๐๐ ๐๐๐๐๐ข ๐ ๐๐ง๐๐ ๐๐ง๐๐๐ข ๐๐๐ฃ๐๐ข๐ ๐ ๐ ๐ฆ๐จ๐ข๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ ๐ ๐ฆ๐ง๐จ๐๐๐ก๐ง๐
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Da anni il 14 marzo รจ stato eletto giornata del Pi Greco, che รจ un poโ come dire festa mondiale della Matematica. E allora quale altro giorno si poteva scegliere per celebrare la conclusione del primo ciclo di Liceo Matematico nelle Marche?
Tutti gli studenti provenienti da vari licei della regione si sono ritrovati allโUniversitร di Camerino, dove sono stati ospiti della Sezione di Matematica. La mattina รจ trascorsa tra i vari interventi, in cui i ragazzi hanno raccontato la loro esperienza di questi cinque anni.
Hanno condiviso emozioni e soddisfazione per una Matematica che sa parlare al mondo e del mondo: dalle bolle di sapone ai piccoli robot telecomandati, dallo studio delle rotte degli aerei ai misteri della macchina Enigma, dai giochi di logica alle trappole del gioco dโazzardo. Di questo e di molto altro di sono occupati gli studenti, in un percorso che vede il Liceo Temistocle Calzecchi Onesti di Fermo in prima fila, con le sue molteplici attivitร aperte al territorio e con i molti riconoscimenti nazionali raccolti in questi anni.
Gli studenti della V DSM, accompagnati dalla professoressa Giovanna Guidone, si sono distinti per la qualitร del loro lavoro e hanno riscosso un apprezzamento unanime dai docenti di UNICAM, che in questi anni hanno coordinato il lavoro del Liceo Matematico.
La foto dei loro diplomi รจ una grande soddisfazione per tutto l'istituto, e certamente uno stimolo incoraggiante per i piรน di cento ragazzi che sono attualmente iscritti a questo indirizzo del TCO.
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Da anni il 14 marzo รจ stato eletto giornata del Pi Greco, che รจ un poโ come dire festa mondiale della Matematica. E allora quale altro giorno si poteva scegliere per celebrare la conclusione del primo ciclo di Liceo Matematico nelle Marche?
Tutti gli studenti provenienti da vari licei della regione si sono ritrovati allโUniversitร di Camerino, dove sono stati ospiti della Sezione di Matematica. La mattina รจ trascorsa tra i vari interventi, in cui i ragazzi hanno raccontato la loro esperienza di questi cinque anni.
Hanno condiviso emozioni e soddisfazione per una Matematica che sa parlare al mondo e del mondo: dalle bolle di sapone ai piccoli robot telecomandati, dallo studio delle rotte degli aerei ai misteri della macchina Enigma, dai giochi di logica alle trappole del gioco dโazzardo. Di questo e di molto altro di sono occupati gli studenti, in un percorso che vede il Liceo Temistocle Calzecchi Onesti di Fermo in prima fila, con le sue molteplici attivitร aperte al territorio e con i molti riconoscimenti nazionali raccolti in questi anni.
Gli studenti della V DSM, accompagnati dalla professoressa Giovanna Guidone, si sono distinti per la qualitร del loro lavoro e hanno riscosso un apprezzamento unanime dai docenti di UNICAM, che in questi anni hanno coordinato il lavoro del Liceo Matematico.
La foto dei loro diplomi รจ una grande soddisfazione per tutto l'istituto, e certamente uno stimolo incoraggiante per i piรน di cento ragazzi che sono attualmente iscritti a questo indirizzo del TCO.
๐๐ ๐ง๐๐ข ๐๐๐๐ ๐ฆ๐๐ข๐ฃ๐๐ฅ๐ง๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ข๐ฆ๐ง๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ฅ๐ฅ๐
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Le classi 4AL e 4DL del Liceo Linguistico di ordinamento e con curvatura ESABAC, accompagnate dai docenti Serenella Santori, Manuel Campana e Gianni Scotucci, hanno trascorso nell'ottobre scorso una settimana di soggiorno studio a Cannes.
Gli alunni si sono immersi nella cultura francese attraverso lezioni mattutine e hanno visitato i luoghi piรน caratteristici della Costa Azzurra.
Il tempo รจ trascorso tra una passeggiata sulla Croisette, una visita alla tomba di Chagall a Saint Paul-de-Vence, la possibilitร di ammirare lโarte di Picasso ad Antibes, conoscere la storia della bellissima Nizza e scoprire lโarte dei maรฎtres parfumeurs a Grasse.
Le esperienze vissute e le persone conosciute in quei giorni hanno creato legami e ricordi indimenticabili.
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Le classi 4AL e 4DL del Liceo Linguistico di ordinamento e con curvatura ESABAC, accompagnate dai docenti Serenella Santori, Manuel Campana e Gianni Scotucci, hanno trascorso nell'ottobre scorso una settimana di soggiorno studio a Cannes.
Gli alunni si sono immersi nella cultura francese attraverso lezioni mattutine e hanno visitato i luoghi piรน caratteristici della Costa Azzurra.
Il tempo รจ trascorso tra una passeggiata sulla Croisette, una visita alla tomba di Chagall a Saint Paul-de-Vence, la possibilitร di ammirare lโarte di Picasso ad Antibes, conoscere la storia della bellissima Nizza e scoprire lโarte dei maรฎtres parfumeurs a Grasse.
Le esperienze vissute e le persone conosciute in quei giorni hanno creato legami e ricordi indimenticabili.
๐ฉ๐ข๐๐๐๐ฌ ๐ ๐๐ฆ๐ง๐ข, ๐๐ ๐ฉ๐๐ ๐๐ ๐ง๐๐ข'๐ฆ ๐๐ข๐๐๐๐ก ๐ฆ๐ฃ๐๐๐
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Dal 5 aprile si svolgerร il TCO's Golden Spike, il primo torneo di volley 6x6 misto, in occasione del quale si sfideranno le classi dal primo al quinto anno del TCO.
Appuntamento alla Palestra di Molini Girola, dalle ore 17 alle 19.50.
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Dal 5 aprile si svolgerร il TCO's Golden Spike, il primo torneo di volley 6x6 misto, in occasione del quale si sfideranno le classi dal primo al quinto anno del TCO.
Appuntamento alla Palestra di Molini Girola, dalle ore 17 alle 19.50.
๐ง๐ฅ๐ ๐ฃ๐จ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ฆ๐๐๐๐๐๐ง๐
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Castel del Monte, Castello di Trani, Alberobello, Taranto, Lecce, Matera.
Sono i bellissimi luoghi tra Puglia e Basilicata che gli studenti della classe 3DSM del Liceo Matematico โTemistocle Calzecchi Onestiโ hanno visitato in occasione di un recente viaggio di istruzione, accompagnati dai docenti Annalisa Monizzi e Caterina Santarelli.
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Castel del Monte, Castello di Trani, Alberobello, Taranto, Lecce, Matera.
Sono i bellissimi luoghi tra Puglia e Basilicata che gli studenti della classe 3DSM del Liceo Matematico โTemistocle Calzecchi Onestiโ hanno visitato in occasione di un recente viaggio di istruzione, accompagnati dai docenti Annalisa Monizzi e Caterina Santarelli.
๐ฆ๐ง๐๐ฅ๐ง-๐จ๐ฃ ๐๐๐ฅ๐๐จ๐๐ก๐ข ๐ฃ๐ฅ๐ข๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐ข!
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Eccoci: siamo i ragazzi della start-up Airduino, impegnati nella realizzazione del prototipo per la competizione nazionale โCanSat 2023โ, organizzata dallโAgenzia Spaziale Europea (ESA).
Il gruppo รจ composto dagli studenti Jacopo Ascenzi, Adriano Basso, Matteo Catalini, Alessandro Ciucci, Andrei Massaroni, Alessandro Mattetti, Leonardo Paoloni e Leonardo Talamonti, delle classi 4ยฐASA, 2ยฐES e 1ยฐ TRED del Liceo TCO.
La competizione โCanSatโ consiste nella produzione di un rilevatore Arduino che verrร lanciato con un razzo a 1 chilometro di altezza, registrando dati atmosferici e trasmettendoli ininterrottamente ad una ricevente a terra.
Gli obiettivi che ci siamo preposti per la missione sono: la misurazione della pressione atmosferica, la temperatura istantanea e, soprattutto, simulare lโeffetto della concentrazione dei raggi ultravioletti sulla pelle umana.
Il lancio verrร effettuato nei primi giorni del mese di maggio.
Augurateci buona fortuna!
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Eccoci: siamo i ragazzi della start-up Airduino, impegnati nella realizzazione del prototipo per la competizione nazionale โCanSat 2023โ, organizzata dallโAgenzia Spaziale Europea (ESA).
Il gruppo รจ composto dagli studenti Jacopo Ascenzi, Adriano Basso, Matteo Catalini, Alessandro Ciucci, Andrei Massaroni, Alessandro Mattetti, Leonardo Paoloni e Leonardo Talamonti, delle classi 4ยฐASA, 2ยฐES e 1ยฐ TRED del Liceo TCO.
La competizione โCanSatโ consiste nella produzione di un rilevatore Arduino che verrร lanciato con un razzo a 1 chilometro di altezza, registrando dati atmosferici e trasmettendoli ininterrottamente ad una ricevente a terra.
Gli obiettivi che ci siamo preposti per la missione sono: la misurazione della pressione atmosferica, la temperatura istantanea e, soprattutto, simulare lโeffetto della concentrazione dei raggi ultravioletti sulla pelle umana.
Il lancio verrร effettuato nei primi giorni del mese di maggio.
Augurateci buona fortuna!
๐๐๐ข๐ฅ๐ก๐๐ง๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐ ๐๐ฉ๐๐ฅ๐, ๐๐๐ ๐๐ฃ๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐๐๐ฆ๐ง๐ ๐๐๐๐๐ฅ๐ข๐ก๐ ๐๐๐ ๐ง๐๐ข
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Alle Giornate FAI di Primavera, svoltesi sabato 25 e domenica 26 marzo, hanno partecipato gli apprendisti ciceroni delle classi 4DSM, 4CSP, 4ASA, 4AL, 4BL, 4CL, 4DL, 4BSP, 5AS del Liceo Scientifico, Opzione Scienze Applicate, Matematico, Liceo Scientifico con Potenziamento della Lingua inglese e Linguistico โTemistocle Calzecchi Onestiโ.
Gli studenti hanno illustrato vari siti della cittร di Fermo: la Biblioteca civica โRomolo Spezioli", il Teatro dellโAquila, il Conservatorio statale di musica โG.B. Pergolesi" e guidato i visitatori in un percorso esterno dalla Chiesa di San Pietro, alla Chiesa di San Zenone, fino allโOratorio di Santa Monica.
Coinvolti nel progetto FAI i docenti Gloria Di Prodi, Rossella Di Simone, Laura Petrelli, Desirรฉe Roso e Gianluca Valeriani.
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Alle Giornate FAI di Primavera, svoltesi sabato 25 e domenica 26 marzo, hanno partecipato gli apprendisti ciceroni delle classi 4DSM, 4CSP, 4ASA, 4AL, 4BL, 4CL, 4DL, 4BSP, 5AS del Liceo Scientifico, Opzione Scienze Applicate, Matematico, Liceo Scientifico con Potenziamento della Lingua inglese e Linguistico โTemistocle Calzecchi Onestiโ.
Gli studenti hanno illustrato vari siti della cittร di Fermo: la Biblioteca civica โRomolo Spezioli", il Teatro dellโAquila, il Conservatorio statale di musica โG.B. Pergolesi" e guidato i visitatori in un percorso esterno dalla Chiesa di San Pietro, alla Chiesa di San Zenone, fino allโOratorio di Santa Monica.
Coinvolti nel progetto FAI i docenti Gloria Di Prodi, Rossella Di Simone, Laura Petrelli, Desirรฉe Roso e Gianluca Valeriani.
๐จ๐ก ๐ก๐จ๐ข๐ฉ๐ข ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ข ๐ฃ๐๐ฅ ๐๐ ๐๐๐๐๐ข ๐ฆ๐๐๐๐ก๐ง๐๐๐๐๐ข ๐๐ ๐๐๐ฅ๐ ๐ข:
๐๐ ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ก๐๐ ๐ฅ๐๐๐๐ข๐ฃ๐ฃ๐๐!
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Il 30 marzo scorso la Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico โTemistocle Calzecchi Onestiโ di Fermo, Prof.ssa Marzia Ripari, ed il Prof. Markus Pfeil, Dirigente Scolastico della Friedrich-List-Schule di Ulm, Germania, hanno firmato un Patto di Intesa che dร il via ad una serie di nuovi Scambi Linguistici e Culturali tra il Liceo di Fermo e un prestigioso Liceo Economico di Ulm, che conta piรน di 2.800 studenti e 180 docenti.
Il Prof. Pfeil รจ di Dirigente di una scuola che vanta da anni contatti internazionali con le scuole di Akranes (Islanda), Al e Bergen(Norvegia), Tallinn (Estonia), Dublino (Irlanda), Bruxelles (Belgio), Poznan (Polonia), Strasburgo, Lione e Charlon-sur-Saรดne (Francia), Perchtoldsdorf e Vienna (Austria), Belgrado (Serbia), Merano ed ora anche Fermo (Italia). Si consolida cosรฌ un rapporto ormai pluriennale, nato negli anni 2002-2003 in occasione di progetti Comenius ed Erasmus, e che sancisce la nascita, con la firma di un Protocollo dโIntesa, dellโinizio di una nuova collaborazione; un nuovo Gemellaggio, che va ad aggiungersi a quello giร attivo da piรน di 30 anni con il Freiherr-vom-Stein Gymnasium di Mรผnster.
La delegazione tedesca, composta dal Dirigente Scolastico di Ulm, cittร natale di Albert Einstein, e da due docenti di Italiano, Marisa Giurdanella e Marie-Louise Bรผrk, รจ stata accolta nei giorni 29 e 30 Marzo dalla Dirigente Ripari e da una commissione di accoglienza del Liceo costituita dai docenti di Tedesco Mirella Mancinelli, Gianni Scotucci e Cornelia Gufler, dalla docente di Inglese Flaviana Torresi e da docenti giร noti al Dirigente di Ulm per attivitร di Erasmus pregresse, Ruffino Gobbi e Paola Ammazzalorso. Gli amici tedeschi hanno potuto apprezzare tutti i siti di interesse artistico-culturale di Fermo grazie alla piena e immediata disponibilitร del Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, che ha autorizzato per la delegazione tedesca una visita guidata gratuita della cittร e della mostra presente al Palazzo dei Priori โI pittori moderni della realtร โ.
Nel Documento firmato da entrambi i Dirigenti vengono espressi modalitร e procedure da seguire per la realizzazione dei gemellaggi, oltre a finalitร ed obiettivi da raggiungere. โSi stabilisce - รจ quanto viene messo agli atti - che lโattivitร di gemellaggio verrร attuata con una progettazione biennale fra le future classi terze e quarte dellโIstituto Italiano e delle classi 10 e 11 della scuola Tedesca. La principale finalitร del gemellaggio sarร la crescita personale dei partecipanti attraverso lโampliamento degli orizzonti culturali, lo sviluppo della competenza linguistica italiana-inglese-tedesca, lโacquisizione delle competenze trasversali del futuro cittadino europeo, lโeducazione interculturale, lโeducazione ambientale e la sostenibilitร , lโeducazione alla salute, alla solidarietร , con interventi mirati anche alla prevenzione e alla riduzione dellโinsuccesso scolasticoโ.
Le classi 3CL e 4DL apriranno il prossimo Settembre lโattivitร di gemellaggio con le classi 10 e 11 del Liceo di Ulm. Dal 21 al 28 Settembre gli alunni italiani accoglieranno 15 alunni tedeschi e dal 5 al 14 Aprile 2024 gli alunni italiani saranno ospitati dal Liceo di Ulm.
๐๐ ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ก๐๐ ๐ฅ๐๐๐๐ข๐ฃ๐ฃ๐๐!
๐ ๐ ๐ ๐ ๐
Il 30 marzo scorso la Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico โTemistocle Calzecchi Onestiโ di Fermo, Prof.ssa Marzia Ripari, ed il Prof. Markus Pfeil, Dirigente Scolastico della Friedrich-List-Schule di Ulm, Germania, hanno firmato un Patto di Intesa che dร il via ad una serie di nuovi Scambi Linguistici e Culturali tra il Liceo di Fermo e un prestigioso Liceo Economico di Ulm, che conta piรน di 2.800 studenti e 180 docenti.
Il Prof. Pfeil รจ di Dirigente di una scuola che vanta da anni contatti internazionali con le scuole di Akranes (Islanda), Al e Bergen(Norvegia), Tallinn (Estonia), Dublino (Irlanda), Bruxelles (Belgio), Poznan (Polonia), Strasburgo, Lione e Charlon-sur-Saรดne (Francia), Perchtoldsdorf e Vienna (Austria), Belgrado (Serbia), Merano ed ora anche Fermo (Italia). Si consolida cosรฌ un rapporto ormai pluriennale, nato negli anni 2002-2003 in occasione di progetti Comenius ed Erasmus, e che sancisce la nascita, con la firma di un Protocollo dโIntesa, dellโinizio di una nuova collaborazione; un nuovo Gemellaggio, che va ad aggiungersi a quello giร attivo da piรน di 30 anni con il Freiherr-vom-Stein Gymnasium di Mรผnster.
La delegazione tedesca, composta dal Dirigente Scolastico di Ulm, cittร natale di Albert Einstein, e da due docenti di Italiano, Marisa Giurdanella e Marie-Louise Bรผrk, รจ stata accolta nei giorni 29 e 30 Marzo dalla Dirigente Ripari e da una commissione di accoglienza del Liceo costituita dai docenti di Tedesco Mirella Mancinelli, Gianni Scotucci e Cornelia Gufler, dalla docente di Inglese Flaviana Torresi e da docenti giร noti al Dirigente di Ulm per attivitร di Erasmus pregresse, Ruffino Gobbi e Paola Ammazzalorso. Gli amici tedeschi hanno potuto apprezzare tutti i siti di interesse artistico-culturale di Fermo grazie alla piena e immediata disponibilitร del Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, che ha autorizzato per la delegazione tedesca una visita guidata gratuita della cittร e della mostra presente al Palazzo dei Priori โI pittori moderni della realtร โ.
Nel Documento firmato da entrambi i Dirigenti vengono espressi modalitร e procedure da seguire per la realizzazione dei gemellaggi, oltre a finalitร ed obiettivi da raggiungere. โSi stabilisce - รจ quanto viene messo agli atti - che lโattivitร di gemellaggio verrร attuata con una progettazione biennale fra le future classi terze e quarte dellโIstituto Italiano e delle classi 10 e 11 della scuola Tedesca. La principale finalitร del gemellaggio sarร la crescita personale dei partecipanti attraverso lโampliamento degli orizzonti culturali, lo sviluppo della competenza linguistica italiana-inglese-tedesca, lโacquisizione delle competenze trasversali del futuro cittadino europeo, lโeducazione interculturale, lโeducazione ambientale e la sostenibilitร , lโeducazione alla salute, alla solidarietร , con interventi mirati anche alla prevenzione e alla riduzione dellโinsuccesso scolasticoโ.
Le classi 3CL e 4DL apriranno il prossimo Settembre lโattivitร di gemellaggio con le classi 10 e 11 del Liceo di Ulm. Dal 21 al 28 Settembre gli alunni italiani accoglieranno 15 alunni tedeschi e dal 5 al 14 Aprile 2024 gli alunni italiani saranno ospitati dal Liceo di Ulm.