Lettera da Mosca
11.1K subscribers
8.82K photos
5.94K videos
24 files
1.26K links
Notizie dalla Russia, e dintorni
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
1 - Rodion Miroshnik, inviato per gli Affari speciali del ministero russo degli Esteri: “Dieci anni fa, il regime di Kiev iniziò a usare la forza contro i civili e non ci furono proteste contro il presidente ucraino Turchinov da Washington o da Bruxelles".
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
2 - Rodion Miroshnik: “Negli ultimi tre mesi, le forze armate ucraine hanno sparato almeno 22.000 colpi di cannone contro obiettivi civili nei territori della Federazione Russa”.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
3 - Rodion Miroshnik: “Nella settimana precedente le elezioni, 16 civili sono stati uccisi e 98 feriti a seguito dei bombardamenti delle forze armate ucraine sui territori della Federazione Russa”.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
4 - Rodion Miroshnik: “Dal 1 gennaio al 31 marzo, 201 civili sono stati uccisi e 921 feriti negli attacchi delle forze ucraine”.
GERSHKOVIC E GLI ALTRI - Secondo Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, “Evan Gershkovich (l’inviato del Wall Street Journal arrestato in Russia nel marzo 2023, ndr) non era impegnato nel giornalismo, ma in attività di spionaggio… Avrebbe potuto scrivere un ampio articolo su tutti i colleghi giornalisti uccisi dal regime di Kiev: Oles Buzin, Pavel Sheremet, Andrei Stenin, Anatoly Klein, Igor Kornelyuk, Anton Voloshin e molti altri. Ma per qualche motivo non ne ha mai scritto”. La Zakharova ha anche osservato che nessun giornale negli Stati Uniti ha mai pubblicato tanti interventi a sostegno del giornalista americano Gonzalo Lira, che ha trascorso 8 mesi in una prigione ucraina e alla fine “è stato ucciso dagli agenti della SBU”.
TURCHIA - Il presidente Erdogan ha firmato il decreto che sospende la partecipazione al Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa, il documento entrerà in vigore l'8 aprile.
GIÙ LE MANI DALLO SPORT - Polemica in Russia tra Stanislav Pozdnjakov, presidente del Comitato olimpico russo, e Tatyana Tarasova, nota allenatrice di tennis. Pozdnjakov aveva detto che i tennisti russi che vogliono partecipare alle Olimpiadi di Parigi dovrebbero essere definiti una "squadra di agenti stranieri". Immediata la replica della Tarasova: “I tennisti rappresentano il loro paese, la Russia. Come possono le persone che si allenano e giocano per il nostro Paese essere chiamate agenti stranieri? Sono scioccato dalla dichiarazione di Pozdnyakov. In generale, sono contraria alle critiche rivolte ai cosiddetti “atleti neutrali”.
Secondo Bloomberg, il boom commerciale Turchia-Russia sta rallentando a causa delle sanzioni. “Quest'anno la Turchia potrebbe guadagnare un miliardo di dollari in meno dalle esportazioni di macchinari. Ciò è dovuto all'ampliamento delle liste di sanzioni contro le persone legate a potenziali forniture militari", scrive l’agenzia.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Vasilyj Nebenzia, rappresentante permanente della Russia all’Onu: “Durante il conflitto, gli attacchi missilistici israeliani contro scuole e ospedali hanno causato la morte di 224 operatori umanitari”.
3mila ex combattenti del Gruppo Wagner si uniranno alle forze speciali di Akhmat, tra cui uno dei comandanti con il nome di battaglia Ratibor. Lo ha annunciato il presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov. “Il Ministero della Difesa russo ha già assegnato il numero richiesto di posti vacanti all’interno dell’unità. Nel prossimo futuro, tutti i problemi organizzativi saranno risolti e i combattenti potranno iniziare a svolgere missioni operative”.
RUSSIA - Proseguono le polemiche (https://t.me/letteradamosca/19943) dopo le dichiarazioni del capo del Comitato Olimpico russo, Stanislav Pozdnyakov, che ha definito i tennisti russi che andranno alle Olimpiadi “una squadra di agenti stranieri”. È intervenuto il ministro dello Sport Matytsin: “La retorica accusatoria contro gli atleti russi che si esibiscono sulla scena internazionale è inaccettabile. Siamo un'unica famiglia di sportivi, in questo momento difficile è necessario unire e rispettare coloro che hanno conquistato il diritto di competere alle Olimpiadi con il loro duro lavoro".

Prima di Matytsin, anche senza fare nomi, era intervenuto Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino: "Anche se i tennisti o i rappresentanti di altri sport gareggiano senza la bandiera russa, ci rallegreremo del loro successo. Per noi sono russi di cui siamo orgogliosi".
RUSSIA - Immagini dalla città di Orsk (Orenburg) poche ore dopo il cedimento della diga locale. Il livello dell’acqua è ormai di un metro e continua a salire. Filmati del centro storico di Orsk 10 ore dopo la rottura della diga in città. L'acqua è arrivata alla vita delle persone, il suo livello è di circa un metro e continua a salire. Sono stati allestiti centri di accoglienza temporanea con 6.500 posti letto.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La navicella Soyuz MS-24 con a bordo il cosmonauta russo Oleg Novitsky, la bielorussa Marina Vasilevskaya e l'astronauta della NASA Loral O'Hara è atterrata felicemente in Kazakstan.
SICUREZZA IN EUROPA, CHE COSA CAMBIA - Ucraina e Lituania, con una serie di incontri cominciati il 4 aprile, stanno lavorando a un accordo bilaterale di sicurezza (https://kyivindependent.com/ukraine-lithuania-hold-meeting-on-bilateral-security-agreement/).
L'Ucraina ha già siglato otto accordi simili con altri paesi, inclusa la Finlandia, il più recente. Questi accordi sono parte di un impegno preso in seguito al sostegno del G7 all'Ucraina. La Lituania, uno dei principali sostenitori dell'Ucraina contro la Russia, ha promesso un sostegno a lungo termine di 200 milioni di euro. Il più recente accordo con la Finlandia prevede assistenza militare e finanziaria a lungo termine, oltre a cooperazione in altri campi, inclusa la ricostruzione del settore energetico ucraino. Dal punto di vista geopolitico, l'approfondimento degli accordi bilaterali di sicurezza tra l'Ucraina e altri Paesi europei indica una crescente solidarietà e un rafforzamento delle relazioni di sicurezza nell'Europa orientale in risposta all'aggressione russa. Questo sviluppo sottolinea il crescente isolamento della Russia sul piano internazionale, mentre l'Ucraina guadagna supporto militare, finanziario, e diplomatico. La serie di accordi riflette anche un'evoluzione della geopolitica europea, dove la sicurezza collettiva e il sostegno reciproco diventano cruciali di fronte a minacce comuni, potenzialmente modificando l'equilibrio delle forze nella regione. (CESTUDEC)