Il Tirreno - Peccioli Alta Valdera
139 subscribers
83 photos
11 videos
11 files
491 links
Download Telegram
«Piove in testa ai bambini mentre mangiano nel refettorio». Protestano i genitori degli alunni della scuola primaria di Santo Pietro Belvedere e invocano interventi attraverso una petizione lanciata sulla piattaforma online change.org, dove hanno raccolto oltre cento firme in poche ore. «L’area sopra al refettorio - spiegano - è interessata da un cantiere che va avanti da un anno e che ha creato una serie di disagi. In questi giorni si sono verificate infiltrazioni d’acqua nel locale mensa».

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/10/news/piove-nella-sala-mensa-i-genitori-protestano-e-lanciano-una-petizione-1.40796238
Non si sono accontentati della risposte, definite «evasive e non in grado di entrare nei quesiti posti», dell’assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni. Per questo il gruppo di cittadini dello "Stop Grillaia", dopo aver inviato una prima pec agli uffici dell’assessora, replicano ancora a quelle che, tramite i documenti e le relazioni avanzate dai tecnici regionali, erano delle risposte sulla riapertura della discarica di Chianni per la quale l’arrivo dell’amianto, ormai, sembra prossimo.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/2021/10/11/news/gli-stop-grillaia-bocciano-l-asessora-monni-risposte-evasive-1.40799527
Il presidente del colosso Maire Tecnimont Fabrizio Di Amato non ha dubbi: «I rifiuti sono il petrolio del terzo millennio», illustrando la tecnologia di recupero grazie alla quale, in un processo di gas di sintesi, si trasformano in biocarburanti, metanolo o etanolo. Una frase che è stata detta nell’ambito del convegno “L’economia circolare per il rilancio green dell’industria: la chimica verde per la chiusura del ciclo dei rifiuti”, ieri a Pisa. Dove durante il suo intervento il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni ha spiegato le ulteriori strategie del Comune e dell’azienda Belvedere: «Al massimo entro 18 mesi, inizieremo a produrre biometano da inserire nella rete nazionale sfruttando i rifiuti».

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/12/news/peccioli-con-i-rifiuti-ecco-il-biometano-entro-diciotto-mesi-1.40803200
«Una straordinaria esperienza, sul piano umano, ma anche importante perché abbiamo imparato molto»: c’è entusiasmo e gratitudine, tra i donatori di sangue del Gruppo Fratres di Fabbrica, per l’esperienza fatta nell’isola greca di Creta, nel paese di Retymo, nell’ambito del gemellaggio nato l’anno scorso con il locale gruppo “Dotes Zoes”, cioè Donatori di vita.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/13/news/da-fabbrica-a-creta-per-alimentare-la-fiamma-dell-amore-dei-donatori-di-sangue-1.40806608
Personale della Guardia di Finanza negli uffici della Belvedere spa, l’azienda che gestisce la maxi discarica di rifiuti a Legoli. La “visita” delle fiamme gialle, con relativa acquisizione di alcuni documenti, viene confermata dalla stessa azienda e dal Comune di Peccioli, attualmente detentore del 25% delle quote societarie (fino a qualche mese fa aveva oltre il 63%). Le verifiche in atto da parte della Finanza sarebbero scaturite dall’esposto alla procura della Repubblica presentato circa un anno fa dal capogruppo d’opposizione in consiglio comunale Magdi Nassar .

https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/10/14/news/blitz-della-finanza-alla-belvedere-spa-1.40808977
«Sono arrivata anche io ai titoli di coda»: sono le parole consegnate a Instagram da Martina Guiggi, che dopo essere stata per vent’anni ai vertici della pallavolo nazionale e internazionale ha deciso di ritirarsi dal volley giocato per godersi in pieno la sua vita privata. Quella di Martina non è una storia come tutte le altre: dai campi di provincia e più precisamente quelli di Peccioli, dove è cresciuta anche pallavolisticamente, fino a poi spiccare il volo verso il Club Italia di Ravenna, un trampolino che le permise di entrare nelle realtà italiane più quotate, Pesaro e Novara in primis, dove collezionò diversi successi, nazionali e internazionali. Una carriera in azzurro conclusa, come ultimo grande appuntamento internazionale, con le Olimpiadi di Rio nel 2016.

https://iltirreno.gelocal.it/sport/2021/10/15/news/mamma-a-tempo-pieno-martina-guiggi-si-ritira-1.40812731
Una dimissione in massa quella del consiglio della Misericordia di Peccioli che ha aperto la strada al commissariamento. I motivi, per ora, non sono chiari. L’ormai ex governatore, Dino Passerotti, parla di «problematiche del funzionamento organizzativo» ed esclude «cause legate all’andamento finanziario». Sta di fatto che un commissario è già stato nominato, che ha fatto visita all’associazione di volontariato nei giorni scorsi e che, a breve, tornerà nel borgo dell’Alta Valdera per continuare il suo lavoro.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/16/news/caos-alla-misericordia-di-peccioli-il-consiglio-si-dimette-e-arriva-il-commissario-1.40817886
Presto le scuole di Terricciola avranno un impianto fotovoltaico sul tetto per favorire il risparmio energetico con minori costi economici e una maggiore salvaguardia dell’ambiente. Il progetto è del Comune che ha ottenuto un finanziamento da 100mila euro da un bando regionale con cui conta di effettuare un’operazione in grado di dare benefici alle casse comunali pressoché immediato, ma anche vantaggi nel lungo periodo.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/17/news/pannelli-fotovoltaici-sui-tetti-delle-scuole-per-liberare-risorse-1.40820819
Diversivo con musica e balli alle scuole di Palaia. La Filarmonica Puccini di Palaia, infatti, ha fatto visita agli studenti del plesso per presentare la propria attività.

I maestri Andrea Landi e Riccardo Zini, sul piazzale comune ai due ordini di scuola (primaria e secondaria di primo grado), si sono alternati al microfono a raccontare la storia della Filarmonica e ad illustrare agli studenti quali sono gli strumenti della banda e come si armonizzano tra loro.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/18/news/foto-e-cimeli-in-vetrina-la-banda-guarda-al-futuro-e-coinvolge-i-ragazzi-1.40824700
Due assunzioni al Comune di Palaia e una a quello di Capannoli. È la buona notizia arrivata attraverso l’Unione Valdera che ha pubblicato i bandi per la selezione delle posizioni lavorative. A Palaia servono esecutori tecnici, mentre a Capannoli si cerca un collaboratore professionale tecnico. Nel primo caso, le figure professionali saranno inserite nel settore dei lavori pubblici. Nel secondo, invece, la persona assunta lavorerà nel settore difesa e gestione del territorio.
Si tratta di operai che si occuperanno delle manutenzioni e della cura del verde pubblico.
I bandi si trovano sul sito Internet dell’Unione Valdera, in cui è possibile reperire tutte le informazioni per poter presentare le domande con relativa documentazione e partecipare quindi alle selezioni.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/19/news/tre-posti-di-lavoro-in-comune-per-cura-delle-aree-a-verde-e-manutenzioni-1.40827755
Mancano meno di 48 ore all’assemblea pubblica convocata a Terricciola e che avrà come tema centrale la discarica della Grillaia. C’è attesa perché da fine agosto si aspetta un piano alternativo al progetto di messa in sicurezza che non preveda il conferimento di amianto. E questo piano alternativo non come ultima occasione pubblica quella di sabato per essere presentata. Il Gruppo Vergero, come da cronoprogramma di lavori, sta completando le opere strutturali che saranno preliminari all’arrivo dei tir carichi di eternit. Marco Vergero assicurava entro fine anno, possibile che si slitti a inizio 2022. A meno che nell’assemblea di Terricciola, a cui dovrebbero partecipare i sindaci (e anche alcuni gruppi di minoranza) di Chianni, Terricciola e Lajatico e i comitati di cittadini contrari alla riapertura, non emergano proposte diverse.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/21/news/grillaia-verso-una-proposta-alternativa-per-evitare-l-amianto-in-discarica-1.40833693
Un piano da 400mila euro per scongiurare la chiusura del campo sportivo di Santo Pietro Belvedere. Il Comune di Capannoli ha approvato il progetto di riqualificazione e ora bussa alla Regione per ottenere il finanziamento. L’impianto della frazione, realizzato negli anni Settanta in località “le Buche”, si trova «proprio su una faglia», sottolinea la sindaca Arianna Cecchini, e ha urgente necessità di interventi di riqualificazione, ristrutturazione, adeguamento e messa in sicurezza.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/25/news/ok-al-progetto-da-400mila-euro-per-salvare-il-campo-sportivo-di-santo-pietro-belvedere-1.40847994
Un’altra asta. La sesta in meno di quattro anni per la maxi tenuta San Gervasio, in seguito al concordato preventivo del 2015.

 

Un complesso enorme, che era stato acquistato negli anni Sessanta dalla famiglia Tommasini, storica dinastia nel settore dell’edilizia e che da anni aspetta un investitore in grado di rilanciarlo.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/26/news/maxi-tenuta-di-san-gervasio-all-asta-per-4-2-milioni-di-euro-1.40851555
Era andato con un amico a dare una mano nella raccolta delle olive in un oliveto in via Pace nella campagna tra Soiana e Chientina.

 

Un pomeriggio che avrebbe dovuto essere di svago e magari ricompensato con qualche litro d’olio in cambio delle ore trascorse tra i rami degli olivi. Il destino in agguato e senza dare preavvisi ha scritto un altro finale per un  pensionato residente a Pontedera.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/27/news/pensionato-trovato-morto-nell-oliveto-1.40856887
Slitta il giorno del “verdetto” per via Volterrana a Capannoli, chiusa al traffico da quattro mesi in seguito al cedimento di un marciapiede e da allora interessata da un cantiere complesso. La decisione sulla riapertura di una corsia con senso unico alternato era attesa per la giornata di ieri. Ma la sindaca Arianna Cecchini, dopo un confronto con Anas, ha indicato nel prossimo martedì il giorno cruciale: «Il 2 novembre saranno effettuate le prove di carico. Se tutto andrà come auspichiamo, dal 4 o 5 novembre al massimo, sarà riaperta una corsia – spiega Cecchini – al traffico veicolare: rimarrà il divieto per i mezzi superiori ai 35 quintali», che spesso in questi mesi hanno ignorato la segnaletica, arrivando comunque in paese e mandando in tilt la viabilità secondaria.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/28/news/slitta-il-giorno-del-verdetto-via-volteranno-a-capannoli-riapre-forse-il-4-novembre-1.40859205
Nessun allarmismo ma il Covid torna a fare capolino nelle classi delle scuole di Palaia. La situazione è sotto controllo ma per circa 40 famiglie torna lo spettro della quarantena. È stata disposta con ordinanza sindacale la sospensione delle attività didattiche in presenza per una sezione della scuola media e per la scuola dell’infanzia di Montefoscoli. Circa 40, i ragazzi coinvolti. Una ventina i bimbi della materna e altrettanti gli studenti delle medie. Tutti a casa, in attesa che finisca il periodo di isolamento.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/10/30/news/asilo-chiuso-per-covid-e-40-famiglie-obbligate-alla-quarantena-1.40866131
L’aumento vertiginoso del costo dei materiali blocca il cantiere per la copertura del parcheggio a Legoli. Di fronte il rincaro dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali (che sta mettendo in crisi il settore da mesi con ripercussioni in appalti pubblici e cantieri privati), la ditta che si era aggiudicata i lavori, fa un passo indietro e il Comune sarà costretto a rifare la gara.

https://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2021/11/02/news/ditta-rinuncia-ai-lavori-per-il-boom-dei-costi-bloccato-maxi-cantiere-1.40875932