblica a Roma, organizzata insieme a Cambiare Rotta Roma e coinvolgendo organizzazioni e movimenti che si battono per la salvaguardia dell'ambiente: Fridays For Future Italia, Fridaysforfuture-Roma, Legambiente Onlus, WWF Italia, ARI Associazione Rurale Italiana - ECVC - European Coordination Via Campesina, Lago Bullicante ExSnia e Vas Ambiente.
Affronteremo questi temi anche per rilanciare il nostro impegno verso lo Sciopero globale per il clima del 3 marzo.
Ci vediamo alle 16 presso i locali del nostro Archivio-Mediateca delle Terre, ospitato dal Centro di Documentazione Maria Baccante - Archivio Storico Viscosa.
Centro Internazionale Crocevia
Crisi climatica e crisi della biodiversità sono strettamente collegate, perché la causa è identica: un modello di sviluppo che distrugge gli ecosistemi e cancella le basi stesse della vita.
Per questo vogliamo andare ALLA RADICE DEL PROBLEMA. Lo facciamo con una iniziativa pubblica a Roma, organizzata insieme a Cambiare Rotta Roma e coinvolgendo organizzazioni e movimenti che si battono per la salvaguardia dell'ambiente: Fridays For Future Italia, Fridaysforfuture-Roma, Legambiente Onlus, WWF Italia, ARI Associazione Rurale Italiana - ECVC - European Coordination Via Campesina, Lago Bullicante ExSnia e Vas Ambiente.
Affronteremo questi temi anche per rilanciare il nostro impegno verso lo Sciopero globale per il clima del 3 marzo.
Ci vediamo alle 16 presso i locali del nostro Archivio-Mediateca delle Terre, ospitato dal Centro di Documentazione Maria Baccante - Archivio Storico Viscosa.