#spacciodighiande
COSA FARE CON LE GHIANDE IN ECCESSO?
Salve carissimi amici!
Si tratta senza alcun dubbio della domanda del momento:
« Dopo aver raggiunto il milione di ghiande (e acquistato quindi la gemma del risveglio) HA SENSO CONTINUARE AD ACCUMULARE GHIANDE? »
A cosa serviranno quelle in eccesso?
Ecco la risposta UFFICIALE del buon Kabam Miike direttamente dal Forum:
(la domanda dell’utente era “verranno automaticamente convertite in oro?”)
« No. Avrete la possibilità di spenderle per comprare dei cristalli che contengono piccole quantità di oro, schegge 3-4s o frammenti di catalizzatori basici livello 4, ma il tutto è pensato solo per le ghiande in eccesso.
Il grosso delle ricompense si ricava dal Negozio Scoiattolo e dai premi dell’evento ad esso relativo (quello che vi ha permesso di ottenere la gemma del risveglio, ndr).
Spendete le vostre ghiande! »
Perciò conviene continuare ad accumularle?
Well yes, but actually no.
📖❤️
COSA FARE CON LE GHIANDE IN ECCESSO?
Salve carissimi amici!
Si tratta senza alcun dubbio della domanda del momento:
« Dopo aver raggiunto il milione di ghiande (e acquistato quindi la gemma del risveglio) HA SENSO CONTINUARE AD ACCUMULARE GHIANDE? »
A cosa serviranno quelle in eccesso?
Ecco la risposta UFFICIALE del buon Kabam Miike direttamente dal Forum:
(la domanda dell’utente era “verranno automaticamente convertite in oro?”)
« No. Avrete la possibilità di spenderle per comprare dei cristalli che contengono piccole quantità di oro, schegge 3-4s o frammenti di catalizzatori basici livello 4, ma il tutto è pensato solo per le ghiande in eccesso.
Il grosso delle ricompense si ricava dal Negozio Scoiattolo e dai premi dell’evento ad esso relativo (quello che vi ha permesso di ottenere la gemma del risveglio, ndr).
Spendete le vostre ghiande! »
Perciò conviene continuare ad accumularle?
Well yes, but actually no.
📖❤️
L’angolo di Doc - Marvel Sfida dei Campioni pinned Deleted message
#Mistici #DottorDoom #cattivo #offensivo #difensivo #danni #utilità #controllopotere #immuneshock #immunesquarcio
Solo chi vive il gioco da almeno un paio d’anni sa quanto disperatamente la classe dei Mistici aspettasse un personaggio come il Dottor Doom.
Se infatti l’arrivo di Claire Voyant a settembre aveva indicato un inizio di inversione di tendenza per questa categoria di campioni, è stato proprio il rilascio del sovrano della Latveria ad ufficializzare il ritorno in pista dei personaggi viola.
E si è trattato di un ritorno col botto.
Il Dottor Doom è un personaggio perfettamente disegnato e dalle meccaniche uniche, che coniuga una rocciosa solidità ad un potenziale di danno ben oltre gli standard della classe di appartenenza, ma che fa del controllo di ogni scontro la sua carta vincente.
Efficacissimo neutralizzatore, Doom si dimostra tanto portentoso in fase offensiva quanto antipatico da fronteggiare in difesa (in primis grazie alla sua impressionante resistenza) ed è meritevole di sedere di diritto al fianco dei più eccezionali campioni di questo gioco.
Ma scopriamo cosa lo rende così incredibile!
Solo chi vive il gioco da almeno un paio d’anni sa quanto disperatamente la classe dei Mistici aspettasse un personaggio come il Dottor Doom.
Se infatti l’arrivo di Claire Voyant a settembre aveva indicato un inizio di inversione di tendenza per questa categoria di campioni, è stato proprio il rilascio del sovrano della Latveria ad ufficializzare il ritorno in pista dei personaggi viola.
E si è trattato di un ritorno col botto.
Il Dottor Doom è un personaggio perfettamente disegnato e dalle meccaniche uniche, che coniuga una rocciosa solidità ad un potenziale di danno ben oltre gli standard della classe di appartenenza, ma che fa del controllo di ogni scontro la sua carta vincente.
Efficacissimo neutralizzatore, Doom si dimostra tanto portentoso in fase offensiva quanto antipatico da fronteggiare in difesa (in primis grazie alla sua impressionante resistenza) ed è meritevole di sedere di diritto al fianco dei più eccezionali campioni di questo gioco.
Ma scopriamo cosa lo rende così incredibile!
COME FUNZIONA
La lista delle abilità del Dottor Doom (che è meno complicata di quanto possa sembrare) inizia con i suoi attacchi base.
In particolare, cuore del suo gameplay è lo shock che è in grado di applicare con qualsiasi attacco medio.
Questo debuff non è importante per la sua potenza, ma perché finché l’avversario è sotto il suo effetto Doom può dimostrare tutta la sua arroganza grazie ad un’abilità unica: iniziando a caricare un attacco pesante - se si trova molto vicino all’avversario - converte lo shock in un micro-stordimento passivo che gli consente di rendere inermi i suoi nemici potendo quindi mettere a segno il pesante senza difficoltà.
All’atto pratico questa capacità si traduce in un gameplay che ricorda quello di Wasp: come la vespa, infatti, Doom è in grado di terminare le combo concatenando gli attacchi pesanti senza bisogno di trovare particolari aperture, perché è sufficiente iniziare ad attaccare con un medio per far sì che i nemici soffrano di un debuff di shock per tutta la durata della combo (2 secondi).
Mettere a segno attacchi pesanti, usando questo cattivone, è estremamente utile (al di là della mera questione dei danni, che saranno sempre sicuramente maggiori terminando una combo con un pesante piuttosto che con un medio): con questo attacco - uno spavaldo schiaffone che fa tremare anche i muri - Doom ha la certezza di applicare un tentennamento passivo della durata di 10 secondi.
Questi tentennamenti, esattamente come quelli di Hood o Supremo, neutralizzano il successivo buff attivato dall’avversario.
Parliamo ora dei suoi spettacolari e unici attacchi speciali, mentre termineremo questa sezione descrivendo la sua particolare fase di massima potenza, chiamata Aura di Haazareth.
L’attacco speciale 1 ha tre effetti diversi:
-in generale, attiva l’Aura di Haazareth per 6 secondi (non se è già attiva);
-col primo colpo ruba 10% di ogni barra di potere piena del nemico, facendo guadagnare fino al 200% del potere rubato (perciò più potere ha il nemico = più potere guadagnate voi, fino a un massimo di due barre; il potere che si ruba ottiene inoltre un bonus del 10% secco per ogni barra di potere piena nel contatore avversario, dunque per il massimo effetto conviene lanciarlo contro un nemico con 3 barre);
-ognuno dei tre raggi finali neutralizza un buff (quindi fino a 3 neutralizzazioni)
L’attacco speciale 2, da ricercare per l’estrema potenza, colpisce a distanza e termina con tre raggi: ognuno di essi infligge un poderoso incenerimento della durata di 5 secondi.
L’attacco speciale 3, importantissimo nelle meccaniche del personaggio, ha due effetti:
-intanto assicura uno stordimento PASSIVO della durata di 2 secondi
-secondariamente attiva l’Aura di Doom per ben 12 secondi, garantendogli inoltre una massiccia furia per tutta la durata di questa fase (massimo 2 furie alla volta).
La lista delle abilità del Dottor Doom (che è meno complicata di quanto possa sembrare) inizia con i suoi attacchi base.
In particolare, cuore del suo gameplay è lo shock che è in grado di applicare con qualsiasi attacco medio.
Questo debuff non è importante per la sua potenza, ma perché finché l’avversario è sotto il suo effetto Doom può dimostrare tutta la sua arroganza grazie ad un’abilità unica: iniziando a caricare un attacco pesante - se si trova molto vicino all’avversario - converte lo shock in un micro-stordimento passivo che gli consente di rendere inermi i suoi nemici potendo quindi mettere a segno il pesante senza difficoltà.
All’atto pratico questa capacità si traduce in un gameplay che ricorda quello di Wasp: come la vespa, infatti, Doom è in grado di terminare le combo concatenando gli attacchi pesanti senza bisogno di trovare particolari aperture, perché è sufficiente iniziare ad attaccare con un medio per far sì che i nemici soffrano di un debuff di shock per tutta la durata della combo (2 secondi).
Mettere a segno attacchi pesanti, usando questo cattivone, è estremamente utile (al di là della mera questione dei danni, che saranno sempre sicuramente maggiori terminando una combo con un pesante piuttosto che con un medio): con questo attacco - uno spavaldo schiaffone che fa tremare anche i muri - Doom ha la certezza di applicare un tentennamento passivo della durata di 10 secondi.
Questi tentennamenti, esattamente come quelli di Hood o Supremo, neutralizzano il successivo buff attivato dall’avversario.
Parliamo ora dei suoi spettacolari e unici attacchi speciali, mentre termineremo questa sezione descrivendo la sua particolare fase di massima potenza, chiamata Aura di Haazareth.
L’attacco speciale 1 ha tre effetti diversi:
-in generale, attiva l’Aura di Haazareth per 6 secondi (non se è già attiva);
-col primo colpo ruba 10% di ogni barra di potere piena del nemico, facendo guadagnare fino al 200% del potere rubato (perciò più potere ha il nemico = più potere guadagnate voi, fino a un massimo di due barre; il potere che si ruba ottiene inoltre un bonus del 10% secco per ogni barra di potere piena nel contatore avversario, dunque per il massimo effetto conviene lanciarlo contro un nemico con 3 barre);
-ognuno dei tre raggi finali neutralizza un buff (quindi fino a 3 neutralizzazioni)
L’attacco speciale 2, da ricercare per l’estrema potenza, colpisce a distanza e termina con tre raggi: ognuno di essi infligge un poderoso incenerimento della durata di 5 secondi.
L’attacco speciale 3, importantissimo nelle meccaniche del personaggio, ha due effetti:
-intanto assicura uno stordimento PASSIVO della durata di 2 secondi
-secondariamente attiva l’Aura di Doom per ben 12 secondi, garantendogli inoltre una massiccia furia per tutta la durata di questa fase (massimo 2 furie alla volta).
Aura di Haazareth
L’abbiamo nominata più volte ed è quindi giunto il momento di capire esattamente di cosa si tratti, data l’importanza di questa meccanica nel funzionamento del personaggio.
L’Aura è una fase che il Dottor Doom può attivare in due modi: con l’attacco speciale 1 (6 secondi) o con l’attacco speciale 3 (12 secondi).
Ha le seguenti caratteristiche/dona i seguenti poteri:
-La sua scadenza viene messa in pausa durante gli attacchi speciali di Doom
-Gli attacchi speciali diventano non-bloccabili e non fanno guadagnare potere al nemico (perciò la sp1, comportando l’attivazione dell’Aura, sarà sempre non-bloccabile)
-Gli attacchi leggeri di Doom non fanno guadagnare potere al nemico ma anzi permettono di rubarne il 3% per colpo, facendone ottenere il 200% al bastardone
-Con ogni contatto col nemico ha una chance del 30% di neutralizzare un buff
-Se subisce un attacco speciale 1 o 2 o un attacco pesante diventa inarrestabile e non può essere stordito appena viene toccato dall’ultimo colpo; inoltre l’attacco nemico per quel colpo non potrà superare il 5% dell’attacco base (insomma gli farà il solletico)
-L’Aura non si attiva se Doom è sotto l’effetto di debuff di Lentezza o Pietrificazione
Nessuna di queste abilità, prese singolarmente, sembra poter stupire nell’immediato il giocatore medio, ma è nella sinergia tra tutte queste capacità che risiede il capolavoro che è la scrittura di questo personaggio.
Lo capiremo meglio a breve analizzando un suo gameplay tipico.
L’abbiamo nominata più volte ed è quindi giunto il momento di capire esattamente di cosa si tratti, data l’importanza di questa meccanica nel funzionamento del personaggio.
L’Aura è una fase che il Dottor Doom può attivare in due modi: con l’attacco speciale 1 (6 secondi) o con l’attacco speciale 3 (12 secondi).
Ha le seguenti caratteristiche/dona i seguenti poteri:
-La sua scadenza viene messa in pausa durante gli attacchi speciali di Doom
-Gli attacchi speciali diventano non-bloccabili e non fanno guadagnare potere al nemico (perciò la sp1, comportando l’attivazione dell’Aura, sarà sempre non-bloccabile)
-Gli attacchi leggeri di Doom non fanno guadagnare potere al nemico ma anzi permettono di rubarne il 3% per colpo, facendone ottenere il 200% al bastardone
-Con ogni contatto col nemico ha una chance del 30% di neutralizzare un buff
-Se subisce un attacco speciale 1 o 2 o un attacco pesante diventa inarrestabile e non può essere stordito appena viene toccato dall’ultimo colpo; inoltre l’attacco nemico per quel colpo non potrà superare il 5% dell’attacco base (insomma gli farà il solletico)
-L’Aura non si attiva se Doom è sotto l’effetto di debuff di Lentezza o Pietrificazione
Nessuna di queste abilità, prese singolarmente, sembra poter stupire nell’immediato il giocatore medio, ma è nella sinergia tra tutte queste capacità che risiede il capolavoro che è la scrittura di questo personaggio.
Lo capiremo meglio a breve analizzando un suo gameplay tipico.
DA DOPPIO
L’abilità che il Dottor Doom sblocca una volta risvegliato non è essenziale nel determinarne la grandiosità, ma come spesso accade concerne un paio di piacevoli bonus che possono tornare comodi in molte occasioni.
Tenendo inoltre a mente il suo eccezionale prestigio (attualmente il secondo del gioco) l’idea di risvegliarlo può rappresentare senza dubbio un’ottima mossa.
In particolare guadagna una chance (che parte dal 30% a livello 1 e arriva al 100% a livello 200) di convertire qualsiasi buff neutralizzato tramite le sue abilità in uno shock di 6 secondi (ammesso che il nemico non sia già shockato).
Il danno di questo shock è modesto (non scala con l’abilità) ma contro avversari dai molti buff può dimostrarsi interessante e, in generale, mantenere l’avversario sotto l’effetto di questo debuff con molta più frequenza e per molto più tempo consente di crearsi innumerevoli aperture in più grazie all’utilizzo dell’attacco pesante lanciato in prossimità del nemico.
Il secondo bonus è più specifico, ed ha un valore assoluto (non viene quindi modificato da eventuali pietre): quando Doom neutralizza un buff di Crescita Potere grazie alle sue abilità ne riceve uno per sé, ottenendo 20% del potere massimo in 3 secondi.
Non male contro quello stronzo di Hyperion!
L’abilità che il Dottor Doom sblocca una volta risvegliato non è essenziale nel determinarne la grandiosità, ma come spesso accade concerne un paio di piacevoli bonus che possono tornare comodi in molte occasioni.
Tenendo inoltre a mente il suo eccezionale prestigio (attualmente il secondo del gioco) l’idea di risvegliarlo può rappresentare senza dubbio un’ottima mossa.
In particolare guadagna una chance (che parte dal 30% a livello 1 e arriva al 100% a livello 200) di convertire qualsiasi buff neutralizzato tramite le sue abilità in uno shock di 6 secondi (ammesso che il nemico non sia già shockato).
Il danno di questo shock è modesto (non scala con l’abilità) ma contro avversari dai molti buff può dimostrarsi interessante e, in generale, mantenere l’avversario sotto l’effetto di questo debuff con molta più frequenza e per molto più tempo consente di crearsi innumerevoli aperture in più grazie all’utilizzo dell’attacco pesante lanciato in prossimità del nemico.
Il secondo bonus è più specifico, ed ha un valore assoluto (non viene quindi modificato da eventuali pietre): quando Doom neutralizza un buff di Crescita Potere grazie alle sue abilità ne riceve uno per sé, ottenendo 20% del potere massimo in 3 secondi.
Non male contro quello stronzo di Hyperion!
GAMEPLAY
Posto che, come nella stragrande maggioranza dei casi, lo stile di gioco con questo campione possa essere soggetto a svariate modifiche in base al gusto o alle necessità, esiste sicuramente una rotazione tipica alla quale attenersi se si desidera esprimere il massimo potenziale di questo eccellente combattente, che come dicevamo, fa della capacità di controllare qualsiasi scontro il suo asso nella manica.
Perché il Dottor Doom è in grado di rendere dei pupazzi quasi tutti gli avversari che si trova di fronte?
Beh, per le sue particolarissime ed efficaci meccaniche di controllo potere e neutralizzazione.
Partiamo innanzitutto dalla sua combo: è opportuno, utilizzandolo, eseguire una combo del tipo medio-leggero-leggero-leggero-attacco pesante, grazie al già citato medio iniziale che applica un piccolo shock; il pesante finale, convertendo questo shock in uno stordimento passivo, andrà quindi sempre e comunque a segno (chiaramente tranne nei casi di nemici immuni e/o che smaltiscono i debuff).
In questo modo ci si assicurano inoltre dei tentennamenti continui che permettono di tenere sotto controllo i buff nemici.
Dopo aver picchiato un po’ ci si trova nella condizione di avere la sp1 carica: se il nemico non ha ancora scaricato nessuna speciale si rivela comodissimo lanciare la propria sp1, che ruba parte del potere (più ce n’è e meglio è) e attiva l’Aura, permettendo a Doom coi successivi colpi leggeri di non far guadagnare potere al nemico e di raggiungere in fretta le 3 barre.
A questo punto è opportuno lanciare un bell’attacco speciale 3: si attiva così l’Aura per 12 secondi, con la relativa e importante furia.
Bisogna sempre tenere a mente i 2 secondi successivi alla propria sp3: grazie alla meravigliosa certezza di stordire passivamente il nemico si può usare questo attacco anche contro avversari con 3 barre piene.
Dopo l’animazione si deve infatti scattare immediatamente e si possono eseguire in rapida successione prima una combo breve medio-medio e poi una combo del tipo leggero-leggero-leggero-medio-medio o medio-leggero-leggero-leggero: avendo l’Aura attiva si ha la certezza di impedire al nemico il mantenimento delle tre barre piene grazie agli attacchi leggeri e si guadagna abbastanza potere da raggiungere con una combo la sp1.
Posto che, come nella stragrande maggioranza dei casi, lo stile di gioco con questo campione possa essere soggetto a svariate modifiche in base al gusto o alle necessità, esiste sicuramente una rotazione tipica alla quale attenersi se si desidera esprimere il massimo potenziale di questo eccellente combattente, che come dicevamo, fa della capacità di controllare qualsiasi scontro il suo asso nella manica.
Perché il Dottor Doom è in grado di rendere dei pupazzi quasi tutti gli avversari che si trova di fronte?
Beh, per le sue particolarissime ed efficaci meccaniche di controllo potere e neutralizzazione.
Partiamo innanzitutto dalla sua combo: è opportuno, utilizzandolo, eseguire una combo del tipo medio-leggero-leggero-leggero-attacco pesante, grazie al già citato medio iniziale che applica un piccolo shock; il pesante finale, convertendo questo shock in uno stordimento passivo, andrà quindi sempre e comunque a segno (chiaramente tranne nei casi di nemici immuni e/o che smaltiscono i debuff).
In questo modo ci si assicurano inoltre dei tentennamenti continui che permettono di tenere sotto controllo i buff nemici.
Dopo aver picchiato un po’ ci si trova nella condizione di avere la sp1 carica: se il nemico non ha ancora scaricato nessuna speciale si rivela comodissimo lanciare la propria sp1, che ruba parte del potere (più ce n’è e meglio è) e attiva l’Aura, permettendo a Doom coi successivi colpi leggeri di non far guadagnare potere al nemico e di raggiungere in fretta le 3 barre.
A questo punto è opportuno lanciare un bell’attacco speciale 3: si attiva così l’Aura per 12 secondi, con la relativa e importante furia.
Bisogna sempre tenere a mente i 2 secondi successivi alla propria sp3: grazie alla meravigliosa certezza di stordire passivamente il nemico si può usare questo attacco anche contro avversari con 3 barre piene.
Dopo l’animazione si deve infatti scattare immediatamente e si possono eseguire in rapida successione prima una combo breve medio-medio e poi una combo del tipo leggero-leggero-leggero-medio-medio o medio-leggero-leggero-leggero: avendo l’Aura attiva si ha la certezza di impedire al nemico il mantenimento delle tre barre piene grazie agli attacchi leggeri e si guadagna abbastanza potere da raggiungere con una combo la sp1.
Lanciando quindi l’attacco speciale 1 (contro un nemico che a questo punto, di solito, ha circa 2 barre di potere piene) non solo non si fa guadagnare ulteriore potere, ma se ne assorbe abbastanza da raggiungere le 2 barre (o direttamente o con la successiva combo).
Raggiunta la sp2 è tempo di fuochi d’artificio: grazie all’Aura ancora attiva dalla precedente sp3 (e messa in pausa durante gli attacchi speciali) e alla relativa furia i danni che può arrecare raggiungono livelli esorbitanti, sia coi colpi in sé che con i 3 successivi incenerimenti; inoltre, sempre grazie all’Aura, si può sparare questo attacco speciale da qualsiasi punto e in qualsiasi momento perché sarà sempre non-bloccabile.
Se con questa rotazione (sp1-sp3-sp1-sp2) è possibile sciogliere l’80% dei contenuti del gioco senza che venga opposta una qualsiasi resistenza, contro avversari particolarmente robusti è necessario aggiungere un livello di complessità al gameplay appena esposto.
Dopo aver raggiunto la sp2, se la strada è ancora lunga, occorre infatti conservare il potere e puntare ad una seconda sp3 da lanciare prima che scada il timer dell’Aura.
In questo modo, dopo l’animazione, Doom può beneficiare ancora degli effetti della sua fase di potenza e può soprattutto godere di due meravigliose furie grazie alle quali raggiunge un valore di attacco esagerato.
Dopo, sempre grazie allo stordimento passivo, alla combo coi leggeri e ad una sp1, sarà possibile raggiungere le due barre per un attacco speciale 2 semplicemente devastante.
Raggiunta la sp2 è tempo di fuochi d’artificio: grazie all’Aura ancora attiva dalla precedente sp3 (e messa in pausa durante gli attacchi speciali) e alla relativa furia i danni che può arrecare raggiungono livelli esorbitanti, sia coi colpi in sé che con i 3 successivi incenerimenti; inoltre, sempre grazie all’Aura, si può sparare questo attacco speciale da qualsiasi punto e in qualsiasi momento perché sarà sempre non-bloccabile.
Se con questa rotazione (sp1-sp3-sp1-sp2) è possibile sciogliere l’80% dei contenuti del gioco senza che venga opposta una qualsiasi resistenza, contro avversari particolarmente robusti è necessario aggiungere un livello di complessità al gameplay appena esposto.
Dopo aver raggiunto la sp2, se la strada è ancora lunga, occorre infatti conservare il potere e puntare ad una seconda sp3 da lanciare prima che scada il timer dell’Aura.
In questo modo, dopo l’animazione, Doom può beneficiare ancora degli effetti della sua fase di potenza e può soprattutto godere di due meravigliose furie grazie alle quali raggiunge un valore di attacco esagerato.
Dopo, sempre grazie allo stordimento passivo, alla combo coi leggeri e ad una sp1, sarà possibile raggiungere le due barre per un attacco speciale 2 semplicemente devastante.
Mi rendo conto che i meccanismi di questo personaggio possano sembrare oscuri e che le varie meccaniche a volte si sovrappongano gettando in confusione il giocatore che voglia sfruttarlo al meglio, perciò, oltre alla pratica, mi sento di consigliarvi questa breve lista di cose generali da tenere a mente usando il Dottor Doom (tutte già citate qua e là):
-ricordate che la sp1 attiva l’Aura e quindi non dona potere al nemico ed è non-bloccabile; che la sp2 viene lanciata con l’Aura attiva e quindi non dona potere al nemico ed è non-bloccabile; che potete usare la sp3 quando volete perché tanto stordirà passivamente chiunque e vi permetterà di rubargli abbastanza potere da caricare la sp1 e rubargliene ancora di più
-ricordate che con l’Aura attiva siete praticamente invulnerabili all’ultimo colpo di sp1, sp2 e attacchi pesanti; se fronteggiate nemici con attacchi pesanti composti da un singolo colpo potete dunque decidere deliberatamente di prendervi questi attacchi in faccia per i più svariati motivi: il colpo non vi sposterà di un millimetro
-ricordate, specialmente se Doom è doppio, che finché un nemico è sotto shock potete semplicemente avvicinarvi a lui (ad esempio scattando mentre è in parata) e caricare un attacco pesante per convertire lo shock, stordirlo e colpirlo senza pietà
-ricordate, in generale, che il bello del Dottor Doom è avere sempre il coltello dalla parte del manico: se il nemico sta guadagnando troppo potere è sufficiente una sp1 per mettere in moto una serie di meccanismi tali che vi porteranno in poche mosse a carbonizzarlo senza che lui riesca a lanciare un singolo attacco speciale.
-ricordate che la sp1 attiva l’Aura e quindi non dona potere al nemico ed è non-bloccabile; che la sp2 viene lanciata con l’Aura attiva e quindi non dona potere al nemico ed è non-bloccabile; che potete usare la sp3 quando volete perché tanto stordirà passivamente chiunque e vi permetterà di rubargli abbastanza potere da caricare la sp1 e rubargliene ancora di più
-ricordate che con l’Aura attiva siete praticamente invulnerabili all’ultimo colpo di sp1, sp2 e attacchi pesanti; se fronteggiate nemici con attacchi pesanti composti da un singolo colpo potete dunque decidere deliberatamente di prendervi questi attacchi in faccia per i più svariati motivi: il colpo non vi sposterà di un millimetro
-ricordate, specialmente se Doom è doppio, che finché un nemico è sotto shock potete semplicemente avvicinarvi a lui (ad esempio scattando mentre è in parata) e caricare un attacco pesante per convertire lo shock, stordirlo e colpirlo senza pietà
-ricordate, in generale, che il bello del Dottor Doom è avere sempre il coltello dalla parte del manico: se il nemico sta guadagnando troppo potere è sufficiente una sp1 per mettere in moto una serie di meccanismi tali che vi porteranno in poche mosse a carbonizzarlo senza che lui riesca a lanciare un singolo attacco speciale.
IN DIFESA
Come accennato, questo infame dalla metallica corazza può rappresentare un serio ostacolo se lo si affronta in difesa.
Il problema principale è probabilmente la sua impressionante resistenza: gode infatti del valore di armatura di base più alto del gioco (50% circa) e di un’altissima resistenza critica di base (35%) che riduce di molto la probabilità di mettere a segno colpi critici contro di lui.
Inoltre, cosa estremamente rara, possiede anche un +20% alla penetrazione del blocco, colpendo quindi più forte del normale i nemici in parata, ed è immune agli squarci armatura.
Alla sua titanica resistenza si aggiungono gli attacchi speciali, non troppo difficili da schivare ma con cui è certamente necessaria un po’ di pratica: è bene tenere a mente che l’attacco speciale 1 è sempre non-bloccabile e che attiva la sua Aura per 6 secondi.
Finché l’Aura è attiva NON bisogna assolutamente provare a colpirlo con attacchi pesanti, sp1 o sp2 e occorre generalmente temporeggiare evitando ogni contatto.
Se l’Aura è attiva Doom può infatti neutralizzare qualsiasi buff col semplice contatto e, se è doppio, neutralizzando può convertire i buff in shock.
L’AI che muove questo personaggio è molto furba e cercherà sempre di toccarvi per convertire i vostri buff (anche Destrezza) in shock così da punirvi con i suoi spaventosi attacchi pesanti: tenersi alla larga durante la fase dell’Aura e, in generale, non puntare sui buff rappresentano due strategie vincenti.
Ricordiamo che l’Aura non può attivarsi finché Doom soffre di Lentezza o Pietrificazione, quindi personaggi in grado di applicare questi due debuff avranno vita facile contro il malvagio sovrano, che tra l’altro non gode di immunità a sangue, veleno o fuoco e che può quindi essere devastato da questi tre debuff.
Ah, e poi c’è Quake.
Come accennato, questo infame dalla metallica corazza può rappresentare un serio ostacolo se lo si affronta in difesa.
Il problema principale è probabilmente la sua impressionante resistenza: gode infatti del valore di armatura di base più alto del gioco (50% circa) e di un’altissima resistenza critica di base (35%) che riduce di molto la probabilità di mettere a segno colpi critici contro di lui.
Inoltre, cosa estremamente rara, possiede anche un +20% alla penetrazione del blocco, colpendo quindi più forte del normale i nemici in parata, ed è immune agli squarci armatura.
Alla sua titanica resistenza si aggiungono gli attacchi speciali, non troppo difficili da schivare ma con cui è certamente necessaria un po’ di pratica: è bene tenere a mente che l’attacco speciale 1 è sempre non-bloccabile e che attiva la sua Aura per 6 secondi.
Finché l’Aura è attiva NON bisogna assolutamente provare a colpirlo con attacchi pesanti, sp1 o sp2 e occorre generalmente temporeggiare evitando ogni contatto.
Se l’Aura è attiva Doom può infatti neutralizzare qualsiasi buff col semplice contatto e, se è doppio, neutralizzando può convertire i buff in shock.
L’AI che muove questo personaggio è molto furba e cercherà sempre di toccarvi per convertire i vostri buff (anche Destrezza) in shock così da punirvi con i suoi spaventosi attacchi pesanti: tenersi alla larga durante la fase dell’Aura e, in generale, non puntare sui buff rappresentano due strategie vincenti.
Ricordiamo che l’Aura non può attivarsi finché Doom soffre di Lentezza o Pietrificazione, quindi personaggi in grado di applicare questi due debuff avranno vita facile contro il malvagio sovrano, che tra l’altro non gode di immunità a sangue, veleno o fuoco e che può quindi essere devastato da questi tre debuff.
Ah, e poi c’è Quake.
SINERGIE
Non sono poche le sinergie che il Dottor Doom intreccia in tutta la Sfida e ovviamente la maggior parte di esse ruota attorno al mondo dei Fantastici 4:
-La prima è una sinergia con se stesso: Doom ottiene +10% all’attacco per ogni membro k.o. nel suo team (quindi massimo più +40%)
-con Silver Surfer ogni volta che attiva l’Aura guadagna per 8 secondi uno di questi tre buff: furia (+50% all’attacco), potere (+15% al tasso potere), armatura (+50% all’armatura); tutti i campioni ottengono inoltre un bonus al rating critico
-con Annihilus o Diablo, gli attacchi pesanti risultano colpi critici garantiti se il nemico è sotto l’effetto di un tentennamento
-con Mr. Fantastic o Dottor Octopus, shock e incenerimenti guadagnano +20% alla potenza
-con Mr. Fantastic gli attacchi pesanti infliggono uno squarcio che riduce l’armatura del 15% per 10 secondi
-con MODOK o Teschio Rosso, guadagna +15% di chance di blocco perfetto
-con Morningstar neutralizzando infligge danni energia istantanei pari a 20% del suo attacco
-con Dottor Strange o Simbionte Supremo, attivare l’Aura ha una chance del 50% di purificare tutte le degenerazioni e i debuff di sangue, veleno, fuoco o freddo
-con Squirrel Girl la sua Aura dura 2 secondi in più
-con tutti i Fantastici 4, tutto il team ottiene un bonus all’attacco
CURIOSITÀ
-la sua particolare corazza lo protegge dai debuff di squarcio armatura, armatura in frantumi e shock
-i suoi stordimenti passivi (come quelli di Wasp) possono essere applicati a nemici immuni ai debuff, ma non a nemici immuni allo stordimento
-la versione 5s 5/65 infligge, con ogni incenerimento della sp2, danni pari a 4169 (senza furie)
-una sola furia della sp3 fornisce un incremento dell’attacco di +3871 (sempre nella versione 5s maxata); questo significa che con due furie l’attacco raggiunge un valore pari a 10720 (valore di base, quindi, quasi quadruplicato. immaginate gli incenerimenti citati poco fa moltiplicati per 4)
-possiede, come già citato, il valore di armatura di base più alto del gioco (50% circa) ed insoliti valori di resistenza critica e penetrazione blocco di molto sopra la media
-i suoi attacchi di base, ad eccezione del pesante, sono attacchi energetici (ma di contatto)
-possiede un valore di prestigio altissimo, al momento secondo solo a quello di Silver Surfer
-è considerato (con Aegon, Nick Fury e la Torcia Umana) uno dei “Quattro Cavalieri dell’Abisso”, ovvero uno dei personaggi più indicati per lanciarsi all’esplorazione dell’Abisso delle Leggende al momento del suo rilascio
Non sono poche le sinergie che il Dottor Doom intreccia in tutta la Sfida e ovviamente la maggior parte di esse ruota attorno al mondo dei Fantastici 4:
-La prima è una sinergia con se stesso: Doom ottiene +10% all’attacco per ogni membro k.o. nel suo team (quindi massimo più +40%)
-con Silver Surfer ogni volta che attiva l’Aura guadagna per 8 secondi uno di questi tre buff: furia (+50% all’attacco), potere (+15% al tasso potere), armatura (+50% all’armatura); tutti i campioni ottengono inoltre un bonus al rating critico
-con Annihilus o Diablo, gli attacchi pesanti risultano colpi critici garantiti se il nemico è sotto l’effetto di un tentennamento
-con Mr. Fantastic o Dottor Octopus, shock e incenerimenti guadagnano +20% alla potenza
-con Mr. Fantastic gli attacchi pesanti infliggono uno squarcio che riduce l’armatura del 15% per 10 secondi
-con MODOK o Teschio Rosso, guadagna +15% di chance di blocco perfetto
-con Morningstar neutralizzando infligge danni energia istantanei pari a 20% del suo attacco
-con Dottor Strange o Simbionte Supremo, attivare l’Aura ha una chance del 50% di purificare tutte le degenerazioni e i debuff di sangue, veleno, fuoco o freddo
-con Squirrel Girl la sua Aura dura 2 secondi in più
-con tutti i Fantastici 4, tutto il team ottiene un bonus all’attacco
CURIOSITÀ
-la sua particolare corazza lo protegge dai debuff di squarcio armatura, armatura in frantumi e shock
-i suoi stordimenti passivi (come quelli di Wasp) possono essere applicati a nemici immuni ai debuff, ma non a nemici immuni allo stordimento
-la versione 5s 5/65 infligge, con ogni incenerimento della sp2, danni pari a 4169 (senza furie)
-una sola furia della sp3 fornisce un incremento dell’attacco di +3871 (sempre nella versione 5s maxata); questo significa che con due furie l’attacco raggiunge un valore pari a 10720 (valore di base, quindi, quasi quadruplicato. immaginate gli incenerimenti citati poco fa moltiplicati per 4)
-possiede, come già citato, il valore di armatura di base più alto del gioco (50% circa) ed insoliti valori di resistenza critica e penetrazione blocco di molto sopra la media
-i suoi attacchi di base, ad eccezione del pesante, sono attacchi energetici (ma di contatto)
-possiede un valore di prestigio altissimo, al momento secondo solo a quello di Silver Surfer
-è considerato (con Aegon, Nick Fury e la Torcia Umana) uno dei “Quattro Cavalieri dell’Abisso”, ovvero uno dei personaggi più indicati per lanciarsi all’esplorazione dell’Abisso delle Leggende al momento del suo rilascio
PUNTI DI FORZA
-attacco di base altissimo
-ottimo superblocco
-enorme resistenza (generale e critica)
-immunità a shock e a squarcio
-ottima neutralizzazione
-possibilità di concatenare il pesante alle combo con facilità
-ottima gestione del potere e dello scontro in generale
-danni esagerati se sfruttato bene
-attacchi speciali non-bloccabili
-buon difensore
-prestigio eccellente
DEBOLEZZE
-rating critico bassissimo
-dipendenza dal potere per accedere a quasi tutte le sue meccaniche
-non attiva l’Aura se soffre Lentezze o Pietrificazioni
-meno efficace contro nemici immuni a shock e/o ai debuff
-le sue furie sono attive, soffre le neutralizzazioni
DOVE USARLO
Quando parliamo del Dottor Doom abbiamo a che fare senza alcun dubbio con uno dei personaggi più potenti e performanti dell’intera Sfida.
Se è vero che questo campione eccelle nei contesti in cui neutralizzare e controllare il potere siano le priorità, niente vieta di approfittare delle sue eccellenti qualità in praticamente ogni ambito del gioco.
La sua incredibile resistenza, sia in blocco che in generale, gli permette di resistere scontro dopo scontro con facilità, mentre le sue abilità di furto e creazione del potere gli consentono di prendere i più ostici avversari sul suo cammino e trasformarli in marionette inermi.
Resistenza, utilità, enormi danni, animazioni ipnotiche.
Dai che questa volta ce l’hai fatta, cara Kabam.
-attacco di base altissimo
-ottimo superblocco
-enorme resistenza (generale e critica)
-immunità a shock e a squarcio
-ottima neutralizzazione
-possibilità di concatenare il pesante alle combo con facilità
-ottima gestione del potere e dello scontro in generale
-danni esagerati se sfruttato bene
-attacchi speciali non-bloccabili
-buon difensore
-prestigio eccellente
DEBOLEZZE
-rating critico bassissimo
-dipendenza dal potere per accedere a quasi tutte le sue meccaniche
-non attiva l’Aura se soffre Lentezze o Pietrificazioni
-meno efficace contro nemici immuni a shock e/o ai debuff
-le sue furie sono attive, soffre le neutralizzazioni
DOVE USARLO
Quando parliamo del Dottor Doom abbiamo a che fare senza alcun dubbio con uno dei personaggi più potenti e performanti dell’intera Sfida.
Se è vero che questo campione eccelle nei contesti in cui neutralizzare e controllare il potere siano le priorità, niente vieta di approfittare delle sue eccellenti qualità in praticamente ogni ambito del gioco.
La sua incredibile resistenza, sia in blocco che in generale, gli permette di resistere scontro dopo scontro con facilità, mentre le sue abilità di furto e creazione del potere gli consentono di prendere i più ostici avversari sul suo cammino e trasformarli in marionette inermi.
Resistenza, utilità, enormi danni, animazioni ipnotiche.
Dai che questa volta ce l’hai fatta, cara Kabam.
#docpensiero
NUOVI PERSONAGGI IN ARRIVO A MARZO: TERRAX e UOMO TALPA!
Grazie all’eccellente lavoro dei dataminer Otriux e MCOC Journal siamo già a conoscenza dell’identità dei prossimi personaggi che coloreranno la nostra Sfida.
Si tratta di Terrax, alieno con il potere di manipolare l’elemento terra che può vantare nel suo curriculum un impiego come Araldo di Galactus e dell’oscuro Uomo Talpa, perfido criminale che ha segnato il debutto supereroistico della più famosa famiglia del mondo Marvel, i Fantastici 4 (è stato il loro primo avversario all’interno della loro primissima avventura, Fantastic Four del 1961).
« Ma che schifo! Altri due personaggi INUTILI e SCONOSCIUTI! Maledetta Kabam! »
Nuovo mese, solita storia: l’utente medio di MCOC non è mai contento - questo è risaputo - ma se c’è un’occasione in cui ama puntare i piedi e battere i pugni per la rabbia, quella è sicuramente il rilascio di nuovi personaggi non propriamente celebri.
Mi sorge spontanea, quindi, un’ironica riflessione:
Eravate tutti grandi fan di Warlock prima del suo arrivo nel gioco, no?
Vi immagino fin da bambini, col suo poster in cameretta tra quello di Spiderman e quello di Ironman, a sognare per anni di poterlo utilizzare in qualche videogioco picchiaduro;
Tutti in trepidante attesa per Fantasma, giusto...?
Orde di giocatori che esplosero di giubilo alla notizia del suo arrivo nel gioco (o forse non l’ha calcolata nessuno per almeno 2-3 mesi finché qualcuno non si è preso la briga di imparare ad utilizzarla, ma probabilmente ricordo male io);
Oh Corvus Glaive, quanti fumetti abbiamo letto tutti sulle tue mirabolanti imprese?
Erano almeno vent’anni che aspettavamo il momento del tuo rilascio;
Per non parlare di Claire Voyant, Simbionte Supremo, Domino, Omega Red, Hyperion.. tutti splendidi personaggi vero?
E, ditemi, dove custodite la raccolta di fumetti delle loro incredibili gesta?
Quali sono i film o le serie tv in cui vi hanno emozionato maggiormente...?
Il mondo Marvel è SCONFINATO e le possibilità in gioco sono INFINITE.
Fate un favore a voi stessi (e alla community intera):
Smettete di lamentarvi solo per il gusto di farlo.
Se non conoscete una cosa non significa che quella cosa non sia degna di nota;
Se la conoscete e non vi ispira abbiate fede: quanti esempi abbiamo di personaggi che sulla carta avrebbero dovuto essere osceni ma che in realtà sono i migliori del gioco?
Godetevi la vita.
📖❤️
NUOVI PERSONAGGI IN ARRIVO A MARZO: TERRAX e UOMO TALPA!
Grazie all’eccellente lavoro dei dataminer Otriux e MCOC Journal siamo già a conoscenza dell’identità dei prossimi personaggi che coloreranno la nostra Sfida.
Si tratta di Terrax, alieno con il potere di manipolare l’elemento terra che può vantare nel suo curriculum un impiego come Araldo di Galactus e dell’oscuro Uomo Talpa, perfido criminale che ha segnato il debutto supereroistico della più famosa famiglia del mondo Marvel, i Fantastici 4 (è stato il loro primo avversario all’interno della loro primissima avventura, Fantastic Four del 1961).
« Ma che schifo! Altri due personaggi INUTILI e SCONOSCIUTI! Maledetta Kabam! »
Nuovo mese, solita storia: l’utente medio di MCOC non è mai contento - questo è risaputo - ma se c’è un’occasione in cui ama puntare i piedi e battere i pugni per la rabbia, quella è sicuramente il rilascio di nuovi personaggi non propriamente celebri.
Mi sorge spontanea, quindi, un’ironica riflessione:
Eravate tutti grandi fan di Warlock prima del suo arrivo nel gioco, no?
Vi immagino fin da bambini, col suo poster in cameretta tra quello di Spiderman e quello di Ironman, a sognare per anni di poterlo utilizzare in qualche videogioco picchiaduro;
Tutti in trepidante attesa per Fantasma, giusto...?
Orde di giocatori che esplosero di giubilo alla notizia del suo arrivo nel gioco (o forse non l’ha calcolata nessuno per almeno 2-3 mesi finché qualcuno non si è preso la briga di imparare ad utilizzarla, ma probabilmente ricordo male io);
Oh Corvus Glaive, quanti fumetti abbiamo letto tutti sulle tue mirabolanti imprese?
Erano almeno vent’anni che aspettavamo il momento del tuo rilascio;
Per non parlare di Claire Voyant, Simbionte Supremo, Domino, Omega Red, Hyperion.. tutti splendidi personaggi vero?
E, ditemi, dove custodite la raccolta di fumetti delle loro incredibili gesta?
Quali sono i film o le serie tv in cui vi hanno emozionato maggiormente...?
Il mondo Marvel è SCONFINATO e le possibilità in gioco sono INFINITE.
Fate un favore a voi stessi (e alla community intera):
Smettete di lamentarvi solo per il gusto di farlo.
Se non conoscete una cosa non significa che quella cosa non sia degna di nota;
Se la conoscete e non vi ispira abbiate fede: quanti esempi abbiamo di personaggi che sulla carta avrebbero dovuto essere osceni ma che in realtà sono i migliori del gioco?
Godetevi la vita.
📖❤️
#docpensiero
Volete un esempio pratico di quanto sia sbagliato lasciarsi andare a conclusioni affrettate...?
L'Uomo Talpa fa ridere, è vero, penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Non si presenta certo come il più accattivante dei personaggi.
Ma sapete qual è la caratteristica principale di questo mascalzone?
È cieco.
Usa infatti un affinatissimo senso radar per muoversi e interagire nell'ambiente.
Come si traduce questo all'interno del gioco...?
Beh, chiedetelo a chi fa dell'invisibilità il suo punto di forza.
« Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior »
diceva qualcuno.
Volete un esempio pratico di quanto sia sbagliato lasciarsi andare a conclusioni affrettate...?
L'Uomo Talpa fa ridere, è vero, penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Non si presenta certo come il più accattivante dei personaggi.
Ma sapete qual è la caratteristica principale di questo mascalzone?
È cieco.
Usa infatti un affinatissimo senso radar per muoversi e interagire nell'ambiente.
Come si traduce questo all'interno del gioco...?
Beh, chiedetelo a chi fa dell'invisibilità il suo punto di forza.
« Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior »
diceva qualcuno.
#comunicazionediservizio
NUOVO EVENTO MENSILE IN LIVE!
Vi va di fare compagnia al buon @TeoGuitarrist mentre si cimenta in una prima esplorazione del nuovo evento mensile appena rilasciato?
Raggiungetelo da qui:
https://youtu.be/q4t39mAy3Q8
E mandategli i miei saluti 😉
📖❤️
NUOVO EVENTO MENSILE IN LIVE!
Vi va di fare compagnia al buon @TeoGuitarrist mentre si cimenta in una prima esplorazione del nuovo evento mensile appena rilasciato?
Raggiungetelo da qui:
https://youtu.be/q4t39mAy3Q8
E mandategli i miei saluti 😉
📖❤️
YouTube
Nuovo Evento "Storie di Rocce e Roditori" Incollezionabile - LIVE
Lanciamoci insieme in diretta nel nuovo evento mensile a difficoltà incollezionabile!Link Donazioni:https://streamlabs.com/teoguitarristmcocMusic from https:...
#comunicazionediservizio
ATTO 6.4 - IL GRAN MAESTRO!
Dopo essersi addentrato nei meandri dell'ultimo capitolo dell'Atto 6, appena rilasciato, il buon Teo (@TeoGuitarrist) sta per affrontare il boss finale di tutto questo arco narrativo: il Gran Maestro!
Se volete farvi un'idea di cosa vi aspetta seguitelo IN LIVE:
https://youtu.be/vaOZdGWO4pI
TUTTI A SOSTENERLO!
📖❤️
ATTO 6.4 - IL GRAN MAESTRO!
Dopo essersi addentrato nei meandri dell'ultimo capitolo dell'Atto 6, appena rilasciato, il buon Teo (@TeoGuitarrist) sta per affrontare il boss finale di tutto questo arco narrativo: il Gran Maestro!
Se volete farvi un'idea di cosa vi aspetta seguitelo IN LIVE:
https://youtu.be/vaOZdGWO4pI
TUTTI A SOSTENERLO!
📖❤️
YouTube
Atto 6.4 Completamento LIVE! - Marvel Contest of Champions
Lanciamoci insieme in una prima occhiata del capitolo conclusivo di atto 6! Arriveremo in fondo e sconfiggeremo il Gran Maestro??
Link Donazioni:https://streamlabs.com/teoguitarristmcoc
Music from https://filmmusic.io
"Holiday Weasel" by Kevin MacLeod (h…
Link Donazioni:https://streamlabs.com/teoguitarristmcoc
Music from https://filmmusic.io
"Holiday Weasel" by Kevin MacLeod (h…