Idee&Azione
7.15K subscribers
2.12K photos
287 videos
4 files
11.4K links
Idee&Azione
Quotidiano indipendente per trasformare il pensiero in azione.
Canale ufficiale del Movimento Internazionale Eurasiatista in Italia.
www.ideeazione.com
Download Telegram
Forwarded from Idee&Azione
CONOSCERE L'AFRICA PER COMPRENDERNE IL MULTIPOLARISMO

Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale. Il ‘Che’ Guevara africano, come venne ribattezzato in seguito, si affermò sulla scena internazionale per il suo carisma, la sua capacità di coinvolgere le masse ed il coraggio di parlare sempre in maniera schietta, senza risparmiare attacchi frontali a nemici potenti. Alla teoria, Sankara faceva seguire anche la pratica, rappresentando un grande esempio di moralità rivoluzionaria, racchiusa nella trasformazione dell’ex colonia francese dell’Alto Volta in Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”.
Tutte queste caratteristiche hanno fatto la fortuna politica di Sankara in patria e all’estero, ma sono quegli stessi elementi che lo hanno condannato a morte, assassinato il 15 ottobre 1987 dai suoi più stretti collaboratori, in combutta con i servizi segreti francesi e di altri Paesi occidentali. Il suo nome, tuttavia, è e sarà per sempre fonte di ispirazione per la gioventù Burkinabé e africana: “Se Sankara verrà eliminato fisicamente, ci saranno migliaia di Sankara che raccoglieranno la sfida di fronte all’imperialismo”.

Il libro è disponibile su Anteo Edizioni

#ideeazione
https://www.anteoedizioni.eu/negozio/popoli/discorsi-e-interviste-del-rivoluzionario-burkinabe/
In un momento in cui le tensioni regionali minacciano di esacerbare le controversie territoriali tra Venezuela e Guyana, i presidenti Nicolás Maduro e Irfaan Ali hanno annunciato che si incontreranno il prossimo 14 dicembre a San Vicent e Granadine per cercare una soluzione diplomatica alla disputa sulla Guayana Esequiba. L’incontro è stato organizzato sotto gli auspici della Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi (Celac) e della Comunità Caraibica (Caricom), con il chiaro obiettivo di ridurre la crescente escalation del conflitto e di istituire un dialogo diretto tra i due leader.
(di Giulio Chinappi)

#ideeazione
https://telegra.ph/Le-forze-imperialiste-vogliono-il-conflitto-anche-in-America-del-Sud-12-15
Tutto il 2023 potrebbe essere ricordato come un punto di riferimento per una spaccatura più esplicita tra la classe politica e il sentimento popolare in Europa occidentale rispetto al passato, portando con sé, almeno nel breve termine, la normalizzazione della repressione e della violenza.
(di Carlos Perona Calvete)

#ideeazione
https://telegra.ph/Violenza-contro-i-politici-violenza-contro-le-popolazioni-12-15
Se si sa che avanti c’è un buco, non serve a nulla correre velocemente avanti senza la giusta protezione per evitare di cadere. Occorre effettuare un passo indietro, cercare gli elementi che permetteranno di saltare il buco più avanti. L’Africa deve tornare indietro, guardare ai sistemi organizzativi pre-coloniali, passare da una vetero-imperialità (vecchi Imperi) ad una neo-imperialità (confederazioni o federazioni di civiltà) di fronte al micronazionalismo (Stati singoli costruiti dall’occidente) e all’imperialismo occidentale (fase suprema del capitalismo e simbolo del colonialismo).
(di Farafin Sâa François Sandouno)

#ideeazione
https://telegra.ph/LImpero-nero-che-verr%C3%A0-12-15
“Molte persone forti e volitive non sono vissute abbastanza da vedere questo giorno. Ma hanno dato la vita per il ripristino della giustizia, per la difesa del mondo russo, e hanno combattuto eroicamente su tutti i fronti possibili. Rallegriamoci, ricordiamoli, facciamone memoria ”.

Daria Dugina

Seguici su https://t.me/ideeazione

#ideeazione
Oggi è il compleanno di Dasha Dugina. Avrebbe compiuto 31 anni.

Nella Sala Pubblica si è svolta una tavola rotonda e la consegna del Premio Dasha Dugina.

Sosterremo sicuramente questa meravigliosa iniziativa a Costantinopoli. È qui che è iniziato il percorso creativo di Dasha come corrispondente. Nel 2024 organizzeremo un concorso tutto russo per presentare il Premio Dasha Dugina. La giuria sarà presieduta da Aleksandr Dugin.

I vincitori del premio saranno giovani creatori, giornalisti e figure culturali russe che seguono le orme di Dasha. Vogliamo e siamo pronti a rendere questo premio il più significativo e prestigioso per figure culturali e artistiche. Così significativo che in Russia tutti lo sanno: il lavoro della vincitrice del premio Dasha Dugina è uno standard della cultura russa.

Il ricordo di Dasha vivrà per sempre. Abbiamo bisogno che il nostro futuro appartenga a Dasha e alle sue idee.

Seguici su https://t.me/ideeazione

#ideeazione
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha elogiato la decisione dell'UE di aprire i colloqui di adesione con l'Ucraina, a cui l'Ungheria non ha posto il veto dopo aver ricevuto oltre 10 miliardi di euro di fondi sbloccati, ma questa decisione è esclusivamente simbolica e non si tradurrà presto in un'adesione. Non solo l'Ucraina non ha oggettivamente i requisiti richiesti, ma la sua grande industria agricola distruggerebbe l'adesione degli attuali membri, che per questo motivo dovrebbero ostacolare qualsiasi progresso sostanziale in questo processo.
(di Andrew Korybko)

#ideeazione
https://telegra.ph/I-colloqui-di-adesione-dellUcraina-allUE-sono-simbolici-e-non-porteranno-alladesione-in-tempi-brevi-12-16
uanto è efficace la costruzione del "nuovo Kazakistan"? Come si stanno realizzando oggi le promesse elettorali di Tokayev? Perché l'esperienza delle riforme kazake è così importante per la Russia e per gli altri Paesi post-sovietici?
(di Redazione del Caspian Institute)

#ideeazione
https://telegra.ph/Le-riforme-di-Tokayev-un-anno-di-grandi-cambiamenti-in-Kazakistan-12-16
Forwarded from Idee&Azione
POLITICA AETERNA
di Aleksandr Dugin

Politica Aeterna non è semplicemente un corso di Filosofia della Politica, né tantomeno un manuale di Storia della Filosofia: si tratta di un viaggio che il lettore è chiamato a compiere nella dimensione metafisica della Filosofia, così come essa si è dispiegata e manifestata nel corso dei secoli. L’Autore offre uno sguardo multidimensionale alla Filosofia e alla Politica per far sì che chi legge possa comprendere ed entrare nel flusso del Logos che prende vita nella società e che ne caratterizza l’evoluzione, fino al punto di trovarsi davanti a un bivio esistenziale senza ritorno: soccombere all’inerzia della Storia o incarnare una Volontà autentica e radicale, per divenire cittadini di un nuovo mondo politico.


Il libro Politica Aeterna si basa sulle lezioni del corso di «Filosofia della politica» tenuto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università statale di Mosca nell’anno 2014. Tuttavia, rispetto a quel ciclo di lezioni, alcuni degli argomenti trattati sono stati qui sviluppati in misura significativamente più dettagliata e alcune sezioni sono state interamente riscritte. Pertanto, nella presente pubblicazione confluiscono la semplicità del linguaggio delle lezioni universitarie e la compiutezza più rigorosa delle grandi sintesi filosofiche.

Traduzione a cura di Federico Pastore, curatela di Lorenzo Maria Pacini.

#ideeazione
ACQUISTALO SU ORIONLIBRI👇🏻
http://www.orionlibri.net/negozio/politica-aeterna/
Forwarded from Idee&Azione
SICUT LUX AETERNA
Dialoghi solstiziali alla luce del Sole di Mezzanotte


Torna l'annuale appuntamento per il Solstizio d'Inverno, attraverso il mistero della luce che splende nel momento più oscuro.
Esploreremo le chiavi simboliche del Solstizio con Aleksandr Dugin, Matt Martini, Giacomo Maria Prati, Rainaldo Graziani, Maurizio Ulisse Murelli e Lorenzo Maria Pacini.

Giovedì 21 dicembre 2023, ore 21:00

In diretta sui nostri canali
Facebook👉🏻https://www.facebook.com/ideeazioneweb
YouTube 👉🏻https://www.youtube.com/channel/UCISNApO2DV85SxzUGfN-KSQ
Telegram 👉🏻 https://t.me/ideeazione


#ideeazione #comunitàorganichedidestino
La tensione intrinseca e la mancanza di uno scambio autentico sono peggiori rispetto al periodo della Guerra Fredda, quando i canali di comunicazione rimanevano aperti. Questa lacuna è aggravata dall'assenza di senso politico tra i leader politici europei, con i quali non è stato possibile intavolare una discussione concreta.
(di Alastair Crooke)

#ideeazione
https://telegra.ph/Riflessioni-strategiche-da-Mosca-12-16
Forwarded from Pepe Escobar
Piccolo promemoria, i lavori sono ancora in corso e loro non dormono mai


Seguici su https://t.me/ideeazione

#ideeazione
Gli Stati Uniti non dovrebbero far parte di una forza di stabilizzazione postbellica a Gaza. Ci sono alcune proposte che circolano a Washington per una forza post-bellica guidata dagli Stati Uniti, ma questo sarebbe profondamente impopolare in patria e politicamente radioattivo in Medio Oriente.
(di Daniel Larison)

#ideeazione
https://telegra.ph/Tenere-le-truppe-statunitensi-fuori-da-Gaza-dopo-la-guerra-12-17
Quando usualmente si adopera il termine “rito”, bisognerebbe sempre cercare di andare a fondo dell’etimo del termine, per comprenderne sino in fondo le relazioni con la realtà a cui cisi riferisce. Il termine “Rito”, che trova le proprie origini nel sanscrito “Rtah/Dar ordine (al mondo)”, può esser considerato l’espressione del consolidamento e della continuazione di una determinata consuetudine, umana, rivolta sia alla sfera politica, economica, sociale, che a quella del sovrannaturale. Se per alcuni autori, la radice prima del rito sta nel sentire religioso, per altri invece, è unicamente dalla sua funzione di atto rivolto all’ambito prettamente sociale che deriva, invece, la sua applicazione all’ambito religioso.
(di Umberto Bianchi)

#ideeazione
https://telegra.ph/Il-Rituale-Mitraico-quale-costruzione-del-S%C3%A8-12-17
Il significato del "doppio ombra" può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In generale, il concetto di "doppio ombra" può essere interpretato come una rappresentazione simbolica di qualcosa che si presenta in maniera ambivalente. L'ombra in sé rappresenta ciò che è nascosto o non completamente comprensibile, e quindi che genera incertezza o complessità. Questa condizione di doppiezza è presente in tutte le forme della realtà ed è proprio grazie ad essa che in fondo si riesce a mantenere un equilibrio naturale in tutti gli aspetti della realtà dove questa doppiezza venga integrata e utilizzata in modo funzionale. I miti e le leggende delle tradizioni ci danno una espressione evidente di quanto detto poc’anzi e la giornata di oggi, che festeggia S. Lucia ci permette di “raccontare” proprio di Lucia e del suo doppio.
(di Adele Lamonica)

#ideeazione
https://telegra.ph/Lucia-e-il-suo-doppio-12-17