L’angolo di Doc - Marvel Sfida dei Campioni
2.87K subscribers
275 photos
96 videos
60 links
Un canale focalizzato sulla descrizione dei personaggi del gioco Marvel - Sfida dei Campioni. Proprietà di: @Doc_Manhattan
Vuoi offrirmi una birra? https://www.paypal.me/langolodidocmarvel

Per rimanere in contatto vieni nella Cricca di Teo e Doc 😉
Download Telegram
#Variante2 #Quake #utilità #docvideo

Sprovvisti dei più potenti personaggi taggati XL..?

E a cosa servono, finché esisterà Quake?

Mi concederò una parentesi poco professionale: chi ha Quake e non la ranga perché "è difficile da usare" è semplicemente un folle che non ha idea di cosa si stia perdendo.
Diffondete il Verbo!
#Mistici #Voodoo #offensivo #eroe #controllopotere #sostenibilità #utilità #Maestro #maestrodelcontrollopotere #maestrodellaversatilità

IN BREVE

Qui lo dico e qui lo nego (non ho mai capito questo modo di dire): ritengo Voodoo il personaggio più potente della classe Mistica.

BOOOM!

Ancora non vi siete disiscritti dal canale..?
Ottimo, ci sarei rimasto un po' male.

Posto che ognuno abbia la propria visione del gioco, e soprattutto posto che esistano DECINE e DECINE di modalità/sfide/scontri TUTTI DIFFERENTI, ritengo questo personaggio (una volta risvegliato) il top assoluto della propria classe di appartenenza per davvero tanti motivi, tutti riassumibili più o meno nella parola “versatilità”, di cui è un Maestro.

Sono davvero tante le cose che è in grado di fare e tantissimi gli aspetti in cui può rivelarsi una delle scelte migliori, se non LA migliore, ma una leggera complessità di superficie lo rende, ahimè, antipatico a moltissimi player.
Scopriamo quindi tutte le sue abilità e come sfruttarle meglio, tenendo sempre a mente che è solo da doppio che può davvero splendere.

COME USARLO

Il funzionamento di Voodoo, per quanto all’inizio possa non sembrare, è in realtà molto semplice, specialmente se lo sciamano in questione NON è doppio.

Non c’è infatti nessuna abilità che può attivare con i suoi colpi base, se non una chance del 10% con qualsiasi colpo di applicare un buff sul nemico (giallo, chiamato Loa), che è infinito e non ha, di base, alcun effetto.
Questi Loa sono estremamente importanti perché danno a Voodoo un enorme vantaggio: considerando che tutti suoi poteri (con gli attacchi speciali) si basano sull’annullare e convertire i buff nemici, grazie a questo sistema potrà aumentare la quantità di buff naturalmente prodotta dal suo avversario di turno e - cosa ancora più importante - potrà sfruttare le sue abilità anche contro avversari che di base NON attivano buff.

Veniamo quindi ai suoi attacchi speciali, vero cuore del potere di questo strabiliante mago:

L’attacco speciale 1 neutralizza il 50% dei buff del nemico e li converte in potenti debuff di veleno della durata di 20 secondi;

L’attacco speciale 2 può essere usato in due modi (ed è qui che la maggior parte della gente si confonde, ma in realtà è semplicissimo)

-se eseguito quando la combo di Voodoo è pari, ha il 50% di chance di neutralizzare i buff del nemico e donare allo sciamano (per ogni buff annullato) un buff di brucia potere (max 3) che permette di bruciare il potere del nemico ad ogni colpo col 50% di chance, infliggendo danni extra, per 15 secondi

-se eseguito invece quando la combo è dispari, ha il 50% di chance di neutralizzare i buff del nemico (sempre max 3) e piazzare dei debuff di assorbimento potere che, per 10 secondi, fanno perdere potere in automatico, senza doverlo colpire

La sp3 infine ha un effetto unico: applica un assorbimento potere di 20 secondi che, quando termina, dona a Voodoo la stessa quantità di potere assorbito.

Tenuti a mente questi semplici punti, sarà semplicissimo sfruttarlo al meglio.
Gli attacchi speciali 1 e 2 sono infatti composti da due colpi, per cui non è necessario fare chissà quali calcoli astronomici per attivare l’effetto desiderato.
Tendenzialmente se il nemico non è immune e se il crescere del suo potere non è problematico, una buona strategia è quella di concentrarsi sulla sp1 per distruggerlo di debuff di veleno nel tempo;
Se invece l’avversario che fronteggiamo ha dei pericolosi effetti di crescita potere conviene procedere di sp2, e le casistiche possono essere raggruppate in due categorie:

-nemici con crescita potere o speciali problematiche ma non cosi incontrollabili, nemici immuni ai debuff e/o scontri lunghi: converrà usare la sp2 a combo pari, così da gestire il contatore avversario a colpi di bastone e infliggere un’ottima quantità di danni extra, aumentando l’attacco di base certamente non eccezionale

-nemici che creano davvero TROPPO potere (es. Hyperion) ma che non siano immuni ai debuff: contro di essi converrà utilizzare la sp2 a combo dispari, per assicurare un controllo del potere anche a distanza, senza dover colpire il nemico.

DA DOPPIO

Se già di base sono molte le abilità che Voodoo possiede, è solo e soltanto da doppio che può esplodere in tutta la sua efficacia (anche con un livello bassissimo).
La sua abilità chiave tende a creare confusione e penso che, insieme a Dormammu, questo sia il personaggio più odioso in assoluto da descrivere, per quanto mi riguarda.
Ho infatti perfettamente chiaro il suo funzionamento, ma al momento di spiegarlo mi sembra di parlare arabo.
Ci proverò comunque.

Voodoo da doppio guadagna l’abilità di potenziare tutte le sue tecniche, grazie all’”anima del fratello Daniel”, che dona un buff allo sciamano o un debuff al nemico.
Parte ogni scontro con questo buff attivo su di sé (verde e passivo), e può trasferirlo al nemico semplicemente eseguendo un attacco speciale a combo dispari (vedremo un debuff rosso passivo su di lui).

-Voodoo ha il buff verde su di sé (sempre ad inizio scontro e se lancia le speciali con combo pari): guadagna +100% alla precisione abilità e tutti i buff su di lui durano molto di più

-Voodoo piazza il debuff rosso sul nemico (utilizzando le speciali con combo dispari): riduce del 50% la precisione abilità altrui e tutti i debuff che piazza durano molto di più

Cosa comporta tutto ciò?
È presto detto:

-Attacco speciale 1 (combo pari): grazie all’aumento della precisione abilità, TUTTI i buff del nemico vengono convertiti in veleno
-Attacco speciale 1 (combo dispari): 50% di chance che i buff del nemico vengano convertiti in veleno ma questi debuff durano il doppio (circa 40 secondi)

-Attacco speciale 2 (combo pari): neutralizza fino a 3 buff sul nemico (col 100% di chance) e guadagna il buff di brucia potere su di sé, che però dura il doppio
-Attacco speciale 2 (combo dispari): 50% di chance di convertire fino a 3 buff del nemico in debuff di assorbimento potere, che durano circa il doppio del normale

Come se non bastasse, questa abilità gli dona due vantaggi estremamente comodi:

-partendo ogni scontro col buff verde su di sé anche la sua rigenerazione iniziale risulta circa raddoppiata

-utilizzando invece le speciali a combo dispari (dato che così facendo raddoppia la durata dei debuff che infligge) anche i suoi stordimenti risultano potenziati nella durata

IN DIFESA

Assolutamente inutile.
SINERGIE

Questo personaggio ahimè non gode di nessuna sinergia unica (probabilmente perché è già un dio di suo).
Può vantare quindi solo un ristretto numero di sinergie basiche:

-con Dormammu, Hood o Guillotine, tutto il team ottiene un bonus al rating critico

-con Rogue, tutto il team ottiene una chance di blocco perfetto

-con Soldato d’Inverno, tutto il team guadagna un bonus all’armatura

CURIOSITÀ

-possiede un notevole incremento alla resistenza ad attacchi energetici quando blocca
-come già accennato, inizia ogni scontro con un buff di rigenerazione attivo che, da doppio e con i domini giusti, guarisce circa il 25% della sua salute totale
-grazie ad un sapiente uso dei suoi molti e duraturi veleni è ampiamente in grado di tenere a bada la rigenerazione avversaria
-funziona incredibilmente bene se usato con il dominio Dispersione Mistica per via della sua efficace neutralizzazione e dell’importanza dei suoi attacchi speciali
-è una delle migliori opzioni per affrontare il nodo Resistore, se il nemico non è immune
-probabilmente è laureato visto che il suo nome completo è “Dottor Voodoo” (non so se esistano corsi specialistici in stregoneria o se abbia altre passioni, magari la Letteratura)

PUNTI DI FORZA

-grande versatilità
-scontri vinti in partenza contro nemici dai mille buff
-ottime capacità di neutralizzazione dei buff attivi
-creazione di buff appositi (Loa) per compensare contro nemici che non creano buff
-rigenerazione sicura ad inizio scontro che garantisce il recupero di circa un quarto della salute totale (specialmente da doppio)
-veleni potentissimi con la sp1
-controllo totale del potere avversario (anche contro nemici immuni) che può esplicarsi in tre tecniche da scegliere in base alla situazione
-da doppio, possibilità di avere una “precisione abilità assoluta” ma soprattutto di dimezzare permanentemente e passivamente quella avversaria
-con Dispersione Mistica, enorme apporto di potere aggiuntivo

DEBOLEZZE

-basso attacco di base
-esclusa la rigenerazione iniziale, nessun tipo di difesa e/o sostenibilità di sorta
-depotenziato contro nemici che non creano buff
-gli immuni al veleno
-la (seppur trascurabilissima) paranoia di dover controllare il numero della combo prima di lanciare un attacco speciale

DOVE USARLO

OVUNQUE.
Il suo più grande limite è infatti l’assenza di immunità (anche se, grazie alla rigenerazione garantita e al dominio Forza di Volontà, può tranquillamente sopravvivere sul nodo Sanguinamento).
Esclusa questa mancanza, è un personaggio che può rendere in qualsiasi aspetto del gioco (a parte che in difesa guerra), dando chiaramente il meglio di sé ogni qualvolta affronti nemici con molti buff, non immuni al veleno e/o con una crescita potere o delle speciali problematiche.

Essendo passati circa due anni dal suo rilascio e non essendo immediata la comprensione del suo funzionamento, Voodoo è uno di quei personaggi (come Octopus ma non ai suoi livelli) che risulta antipatico a tantissimi player che invece sono alla ricerca della semplicità assoluta: una verità scomoda che quasi nessuno ammetterebbe mai è, ad esempio, il fatto che Voodoo si riveli un controlla-potere ben più potente, versatile ed efficace di Magik.
Provate però a chiedere un consiglio su chi rangare tra i due: 8 persone su 10 vi consiglieranno Magik, ammaliati dalla sua semplicità d’utilizzo.

Purtroppo il mondo gira così, che vi devo dire?
Il mio consiglio rimane sempre lo stesso: studiate i personaggi, leggete le loro abilità ed imparate a padroneggiarli.
Non avete idea dei meravigliosi segreti che molti di loro nascondono sotto un velo di apparente complessità (o forse sì, se seguite questo canale da un po’).
#maestridimarvel #maestrodellimmunità

Buongiorno miei curiosi lettori!

Benvenuti alla sesta edizione de I Maestri di Marvel, la rubrica di cui nessuno sentiva l’esigenza!
Siamo arrivati alla fine del primo giro con le varie categorie, e per chiudere in bellezza oggi parliamo di una qualità che, prescindendo dall’aspetto del gioco di cui si parla, risulterà utile - e in certi casi indispensabile - fino alla fine dei tempi: l’Immunità.

Per stilare questa lista non ho preso in considerazione soltanto il possedere un’immunità di base ad un debuff specifico.
Requisito essenziale per far parte di questa categoria è infatti poter vantare ALMENO una doppia immunità, che però non basta: ho selezionato quei pg che, oltre a questa caratteristica, possiedono anche diverse utilità, una solidità generale ed una certa versatilità.

Ecco quindi i primi 3 personaggi (come al solito non c’è alcun ordine di potenza/preferenza) meritevoli, per me, del titolo di #maestrodellimmunità!

ICEMAN - Il prototipo per eccellenza del personaggio immune. Rilasciato nel marzo del 2017, l’Uomo Ghiaccio è stato il primo (e tuttora l’unico) a possedere non una, non due ma ben tre immunità di base e costanti che lo proteggono da qualsiasi effetto di sanguinamento, avvelenamento e incenerimento.
Se è vero infatti che alcuni personaggi sono in grado di eguagliarlo e/o “superarlo” (Emma Frost in modalità Diamante, Fantasma grazie all’intangibilità, Corvus Glaive finché è protetto dalla sua arma, ecc..), nessuno come lui può vantare una protezione TOTALE e INFINITA da ben tre debuff molto comuni all’interno del gioco, senza dover fare assolutamente nulla per metterla in pratica.
Oltre a questa naturale utilità, Iceman porta con sé un buon meccanismo di inibizione dell’evasione, la possibilità di smaltire immediatamente uno stordimento grazie all’armatura (che lo rende una discreta opzione contro avversari con autoblocco, ad esempio) e la meravigliosa capacità di resistere agli attacchi speciali 3 sacrificando soltanto il 5% di salute, sempre grazie alla sua armatura;

LA COSA - Il più recente dei tre, Ben Grimm possiede una naturale protezione da qualsiasi effetto di sanguinamento e shock, nonché una particolarissima immunità agli squarci armatura, alla neutralizzazione, ai tentennamenti e al “sigillo del destino”.
Se quest’ultima caratteristica è più che altro necessaria ad impedire che la sua inarrestabilità venga contrastata con le abilità di neutralizzazione, le sue due immunità di base lo rendono una delle migliori opzioni per affrontare soprattutto i nodi o gli avversari che, in varie maniere, infliggono shock.
In aggiunta, un’elevatissima resistenza fisica e la possibilità di incrementare l’attacco a livelli decisamente interessanti lo rendono un solidissimo attaccante capace di esplorare zone dell’Altrocosmo precluse alla maggior parte degli altri personaggi;
ULTRON - Pur essendo uno dei più antichi - e per questo tendenzialmente superato - possiamo certamente dire che, in quest’ambito, il malvagio robot abbia “fatto la storia”, essendo uno dei pochissimi doppi immuni disponibili quasi fin da subito.
Protetto da qualsiasi effetto di sanguinamento e avvelenamento (essendo una creatura inorganica), Ultron rimane, per quanto mi riguarda, un personaggio piuttosto solido che pur peccando sotto il fronte dei danni offre la sicurezza di poter guarire anche più del 50% della sua salute di base, la possibilità di incrementare discretamente la propria armatura, un sistema automatico di evasione degli attacchi e buone chance di infliggere sanguinamenti che possono essere utilizzati per potenziare i suoi attacchi speciali.
Old-school, indubbiamente, ma con ancora qualche freccia al suo arco; completa il quadro una comoda immunità all’inversione dei comandi sul nodo “Delirio” (ma non a quella della telepate Emma Frost.. per motivi che onestamente mi sfuggono).


E con il simpatico robot assassino finisce il nostro appuntamento di oggi con I Maestri di Marvel!
Restate connessi per nuove schede in arrivo a breve e grazie, come sempre, dell’immenso supporto che mi garantite ogni giorno.

Au revoir, sempre qui, ne L’angolo di Doc!

#maestridimarvel #maestrodellimmunità
⚠️ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO ⚠️

Salve carissimi utenti!

Nonostante una certa reticenza di tipo etico, date le diverse richieste ricevute in merito ho deciso di dare la possibilità a chiunque avesse voglia di “ringraziarmi” per i contributi che offro sul mio Canale con una piccola donazione libera, magari con la scusa di offrirmi una birra simbolica.

Tengo moltissimo a precisare che continuerò il mio lavoro a oltranza a prescindere da eventuali contributi ricevuti, essendo le mie passioni per questo gioco, per la lettura e per la scrittura in genere le uniche Muse d’ispirazione nella creazione dei miei post.

L’angolo di Doc sarà SEMPRE pubblico e l’aggiunta di questa opzione NON comporterà alcun cambiamento, ma dato il tanto tempo impiegato nella stesura delle schede e delle varie rubriche ho accettato il consiglio di molti utenti dando a tutti questa possibilità.
Ribadisco che NESSUNO mi deve NIENTE, si tratta di un’offerta libera nel caso sentiate l’esigenza di contribuire anche solo simbolicamente al mantenimento del Canale.

Un grazie immenso a chiunque deciderà di fare una donazione! ❤️

https://www.paypal.me/langolodidocmarvel

(Sì, mi chiamo Alessandro, piacere di conoscervi!)

Ci vediamo prestissimo con le nuove schede sempre qui, ne L’angolo di Doc!

#comunicazionediservizio
#Scientifici #HulkRagnarok #offensivo #immuneveleno #eroe #danni #utilità #controlloguarigione #teamasgardiano

IN BREVE

Direttamente da uno dei film in assoluto più tristi, mal realizzati e deludenti del Marvel Cinematic Universe (per quanto mi riguarda), questa ignorantissima versione arrabbiata di Bruce Banner deve il suo enorme successo principalmente alla meccanica di “sopravvivenza estrema” assolutamente unica che lo caratterizza.

Totalmente immune al veleno, non sono poi così tante le situazioni in cui può davvero splendere, ma quando succede è molto probabile che non ci siano alternative migliori di lui.
Contro qualsiasi avversario che non infligga danni passivi prolungati infatti Gladiator Hulk si attesta su un livello di potenza e utilità, secondo me, non troppo sopra la media, potendo comunque offrire oltre all’immunità un affidabile controllo della guarigione ed un attacco praticamente sempre sopra i valori base indicati nella scheda.

Nonostante possieda tante e variegate meccaniche in grado di aumentarne la potenza la sua semplicità di utilizzo non teme confronti.

COME USARLO

Partiamo col sottolineare fin da subito che, da buon gladiatore, questo personaggio richiede uno stile di gioco parecchio aggressivo per poter rendere appieno.

È infatti dotato di un contatore che simboleggia l’eccitazione del pubblico che assiste ai suoi scontri e scopo di chi lo usa è mantenere questo contatore il più vicino possibile a 100.
Come farlo crescere?

-ogni colpo dato o ricevuto da Hulk aggiunge 5 cariche
-ogni attacco speciale lanciato da lui o dal nemico aggiunge 10 cariche

Man mano che le cariche aumentano l’attacco del campione cresce passivamente ed è per questo che, un po’ come Modok, Hulk colpirà praticamente sempre con maggiore potenza rispetto a quanto indicato dai suoi valori base.
Tuttavia col semplice passare del tempo il contatore tende a diminuire (anche abbastanza velocemente), per cui adesso è chiaro il motivo per cui una modalità di gioco aggressiva è sicuramente la più indicata.

Una volta che il contatore arriva a 100 si blocca per 7 secondi, permettendo di mantenere per un po’ il massimo incremento dell’attacco ottenibile da questa funzionalità (oltre che attivare la modalità SPACCA, vedi poco dopo); passato questo lasso di tempo si riattesta sul valore di 70.

La seconda meccanica molto interessante di questo furioso combattente è la sua modalità “SPACCA”.
Hulk può attivare SPACCA in diversi modi:

-col 5% di qualsiasi suo attacco
-ogni 15 secondi guadagna la sicurezza di attivarlo al colpo successivo
-con tutti i suoi attacchi finché il suo contatore è bloccato a 100.

Comodo in questo senso dare sempre un’occhiata alle icone sotto la sua barra della salute: un buff grigio che simboleggia un pugno ci avverte quando la modalità “spacca” è pronta ad attivarsi al successivo colpo, e lo stesso buff ma di colore giallo ci indica che i nostri attacchi sono sotto l’effetto di questo potenziamento.
Quando gli attacchi di Hulk spaccano:

-ottiene un ulteriore incremento dell’attacco (a prescindere dal contatore della folla)

-è inarrestabile, perciò finché attacca non può essere contrastato

Può essere utile ricordare che, eseguendo un attacco pesante sotto l’effetto di SPACCA, Hulk guadagna un bonus aggiuntivo all’attacco (che si somma a tutti gli altri) e guadagna 15 cariche nel suo contatore.

Infine, la terza meccanica inerente questo bestione è di tipo principalmente difensivo, anche se lo aiuta enormemente anche sul versante offensivo.
Ogni qualvolta che si trovi sotto l’effetto di DEBUFF PASSIVI A DANNO PROLUNGATO entra in una modalità chiamata “Affrontami”.
In questa fase ottiene i seguenti bonus:

-attacco di base più o meno raddoppiato

-rigenerazione del 70% di QUALSIASI DANNO subìto in questo lasso di tempo

-i nemici hanno +70% di chance di lanciare i loro attacchi speciali (un po’ come con lo Sberleffo di Stark)
Quante informazioni, vero?
La lista delle funzionalità di questo personaggio può sicuramente spaventare ad un primo approccio, ma c’è una notizia meravigliosa: NON DOVRETE FARE PRATICAMENTE NIENT’ALTRO CHE PESTARE COME DEI FABBRI per far emergere tutta la potenza di questo animale da combattimento, possibilmente nel modo più aggressivo possibile così da mantenere il suo contatore sempre intorno a 100.
L’unica accortezza che si può avere per massimizzarne i danni è ovviamente concentrare gli attacchi speciali durante i 7 secondi in cui il contatore si blocca a 100 o quando sappiamo che il suo prossimo colpo attiverà la modalità “SPACCA”.

Gli attacchi speciali possono variare i loro effetti in base al contatore di Hulk, ed in particolare:

La sp1 infligge
-al 100% un comodissimo blocco guarigione
-se il suo contatore NON è a 100, ha 80% di chance di stordire;

La sp2 invece infligge
-al 100% una spossatezza per 5 secondi, impedendo al nemico di creare potere quando lo pestiamo
-se il suo contatore è a 100, ha il 100% di chance di stordire;

Infine, la sp3 ottiene quasi un raddoppio dell’attacco se Hulk è in fase SPACCA e fa ripartire il suo contatore da quota 100.

DA DOPPIO

Il risveglio, pur non essendo affatto indispensabile nelle dinamiche del suo funzionamento, gli dona dei piacevoli bonus ogni qualvolta che lui o il suo avversario raggiungono il 20% di salute rimanente.

Può infatti ottenere (in modo del tutto casuale):

-una furia passiva permanente per il resto dello scontro

OPPURE

-una rigenerazione passiva che guarisce un po’ della salute persa

L’indubbio vantaggio di questa abilità è quello di attivarsi appunto non soltanto quando e se la salute di Hulk si abbassa pericolosamente (rendendola di fatto utile solo quando si gioca “male”), ma anche quando è la salute dell’avversario ad avvicinarsi allo zero, permettendo di beneficiarne praticamente ad ogni scontro.
Il rovescio della medaglia è però il non avere nessun controllo sull’attivazione di uno o dell’altro effetto passivo.

IN DIFESA

Il nostro gigantesco e arrabbiato amico rappresenta un avversario piuttosto semplice da affrontare, nonché, essendo un Vendicatore, una comoda missione per Corvus Glaive.
Ci sono però un paio di cose da tenere a mente per buttarlo giù in tranquillità:

-è immune al veleno
-conviene tendenzialmente evitare di giocare con troppa aggressività, temporeggiando quando possibile per non far arrivare il suo contatore a 100
-bisogna sempre dare un’occhiata ai suoi buff, perché quando compare il “pugno grigio” significa che il suo prossimo attacco sarà inarrestabile (il buff diventerà giallo); è comunque possibile, nodi permettendo, stordirlo tranquillamente anche su questi attacchi
-la sua sp1 colpisce leggermente in ritardo rispetto a quanto possa sembrare
SINERGIE

Pur non essendo in realtà un compaesano dell’alieno Thor, durante la sua latitanza su Sakaar Hulk ha avuto modo di stringere diverse amicizie con alcuni potenti asgardiani, potendo quindi beneficiare di interessanti sinergie che raggiungono forse il massimo potenziale creando quello che mi piace chiamare #teamasgardiano (che fantasia eh?):

-con Thor Baller.. ehm.. Ragnarok, diventa indistruttibile per 5 secondi quando scende sotto il 20% di salute ed i suoi attacchi con il bonus SPACCA hanno il 20% di chance di essere non bloccabili

-con Hela, finché la modalità Affrontami è attiva, la sua chance di attivare SPACCA aumenta del 400%

-con Loki, guadagna +1000 alla resistenza fisica finché è inarrestabile

Per il resto, il campione della folla vanta le seguenti sinergie:

-con Vedova Nera, quando viene colpito ha il 20% di chance di attivare SPACCA col suo successivo colpo

-con Cap Infinity War, tutti i personaggi Scientifici del team piazzano una debolezza passiva e infinita su qualsiasi avversario, riducendone l'attacco del 50% tranne nel caso in cui vengano colpiti

-con Korg, quando l'eccitazione della folla raggiunge quota 100 si blocca per 10 secondi anziché 7

-con SheHulk, i suoi attacchi sotto l'effetto di SPACCA godono di un bonus alla potenza del 15%

-con Proxima, tutto il team ottiene un bonus all'attacco

-con La Cosa, tutto il team ottiene un bonus al danno critico

-con Annihilus, guadagna +12% all'attacco mentre la modalità Affrontami è attiva

CURIOSITÀ

-la sua meravigliosa abilità Affrontami, al momento (14/04/19) si attiva quando Hulk soffre dei seguenti effetti passivi: Limbo di Magik, Degenerazione di Dormammu, Aura di Fuoco di Mefisto, Fallimento Critico di Domino, le spore di Omega Red, Scosse di Assestamento di Quake, i nodi “Luce Accecante” e “Mai Indietreggiare!” ed effetti passivi come gli shock dei nodi di Variante1
-la sua inarrestabilità garantita dall’abilità SPACCA è passiva e non può quindi essere neutralizzata
-il contatore che simboleggia l’eccitazione della folla scende tanto più velocemente quanto è alto il suo valore
-quello scarso di Grillo ne ha uno grossissimo (..esemplare di Hulk Ragnarok, che avete capito?)
PUNTI DI FORZA

-tanta salute
-attacco di base sempre sopra il valore indicato, grazie al contatore dell’eccitazione della folla e all’effetto dell’abilità SPACCA; quest’ultima capacità, rendendo inarrestabili, può salvare le chiappe in caso di errori
-blocco guarigione assicurato e di buona durata con la sp1
-modalità Affrontami incredibilmente utile quando si attiva
-immunità al veleno
-stordimenti frequenti con le speciali

DEBOLEZZE

-richiede uno stile di gioco molto aggressivo per ricavarne il massimo potenziale
-valori di rating critico e danno critico piuttosto bassi
-la modalità Affrontami si attiva in pochissime situazioni rispetto alla totalità di quelle affrontate
-da doppio, impossibilità di guadagnare l’effetto desiderato tra furia e guarigione dovendosi affidare al caso

DOVE USARLO

Hulk Ragnarok ha avuto una storia decisamente particolare: se, al suo rilascio, è stato più che osannato dalle genti di tutto il mondo per via della sua strabiliante capacità di distruggere tre dei peggiori difensori all’epoca in circolazione (Magik, Dormammu, Mefisto), con la morte difensiva del dominio Dispersione Mistica e con la successiva e conseguente svalutazione di tutti i difensori di questa classe (contro cui può dare il meglio di sé), ha indubbiamente perso grandissima parte della sua utilità per lungo tempo.

Recentemente è tuttavia tornato alla ribalta, prima per l’introduzione di personaggi inizialmente antipatici da affrontare come ad esempio Domino, poi per la scoperta della sua incredibile resa sul nodo “Luce Accecante”, presente sia in AQ che in eventi personali (ad es. nella recentissima Variante 2) o sul nodo “Mai Indietreggiare!” che caratterizza invece l’inizio del sesto Atto della Storia.

Buon picchiatore, anche se come ampiamente spiegato può splendere al 100% solo in un ristretto numero di situazioni garantisce in qualsiasi scontro una dignitosa solidità offensiva che, unita alla sua immunità al veleno e ad un comodissimo e duraturo blocco guarigione, ne fanno una buona pedina sia per eventi personali che per l’attacco in Guerra.
In difesa può rappresentare un problema soprattutto in fasce medio-basse, dove l’inesperienza dei giocatori riguardo le sue meccaniche di base può portare a compiere errori (tuttavia facilmente evitabili).
#CapAmericaIW #utilità #controlloguarigione #docvideo

Una perfetta dimostrazione di come a volte, con un pizzico di intelligenza, si possano sfruttare i nodi a proprio vantaggio, ritorcendoli contro l'avversario di turno.

In questo caso Voodoo gode del nodo "Aggressione: Rigenerazione" che provvede a fornirgli un buff passivo di rigenerazione ogni 2 secondi trascorsi senza essere colpito.
Il fiero Capitano, grazie ai debuff che può piazzare da doppio in base alle classi dei suoi compagni di squadra (in questo caso squarcio armatura con i Cosmici, debolezza con gli Scientifici e pietrificazione con i Tecnici) e con l'ausilio del dominio Disperazione (qui a liv. 2), può agevolmente non solo limitare questa guarigione, ma addirittura invertirla con effetti devastanti per il suo nemico, date le moltissime cariche di rigenerazione passiva accumulate con il nodo, il tutto semplicemente con una serie di blocchi tempestivi.

Si ringrazia @iSenberg, come sempre, per la gentile collaborazione.
Forwarded from Marvel Contest of Memes via @like
⚠️ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO ⚠️

Buongiorno carissimi lettori!!

È con immenso piacere che vi annuncio la nascita di un “progetto” che personalmente trovo davvero simpatico, un’idea (di un caro amico) a cui sporadicamente collaborerò in prima persona:

MARVEL CONTEST OF MEME!

Siete appassionati di questo meraviglioso gioco e volete ridere di gusto tra una Guerra ed un Labirinto?
Non potete quindi non iscrivervi a questo nuovissimo canale in cui verranno periodicamente pubblicate immagini divertenti a tema MCOC!

Consiglio caldamente di andare a dare un’occhiata: è nato da pochissimo ma ha tantissimo potenziale!
Confidando nel vostro prezioso aiuto, vi lascio il link: https://t.me/MCoMemes

Mi raccomando: iscrivetevi in massa e condividete ciò che più vi piace!

Grazie mille, come sempre, per la cortese attenzione; restate sintonizzati per nuove schede e approfondimenti, sempre qui ne L’angolo di Doc! 📖❤️

A prestissimo!

#comunicazionediservizio
Forwarded from Marvel Contest of Memes via @like