«Quando si parla di diritti non possono esserci zone franche, soprattutto per un grande partito di sinistra che fa di queste battaglie la propria ragion d’essere. Proprio per questo sono convinto che la questione della libertà di associazione sindacale dei militari vada affrontata con convinzione, e che la posizione del mio partito debba essere più coraggiosa».
Matteo Orfini
https://bit.ly/2qadWOX
Matteo Orfini
https://bit.ly/2qadWOX
Left Wing
Un sindacato anche per i militari | Left Wing
Quando si parla di diritti non possono esserci zone franche, soprattutto per un grande partito di sinistra che fa di queste battaglie la propria ragion
«E lei, dopo avermi assicurato che non avevo tenuto in mano l’unico esemplare in loro possesso (“ne abbiamo parecchi altri: in quella sala ce n’è uno dentro una teca che ha un milione e ottocentomila anni di età, quindi questo è quasi nuovo”) mi ha detto con la serenità dei giusti: vede, sì, ci fidiamo, ci fidiamo della gente; il museo vuole che voi abbiate la possibilità di toccare un oggetto così, di tenerlo in mano purché restiate sopra il tavolino per evitare che si frantumi se mai vi dovesse sfuggire, perché è una cosa che non dimenticherete mai più». Sergio Pilu
https://bit.ly/39vu934
https://bit.ly/39vu934
Left Wing
La mano dell'uomo | Left Wing
Cara Left Wing, qualche settimana fa mi trovavo a Londra e avendo un paio d'ore a disposizione prima di andare a prendere l'aereo di ritorno ho pensato di
«Diversi anni fa mi capitò di ascoltare un famoso notaio romano che spiegava ad un drappello di giovani artisti che avevano occupato un teatro romano, riunendosi poi in una associazione regolarmente registrata e dotata di uno statuto vidimato, che “la rivoluzione non si può fare dal notaio: o si va dal notaio, o si fa la rivoluzione”. A questo pensavo nei giorni scorsi mentre leggevo dell’ennesima bufera calata su Festival di Sanremo e che ha coinvolto il rapper romano Junior Cally: se non si può fare la rivoluzione dal notaio, si può rivendicare di essere antisistema a Sanremo?»
Alessandro De Lorenzo
https://bit.ly/37fVVz7
Alessandro De Lorenzo
https://bit.ly/37fVVz7
Left Wing
Essere antisistema a Sanremo | Left Wing
Se non si può fare la rivoluzione dal notaio, si può rivendicare di essere antisistema a Sanremo? Non conoscevo l’opera di Junior Cally
«La sostanziale cancellazione della prescrizione, approvata dal governo gialloverde ed entrata in vigore all'inizio dell'anno, continua a essere sbandierata dal ministro della Giustizia come un'imprescindibile conquista di civiltà, mentre i decreti sicurezza restano pienamente in vigore e gli accordi con la Libia sono stati rinnovati senza troppo clamore. Quella che persino un avvocato ministro del governo che l'aveva proposta aveva definito «una bomba atomica» è però oggi quasi unanimemente riconosciuta come una riforma dannosa, pericolosa e incostituzionale»
Andrea Vigani
https://bit.ly/2GQZu35
Andrea Vigani
https://bit.ly/2GQZu35
Left Wing
Il confine da tracciare sulla prescrizione | Left Wing
La sostanziale cancellazione della prescrizione, approvata dal governo gialloverde ed entrata in vigore all'inizio dell'anno, continua a essere
«Ecco, quel pezzo specifico di comunità del quale sento confusamente di fare ancora parte – non so dirti se più per abitudine o per convinzione – mi sembra assomigliare sempre più a quel detenuto che non sa più riconoscersi perché non sa più che faccia ha, e quando non sai chi sei puoi essere chiunque, anche chi non avresti mai pensato e voluto diventare»
Sergio Pilu
https://bit.ly/2TbO0Nn
Sergio Pilu
https://bit.ly/2TbO0Nn
Left Wing
L'uomo che non si riconosceva | Left Wing
Cara Left Wing, sono andato a vedere una mostra fotografica. Il titolo era Fotografie in carcere e quelle erano immagini scattate da Margherita Lazzati nel carcere di massima sicurezza di Opera
«Cara Left Wing,
da qualche giorno penso spesso a Chernobyl, alla zona di alienazione che ho visto con i miei occhi un po’ meno di tre anni fa. Successe quel che successe, e li fecero andar via tutti»
Sergio Pilu
https://bit.ly/2Txu6xG
da qualche giorno penso spesso a Chernobyl, alla zona di alienazione che ho visto con i miei occhi un po’ meno di tre anni fa. Successe quel che successe, e li fecero andar via tutti»
Sergio Pilu
https://bit.ly/2Txu6xG
Left Wing
La nostra Chernobyl al contrario | Left Wing
Cara Left Wing, da qualche giorno penso spesso a Chernobyl, alla zona di alienazione che ho visto con i miei occhi un po’ meno di tre anni fa. Successe
«La politica dovrà sempre più fare i conti con una nuova contrapposizione fondativa: quella tra l’uomo e se stesso; tra l’uomo e, in particolare, ciò che ha prodotto, ovvero un ambiente deliberatamente manipolato»
Alessio Lo Giudice
https://bit.ly/3dAmUZY
Alessio Lo Giudice
https://bit.ly/3dAmUZY
Left Wing
Quel vecchio tic dello stato d'eccezione | Left Wing
Ne I Promessi Sposi l’erudito Don Ferrante, di fronte alla peste che dilaga, non crede alla possibilità del contagio della malattia poiché non logicamente
«Fino al mese scorso Milano era la locomotiva d’Italia. Perché continui ad essere esempio di innovazione per il Paese è necessario che la città si veda per ciò che è realmente, nel bene e nel male»
Chiara Ponzini
https://bit.ly/2vRmaP2
Chiara Ponzini
https://bit.ly/2vRmaP2
Left Wing
Il virus e la crisi del modello Milano | Left Wing
La Milano ansiosa, quella che guarda ossessivamente i numeri sanitari ed economici, è in allarme anche per le prime crepe nell’autoritratto che si era
«La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 sta mettendo in ginocchio la produzione artistica italiana, le istituzioni, le aziende che si occupano di spettacolo, cultura e creatività»
Maurizio Roi
https://bit.ly/2QWRcwk
Maurizio Roi
https://bit.ly/2QWRcwk
Left Wing
Per rilanciare la cultura serve il pubblico | Left Wing
La crisi causata dalla pandemia di Covid-19 sta mettendo in ginocchio la produzione artistica italiana, le istituzioni, le aziende che si occupano di
«Cambiare strategia potrebbe esser più efficace, potrebbe alimentare il consumo culturale, dare più strumenti ai cittadini, spazio e opportunità a chi non ne ha»
Rita Borioni
https://bit.ly/3bUx1qD
Rita Borioni
https://bit.ly/3bUx1qD
Left Wing
La cultura in tv non è solo Grande Cinema | Left Wing
Vedo con un po’ di stupore che da alcuni giorni i vertici della Rai mostrano un inedito interesse per le questioni della cultura in tv. Bene, mi dico. Ma
Cara Left Wing,
era passata circa una settimana dall’inizio del lockdown quando mi è arrivato un messaggio da un amico che vive a Sarajevo. Prima dell’ingenuo e commovente «se posso fare qualcosa per te, ti prego chiedi e farò del mio meglio» mi ha scritto «tutto questo – le notizie e le immagini che arrivavano dall’Italia – ci ha ricordato i tempi della guerra e cosa significa essere rinchiusi»
Sergio Pilu
https://bit.ly/2UQjjj5
era passata circa una settimana dall’inizio del lockdown quando mi è arrivato un messaggio da un amico che vive a Sarajevo. Prima dell’ingenuo e commovente «se posso fare qualcosa per te, ti prego chiedi e farò del mio meglio» mi ha scritto «tutto questo – le notizie e le immagini che arrivavano dall’Italia – ci ha ricordato i tempi della guerra e cosa significa essere rinchiusi»
Sergio Pilu
https://bit.ly/2UQjjj5
Left Wing
Il lockdown visto da Sarajevo | Left Wing
Cara Left Wing, mi è tornato in mente il pomeriggio di agosto nel quale ho attraversato Sarajevo Est sul cui municipio ho visto campeggiare quattro gigantografie celebrative di Ratko Mladić
«Senza produzione, o con una sua drastica riduzione, verrebbero a mancare non soltanto i sussidi e le integrazioni, ma anche gli ospedali dove curarsi. Ci sarebbe una caduta verticale del potere di acquisto dei cittadini, con una conseguente svalutazione della moneta nazionale e, quindi, un’ulteriore difficoltà a reperire sui mercati internazionali le merci che non vengono prodotte internamente»
Lucio Gobbi
Ronny Mazzocchi
https://bit.ly/34r1bPJ
Lucio Gobbi
Ronny Mazzocchi
https://bit.ly/34r1bPJ
Left Wing
La trappola dell’immobilismo totale | Left Wing
Le notizie incoraggianti sull’andamento del contagio da Covid-19 stanno gradualmente rimodulando il dibattito pubblico italiano. Ormai ci si comincia a
«Ci si potrebbe allora chiedere: siamo di fronte a un nuovo sovrano? Non credo. All’apparenza, siamo di fronte a interessi particolari che condividono una medesima forma mentis: quella del pensiero come calcolo. Interessi che si fondano, cioè, sulla pretesa di potere calcolare tutto (la vita, la salute, la malattia, la morte, la vulnerabilità e l’invulnerabilità) riducendo le nostre storie e le nostre aspirazioni, e quindi i nostri diritti, a dati anonimi, ad aggregazioni calcolabili (lavoratori a rischio basso, medio o alto, giovani, meno giovani, over 65)»
Alessio Lo Giudice
https://bit.ly/2VDnXS1
Alessio Lo Giudice
https://bit.ly/2VDnXS1
Left Wing
Il trionfo della tecno-scienza | Left Wing
Il rapporto tra scienza e politica è una significativa chiave di lettura della crisi scaturita dalla pandemia di Covid-19 che consente di riflettere,
«L’unica cosa che si è capita è che dal 4 maggio si potrà uscire al massimo con un amico per volta, ma si potrà andare a pescare e fare kayak. Il tutto senza spostarsi da Bruxelles, dove non esistono né posti per pescare né per poter fare kayak»
Ronny Mazzocchi
https://bit.ly/3eJfTGC
Ronny Mazzocchi
https://bit.ly/3eJfTGC
Left Wing
Riaperture alla belga | Left Wing
Mentre in Italia da giorni impazza la polemica sul ruolo delle task force governative e sulla mancanza di un piano per la riapertura del Paese, in Belgio
«Sono legittime le preoccupazioni di chi teme la scarcerazione di detenuti pericolosi per l’ordine pubblico ma è irresponsabile reagire delegittimando l’attività della magistratura e raccontando un rischio di liberazioni immotivate, come se la giurisdizione si fosse improvvisamente dimenticata di proteggere la sicurezza pubblica»
Andrea Vigani
https://bit.ly/3cZWmAh
Andrea Vigani
https://bit.ly/3cZWmAh
Left Wing
Il populismo carcerario ai tempi del Covid | Left Wing
La concessione del differimento della pena per motivi di salute da parte di alcuni tribunali di sorveglianza a detenuti condannati per associazione
«Lo scontro in diretta televisiva tra il ministro della Giustizia e il magistrato simbolo della lotta alla mafia rappresenta certamente un grave conflitto istituzionale, ma è soprattutto un duello quasi trascendente tra un’icona della moralità antimafia e il suo attuale rappresentante nel governo»
Andrea Vigani
https://bit.ly/2YGS1Ob
Andrea Vigani
https://bit.ly/2YGS1Ob
Left Wing
Il paradosso dell’antimafia | Left Wing
Lo scontro in diretta televisiva tra il ministro della Giustizia e il magistrato simbolo della lotta alla mafia rappresenta certamente un grave conflitto
È online il programma della scuola di formazione di Left Wing. Quattro appuntamenti, diretti da Fausto Raciti, ogni venerdì alle 18 in diretta su Zoom. Si parte il 12 giugno. Per iscriverti e ricevere le credenziali per partecipare scrivi a seminari@leftwing.it.
Ci vediamo venerdì!
https://www.leftwing.it/cambiando-discorso
Ci vediamo venerdì!
https://www.leftwing.it/cambiando-discorso
Left Wing
Cambiando discorso | Left Wing
Scuola di formazione CAMBIANDO DISCORSO Quattro dialoghi per non farsi trovare impreparati dagli eventi Dal 12 giugno al 3 luglio, ogni venerdì alle 18.00
«La democrazia rappresentativa, fondata sulla centralità del parlamento, non consente certo di evitare tutti gli errori che le vengono addebitati – lentezza, corruzione, inefficienza – ma è l’unico sistema che consenta di correggerli. Ecco una buona ragione per votare No»
Francesco Cundari
https://bit.ly/34w70NT
Francesco Cundari
https://bit.ly/34w70NT
Left Wing
Un’occasione per dire No all'antipolitica | Left Wing
Ci sono molte argomentazioni per sostenere il Sì al referendum costituzionale, nessuna delle quali sincera. Non è vero che si risparmino tutti i soldi che
«Non comprendo l’affermazione per cui “i turisti di tutto il mondo devono venire a Roma sapendo che potranno vedere questo grande museo unificato […] tutto al Campidoglio”. L’idea è che dobbiamo aiutare i turisti a sbrigare in fretta la pratica “visita archeologica”? O che dobbiamo evitare di farli girare per la città, e che quindi rarefare e distribuire la pressione turistica in un’area molto più ampia della città non è più un progetto da perseguire? E credo che, a prescindere da quello che è comodo per i turisti, sarebbe bene domandarsi prima: serve a Roma? Serve ai suoi cittadini? È utile, è giusto?»
Rita Borioni
https://bit.ly/3jNkZGJ
Rita Borioni
https://bit.ly/3jNkZGJ
Left Wing
Calenda e la distopia del gigantismo museale | Left Wing
Ci sono temi che, quando riemergono dal loro percorso carsico, mi causano un po’ di fastidio e anche una certa preoccupazione. Mi riferisco, nel caso
Quest'anno facciamo festa prima del solito!
Segnatevi la data, ci vediamo a Roma fra poco più di un mese.
#LaFestadiLeftWing
Segnatevi la data, ci vediamo a Roma fra poco più di un mese.
#LaFestadiLeftWing