Liceo Ariosto Ferrara
36 subscribers
152 photos
3 videos
11 files
87 links
Liceo Classico Ariosto
Download Telegram
A lezione di ambiente con la dott.ssa Eleonora Polo
Dieci appuntamenti su tematiche legate all’ambiente. Prenderа avvio venerdм 28 gennaio il ciclo di incontri con Eleonora Polo, ricercatrice dal 1988 presso il Centro di Studi su Fotoreattivitа e Catalisi del CNR a Ferrara, ora sezione dell'Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreatttvitа (ISOF) del CNR a Bologna.
Tre le parole chiave attorno a cui ruoteranno le lezioni della dottoressa Polo: SOSTENIBILITА, INQUINAMENTO e RISORSE. Questi temi verranno approfonditi dal punto di vista sia teorico che pratico per coniugare le necessarie conoscenze scientifiche con i comportamenti da adottare per un contributo concreto.
Molte le classi dell’Istituto che parteciperanno al progetto e che ascolteranno l’appassionata voce della prof.ssa Polo su aspetti di grande attualitа concernenti l’insegnamento di Educazione Civica
Ariosto Scientiae 2022 - Idee, colori, immagini del futuro...
Continua anche quest’anno scolastico il progetto Ariosto Scientiae. Dal 18 febbraio 2022 ha inizio il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica, incentrato sul tema: “Colori, forme, immagini del futuro, tra arte, scienza e tecnologia” che vuole offrire uno sguardo su alcuni aspetti della complessa e articolata interazione attuale tra ambiti culturali nella costruzione del mondo futuro.
Questa attività esprime la volontà culturale ed educativa, posta a fondamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa del Liceo Ariosto, di sensibilizzare e di rendere gli studenti sempre più consapevoli su tematiche di ambito scientifico e tecnologico, con particolare riferimento a questioni di fisica contemporanea, allo sviluppo della ricerca in ambito scientifico, all’impatto delle scoperte scientifiche sulla società, sempre nella logica dell’intreccio e della connessione tra i saperi.
L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti del secondo biennio e del quinto anno di tutti gli indirizzi.
https://www.liceoariosto.edu.it/.../Ariosto_Scientiae...
Seminari di GEOrientamento

Un ponte tra la Scuola e le Geoscienze. И questo il principale obiettivo del ciclo di seminari sulla geologia che saranno tenuti a partire da lunedм 21 febbraio fino al 19 marzo da docenti del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Universitа di Ferrara. Si tratta di un progetto frutto della collaborazione tra il Liceo Ariosto e l’Universitа di Ferrara che ha da un lato lo scopo di approfondire tematiche ambientali e legate ai fenomeni geologici anche del nostro territorio locale, dall’altro offrire prospettive di studio in chiave di Orientamento post-diploma.
Gli studenti di diverse classi del triennio dei vari indirizzi dell’Istituto potranno cosм “viaggiare” dal mondo delle gemme fino alle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO. Una particolare attenzione sarа dedicata alle questioni legate ai cambiamenti climatici e ai rischi sismici di Ferrara. Un’occasione di incontro tra scuola e Universitа all’insegna dello studio delle scienze della terra per acquisire sempre piщ consapevolezza della realtа naturale presente e futura.
La Settimana Classica: "Alla ricerca delle radici"

Riprende, dopo due anni di interruzione, la Settimana Classica organizzata dal Dipartimento di Lettere Classiche. Nelle giornate del 3, 4, 9 e 12 marzo, gli studenti del Liceo Classico avranno modo di entrare in contatto con studiosi che condivideranno con loro metodi e risultati delle loro ricerche nel campo delle discipline classiche. Tra gli obiettivi dell’iniziativa ci sono quelli di rinforzare la motivazione agli studi classici, evidenziandone la vitalità e la persistenza, e di mostrare il rigore metodologico e scientifico della ricerca anche in ambito umanistico.

https://www.liceoariosto.edu.it/images/eventi/locandina_Settimana_Classica_2022.jpg
Ventennale Giornata Bassani: "Giorgio Bassani, giovane tra i giovani"

La Giornata Bassani al Liceo Ariosto raddoppia i suoi eventi in occasione della celebrazione del Ventennale, incentrato sul tema “Giorgio Bassani, giovane tra i giovani”.

Nella prima giornata di venerdì 4 marzo, aperta alle 9:10 dai saluti della prof.ssa Isabella Fedozzi, Dirigente Scolastico del Liceo “L. Ariosto”, Paola Bassani, Presidente della Fondazione Giorgio Bassani e Silvana Onofri, Presidente di Arch’è e Referente per la fondazione Giorgio Bassani, verrà inaugurata la mostra “Giorgio Bassani, giovane tra i giovani - Vent’anni di Giornata Bassani al Liceo Ariosto” e sarà proiettato il filmato “Giorgio Bassani studente del Liceo Ariosto… dai banchi del Liceo a Dietro la porta”.

Dopo la presentazione del romanzo Dietro la porta e della relativa rassegna stampa (1964-65), a partire dalle 11:45, lo scrittore e giornalista Paolo di Paolo e la figlia dello scrittore, Paola Bassani, dialogheranno con gli studenti sul romanzo e sulla sua ricezione critica di ieri e di oggi.

Nella seconda giornata di venerdì 11 marzo, i cui lavori saranno aperti dai saluti delle prof.sse Isabella Fedozzi, Paola Bassani e Silvana Onofri, si terrà la visita guidata a chiusura della mostra inaugurata il 4 marzo. A seguire, verrà presentato il lavoro L’incomunicabilità come topos letterario: il suono del silenzio in Giorgio Bassani e in Diego Marani e successivamente proiettato il video Dietro la porta, Il compagno di scuola: Ferrara nello sguardo degli studenti realizzato da alcuni studenti del liceo.

A partire dalle 11:45, lo scrittore e linguista Diego Marani, dialogherà con gli studenti sui romanzi Il compagno di scuola e Dietro la porta. La giornata si concluderà con la proiezione del video Dietro la porta, l’orto del nonno.

Entrambe le giornate si concluderanno alle ore 13:10

Hanno partecipato all’organizzazione delle attività le classi 2H, 2X, 3T, IIA, 4F, 5T e 5X e hanno coordinato i lavori i docenti Paola Cazzola, Monica Giori, Alessandro Piva, Gabriella Rocca e Cinzia Solera.

https://www.liceoariosto.edu.it/images/eventi/Giornata_Bassani_logo.jpg
LA SOLITUDINE DEL SOVVERSIVO: INCONTRO CON MARCO BECHIS
Un nuovo modo di interpretare il mondo che ci circonda approda al Liceo “L. Ariosto” di Ferrara, nell’ambito del progetto di lettura Galeotto fu il libro in collaborazione con “Esercizi di memoria”, tenutosi nella giornata di ieri, presso la Sala Estense. Questo è ciò che ha trasmesso Marco Bechis, celebre regista e autore de La solitudine del sovversivo in cui racconta la sua storia di sopravvissuto alla dittatura argentina, nel tentativo di testimoniare le atrocità avvenute sotto gli occhi silenti dei cittadini e ottenere giustizia per i sopravvissuti e i familiari dei desaparecidos.
“La memoria, se non serve nel presente a costruire un futuro, non serve a nessuno.” Così inizia il dialogo tra gli studenti e le studentesse: la Storia non è un accumulo di notizie lontane e finché la si continuerà a pensare come tale, l’umanità non imparerà mai dai suoi stessi errori, come sottolinea l’autore stesso, riferendosi alla situazione attuale. La chiave che rivela ognuno di noi al mondo è il nome e, proprio per questo, l’identità è la prima ad essere sottratta alle vittime di violenze. Questo permette ai loro persecutori di compiere atrocità come quelle vissute dai desaparecidos. Questi ultimi erano costretti a stare rinchiusi in piccole celle, nudi e bendati; l’unica “arma” a loro disposizione erano i suoni, spesso utilizzati per comunicare con gli altri e percepire ogni possibile presenza intorno a loro. Bechis sottolinea che tutti dovrebbero porre maggior attenzione ai rumori che ci circondano, incluso il silenzio, che, anche se non sembra, è un grande e potente mezzo di comunicazione.
“E i sogni. Sono riuscito ad eliminare la delusione lacerante del risveglio. Ma non funziona sempre, ogni tanto crollo e mi ritrovo in aeroporto.” In aeroporto e non in Cile, Argentina o Italia, perché Bechis sostiene di non avere delle vere e proprie radici e che la nazionalità è ormai diventato un concetto arcaico e inumano. Questo a causa delle guerre condotte a nome della propria patria dagli uomini. “Dico solo uomo, e non anche Donna, perché a fare le guerre sono gli uomini.” Le Donne sono invece quelle madri che si riuniscono in piazza a condividere il loro dolore, rifiutando l’idea della morte dei propri figli e figlie, dei e delle quali non hanno mai rivisto nemmeno il corpo. L’ unico vero mezzo efficace contro i regimi che traggono potere dal terrore dei civili è l’arte. Arte che deve essere coraggiosa, intransigente e legata all’io dell’artista, che non deve “fare arte” per gli altri ma per se stesso, in modo da lanciare messaggi chiari ed incisivi che possano veramente mutare la società. L’arte deve partire soprattutto dai giovani che devono essere ispirati da un pensiero rivoluzionario, compito ancora più difficile, in una società che è peggiorata e le cui problematiche passate non sono state ancora risolte.
Lo scrittore ci lascia con un messaggio decisivo: se si vuole cambiare il corso dell’umanità bisogna votare. Il voto è l’unico strumento che può portare ad una società sempre più libera, con alla base i concetti di democrazia, tolleranza e pace.
Per la parità di genere e la pace: un arcobaleno a ritmo di musica

“Sono felice e commossa”. "E'stato un evento leggero, di quella leggerezza che fa bene al cuore. Il senso restituito è quello della comunitа, è stato bellissimo vedervi ballare tutti insieme.” “Ho visto la scuola, la mia classe come non era da tanto tempo.” “Siamo stati coinvolti noi ragazzi e ragazze, ma non solo, anche i docenti e i collaboratori scolastici!”. Queste le parole “a caldo” degli studenti, delle studentesse e degli insegnanti del Liceo “L. Ariosto”, dove in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna è stato organizzato un flash mob per la paritа di genere, un modo divertente e coinvolgente per dimostrare, ancora una volta, che le capacità dei singoli vanno oltre il sesso.
“Non solo rosa… ma tutti i colori dell’arcobaleno”, questo il titolo dell’evento che vede il giardino della scuola trasformarsi in un gruppo immenso di chiazze colorate; ragazzi, ragazze, professori e professoresse insieme divertendosi, grazie al potere della musica e della condivisione. Il titolo dell’evento richiama l’arcobaleno per lanciare un messaggio:  i colori sono di tutti e per tutti, non ne esistono solo da “maschio” o da “femmina”. Un giardino colorato dai vestiti e dai diversi accessori di ogni ragazzo e ragazza che, in un periodo delicato come quello che l’umanitа sta attraversando, testimoni anche l’importanza di una Vita fondata sui principi di rispetto, uguaglianza e, soprattutto, pace.
Le Donne sono tutte diverse e stupende nella loro unicità: ci sono quelle più fragili, quelle frenetiche, indomabili, quelle in cui coesistono audacia e sensibilitа, quelle che soltanto con uno sguardo possono starti accanto. Le Donne sembrano essere complesse, ma sarebbe sufficiente ascoltarle, lasciare loro lo spazio, per poterle comprendere; si possono capire dagli occhi, da un sorriso, tutti aspetti dietro ai quali si nascondono tante difficoltа e paure che non faranno mai notare.
Il flash mob del Liceo Ariosto ballando per la parità di genere vorrebbe far comprendere che il cammino comune che le Donne, insieme agli uomini, devono intraprendere è basato sulla consapevolezza di sè e delle proprie qualità. L’umanità intera dovrebbe fare squadra, creando rapporti e alleanze che si basino fin dal principio sulla simpatia, nell’ accezione del  termine in origine: dal greco sympatheia, ovvero soffrire insieme.
Una battaglia comune, da vincere insieme, proprio come è stato dimostrato al Liceo Ariosto: tante generazioni e persone diverse, tutti e tutte speciali nella loro unicità, legati dagli obbiettivi di uguaglianza e pace, nella speranza che il clima di solidarietà e purezza respirato possa essere di buon auspicio per la situazione attuale. (Sara Bonora e Chiara Flori)
Guide per un’ora alla mostra su Giorgio Bassani. Durante quella che potremmo definire la settimana bassaniana dal 4 all'11 Marzo 2022 i corridoi e il viale d'accesso del Liceo L. Ariosto hanno potuto assistere al ritorno di folti gruppi di studenti, interessati a visitare da un'ottica diversa il luogo dove vivono e studiano. Anna Bacaro, Federico Bennardo, Matteo Bertonati, Francesco Bottoni, Federica Cecchin, Marwa Chenoufi, Emanuele Di laora, Luca Fichera, Dario Jublin, Erika Marini, Giovanni Federico maria Mazzucco, Enrico Miceli, Gabriele Munari, Sofia Pampolini, Ludovica Francesca Pirrottina, Valerija Potyrlyu, Tommaso Robustini, Simona Tufa, Beatrice Vitali, Crescenzo Zazzaro sono gli studenti della classe 4 F del Liceo delle Scienze Applicate che coordinati dalla prof.ssa Cinzia Solera sono stati protagonisti di questa esperienza. In questi giorni infatti si sono alternati come "guide per un'ora" ed hanno scortato gli ospiti d'eccezione e i loro compagni di altre classi dell'Istituto attraverso documenti, video e immagini sulla vita e la presenza di Giorgio Bassani nel nostro Liceo.
La Mostra "Giorgio Bassani, giovane tra i giovani" testimonia il passato: le locandine di vent'anni di "Giornata Bassani" che il Liceo Ariosto ha promosso e pubblicato nel corso di questa iniziativa, spiegano come anche questo faccia parte della nostra comune identitа, come luogo di cultura e formazione, non solo disciplinare, ma anche civile.
Gli ospiti e le numerose classi che hanno visitato la mostra hanno molto apprezzato la completezza delle fonti valorizzate e la competenza comunicativa dei ragazzi che li hanno accompagnati alla scoperta di un luogo quotidiano che ha riservato loro tante preziose “scoperte” culturali e storiche.
Ed il fatto che siano i giovani di oggi, ad aver preparato e ad illustrare il percorso, apre la speranza verso un futuro di nuovi approcci di studio e di consapevolezza. Per un domani di vera rinascita e riscatto.
Galeotto fu… il traduttore: incontro con Susanna Basso - Nella giornata di sabato 2 aprile 2022 dalle ore 11:15 alle 13:10 presso l’atrio Bassani del Liceo L. Ariosto, nell’ambito del progetto “Galeotto fu… il traduttore", gli studenti dialogheranno a distanza con Susanna Basso, traduttrice del Premio Nobel della Letteratura 2017 Kazuo Ishiguro, autore di Klara e il sole (Einaudi, 2021).
Durante l’intervento a distanza, gli studenti rivolgeranno all’ospite domande sul lavoro del traduttore con riferimento anche alla sua traduzione ancora in corso dell’opera omnia di Jane Austen.
"United in Difference, Democracy and Inclusion": un'esperienza Erasmus oltre i confini europeiGiornate internazionali al Liceo L. Ariosto: dal 21 - 25 marzo 2022 studenti di ben 9 nazionalitа diverse hanno preso parte allo sviluppo del Progetto Erasmus KA121 United in Difference, Democracy and Inclusion fondato dal Liceo L. Ariosto, dalla Gemeinschatsschule Campus Efeuweg di Berlino e dal Liceo Peiraias di Atene. La settimana in presenza ha visto la partecipazione, oltre agli studenti dei paesi membri del progetto Germania e Grecia, anche di giovani provenienti dal Gambia, Costa d'Avorio, Camerun, Guinea Konakri, Romania e Kazakistan appartenenti a enti e ngo attivi a livello locale, nazionale e internazionale nel campo della democrazia e dell' inclusione come il CPIA di Ferrara e la ngo canadese AIESEC. Molto apprezzato anche l'intervento della web radio Radio Immaginaria ormai affermata a livello nazionale e internazionale come strumento democratico rappresentante la voce dei giovani.
Un’esperienza Erasmus oltre i confini.
Un PCTO nel mondo dell’Editoria

La classe 4 W insieme ad un gruppo misto di studenti del Liceo Ariosto parteciperа a un ciclo di conferenze dal titolo “Ferrara incontra l’editoria”, un progetto Unife a cura della prof.ssa Isabella Mattazzi con il patrocinio del Comune di Ferrara. Si tratta di quattro dialoghi sul mestiere di pensare e costruire libri che si terranno all’Ex Teatro Verdi dalle 15.30 alle 17.30 nei mesi di aprile-maggio con cadenza settimanale. A chiarire i vari profili professionali, i percorsi formativi intrapresi e gli aspetti caratterizzanti del proprio mestiere saranno le figure professionali della casa editrice Bompiani.
Aprirа gli incontri il 6 aprile Yasmina Melaouah, traduttrice, seguirа il dialogo con Silvia Trabattoni, editor saggistica il 13 aprile; quindi dopo la pausa pasquale Federica Gagliardi il 27 aprile illustrerа il profilo del responsabile ufficio stampa, infine chiuderа il ciclo il 4 maggio, Beatrice Masini, direttrice di divisione Bompiani. Per i ragazzi del nostro liceo si tratta di una bella occasione non solo per conoscere il mondo dell’editoria, ma anche per rivolgere agli ospiti coinvolti domande, dubbi, curiositа relativi al loro percorso professionale e umano.