IL LICEO ARIOSTO IN GIURIA AL PREMIO STREGA GIOVANI 2021
È iniziata una nuova avventura per gli studenti appassionati di lettura del Liceo Ariosto. L’Istituto infatti è stato accreditato tra le scuole che compongono la giuria del Premio Strega Giovani 2021 (per tutte le informazioni https://premiostrega.it/PSG/). Tale premio è assegnato da una giuria di oltre cinquecento ragazzi dai 16 ai 18 anni che frequentano le scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero.
Il premio si pone come obiettivo la diffusione della narrativa italiana contemporanea presso il pubblico dei giovani adulti, riconoscendone e valorizzandone l’autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno leggere i romanzi selezionati come finalisti e dovranno esprimere il loro voto motivato con una recensione critica che potrà partecipare al “Premio Strega Giovani per la migliore recensione”.
Lunedì 22 marzo 2021 sono stati resi pubblici i nomi degli autori e i titoli degli 11 candidati (un romanzo della canonica dozzina è stato ritenuto adatto solo per lettori adulti). Accompagnati dai docenti del progetto di lettura Galeotto fu il libro del Liceo, i giovani giudici lettori si immergeranno in molte storie di vita diverse, conosceranno i caratteri di tanti personaggi nuovi, affronteranno temi e aspetti di esistenze e contesti differenti. La lettura stimolerà, come sempre riesce a fare, un confronto di idee e di sentimenti che aiuta a crescere e a orientarsi nella realtà che ci circonda, quanto mai complessa e problematica.
È prevista per maggio la scadenza dell’inserimento dei voti, in tempo utile per la proclamazione del vincitore fissata per giugno. Si prospettano quindi due mesi di intenso impegno.
Buona lettura a tutti!
È iniziata una nuova avventura per gli studenti appassionati di lettura del Liceo Ariosto. L’Istituto infatti è stato accreditato tra le scuole che compongono la giuria del Premio Strega Giovani 2021 (per tutte le informazioni https://premiostrega.it/PSG/). Tale premio è assegnato da una giuria di oltre cinquecento ragazzi dai 16 ai 18 anni che frequentano le scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero.
Il premio si pone come obiettivo la diffusione della narrativa italiana contemporanea presso il pubblico dei giovani adulti, riconoscendone e valorizzandone l’autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno leggere i romanzi selezionati come finalisti e dovranno esprimere il loro voto motivato con una recensione critica che potrà partecipare al “Premio Strega Giovani per la migliore recensione”.
Lunedì 22 marzo 2021 sono stati resi pubblici i nomi degli autori e i titoli degli 11 candidati (un romanzo della canonica dozzina è stato ritenuto adatto solo per lettori adulti). Accompagnati dai docenti del progetto di lettura Galeotto fu il libro del Liceo, i giovani giudici lettori si immergeranno in molte storie di vita diverse, conosceranno i caratteri di tanti personaggi nuovi, affronteranno temi e aspetti di esistenze e contesti differenti. La lettura stimolerà, come sempre riesce a fare, un confronto di idee e di sentimenti che aiuta a crescere e a orientarsi nella realtà che ci circonda, quanto mai complessa e problematica.
È prevista per maggio la scadenza dell’inserimento dei voti, in tempo utile per la proclamazione del vincitore fissata per giugno. Si prospettano quindi due mesi di intenso impegno.
Buona lettura a tutti!
La "favola" de "L'assemblea degli animali" di Filelfo al Liceo Ariosto
In pieno secondo lockdown, mentre le classi sono in didattica a distanza al 100%, al Liceo Ariosto una scheda di lettura arriva nella posta elettronica dei docenti di Galeotto fu il libro: un autore che preferisce restare anonimo e si cela dietro uno pseudonimo, Filelfo, un titolo evocativo L’assemblea degli animali, pubblicato dalla casa editrice Einaudi. La scheda circola tra i docenti e suscita subito interesse che diventa vero e proprio entusiasmo.
Otto classi di biennio adottano così il romanzo suggerito dai docenti, ci lavorano per un paio di mesi elaborando finali alternativi, spin - off, book - trailer, locandine, rappresentazioni grafiche. E finalmente venerdì 9 aprile 2021, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 potranno discutere di questa “favola selvaggia” con la scrittrice Silvia Ronchey, che si è offerta di parlare a nome dell’autore.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo Ariosto.
Otto classi di biennio adottano così il romanzo suggerito dai docenti, ci lavorano per un paio di mesi elaborando finali alternativi, spin - off, book - trailer, locandine, rappresentazioni grafiche. E finalmente venerdì 9 aprile 2021, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 potranno discutere di questa “favola selvaggia” con la scrittrice Silvia Ronchey, che si è offerta di parlare a nome dell’autore.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo Ariosto.
AL LICEO ARIOSTO SI DISCUTE DEL RUOLO DELL’INGEGNERIA BIOMEDICA NELLA VITA DEL CITTADINO
Un nuovo ospite nell’ambito del Progetto "Ariosto Scientiae" sarà in collegamento a distanza con le classi del Liceo Ariosto, sabato 17 aprile dalle ore 11:15: l’ingegner Luca Bulzoni, classe 1995, giovane laureato Biomedical Engineering presso l’Università degli Studi di Bologna. È un ritorno nella scuola in cui l’Ingegnere si è diplomato nel 2014 per portare la sua esperienza e approfondire il ruolo dell’ingegneria biomedica. L’evento rappresenta un’altra opportunità per gli studenti per capire e conoscere come gli studi scientifici possano essere applicati ai vari campi della vita umana.
Un nuovo ospite nell’ambito del Progetto "Ariosto Scientiae" sarà in collegamento a distanza con le classi del Liceo Ariosto, sabato 17 aprile dalle ore 11:15: l’ingegner Luca Bulzoni, classe 1995, giovane laureato Biomedical Engineering presso l’Università degli Studi di Bologna. È un ritorno nella scuola in cui l’Ingegnere si è diplomato nel 2014 per portare la sua esperienza e approfondire il ruolo dell’ingegneria biomedica. L’evento rappresenta un’altra opportunità per gli studenti per capire e conoscere come gli studi scientifici possano essere applicati ai vari campi della vita umana.
ASSAGGI DALLA “COMMEDIA”
Assaggi dalla "Commedia". Qualche osservazione sulle letture e sugli incontri di Dante (i poeti, gli storici, i filosofi). Sarà questo l’argomento centrale dell’incontro a distanza previsto per lunedì 19 aprile p.v. dalle 15:00 alle 17:00 all’interno delle attività organizzate dal Liceo Ariosto per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Il prof. Paolo Trovato, docente di Storia della lingua italiana e di Critica testuale presso l'Università di Ferrara, proporrà attraverso la lettura di alcuni brani dalla Divina Commedia un percorso incentrato innanzitutto sulle sue fonti, con riferimento alle basi dell'immaginario e della cultura danteschi; in secondo luogo lo studioso affronterà l'incontro di Dante con gli altri poeti presenti nell'opera e con gli intellettuali più significativi della sua epoca. Le classi partecipanti (3F, 3W, IA, IIB, 4Q, 4T, 4X) saranno così proiettate nel mondo dantesco nei suoi intrecci di relazioni umane e culturali.
Assaggi dalla "Commedia". Qualche osservazione sulle letture e sugli incontri di Dante (i poeti, gli storici, i filosofi). Sarà questo l’argomento centrale dell’incontro a distanza previsto per lunedì 19 aprile p.v. dalle 15:00 alle 17:00 all’interno delle attività organizzate dal Liceo Ariosto per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Il prof. Paolo Trovato, docente di Storia della lingua italiana e di Critica testuale presso l'Università di Ferrara, proporrà attraverso la lettura di alcuni brani dalla Divina Commedia un percorso incentrato innanzitutto sulle sue fonti, con riferimento alle basi dell'immaginario e della cultura danteschi; in secondo luogo lo studioso affronterà l'incontro di Dante con gli altri poeti presenti nell'opera e con gli intellettuali più significativi della sua epoca. Le classi partecipanti (3F, 3W, IA, IIB, 4Q, 4T, 4X) saranno così proiettate nel mondo dantesco nei suoi intrecci di relazioni umane e culturali.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Liceo Ariosto
IL LICEO “L. ARIOSTO” SCUOLA ACCREDITATA ERASMUS + 2021-2027
Il Liceo Classico Statale “L. Ariosto” ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Nazionale Indire. Il Liceo è stato infatti incluso nella graduatoria delle scuole ed enti che hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ per progetti di mobilità 2021-2027.
Le candidature italiane presentate sono state 478 e 287 i progetti accreditati, di cui 17 in Emilia Romagna (http://www.erasmusplus.it/scuola/esiti-2/).
L’accreditamento Erasmus+ rappresenta un importante cambiamento per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021-2027, integrando alla mobilità del personale della scuola la mobilità internazionale degli alunni, individuale e di gruppo, quest’ultima novità assoluta.
Una volta ottenuto l’Accreditamento Erasmus, ogni istituto accreditato accede a un percorso semplificato per richiedere i finanziamenti dell’Azione Chiave 1, presentando solo la domanda di budget con informazioni di base come il numero di partecipanti o il tipo di attività previste in modo da conteggiare il budget necessario. Si tratta dunque di una grande opportunità, trasversale a tutti gli indirizzo di studio attivi presso il Liceo, per rendere sempre più concreta e condivisa la dimensione internazionale dell’Ariosto.
Il Liceo Classico Statale “L. Ariosto” ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Nazionale Indire. Il Liceo è stato infatti incluso nella graduatoria delle scuole ed enti che hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ per progetti di mobilità 2021-2027.
Le candidature italiane presentate sono state 478 e 287 i progetti accreditati, di cui 17 in Emilia Romagna (http://www.erasmusplus.it/scuola/esiti-2/).
L’accreditamento Erasmus+ rappresenta un importante cambiamento per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021-2027, integrando alla mobilità del personale della scuola la mobilità internazionale degli alunni, individuale e di gruppo, quest’ultima novità assoluta.
Una volta ottenuto l’Accreditamento Erasmus, ogni istituto accreditato accede a un percorso semplificato per richiedere i finanziamenti dell’Azione Chiave 1, presentando solo la domanda di budget con informazioni di base come il numero di partecipanti o il tipo di attività previste in modo da conteggiare il budget necessario. Si tratta dunque di una grande opportunità, trasversale a tutti gli indirizzo di studio attivi presso il Liceo, per rendere sempre più concreta e condivisa la dimensione internazionale dell’Ariosto.
Erasmusplus
Esiti candidature
Il Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
XXX SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA "Le Regole del Gioco per governare il rapporto uomo - pianeta"
Nonostante la variabilità e le restrizioni degli spazi di lavoro dovute alla situazione di emergenza pandemica, anche quest'anno è stata promossa questa iniziativa culturale nella convinzione che offra agli studenti, nella fase di ricerca, un’occasione formativa di sviluppo della creatività e di approfondimento delle conoscenze tali da potenziare le abilità di studio ed acquisire nuove competenze.
Gli studenti organizzatori dal 10 al 14 Maggio 2021, in presenza presso i laboratori della scuola, incontrano in diretta i visitatori virtuali, non rinunciando in tal modo alla valenza formativa della comunicazione scientifica. La scelta del tema e le modalità di lavoro adottate fanno della proposta anche un percorso di Educazione civica, trasversale rispetto a tutte le discipline, con la finalità di formare cittadini autonomi nelle scelte culturali, responsabili e consapevoli della propria formazione.
L’iniziativa è rivolta a studenti frequentanti scuole di diverso ordine e grado e ad ogni cittadino sensibile agli eventi di diffusione della cultura scientifica.
Le visite virtuali si possono effettuare dalle ore 8:10 alle ore 13:10 previa prenotazione tramite mail scrivendo a areascientifica@liceoariosto.it
Nonostante la variabilità e le restrizioni degli spazi di lavoro dovute alla situazione di emergenza pandemica, anche quest'anno è stata promossa questa iniziativa culturale nella convinzione che offra agli studenti, nella fase di ricerca, un’occasione formativa di sviluppo della creatività e di approfondimento delle conoscenze tali da potenziare le abilità di studio ed acquisire nuove competenze.
Gli studenti organizzatori dal 10 al 14 Maggio 2021, in presenza presso i laboratori della scuola, incontrano in diretta i visitatori virtuali, non rinunciando in tal modo alla valenza formativa della comunicazione scientifica. La scelta del tema e le modalità di lavoro adottate fanno della proposta anche un percorso di Educazione civica, trasversale rispetto a tutte le discipline, con la finalità di formare cittadini autonomi nelle scelte culturali, responsabili e consapevoli della propria formazione.
L’iniziativa è rivolta a studenti frequentanti scuole di diverso ordine e grado e ad ogni cittadino sensibile agli eventi di diffusione della cultura scientifica.
Le visite virtuali si possono effettuare dalle ore 8:10 alle ore 13:10 previa prenotazione tramite mail scrivendo a areascientifica@liceoariosto.it
Costruiamo un ponte perchè ne vale la pena
“Costruiamo un ponte perchè ne vale la pena”: è questo il titolo del convegno organizzato dal Team ALI - Ariosto Liberi Insieme che si terrà sabato 22 maggio 2021 dalle ore 09:30 in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo “L. Ariosto”.
L'incontro sarà l’occasione per esporre i risultati del progetto di monitoraggio civico “RECLUSI/INCLUSI” e presentare il video “Il ponte”, realizzato dalla classe 4^R del Liceo Economico Sociale in collaborazione con la redazione della rivista carceraria “Astrolabio” ed il laboratorio diretto da “Teatro nucleo” presso la Casa Circondariale di Ferrara.
L’attività scolastica rientra nel progetto di monitoraggio civico promosso da ASOC, A Scuola di Open Coesione, un percorso didattico finalizzato a promuovere una cittadinanza consapevole tra gli studenti, tramite un'indagine sull'efficacia di iniziative finanziate con fondi pubblici.
“Costruiamo un ponte perchè ne vale la pena”: è questo il titolo del convegno organizzato dal Team ALI - Ariosto Liberi Insieme che si terrà sabato 22 maggio 2021 dalle ore 09:30 in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo “L. Ariosto”.
L'incontro sarà l’occasione per esporre i risultati del progetto di monitoraggio civico “RECLUSI/INCLUSI” e presentare il video “Il ponte”, realizzato dalla classe 4^R del Liceo Economico Sociale in collaborazione con la redazione della rivista carceraria “Astrolabio” ed il laboratorio diretto da “Teatro nucleo” presso la Casa Circondariale di Ferrara.
L’attività scolastica rientra nel progetto di monitoraggio civico promosso da ASOC, A Scuola di Open Coesione, un percorso didattico finalizzato a promuovere una cittadinanza consapevole tra gli studenti, tramite un'indagine sull'efficacia di iniziative finanziate con fondi pubblici.
L’attività individuata aveva come area di sviluppo il terzo settore, e nello specifico gli “Interventi formativi per persone in esecuzione penale nella Casa Circondariale di Ferrara”.
Durante il convegno dopo i saluti delle Istituzioni regionali e scolastiche, interverranno il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, la Comandante della Polizia Penitenziaria e le Educatrici della Casa circondariale di Ferrara per riflettere sul valore rieducativo dei progetti formativi in carcere.
Infine gli studenti dialogheranno con i volontari sulla possibilità di costruire un ponte tra carcere e comunità: è in grado un progetto di formazione professionale all’interno del carcere di generare inclusione sociale e avvicinamento al mondo del lavoro? Quanto è efficace l’iniziativa del terzo settore in una realtà come quella della casa circondariale? Sicuramente continuare a parlare di questi temi anche nelle scuole, costruendo un ponte che metta in relazione l’interno con l’esterno, può aiutare a condurre dalla reclusione all’inclusione.
Durante il convegno dopo i saluti delle Istituzioni regionali e scolastiche, interverranno il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, la Comandante della Polizia Penitenziaria e le Educatrici della Casa circondariale di Ferrara per riflettere sul valore rieducativo dei progetti formativi in carcere.
Infine gli studenti dialogheranno con i volontari sulla possibilità di costruire un ponte tra carcere e comunità: è in grado un progetto di formazione professionale all’interno del carcere di generare inclusione sociale e avvicinamento al mondo del lavoro? Quanto è efficace l’iniziativa del terzo settore in una realtà come quella della casa circondariale? Sicuramente continuare a parlare di questi temi anche nelle scuole, costruendo un ponte che metta in relazione l’interno con l’esterno, può aiutare a condurre dalla reclusione all’inclusione.
VITE PARALLELE DELLA MIGRAZIONE: lavoro che suscita grande emozione per chi lo guarda e chi lo ascolta. La sceneggiatura, la forma grafica, la scelta musicale e la voce narrante fanno rivivere in prima persona al pubblico lo stesso dolore e la stessa angoscia vissuti dai migranti, in qualsiasi epoca storica, quando intraprendono il loro “viaggio verso la speranza”. Veritiera la rappresentazione grafica di Ferrara.
Con questa motivazione la classe 3ªM del Liceo Ariosto si è aggiudicata il 2° premio del Premio Estense Scuola 2021 durante la premiazione avvenuta mercoledì 18 maggio. Quest’iniziativa, rivolta a tutte le classi di Ferrara, Bologna e Modena, prevedeva la creazione di un contenuto multimediale sviluppando uno o più degli argomenti presenti nei romanzi vincitori del Premio Estense 2020: Cacciateli! di Concetto Vecchio e Veleno. Una storia vera di Pablo Trincia.
Gli studenti che frequentano il terzo anno del Liceo Scientifico, coordinati dal professore Girolamo De Michele, hanno prodotto un video sulla storia di due viaggi di migrazione. Dopo un primo momento di difficoltà dovuto alla zona rossa che rendeva impossibile incontrarsi per registrare dal vivo, si sono rimboccati le maniche e hanno trovato una soluzione: creare un mondo su Minecraft! Sì esatto, hanno deciso di ricreare su Minecraft il percorso compiuto dalle protagoniste dei due viaggi di migrazione. Il primo era ambientato nel 1500, durante la terza migrazione ebrea, da Anversa a Ferrara, per il secondo invece i nostri ragazzi, dando sfogo alla loro fantasia e immaginazione, hanno deciso un’ambientazione attuale nel 2021: un Viaggio da Mogadiscio a Ferrara. Vi starete chiedendo, davvero tutto su Minecraft? Sì, i ragazzi della 3ªM hanno ricostruito Ferrara, Anversa, Mogadiscio e non solo, anche tutto il percorso svolto dalle protagoniste: deserto, Alpi e, in generale, tutto ciò che potesse servire per ricreare l'ambientazione. Questo lavoro è costato ben 400 ore di "gioco" su Minecraft, a cui si aggiungono la scrittura dei copioni, la registrazione delle voci, il montaggio video e l’intero coordinamento dei vari gruppi.
Tanto impegno è valso ad aggiudicarsi un fantastico e meritatissimo secondo posto nella classifica finale a ulteriore riconoscimento del lavoro instancabile che i docenti e gli studenti del Liceo Ariosto svolgono. Si può vedere il video premiato sul canale YouTube dell’istituto al link: https://youtu.be/wJDMeqQkk_k
Con questa motivazione la classe 3ªM del Liceo Ariosto si è aggiudicata il 2° premio del Premio Estense Scuola 2021 durante la premiazione avvenuta mercoledì 18 maggio. Quest’iniziativa, rivolta a tutte le classi di Ferrara, Bologna e Modena, prevedeva la creazione di un contenuto multimediale sviluppando uno o più degli argomenti presenti nei romanzi vincitori del Premio Estense 2020: Cacciateli! di Concetto Vecchio e Veleno. Una storia vera di Pablo Trincia.
Gli studenti che frequentano il terzo anno del Liceo Scientifico, coordinati dal professore Girolamo De Michele, hanno prodotto un video sulla storia di due viaggi di migrazione. Dopo un primo momento di difficoltà dovuto alla zona rossa che rendeva impossibile incontrarsi per registrare dal vivo, si sono rimboccati le maniche e hanno trovato una soluzione: creare un mondo su Minecraft! Sì esatto, hanno deciso di ricreare su Minecraft il percorso compiuto dalle protagoniste dei due viaggi di migrazione. Il primo era ambientato nel 1500, durante la terza migrazione ebrea, da Anversa a Ferrara, per il secondo invece i nostri ragazzi, dando sfogo alla loro fantasia e immaginazione, hanno deciso un’ambientazione attuale nel 2021: un Viaggio da Mogadiscio a Ferrara. Vi starete chiedendo, davvero tutto su Minecraft? Sì, i ragazzi della 3ªM hanno ricostruito Ferrara, Anversa, Mogadiscio e non solo, anche tutto il percorso svolto dalle protagoniste: deserto, Alpi e, in generale, tutto ciò che potesse servire per ricreare l'ambientazione. Questo lavoro è costato ben 400 ore di "gioco" su Minecraft, a cui si aggiungono la scrittura dei copioni, la registrazione delle voci, il montaggio video e l’intero coordinamento dei vari gruppi.
Tanto impegno è valso ad aggiudicarsi un fantastico e meritatissimo secondo posto nella classifica finale a ulteriore riconoscimento del lavoro instancabile che i docenti e gli studenti del Liceo Ariosto svolgono. Si può vedere il video premiato sul canale YouTube dell’istituto al link: https://youtu.be/wJDMeqQkk_k
YouTube
Vite parallele della migrazione
UN ANNO AL LICEO ARIOSTO – I PREMI AL MERITO. Il Liceo Ariosto giovedì 27 maggio 2021 tributerà ufficiale riconoscimento agli studenti meritevoli a conclusione di un anno scolastico complesso ed impegnativo, in cui però sono non sono mancati progetti e attività didattiche di arricchimento dell’offerta formativa.
Dalle 9:10 alle 11:10 nel giardino dell’istituto sarà il momento degli studenti che hanno conseguito i Premi annuali e dei diplomati con valutazione massima di 100 e lode e 100/100 all’Esame di Stato 2019-20. Ad aprire la mattinata saranno quindi i ragazzi dell’ultimo anno che grazie al profitto e al profilo scolastico presentato alla apposita Commissione si sono distinti per l’elevata qualità della motivazione, delle capacità, dell’impegno e dei risultati nell’apprendimento. Seguiranno i diplomati dello scorso anno che riceveranno il diploma d’onore per il risultato conseguito a compimento del percorso di liceale.
Un momento speciale sarà dedicato alla consegna da parte del Dirigente dell’Ufficio VI Ambito Territoriale di Ferrara, dott.ssa Veronica Tomaselli, del diploma alla memoria di una nostra studentessa a cui un tragico destino ha impedito di sostenere l’Esame.
La seconda parte della mattinata in Atrio Bassani dalle 11:10 alle 13:10 sarà dedicata ai progetti di eccellenza in vari ambiti: da attività di respiro europeo e internazionale a percorsi di lettura e di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) fino al più recente Premio Estense Scuola 2021. Avranno uno spazio di rilievo anche le competizioni di carattere scientifico come le Olimpiadi di Matematica, Fisica, Statistica e Informatica.
Sarà dunque una giornata volta a condividere e valorizzare le iniziative che i docenti del Liceo Ariosto promuovono e realizzano per la crescita formativa, culturale e umana dei loro studenti.
P r o g r a m m a
Giardino, ore 9:10-11:05
I Premi annuali e i Diplomi d’onore
Intervento del Dirigente Scolastico del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara, prof.ssa Isabella Fedozzi.
Consegna dei premi annuali agli studenti meritevoli del Liceo Ariosto a.s. 2020/21 (Ciascun premiato dà lettura della sua presentazione).
Liceo Classico, Premio Maria Teresa Ronchi
Liceo Linguistico, Premio Franca Jarach - Premio Alfonsina Storni - Premio Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico Sociale, Premio Laura Bolognini
Premio Liceo Scientifico di ordinamento o “dei laboratori”
Premio Liceo Scientifico - opz. Scienze Applicate
Consegna diploma alla memoria della studentessa Lea Ponara da parte del Dirigente dell’Ufficio VI Ambito Territoriale di Ferrara, dott.ssa Veronica Tomaselli.
Consegna dei diplomi d’onore agli studenti che hanno conseguito la maturità liceale con la valutazione 100 e 100 e lode nell’a.s. 2019/20.
Atrio Bassani, ore 11:20-13:10
I Progetti premiati
Premio Scuola Ambasciatore del Parlamento europeo - classe 5Q
Progetto #ioleggoperchè - classe VB
Premio Storie di Alternanza - classe 5S
Premio Goethe Institute K Wie Klima - tre studentesse classe 3Y
Premio Der Wald del JugendPreisStiftung - classe 3W
Premio Nerd (Non è roba per donne?) - Università degli Studi di Padova - due studentesse classe 3M
Premio Estense Scuola a.s. 2020/21 - classe 3M
Premi per le competizioni scientifiche
Sono invitati a presenziare gli studenti vincitori, un loro familiare e gli studenti diplomati con il massimo dei voti
Sono invitati a presenziare due studenti per classe vincitrice e i singoli studenti vincitori
Dalle 9:10 alle 11:10 nel giardino dell’istituto sarà il momento degli studenti che hanno conseguito i Premi annuali e dei diplomati con valutazione massima di 100 e lode e 100/100 all’Esame di Stato 2019-20. Ad aprire la mattinata saranno quindi i ragazzi dell’ultimo anno che grazie al profitto e al profilo scolastico presentato alla apposita Commissione si sono distinti per l’elevata qualità della motivazione, delle capacità, dell’impegno e dei risultati nell’apprendimento. Seguiranno i diplomati dello scorso anno che riceveranno il diploma d’onore per il risultato conseguito a compimento del percorso di liceale.
Un momento speciale sarà dedicato alla consegna da parte del Dirigente dell’Ufficio VI Ambito Territoriale di Ferrara, dott.ssa Veronica Tomaselli, del diploma alla memoria di una nostra studentessa a cui un tragico destino ha impedito di sostenere l’Esame.
La seconda parte della mattinata in Atrio Bassani dalle 11:10 alle 13:10 sarà dedicata ai progetti di eccellenza in vari ambiti: da attività di respiro europeo e internazionale a percorsi di lettura e di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) fino al più recente Premio Estense Scuola 2021. Avranno uno spazio di rilievo anche le competizioni di carattere scientifico come le Olimpiadi di Matematica, Fisica, Statistica e Informatica.
Sarà dunque una giornata volta a condividere e valorizzare le iniziative che i docenti del Liceo Ariosto promuovono e realizzano per la crescita formativa, culturale e umana dei loro studenti.
P r o g r a m m a
Giardino, ore 9:10-11:05
I Premi annuali e i Diplomi d’onore
Intervento del Dirigente Scolastico del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara, prof.ssa Isabella Fedozzi.
Consegna dei premi annuali agli studenti meritevoli del Liceo Ariosto a.s. 2020/21 (Ciascun premiato dà lettura della sua presentazione).
Liceo Classico, Premio Maria Teresa Ronchi
Liceo Linguistico, Premio Franca Jarach - Premio Alfonsina Storni - Premio Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico Sociale, Premio Laura Bolognini
Premio Liceo Scientifico di ordinamento o “dei laboratori”
Premio Liceo Scientifico - opz. Scienze Applicate
Consegna diploma alla memoria della studentessa Lea Ponara da parte del Dirigente dell’Ufficio VI Ambito Territoriale di Ferrara, dott.ssa Veronica Tomaselli.
Consegna dei diplomi d’onore agli studenti che hanno conseguito la maturità liceale con la valutazione 100 e 100 e lode nell’a.s. 2019/20.
Atrio Bassani, ore 11:20-13:10
I Progetti premiati
Premio Scuola Ambasciatore del Parlamento europeo - classe 5Q
Progetto #ioleggoperchè - classe VB
Premio Storie di Alternanza - classe 5S
Premio Goethe Institute K Wie Klima - tre studentesse classe 3Y
Premio Der Wald del JugendPreisStiftung - classe 3W
Premio Nerd (Non è roba per donne?) - Università degli Studi di Padova - due studentesse classe 3M
Premio Estense Scuola a.s. 2020/21 - classe 3M
Premi per le competizioni scientifiche
Sono invitati a presenziare gli studenti vincitori, un loro familiare e gli studenti diplomati con il massimo dei voti
Sono invitati a presenziare due studenti per classe vincitrice e i singoli studenti vincitori
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO. È arrivata alla sua settima edizione La Notte Nazionale del Liceo Classico. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, quest’anno si celebrerà venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, in circa 300 licei classici su tutto il territorio nazionale.
La pandemia scatenata dal Coronavirus non solo ha travolto il settore sanitario, l’economia, le attività sportive, culturali e di aggregazione sociale, ma anche la scuola, che ne ha risentito negativamente in termini di formazione e maturazione degli studenti. In una realtà così capovolta (come descrive la locandina ideata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo), la tentazione di sospendere per quest’anno la Notte Nazionale del Liceo Classico è stata grande. Ma alla fine, forti del messaggio e degli insegnamenti di resilienza che proprio i nostri classici ci hanno insegnato e continuano a insegnarci, abbiamo deciso di esserci. Ovviamente le modalità saranno quelle imposte dall’emergenza sanitaria: non in diretta, senza pubblico presente, con trasmissione streaming sui canali social dei vari licei, per la durata di quattro ore. Ma l’idea di fondo rimane sempre la stessa: dimostrare che il curricolo del liceo classico è ancora pieno di vitalità, popolato da studenti motivati, ricchi di talenti e abilità.
In contemporanea i licei classici aderenti trasmetteranno, non più solo alla cittadinanza e al territorio su cui insiste la scuola, ma potenzialmente a tutti gli utenti che si vorranno collegare, una serie di performance in cui protagonisti saranno gli studenti e il valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si collegherà ad uno dei canali social di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto.
Anche quest’anno è stato confermato il partenariato tra RAI Cultura e RAI Scuola e il Coordinamento Nazionale della Notte.
Per questa settima edizione i due licei classici della provincia, il “Cevolani” di Cento e l’”Ariosto” di Ferrara, hanno deciso di collaborare condividendo alcuni contributi video.
La “Notte” del Liceo Classico “Ariosto” potrà essere seguita sul canale YouTube della scuola dalle 16:00 alle 20:00 di venerdì 28 maggio 2021 al link https://youtu.be/owOHMUeALyo. Il video rimarrà visibile anche nei giorni successivi.
PROGRAMMA
Ore 16:00
Video comune a tutti i licei aderenti
Saluti del coordinatore nazionale della NNLC, prof. Rocco Schembra
Lettura del testo poetico selezionato tra quelli pervenuti dagli studenti dei licei
Saluti del Dirigente Scolastico del Liceo Ariosto, prof.ssa Isabella Fedozzi
Conversazione con la prof.ssa Angela Maria Andrisano (Unife) e la dott.ssa Virginia Mastellari (Università di Friburgo)
A seguire saranno trasmessi i contributi video prodotti da alcune classi del liceo “Ariosto” e del liceo “Cevolani” di Cento
Ore 19:45 lettura del brano finale comune a tutti i licei aderenti
La pandemia scatenata dal Coronavirus non solo ha travolto il settore sanitario, l’economia, le attività sportive, culturali e di aggregazione sociale, ma anche la scuola, che ne ha risentito negativamente in termini di formazione e maturazione degli studenti. In una realtà così capovolta (come descrive la locandina ideata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo), la tentazione di sospendere per quest’anno la Notte Nazionale del Liceo Classico è stata grande. Ma alla fine, forti del messaggio e degli insegnamenti di resilienza che proprio i nostri classici ci hanno insegnato e continuano a insegnarci, abbiamo deciso di esserci. Ovviamente le modalità saranno quelle imposte dall’emergenza sanitaria: non in diretta, senza pubblico presente, con trasmissione streaming sui canali social dei vari licei, per la durata di quattro ore. Ma l’idea di fondo rimane sempre la stessa: dimostrare che il curricolo del liceo classico è ancora pieno di vitalità, popolato da studenti motivati, ricchi di talenti e abilità.
In contemporanea i licei classici aderenti trasmetteranno, non più solo alla cittadinanza e al territorio su cui insiste la scuola, ma potenzialmente a tutti gli utenti che si vorranno collegare, una serie di performance in cui protagonisti saranno gli studenti e il valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si collegherà ad uno dei canali social di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto.
Anche quest’anno è stato confermato il partenariato tra RAI Cultura e RAI Scuola e il Coordinamento Nazionale della Notte.
Per questa settima edizione i due licei classici della provincia, il “Cevolani” di Cento e l’”Ariosto” di Ferrara, hanno deciso di collaborare condividendo alcuni contributi video.
La “Notte” del Liceo Classico “Ariosto” potrà essere seguita sul canale YouTube della scuola dalle 16:00 alle 20:00 di venerdì 28 maggio 2021 al link https://youtu.be/owOHMUeALyo. Il video rimarrà visibile anche nei giorni successivi.
PROGRAMMA
Ore 16:00
Video comune a tutti i licei aderenti
Saluti del coordinatore nazionale della NNLC, prof. Rocco Schembra
Lettura del testo poetico selezionato tra quelli pervenuti dagli studenti dei licei
Saluti del Dirigente Scolastico del Liceo Ariosto, prof.ssa Isabella Fedozzi
Conversazione con la prof.ssa Angela Maria Andrisano (Unife) e la dott.ssa Virginia Mastellari (Università di Friburgo)
A seguire saranno trasmessi i contributi video prodotti da alcune classi del liceo “Ariosto” e del liceo “Cevolani” di Cento
Ore 19:45 lettura del brano finale comune a tutti i licei aderenti
YouTube
Notte Nazionale del Liceo Classico
La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua settima edizione. Introdotta dal brano inedito “ La DAD” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì…