𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗔𝗦𝗜𝗠𝗢𝗩 𝟮𝟬𝟮𝟯
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Andrei Massaroni, della classe 4ASA del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “Temistocle Calzecchi Onesti”, premiato nella fase regionale del Premio Asimov 2023 «per aver recensito con proprietà di linguaggio, competenza e ricchezza di contenuti il testo di Antonello Provenzale 'Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri'», prescelto tra le sei opere di saggistica individuate dalla Commissione scientifica come particolarmente meritevoli.
Il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, intende avvicinare i giovani alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere di divulgazione e di saggistica scientifica in gara.
Coinvolge ogni anno gli studenti della scuola secondaria superiore, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 4 maggio presso la sala convegni del Rettorato dell’Università di Camerino, alla presenza del Rettore, Ch.mo Prof. Claudio Pettinari, dal Prof. David Vitali, coordinatore regionale del Premio, e dal Prof. Francesco Vissani, dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, nonché Coordinatore e ideatore di questa appassionante iniziativa.
Congratulazioni!
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Andrei Massaroni, della classe 4ASA del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “Temistocle Calzecchi Onesti”, premiato nella fase regionale del Premio Asimov 2023 «per aver recensito con proprietà di linguaggio, competenza e ricchezza di contenuti il testo di Antonello Provenzale 'Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri'», prescelto tra le sei opere di saggistica individuate dalla Commissione scientifica come particolarmente meritevoli.
Il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, intende avvicinare i giovani alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere di divulgazione e di saggistica scientifica in gara.
Coinvolge ogni anno gli studenti della scuola secondaria superiore, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 4 maggio presso la sala convegni del Rettorato dell’Università di Camerino, alla presenza del Rettore, Ch.mo Prof. Claudio Pettinari, dal Prof. David Vitali, coordinatore regionale del Premio, e dal Prof. Francesco Vissani, dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, nonché Coordinatore e ideatore di questa appassionante iniziativa.
Congratulazioni!
𝗜𝗟 𝟵 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢 𝗜𝗟 𝗦𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗜𝗡𝗘 𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗖𝗢
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Cresce l'attesa per il saggio di fine anno del Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” di Fermo.
L'appuntamento è per venerdì 9 giugno nella Chiesa di Sant'Antonio quando, a partire dalle ore 21.30, si esibirà il Coro del Liceo diretto dalla professoressa Carmelina M.A. Moschella.
L'ingresso è libero.
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Cresce l'attesa per il saggio di fine anno del Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” di Fermo.
L'appuntamento è per venerdì 9 giugno nella Chiesa di Sant'Antonio quando, a partire dalle ore 21.30, si esibirà il Coro del Liceo diretto dalla professoressa Carmelina M.A. Moschella.
L'ingresso è libero.
𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗖𝗢 𝗔𝗟𝗟'𝗘𝗖𝗢𝗗𝗔𝗬
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Il Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” sarà tra i partecipanti della V edizione dell'Ecoday, la manifestazione che si terrà a Fermo domenica 4 giugno lungo Viale Trento, dalle ore 10 alle 22.
Vi aspettiamo, per raccontarvi della nostra scuola e dei percorsi formativi legati alla sostenibilità ambientale.
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Il Liceo Scientifico “Temistocle Calzecchi Onesti” sarà tra i partecipanti della V edizione dell'Ecoday, la manifestazione che si terrà a Fermo domenica 4 giugno lungo Viale Trento, dalle ore 10 alle 22.
Vi aspettiamo, per raccontarvi della nostra scuola e dei percorsi formativi legati alla sostenibilità ambientale.
𝗘𝗖𝗢𝗗𝗔𝗬 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗧𝗖𝗢 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗘!
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Una bellissima giornata quella che abbiamo trascorso dall'Ecoday di Fermo, lungo Viale Trento.
Grazie a chi ci è venuto a trovare per conoscere la nostra scuola!
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Una bellissima giornata quella che abbiamo trascorso dall'Ecoday di Fermo, lungo Viale Trento.
Grazie a chi ci è venuto a trovare per conoscere la nostra scuola!
𝗦𝗔𝗟𝗔𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔, 𝗠𝗔𝗗𝗥𝗜𝗗, 𝗟𝗔 𝗦𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔: 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Gli alunni e le alunne della 4BL e 4CL del Liceo Linguistico, accompagnati dalle docenti Paola Ammazzalorso e Ruth Wheeler, si sono recati a Salamanca, in Spagna, dal 23 al 29 aprile per vivere pienamente l'esperienza formativa del soggiorno-studio.
Gli alunni hanno frequentato nel pomeriggio un corso intensivo di 20 ore settimanali di spagnolo di livello B1 presso un centro accreditato Cervantes.
Al mattino, invece, accompagnati da guide locali hanno ammirato i luoghi di interesse storico e culturale della meravigliosa città di Salamanca, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: la Plaza Mayor, la famosa Università, la Cattedrale, il ponte sul fiume Tormes.
I ragazzi hanno visitato anche la capitale, Madrid, addentrandosi nel quartiere letterario, vissuto dai grandi scrittori spagnoli del Barocco, come Cervantes, Quevedo, Lope de Vega.
Non sono mancati momenti ludico-ricreativi legati allo studio ed alla conoscenza della lingua, come la "Gimkana cultural" e "El chocolate con churros".
Un'esperienza emozionante e significativa, sotto ogni punto di vista.
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Gli alunni e le alunne della 4BL e 4CL del Liceo Linguistico, accompagnati dalle docenti Paola Ammazzalorso e Ruth Wheeler, si sono recati a Salamanca, in Spagna, dal 23 al 29 aprile per vivere pienamente l'esperienza formativa del soggiorno-studio.
Gli alunni hanno frequentato nel pomeriggio un corso intensivo di 20 ore settimanali di spagnolo di livello B1 presso un centro accreditato Cervantes.
Al mattino, invece, accompagnati da guide locali hanno ammirato i luoghi di interesse storico e culturale della meravigliosa città di Salamanca, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: la Plaza Mayor, la famosa Università, la Cattedrale, il ponte sul fiume Tormes.
I ragazzi hanno visitato anche la capitale, Madrid, addentrandosi nel quartiere letterario, vissuto dai grandi scrittori spagnoli del Barocco, come Cervantes, Quevedo, Lope de Vega.
Non sono mancati momenti ludico-ricreativi legati allo studio ed alla conoscenza della lingua, come la "Gimkana cultural" e "El chocolate con churros".
Un'esperienza emozionante e significativa, sotto ogni punto di vista.
𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗩𝗘𝗡𝗡𝗔 𝗔𝗗 𝗨𝗡𝗔 𝗠𝗜𝗥𝗔𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗗𝗜𝗔 𝗧𝗥𝗔 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗘 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Walking tour della città di Ravenna per le classi 3BL, 3CL e 2GSP del Liceo Scientifico e Linguistico “Temistocle Calzecchi Onesti”, con visita guidata dei principali luoghi di interesse artistico e culturale: la Basilica di S. Apollinare in classe, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Tomba di Dante.
Gli studenti - accompagnati dai professori Manuel Campana, Adelaide De Angelis, Mara Felici e Monica Vallesi - hanno anche partecipato ad attività laboratoriali a Mirabilandia, in cui hanno analizzato le attrazioni del Parco dal punto di vista fisico e matematico.
🟠 🟠 🟠 🟠 🟠
Walking tour della città di Ravenna per le classi 3BL, 3CL e 2GSP del Liceo Scientifico e Linguistico “Temistocle Calzecchi Onesti”, con visita guidata dei principali luoghi di interesse artistico e culturale: la Basilica di S. Apollinare in classe, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Tomba di Dante.
Gli studenti - accompagnati dai professori Manuel Campana, Adelaide De Angelis, Mara Felici e Monica Vallesi - hanno anche partecipato ad attività laboratoriali a Mirabilandia, in cui hanno analizzato le attrazioni del Parco dal punto di vista fisico e matematico.